Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cobra

    Specialità:

    Giornalismo

    Gruppo Scout:

    Bari 14

    Cobra

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    SEBASTIANO (CAPO SQ.)

    FRANCESCO (VICE)

    GIANPAOLO

    ALESSANDRO

    GABRIELE

    MATTIA

    SAMUELE

    DIEGO

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Vogliamo approfondire come operano le organizzazioni mafiose, quali sono i loro metodi di controllo e infiltrazione e le conseguenze che generano sulle comunità.
    • Vogliamo rafforzare la nostra consapevolezza sul valore della giustizia e dell’impegno civile.
    • Esamineremo le azioni intraprese dalle istituzioni, dalle forze dell’ordine e dai cittadini per combattere le mafie.
    • L’obiettivo finale è trasformare la conoscenza acquisita in azioni concrete: diffondere il messaggio, sensibilizzare le persone attorno a noi e capire come possiamo contribuire, nel nostro piccolo, alla costruzione di un futuro libero dalla criminalità organizzata.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SebastianoIntervistare il referente di Libera BariGiornalista
    FrancescoIdeare le domande/Registrare l’intevistaGiornalista/Cameraman
    GianpaoloIntervistare il referente di Libera Bari/ Annotare le risposteGiornalista
    DiegoIntervistare il referente di Libera Bari/ Impaginare l’articoloGiornalista
    Gabriele Intervistare il referente di Libera Bari/Trovare immaginiDesigner
    MattiaIntervistare il referente di Libera Bari/Impaginare l’articoloDesigner
    SamueleIntervistare il referente di Libera Bari/Trovare immaginiDesigner

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Don Angelo CassanoReferente di Libera Bari e PugliaNessunoNessuno

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Telefono professionaleRiprendereIl capo squadrigliaNessuno
    Trepiede per telefonoSostenere il telefonoIl capo squadrigliaNessuno

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Biglietti per il trenoTuttiTotale: 9,10 €

    REALIZZAZIONE

    La nostra Squadriglia, attraverso la prima impresa, ha realizzato un giornalino basato sull’intervista con Don Angelo Cassano, referente di Libera Bari e Puglia.

    Abbiamo preparato l’intervista studiando il ruolo di Libera nella lotta alla mafia e formulando domande per approfondire il tema. Successivamente, abbiamo incontrato Don Angelo e raccolto informazioni sulla memoria delle vittime, le iniziative di Libera e l’importanza dell’impegno civile.

    Dopo l’intervista, ci siamo dedicati alla redazione del giornalino, trascrivendo le risposte, selezionando contenuti significativi e aggiungendo immagini e approfondimenti sulle mafie e il contrasto alla criminalità organizzata.

    l’infinita lotta contro la mafiaDownload

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Altri gruppi scout e associazioni giovanili, che possono trarre ispirazione da questo lavoro per approfondire il tema della legalità e dell’antimafia.

    Libera e altre associazioni attive nel contrasto alla criminalità organizzata, che potrebbero utilizzare il giornalino come strumento informativo e di sensibilizzazione.

    Scuole e studenti, che possono imparare l’importanza della memoria e della giustizia attraverso contenuti chiari e accessibili.

    Cittadini e comunità locali, che possono trovare nel giornalino una riflessione sulla realtà che li circonda e su come ciascuno possa contribuire al cambiamento.

    Chiunque voglia informarsi sulla lotta alla mafia, perché la divulgazione è un mezzo potente per creare consapevolezza e promuovere azioni concrete.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    • Abbiamo rispettato i principi dello scoutismo, dimostrando lealtà, collaborazione e rispetto per gli altri.
    • Abbiamo cooperato, suddiviso i compiti in modo equo e supportato i membri del gruppo.
    • Abbiamo approfondito il tema della mafia, migliorato la nostra consapevolezza e diffuso il messaggio di legalità.
    • Abbiamo scoperto strategie di contrasto alla criminalità organizzata e il ruolo delle persone che lottano contro di essa.

    FIESTA

    A conclusione dell’impresa, per celebrare il lavoro svolto, la Squadriglia si è ritrovata in un bar con Don Angelo, facendo colazione e condividendo un momento di festa e riflessione sull’esperienza vissuta.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Analizziamo come la mafia influisce sulla società, dalle infiltrazioni nelle istituzioni alla gestione dei traffici illeciti, per comprendere la sua pervasività e le conseguenze reali.
    • Studiamo il ruolo dell’associazione Libera per capire come la società può combattere questa piaga.
    • Sensibilizzare le nuove generazioni, mostrando che tutti possono contribuire a costruire un futuro libero dalla mafia attraverso la consapevolezza e l’azione.

    LANCIO

    Abbiamo realizzato una scenetta, basata su tutte le storie di ragazzi o uomini vittime di mafia. Poi come se fosse un vero e propio studio cinematografico ,abbiamo fatto finta sempre all’interno della scenetta, di ideare un documentario su queste vittime.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SebastianoMontaggio del documentarioMontatore/Narratore
    FrancescoRegistrareCameraman
    GianpaoloNarrare nel documentarioNarratore
    AlessandroNarrare nel documentarioNarratore
    DiegoNarrare nel documentarioNarratore
    GabrieleTrovare immaginiDesigner
    MattiaTrovare immaginiDesigner
    SamueleTrovare immaginiDesigner

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Don Angelo CassanoRferente Libera Bari e PugliaNessunoNessuno

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Telefono professionaleRegistrare l’intervistaIl Capo squadrigliaNessuno
    TrepiedeSostenere il telefonoIl Capo squadrigliaNessuno

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Biglietti per il trenoTutti Totale: 9,10 €

    REALIZZAZIONE

    La nostra Squadriglia, attraverso la seconda impresa, ha realizzato un documentario dedicato al tema delle mafie e delle vittime civili, con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere consapevolezza su questa realtà.

    Abbiamo iniziato con una fase di ricerca, raccogliendo informazioni sul fenomeno mafioso, la sua evoluzione e il ruolo di associazioni come Libera nella lotta alla criminalità organizzata. Successivamente, abbiamo definito la struttura del documentario, suddividendo la narrazione in scene tematiche per garantire una visione chiara e coinvolgente.

    Durante le riprese, abbiamo visitato Don Angelo Cassano, referente di Libera Bari e Puglia. Le testimonianze raccolte hanno dato spessore al nostro racconto, mettendo in luce l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

    La fase di montaggio è stata cruciale per dare forma al progetto, combinando immagini di impatto, narrazione e contributi visivi che enfatizzassero il messaggio principale. Ogni dettaglio è stato curato per garantire un risultato efficace e significativo.

    https://drive.google.com/file/d/1tPVls4cyGxM6R3f8v2t7OB1BgY7qOIv7/view?usp=sharing

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Associazioni antimafia e di impegno civile, come Libera, che potrebbero usare il documentario per sensibilizzare il pubblico su temi di legalità e memoria.

    Scuole e studenti, che possono approfondire il tema delle mafie e delle vittime civili attraverso un mezzo visivo coinvolgente e educativo.

    Gruppi scout e giovani attivisti, per comprendere come la comunicazione audiovisiva possa essere un potente strumento di informazione e denuncia.

    I cittadini e le comunità locali, che attraverso il documentario possono riflettere sull’impatto della criminalità organizzata e sulle azioni necessarie per contrastarla.

    Chiunque voglia diffondere un messaggio di giustizia e memoria, perché il documentario non è solo un racconto, ma un mezzo per stimolare consapevolezza e impegno.

    VERIFICA

    • Abbiamo dimostrato responsabilità, rispetto e impegno nella realizzazione del documentario, seguendo i valori scout di lealtà e servizio.
    • Ognuno ha contribuito con le proprie competenze, dalla ricerca alle riprese, dal montaggio alla narrazione, garantendo un lavoro di squadra efficace.
    • Il documentario ha permesso di approfondire il tema della mafia, dare voce alle vittime e sensibilizzare il pubblico sulla legalità e la memoria.
    • Abbiamo scoperto il ruolo delle associazioni nella lotta alla mafia, l’importanza della memoria e come un mezzo audiovisivo possa trasmettere un messaggio forte.

    FIESTA

    A conclusione dell’impresa, per celebrare il lavoro svolto, la Squadriglia si è ritrovata in gelateria, godendosi un momento di relax dopo settimane di impegno.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La nostra Squadriglia ha affrontato questa impresa con determinazione e impegno, mettendoci alla prova come squadra e come aspiranti giornalisti. Da settimane ci stavamo preparando, studiando il ruolo di Libera e la sua lotta alla mafia, formulando domande mirate e approfondendo il tema della memoria delle vittime innocenti.

    Il 30 aprile 2025, è arrivato il momento di partire. Con puntualità ci siamo ritrovati alla stazione di Bari Palese, pronti a prendere il treno per Bari Centrale e poi per Valenzano, dove si sarebbe svolto il Festival del cibo e dell’antimafia organizzato da Semi di Vita. L’emozione era palpabile: sapevamo di avere una missione importante da portare a termine.

    Arrivati a destinazione, abbiamo iniziato a esplorare il festival, documentando con foto e video ogni aspetto dell’evento. Ci siamo immersi nelle atmosfere, osservando le attività, parlando con i partecipanti e cercando di cogliere l’impatto dell’iniziativa sulla comunità.

    Uno dei momenti più significativi è stata l’opportunità di intervistare figure chiave, tra cui Angelo Santoro, responsabile di Semi di Vita, il sindaco di Valenzano Gianpaolo Romanazzi e la Presidente del CSV San Nicola ETS, Rosa Franco. Ognuno di loro ha condiviso con noi la propria esperienza, offrendoci prospettive diverse sulla lotta alla mafia e l’importanza del coinvolgimento attivo nella società.

    Alle 19:00, abbiamo partecipato alla conferenza del festival, ascoltando testimonianze, approfondimenti e storie di chi ogni giorno combatte contro la criminalità organizzata. È stato un momento di grande riflessione, che ci ha fatto capire quanto la memoria e la giustizia siano legate a un impegno concreto e quotidiano.

    Terminata la missione, siamo tornati a Bari con il materiale raccolto, pronti a trasformarlo in un articolo di giornale da condividere con il reparto e i guidoncini. Con spirito di squadra, abbiamo lavorato per rielaborare i contenuti, scegliere le immagini giuste e dare forma a un testo che potesse sensibilizzare e informare.

    Questa impresa ci ha insegnato il valore della memoria, della giustizia e della collaborazione, rafforzando le nostre competenze nel giornalismo e nella comunicazione. Ma, soprattutto, ci ha resi più consapevoli dell’importanza di agire per costruire un futuro migliore.

    MissioneDownload

    Ultimo aggiornamento:

    1 Giugno 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy