Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cinghiali

    Specialità:

    Pronto Intervento

    Gruppo Scout:

    Avigliana 1

    Cinghiali

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Imparare al meglio come gestire un fuoco al campo
    • B Gestire un eventuale emergenza causata da un incendio
    • C Informarsi sugli aspetti legali che riguardano l’uso del fuoco in Piemonte
    • D Scoprire qualcosa di nuovo sugli AIB

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Emanuelecontattare Mauro (membro AIB)contatti
    Mattiaprocurarsi il necessario per fare merenda cibo
    Gioele,Tiziano e Nicotrovare il materiale necessario a realizzare un flagello anti-incendiomateriale attività
    Edoardo (io), Francesco e Jonasscelta orari e luoghi per l’attivitàlogistica

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Mauro Giordamembro AIB (anti incendi boschivi)389 7863464Emanuele

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    rocchetto antincendio (ignifugo)per realizzare le estremità del flagellotrovate scadute da azienda anti infortunistica locale0
    vecchio manico di scopaper realizzare il manico Edoardo0
    rivetti ecc.fissare i vari componenti ferramenta locale5 euro
    materiale di recupero per fare un prototipofare le prove prima di costruire il flagello effettivoNico0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Biscotti per merenda e succhi di fruttaMattia6 euro
    materiale varioEdo5 euro

    REALIZZAZIONE

    Il primo di febbraio ci siamo trovati alle quattro nella nostra sede di Avigliana abbiamo atteso il nostro ospite Mauro che come detto in precedenza è un volontario per gli AIB (anti incendi boschivi).

    capo sq affranto che aspetta squadrigleri in ritardo

    una volta arrivati tutti, abbiamo iniziato a parlare con Mauro del suo secondo mestiere ci ha parlato dell’organizzazione ed eventualmente come entrarne a far parte per poi entrare nel vivo della questione (vero ciò che effettivamente ci interessava) parlando di come gestire i fuochi al campo, spiegando esaustivamente dove accendere i fuochi, come fare a controllare un fuoco ed eventualmente come spegnerle uno che è sfuggito di mano. abbiamo poi deciso di parlare di tutta quella che è la parte “burocratica” del fuoco (dove si può accendere, come si può fare, eccetera eccetera) infine Mauro ci ha spiegato come fare un flagello utile a spegnere dei fuochi al campo.

    infine, per concludere questa attività, abbiamo deciso di realizzare un flagello (utilizzando chiaramente come tessuto, quello ignifugo) per ogni squadriglia del nostro reparto, personalizzandone anche il manico con il nome completo della squadriglia, daremo questi flagelli all’inizio del campo estivo per ogni sq

    flagello prototipo

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Edoardo
    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
    Mi sono comportato bene, ho cercato di essere un punto di riferimento e di guidare con equilibrio.
    • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    Sono stato molto propositivo, attento e disponibile a collaborare.
    • Sono stato propositivo?
    Sì, ho partecipato attivamente sia nella parte pratica sia in quella di ascolto.
    • Ho svolto al meglio il mio compito?
    Sì, penso di aver fatto del mio meglio, anche aiutando gli altri a organizzarsi.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa?
    Costante e responsabile, ho cercato di seguire ogni fase con attenzione.
    • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    Avrei potuto forse distribuire meglio i compiti, coinvolgendo di più in alcune fasi.
    • Cosa ho imparato?
    Ho imparato che lavorare insieme con obiettivi chiari rende tutto più efficace.
    • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    No, non ne ho conquistati durante questa impresa.
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
    L’impegno di essere un capo presente e attento.

    ⸻

    Emanuele
    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
    Ho cercato di comportarmi in modo corretto e rispettoso del ruolo degli altri.
    • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    Ho mantenuto un atteggiamento tranquillo e collaborativo.
    • Sono stato propositivo?
    Non molto, ma ho cercato di ascoltare e di fare la mia parte quando richiesto.
    • Ho svolto al meglio il mio compito?
    Ho svolto quello che mi è stato chiesto, con impegno.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa?
    Mi sono impegnato soprattutto a rimanere al mio posto e rispettare i ruoli, come previsto dal mio sentiero.
    • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    Non sono stato molto attivo nelle proposte, potevo espormi di più.
    • Cosa ho imparato?
    Ho imparato a lavorare in modo più equilibrato con gli altri, senza voler prendere il comando.
    • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    No.
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
    L’impegno di restare al mio posto nel comportamento.

    ⸻

    Mattia
    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
    Mi sono impegnato a dare una mano e a seguire le indicazioni.
    • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    Sono stato attivo e disponibile a collaborare.
    • Sono stato propositivo?
    Sì, soprattutto nella parte pratica dell’attività.
    • Ho svolto al meglio il mio compito?
    Sì, ho dato il massimo per come potevo contribuire.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa?
    Cercare di essere parte del gruppo, ascoltare e collaborare.
    • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    A volte sono rimasto un po’ in disparte all’inizio, ma poi mi sono sbloccato.
    • Cosa ho imparato?
    Che è importante partecipare e fare squadra, anche se si è nuovi.
    • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    No.
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
    Quello di essere più collaborativo e presente nelle attività.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    la fiesta è stata mangiare i biscotti e i fruttini dopo l’attività ma magari organizzeremo qualcosa di più particolare più avanti

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A scoprire il mondo della croce rossa
    • B imparare tecniche di soccorso
    • C conoscere dei soccorritori
    • D specializzarsi nello specifico nell’ambito ustioni ecc.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Emanuelecontattare volontari croce rossacontatti
    EdoardoOrganizzare orari ecc.logistica
    Gioelecontattare i capi per la sedecontatti 2

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Martina Catalano(volontaria croce rossa)3409938100Emanuele

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    nulla

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    nulla

    REALIZZAZIONE

    Ia sq si è trovata alla 9 in sede (il 10 di maggio) e alle 9:20 sono arrivati i volontari.

    abbiamo subito iniziato con una attività incentrata sulle ustioni, in modo molto giocoso (di modo da coinvolgere tutti i componenti della squadriglia)

    abbiamo poi fatto una verifica (sempre giocata) in cui ci sono stati proposti degli scenari e ci è stato domandato come risolverli.

    infine ci hanno fatto visitare una delle loro ambulanze, illustrandoci tutti i presidi in essa presenti, per poi parlarci della loro organizzazione (CRI) e di come si possa (in futuro) diventare volontari.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Sicuramente la necessità di affinare le nostre conoscenze nell’ambito del soccorso (specificatamente negli scenari che possono accadere ad un campo) nasce dal bisogno di aiutare tutti i membri del reparto in caso di necessità, chiaramente queste sono competenze universalmente utili anche fuori dalla vita scout e di conseguenza possiamo mettere queste nostre nozioni a servizio della comunità.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Piccola premessa del capo sq.

    purtroppo la nostra sq ha dovuto spesso affrontare problemi di presenza (duarante questa missione ero impegnato a farmi fare una piacevolissima appendicectomia) comunque tutti i ragazzi che sono riusciti a partecipare alle due missioni hanno sicuramente imparato qualcosa e queste nozioni sono state fondamentali durante la nostra missione di sq.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra missione ci è stata comunicata durante il campo (a sorpresa quindi) e siamo dovuti partire subito dopo al momento in cui ci hanno comunicato della missione e in cosa consistesse la medesima, ci trovavamo al campo a piangelassa e abbiamo dovuto intraprendere un cammino (dotati di cartina bussola radio e ingegno senza limiti del capo sq) in direzione susa che per chi non conoscesse queste splendide zone montane valsusine (zone di cui anche io ignoravo l’esistenza abitando nella splendida e ridente Giaveno) piangelassa e susa distano a più di 12 km di distanza (tutti in discesa ma questo dettaglio non è rilevante ai fini del racconto) una volta giunti nella metropoli di susa abbiamo camminato fino alla cattedrale di susa da li’ ci siamo fatti largo verso il nostro giaciglio per la notte, un modestissimo oratorio che si estendeva su tre piani (non contando lo scantinato di cui avevo paura e che quindi non ho avuto l’onore di visitare) avevamo a disposizione tre calcetti, un campo da calcio regolamentare FIFA dotato anche i un canestro rubato dall’NBA all star game del 1996 e una fontana. (oltre che una cucina industriale due ping pong e dei lussuosissimi bagni con acqua corrente) dopo innumerevoli partite a 15 diverse discipline olimpioniche (tutte stravinte dall’sottoscritto) e un momento di catechesi molto interessante propostoci dai capi, abbiamo fatto cena per poi andare a dormire.

    Il giorno seguente ci siamo svegliati presto e dopo aver ripulito tutti i locali interni ed esterni abbiamo riconsegnato le chiavi dell’oratorio agli animatori che ce le avevano affidate la sera prima.

    ci siamo poi diretti alla stazione dei pompieri di susa in cui abbiamo avuto la possibilità di svolgere la nostra splendida attività con dei pompieri super disponibili e simpatici. abbiano iniziato l’attività nello stesso modo in cui loro iniziano i loro turni, abbiamo controllato lo stato di funzionamento di tutte le apparecchiature di soccorso (inclusi i veicoli) mentre controllavano che tutto fosse funzionante ci hanno descritto accuratamente tutti questi presidi, per esempio i respiratori il loro dpi o i cuscini pneumatici che alzano diverse tonnellate di peso solo con la forza della pressione.

    abbiamo poi testato (con molto entusiasmo) le lance antiincendio non prima di aver ricevuto un attenta spiegazione sul funzionamento e sul modo d’uso delle medesime.

    in seguito, uno di noi ha avuto la possibilità di provare l’intero equipaggiamento di un vigile del fuoco (tuta guanti e passamontagna ignifughi e casco) per provare a domare delle fiamme in un braciere con l’ausilio di due diversi estintori (polvere e schiuma)

    abbiamo poi fatto un tour guidato della caserma e infine ci hanno offerto un rinfresco nel loro bar (si, i pompieri di susa hanno un bar nella loro caserma)

    siamo poi tornati al campo comodamente in macchina guidata con destrezza da un nostro rover.

    Gli obbiettivi della missione erano; riuscire ad arrivare da punto a a punto b tutti interi, applicare ciò che avevamo imparato (fortunatamente non è successo nulla di spiacevole per cui dovessimo attivarci) riusciere a collaborare tutti e 7 durante la missione e imparare quanto più possibile durante quest’ultima.

    credo che tutti questi obbiettivi sono stati raggiunti dalla sq. e mi sento sicuro a dire che abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere questi obbiettivi, lo spirito che ci ha contraddistinto durante lo svolgimento della missione e lo stesso spirito che contraddistingue ogni guida e ogni esploratore, siamo stati vogliosi ed energici in ogni momento necessario, siamo riusciti a mantenere un atteggiamento scherzoso senza mai venire meno la serietà necessaria ad un momento importante come una missione di squadriglia.

    sono molto contento dei miei cinghi, di come abbiamo lavorato durante l’anno e questa missione ne è la prova concreta.

    Ultimo aggiornamento:

    30 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy