Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Corvi

    Specialità:

    Internazionale

    Gruppo Scout:

    Callianetto 1

    Corvi

    PRESENTAZIONE

    Siamo la squadriglia Corvi e siamo super cariche per le imprese che abbiamo scelto di fare! Non vediamo l’ora di vivere nuove esperienze, imparare cose nuove e divertirci tutte insieme come gruppo. Ci piacerebbe metterci alla prova, lavorare bene insieme e scoprire posti interessanti o realtà diverse dalla nostra quotidianità.

    Il nostro obiettivo è crescere come squadriglia, diventare più autonome e imparare a collaborare ancora meglio, ma senza dimenticare di ridere e godersi ogni momento. Speriamo che queste imprese ci lascino bei ricordi, nuove conoscenze e la soddisfazione di aver portato a termine qualcosa di bello tutte insieme.

    Queste siamo noi tutte insieme:

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Abbiamo deciso insieme che, per la nostra impresa di squadriglia, ci sarebbe piaciuto incontrare altre realtà e partecipare con la nostra squadriglia ad un’attività di un altro reparto. Abbiamo provato a contattare altri reparti in Liguria e in Piemonte con i quali abbiamo esposto il nostro progetto. Infine il Reparto di Cuneo 17 ci ha invitato a partecipare ad un loro bivacco.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • fare nuove esperienze
    • passare del tempo insieme
    • imparare cose nuove e aumentare la nostra autonomia
    • scoprire nuove realtà e tradizioni di altri reparti

    Una volta trovato il reparto con cui condividere la nostra esperienza, ci siamo divisi i compiti per organizzare al meglio l’impresa. Mettere in contatto i capi dei reparti, trovare il mezzo di trasporto per andare a Cuneo, trovare un gioco da proporre durante l’attività con il nuovo reparto.

    LANCIO

    Queste siamo noi appena siamo arrivate a Cuneo insieme alle ragazze che ci hanno accolto:

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Sofiatrovare mezzi di trasporto per raggiungere il reparto a Cuneo e contattare il repartocontatti e mezzi di trasporto
    Alice V.trovare reparto con cui effettuare l’impresa e verificare la disponibilità del denaro per l’acquisto dei biglietti del pullmancontatti e soldi
    Polinafare le foto durante l’attivitàfotografa
    Alice C. e Ludovicafare una relazione sulle attività fatte durante l’uscitasegretaria
    Matildeverificare la sicurezza delle squadrigliere durante l’uscita (ha portato una mini cassa di pronto soccorso)infermiera
    Martina e Victoriapreparazione giochi da proporre al reparto maestro dei giochi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Zainoper partecipare all’uscita con l’altro repartotuttin.a.
    Quotaper partecipare all’uscita con l’altro repartotutti15 euro
    Biglietti Pullmanper raggiungere Cuneotutti18 euro a persona sia andata che ritorno (presi dalla cassa di sq)

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    biglietti pullman per raggiungere CUNEOCassa di squadriglia autofinanziamento18 euro a persona
    quota per il bivaccoogni squadrigliere15 euro a persona

    REALIZZAZIONE


    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Da questa uscita abbiamo acquisito nuove competenze e possono essere utili per tutto il nostro reparto, come per esempio momenti di riflessione sulla violenza contro le donne e sulla sessualità. Abbiamo scoperto nuove realtà che sono utili anche a noi stesse e a capire come relazionarsi con altri gruppi che hanno tradizioni diverse dalle nostre.

    VERIFICA

    Durante l’impresa, ci siamo impegnate a svolgere al meglio i nostri posti d’azione, cercando di collaborare tra di noi.
    Come è normale che sia ci sono stati anche momenti in cui avremmo potuto organizzarci meglio o comunicare in modo più efficace ma comunque ci siamo impegnate affinché andasse tutto per il meglio.
    Da questa esperienza abbiamo imparato a relazionarci meglio con persone nuove stringendo nuove amicizie. Siamo riuscite a collaborare in un contesto diverso dal nostro reparto e abbiamo imparato ad essere più autonome come squadriglia. Ci siamo confrontati sulle tradizioni di entrambi i reparti e ci siamo portate a casa dei bei ricordi.
    Durante l’impresa ognuna di noi ha anche lavorato per portare avanti la propria specialità.
    Abbiamo partecipato attivamente alle attività che ci hanno proposto sui temi della violenza contro le donne e sulla sessualità e da queste attività abbiamo riflettuto molto e imparato cose nuove.
    In particolare, ci siamo rese conto di quanto certi comportamenti o parole che spesso sembrano normali possano invece ferire o alimentare disuguaglianze. Abbiamo capito che parlare apertamente di questi temi, con rispetto, è importante per crescere come persone consapevoli e rispettose degli altri.

    FIESTA

    Abbiamo festeggiato durante l’impresa stessa, siamo state insieme e ci siamo divertite molto facendo attività diverse dal solito.

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per la nostra seconda impresa di squadriglia abbiamo deciso di concentrarci sul tema dell’immigrazione, andando in giro per la città di Asti a intervistare le persone e capire cosa pensano di questo argomento. Abbiamo pensato che sarebbe stato interessante raccogliere opinioni diverse e confrontarci su un tema così importante, per poi condividere il nostro lavoro con tutto il reparto attraverso un cartellone.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • conoscere punti di vista diversi sul tema dell’immigrazione
    • lavorare insieme come gruppo
    • conoscere meglio la nostra comunità
    • riflettere sulle difficoltà e le esperienze degli immigrati

    Dopo aver capito cosa dovevamo fare ognuna ha scelto il compito che preferiva e ci siamo messe subito al lavoro e infine abbiamo scelto la data, il luogo e l’orario per fare le interviste.

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Ludovica e Alice V.scrivere le domandesegretaria
    Alice C. e Matildefare le intervistereporter
    Polinafare le fotofotografa
    Sofia e Victoriascrivere le rispostecronista
    Polina, Alice V. e Sofiafare il cartellone da presentare al repartografica

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    fogli e quadernoper scrivere domande e rispostemateriale del reparto
    cartelloneper presentare il lavoro al repartoMatilde (cartoleria)2 euro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    cartellonecassa di sq. 2 euro

    REALIZZAZIONE

    Questo è il cartellone che abbiamo realizzato insieme e poi lo abbiamo mostrato al resto del reparto:

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è soprattutto per il nostro reparto, perché volevamo far riflettere tutti sul tema dell’immigrazione e capire cosa ne pensano le persone intorno a noi. Crediamo che sia importante ascoltare punti di vista diversi, capire le difficoltà che gli immigrati possono incontrare e riflettere su come aiutare chi arriva in Italia. Il cartellone che abbiamo fatto serve anche a far capire agli altri che parlare di immigrazione in modo rispettoso e aperto è utile per conoscere meglio la realtà che ci circonda.

    VERIFICA

    Durante l’impresa ci siamo messe alla prova intervistando delle persone sconosciute, ognuna delle quali aveva opinioni diverse sul tema dell’immigrazione. All’inizio è stato un po’ difficile rompere il ghiaccio, ma pian piano siamo riuscite a prendere confidenza, a farci capire e a far sentire a proprio agio chi ci rispondeva. Ascoltando le risposte delle persone intervistate ci siamo rese conto di quanto le opinioni possano essere diverse e questo ci ha fatto molto riflettere su punti di vista totalmente differenti dai nostri.

    Collaborare tra di noi per preparare al meglio questa impresa ci ha aiutato a lavorare meglio in gruppo, siamo riuscite a dividerci bene i compiti e ognuna di noi ha fatto la propria parte. Il momento più bello è stato vedere il nostro lavoro trasformarsi in qualcosa di concreto da far vedere agli altri e far capire quanto ci fossimo impegnate per portarlo a termine.

    Questa esperienza ci ha insegnato che parlare di temi importanti, come l’immigrazione, richiede molta attenzione e rispetto. Confrontarsi con punti di vista diversi ci ha arricchite molto e alla fine siamo soddisfatte del lavoro che abbiamo fatto.

    FIESTA

    Alla fine delle imprese, per festeggiare tutto il lavoro fatto insieme, ci siamo sedute in cerchio all’aperto, abbiamo condiviso qualche merenda e ci siamo raccontate le parti dell’esperienza che ci erano piaciute di più. È stato un momento semplice ma bello, che ci ha permesso di riflettere su quello che avevamo imparato e sentirci ancora più unite come squadriglia.

    MISSIONE

    I nostri capi, con una lettera, ci hanno dato l’incarico di partire per una vera e propria missione, Dovevamo andare al Forte Albertino di Vinadio, comprare il biglietto di ingresso con i soldi che ci hanno dato e scoprire tutto sulla storia di questa grande fortezza.

    Durante la visita, una guida ci ha accompagnate e ci ha spiegato tutto, rispondendo alle nostre domande e raccontandoci curiosità che non conoscevamo. Abbiamo fatto molte foto e raccolto informazioni da condividere poi con il reparto.

    È stata un’esperienza divertente e interessante, che ci ha fatto imparare tanto sulla storia locale, migliorare la nostra osservazione e ci ha lasciato bei ricordi da portare con noi.

    Ultimo aggiornamento:

    29 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy