Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Falchi

    Specialità:

    Natura

    Gruppo Scout:

    Presicce 1

    Falchi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    ECCO LA NOSTRA SQUADRIGLIA

    Antonio capo sq

    Alessandro vice sq

    Vito 3 squadrigliere

    Luigi 4 squadrigliere

    Matteo 5 squadrigliere

    Riccardo 6 squadrigliere

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO QUESTI SIAMO NOI

    CIAO A TUTTI!! In questo anno ci siamo impegnati tanto e volevamo esporvi il nostro lavoro in questo arco di tempo.

    1 IMPRESA: per prima cosa abbiamo realizzato una cuccia per cani sostenibile e personalizzata con la realizzazione di un video esplicativo.

    2 IMPRESA: in secondo luogo ci siamo organizzati con l’associazione “in bocca al lupo” di alessano facendo in attività insieme a loro con inclusa un uscita di squadriglia. Successivamente realizzeremo un erbario per spiegare le varie origini delle piante classiche che troviamo normalmente e poi abbiamo organizzato un attivita interattiva con il reparto.

    MISSIONE:

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Far capire al reparto l’importanza della cura di un animale
    • B Avere dimestichezza nei lavori manuali
    • C Imparare nuove tecniche costruttive
    • D Divertirci!!

    LANCIO

    Abbiamo realizzato una scenetta divertente spiegando in modo attivo e simpatico tutto i nostri obbiettivi. In questo modo abbiamo fatto capire meglio a tutti le nostre varie imprese e in questo modo abbiamo fatto sentire partecipi tutti i membri del reparto.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Antoniotagliare legna e prepararla alla costruzioneboscaiolo
    Alessandro assemblaggio e aiuto nel taglio boscaiolo
    Vitomedicazione straordinaria in caso di incidenti infermiere
    Luigirealizzazione fotofotografo
    Matteoaiuto nella realizzazione videoesperto del computer
    Riccardoaiuto all’assemblaggioboscaiolo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    avvitatoreassemblaggiovice sq0
    seghetto circolaretagliocapo sq0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    vernicecapo sq6,30€

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo prima tagliato su misura dei vecchi mobili ikea inutilizzati per usufruire del loro legno molto resistente. Li abbiamo poi assemblati grazie all’aiuto di staffe a 90 gradi e molta pazienza. Una volta messa in piedi la cuccia l’abbiamo personalizzata dipingendola di marroncino chiaro e all’interno abbiamo messo dei cuscini per far stare più comodo il cane:

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata alla comunità e al nostro reparto. Infatti con la realizzazione di una cuccia abbiamo aumentato il messaggio di sensibilizzazione(che completeremo nella 2 impresa) contro l’abbandono di cani e animali in generale. Il messaggio che volevamo lanciare era di solidarietà e amore verso il prossimo anche e sopratutto se si parla di animali.

    VERIFICA

    Nel complesso l’impresa è stata divertente e formativa per tutti. Ognuno, specialmente i novizi, ha imparato qualcosa come per esempio usare un avvitatore o banalmente usare delle bombolette di vernice. Ogni membro della squadriglia aveva un suo compito che ha svolto con serietà e devozione. Non è di certo mancato il divertimento infatti i momenti per ridere e scherzare insieme ci sono sempre stati durante tutta la durata dell’impresa. Ci sono anche stati momenti in cui sembravamo di mollare, infatti, qualcuno non stava venendo più agli incontri per completare la cuccia ma, grazie allo sprono di capo e vice siamo riusciti a completare il nostro lavoro prima del tempo stabilito. Abbiamo capito che con l’impegno e la serietà tutti i nostri sogni possono essere realizzati ma ci vuole anche un po’ di allegria per farci vivere l’impresa al meglio.

    FIESTA

    Per festeggiare siamo andati tutti insieme a mangiare nella “birreria country” di presicce ed è stato un momento per rilassarsi e ridere tutti insieme ma con la testa già per la prossima impresa.

    SECONDA IMPRESA

    Nella nostra 2 impresa abbiamo visitato il canile di alessano in un uscita di squadriglia con pernotto nella cantina sociale di presicce. 

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A visitare il canile per vedere la struttura
    • B riuscire a realizzare un uscita divertente ed istruttiva
    • C realizzare il sogno di tutti
    • D stare a contatto con animali e natura per 1 giorno
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    Per lanciare la nostra impresa abbiamo realizzato una scenetta divertente dove spiegavamo i vari obiettivi e sogni della nostra impresa.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Alessandrosa orientarsi nel territorio per seguire la strada verso casahebertista
    Luigiraccoglie la legna e sistema tutto il necessario per il fuocoboscaiolo
    Vitoaiuto in eventuali ferite

    POSTO DI AZIONE infermiere
    Matteocattura le immagini per identificare le piantefotografo
    Riccardo aiuto nella cucina

    POSTO DI AZIONE cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NomeCompetenzaContatti
    in bocca al lupovolontari canilecapo sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    COSACOSA SERVECOSTO
    panini e carnecena15€
    materiale colazionecolazione10€
    grigliagrigliare0
    croccantinidono al canile

    COSTO 6.50€

    REALIZZAZIONE

    Per prima cosa abbiamo contattato l’associazione ”In bocca al lupo” di alessano per passare una mattinata insieme a loro per capire l’impegno che serve per aiutare più di 200 animali. Successivamente siamo tornati a presicce per assistere alla messa del giovedì santo insieme al reparto. La sera ci siamo spostati presso la cantina sociale di presicce per passare la nottata accompagnati da una grigliata di carne. La mattina seguente abbiamo realizzato l’erbario con le piante raccolte ad alessano in una passeggiata e una volta messo tutto in ordine siamo ritornati a casa.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata a noi stessi ma anche al nostro reparto ed al nostro paese in questo le competenze acquisite e le conoscenze che abbiamo ricevuto possono essere utili per rendere il luogo in cui viviamo migliore per tutti.

    VERIFICA

    La nostra è stata un impresa molto istruttiva e divertente. È stato bello imparare la vita di un volontario e l’impegno che ci vuole dietro divertendosi in un clima di gioia e spensieratezza. La squadriglia è stata collaborativa in tutti i momenti della giornata e per fortuna non ci sono stati molti momenti di litigio. I novizi sopratutto hanno imparato molte cose che gli saranno utili nella loro vita scout e le competenze acquisite saranno utili a tutti per conquistare nuove specialità.

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Per festeggiare la nostra 2 impresa abbiamo invitato tutto il reparto in una fiesta aperta a tutti con dolci, salati e divertimento per tutti. È stato un bel momento per rilassarsi e riconoscere il nostro impegno iniziando già a pensare alla missione come ultimo passo per realizzare un anno scout completo.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Ultimo aggiornamento:

    11 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy