Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Falchi

    Specialità:

    Esplorazione

    Gruppo Scout:

    Mathi san francesco 1

    Falchi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco i Falchi:

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Attraverso questa impresa stiamo cercando di raggiungere il guodoncino verde di esplorazione.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    In questa impresa abbiamo voluto esplorare il parco della Vauda.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • definire la pernottabilità del parco
    • Se sì, dove e per quanto?

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa prima impresa era destinata innanzi tutta a noi, in maniera di praticare la competenza di sq che vorremmo ottenere.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    • ammettiamo che è stato difficile parlarci ed organizzarci di squadriglia; sia nel momento di squadriglia ad attività, per organizzare d’incontrarci, che nel momento dell’effettuazione dell’impresa, ci sono state assenze che hanno quasi dimezzato la squadriglia.
    • Abbiamo comunque portato al termine la nostra impresa e abbiamo scoperto che la presenza umana era media, ovvero regolare ma non frequente e su piccola scala; che l’acqua potabile, sotto forma di fontane/pozzi/fiumi/ruscelli, era praticamente assente e che non c’era la possibilità, per via di regolamenti, di accendere fuochi aperti e raccogliere legna. Per via di queste scoperte abbiamo deciso che era pernottabile ma solo per un’uscita invernale (essendo un periodo con meno richiesta d’acqua).

    SECONDA IMPRESA

    Con la seconda impresa abbiamo deciso di proporre al reparto un’attività che includesse alcuni dei requisiti dell’esplorazione, ovvero l’orientamento ed il campismo, ma sotto forma di gioco.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Preparare il reparto al campo estivo
    • Far provare al reparto ciò che richiede il guodoncino verde di Esplorazione
    • Trasmettere ciò che sappiamo al Reparto

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ShaunIdeazione(esempio) cuoco
    Lorenzoideazione

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa impresa, al contrario della prima è orientata al reparto, dato che qualsiasi cosa impariamo è nostro dovere condividerla col reparto.

    VERIFICA

    Anche questa volta una mancanza di squadriglieri ha portato ad un peggioramento dell’attività ma sentiamo che siamo riusciti comunque a trasmettere qualcosa al reparto che ha svolto parte dell’attività che abbiamo proposto.

    MISSIONE

    • Durante la nostra missione abbiamo preso due treni e siamo arrivati a Sant’ Ambrogio di Torino, dove abbiamo dormito nella Tana dei lupetti. Il giorno dopo siamo arrivati a piedi ad Avigliana, dove abbiamo incontrato due capi del reparto nautico che ci hanno portato in canoa canadese.
    • Questa missione prevedeva che ci orientassimo sia in ambienti urbani che in ambienti meno battuti e più rurali.
    • L’unica cosa che non ci aspettavamo di questa missione era la distanza, le missioni che abbiamo fatto in questi ultimi anni erano tutte ambientate in comuni molto vicini alla sede, questa volta eravamo molto più lontani ma ha solo reso la missione più emozionante.

    Ultimo aggiornamento:

    25 Giugno 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy