Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Falchi

    Specialità:

    Olimpia

    Gruppo Scout:

    Condove 1

    Falchi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia:

    • Capo squadriglia- Francesco
    • Vice- Enrico
    • Matteo
    • Jason
    • Andrea
    • Stefano
    • Luca
    • Filippo

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Una delle prime idee realistiche che ci sono venute in mente è stata quella di prendere un giorno e andare in bici fino ai laghi di Avigliana, abbastanza distanti da dove saremmo partiti. Questa idea è stata proposta da un terzo anno in quanto adora andare in bici e voleva perciò insegnarci alcune cose.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Divertirsi, che è sempre la priorità
    • Rendere il nostro gruppo più unito in vista del campo, soprattutto integrando i primi anni che al momento sono un po’ in disparte
    • Imparare il funzionamento di base delle bici e come aggiustare le cose più elementari tramite un rapido corso di Jason, cosa che tornerà sicuramente utile nella vita
    • Diventare più sportivi, la base della nostra sq!

    LANCIO

    questa e una foto di Francesco bello carico per questa impresa scattata da Jason prima della partenza

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Francescoorganizzare i tempi/
    Enrico//
    Matteofarci da guidaitinerario
    Jasonfarci la spiegazione sulle basi dell’andare in biciistruttore
    Andreadarci la carica, perchè lui è sempre carico/
    Stefano, Luca, FilippoImparare più cose possibili e a conoscere gli altri membri della sq/

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    le bicia muoversiognuno ne ha una sua/
    kit per aggiustare le bicirisolvere eventuali emergenzeJason/
    il telefonoin caso succeda qualcosa torna sempre utileFrancesco/
    le borraccea dissetarci date le poche fontane che avremmo trovatoognuno una/

    REALIZZAZIONE

    questi siamo noi a destinazione, stanchi e distrutti durante la breve pausa che abbiamo fatto la

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    La verifica l’abbiamo fatta mentre tornavamo dai laghi, una volta arrivati vicino alla destinazione, e la conclusione comune è stata che era stato interessante e divertente, seppur ci sarebbe piaciuto poterci riposare di più una volta arrivati ai laghi mentre invece abbiamo potuto solo scattare una foto a ripartire in quanto eravamo molto stretti con i tempi. Un’altra problematica è stata che alcuni dei primi anni erano molto stanchi verso meta del ritorno e questo comportava molte soste per permettere loro di riposarsi.

    SECONDA IMPRESA

    Per la seconda impresa abbiamo deciso di fare un torneo di padel tra di noi, sia per scoprire lo sport, sotto idea di Filippo, sia per divertirci insieme.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Divertirsi, che è sempre la cosa più importante, soprattutto visto che l’avremmo fatta dopo il campo dove avevamo avuto dei dissidi
    • Imparare a conoscere un nuovo sport; il padel
    • rivederci per consolidare il nostro rapporto dopo il campo
    • Una nostra prima tappa, Filippo, è un gran esperto del gioco, e ha perciò voluto insegnarci a giocarlo, condividendo una sua passione con noi e aprendosi al gruppo

    LANCIO

    Questo è Andrea, foto scattata da Matteo, che si apprestava a segnare i punteggi della partita che stav per iniziare, la prima del torneo

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Francescoprenotare e informarsi dei costi del campoorganizzatore
    Matteoorganizzare i tempi del gioco, per dividerci quell’ora e mezza a nostra disposizione equamentelogista
    Filippoinsegnarci a giocare e le regoleistruttore
    AndreaHa gestito le finanze sotto la giurisdizione di Enricotesoriere

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    il cosiddetto “Calle”gestore del campomadre di FrancescoFrancesco

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Racchette da padelstrumento di giocoCallecomprese nel prezzo
    Palline da padelstrumento di giocoCallecomprese nel prezzo

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    affitto campo, racchette e pallineCassa di squadriglia30€

    REALIZZAZIONE

    Filippo bello carico

    Andrea, Matteo e Filippo

    Panoramica del campo con Francesco

    Francesco, Matteo e Andrea

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    In questa seconda impresa, a differenza della prima, è andato tutto per il meglio. L’organizzazione è stata efficace e funzionale, durante la spiegazione di Filippo abbiamo tutti capito le regole, e quando qualcuno commetteva un errore Filippo non lo rimproverava ma gli spiegava perché quella cosa era contro il regolamento. Alla fine Matteo e Andrea hanno vinto il torneo ma anche gli altri si sono divertiti. Ognuno ha svolto al meglio il suo compito.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La missione affidataci dai nostri capi consisteva nel andare in un maneggio e avere una lezione sui cavalli per poi provare a salirci sopra

    Gli obbiettivi di questa missione erano di:

    • vivere da vicino e scoprire curiosità su queste stupende creature
    • conoscere altri tipi di attività sportive oltre quelle che sono comunemente chiamate tali (come gli sport di squadra o l’atletica)
    • ottenere delle competenze sui cavalli

    La missione che ci è stata affidata era completamente inaspettata, quando abbiamo scoperto cos’avremmo dovuto fare siamo stati piacevolmente sorpresi e abbiamo affrontata col sorriso e interesse reale. A guidarci è stata una conoscente del nostro reparto che ci ha anche fatto cavalcare un cavallo in tondo uno alla volta

    Questi siamo tutti noi (a parte matteo e stefano)

    Questo è Francesco a cavallo

    Ultimo aggiornamento:

    28 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy