Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia









PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!


La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A manualità e ingegno
- B capacità di progettazione
- C riciclo e sostenibilità
- D realizzare qualcosa utile
LANCIO
Abbiamo realizzato una scenetta in piazza dove abbiamo fatto uno spot pubblicitario dove sponsorizzavamo le tende con una filastrocca.

PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Carmelisa | Organizzare e coordinare e cucire | organizzatrice |
Gaia | cucire | sarta |
Maria | autofinanziamento, misurazione tende e tentano a cucire | tesoriere |
Michela | ha svolto tutte attività e si occupata delle foto | fotografa |
Annachiara | cucire | sarta |
Azzurra | parte creativa | disegnatore |
Rosa | cucire | sarta |
Federica | cucire, stirare e prendere le misure | aiuto |
Alice | scelto tessuti e colori tende disegnando dei progetti | disegnatore |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
luisa | sarta | 3331843547 | capo sq |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
tessuti tende | realizzare le tende | mercato/tessuti gia in possesso | 8 euro al metro/ costo 0 |
bastoni per tende | appendere le tende | mercato | 7 euro |
ago | cucire | gia in possesso | 0 |
fili | cucire | gia in possesso | 0 |
forbici | cucire | gia in possesso | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
tessuti | abbiamo svolto autofinanziamento vendendo i dolci | 40 euro |
bastoni | abbiamo svolto autofinanziamento vendendo i dolci | 30 euro |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Durante la nostra impresa ci siamo dedicate alla realizzazione di tende per finestre, un progetto che all’apparenza poteva sembrare semplice, ma che si è rivelato ricco di insegnamenti. Abbiamo imparato a prendere le misure, scegliere i materiali più adatti, tagliare e cucire con precisione, ma soprattutto a collaborare in modo efficace per raggiungere un obiettivo comune.
Le competenze acquisite sono state subito messe in pratica: abbiamo infatti realizzato le tende per le altre squadriglie della sede. È stato gratificante sapere che il nostro lavoro avrebbe migliorato gli spazi condivisi da tutto il reparto. Le tende rendono l’ambiente più accogliente, ordinato e curato, e aver contribuito in modo concreto al benessere degli altri ci ha dato grande soddisfazione.
Questa esperienza ci ha permesso non solo di applicare ciò che abbiamo imparato, ma anche di prenderci cura della nostra comunità scout, rafforzando il legame tra le squadriglie. Abbiamo capito quanto sia importante e bello fare qualcosa che sia utile agli altri.
Ma non solo: queste competenze possono essere utili anche al di fuori del mondo scout: scuole, parrocchie, associazioni o centri comunitari potrebbero trarre beneficio da piccoli interventi come questo. Con un po’ di stoffa, manualità e spirito di iniziativa si può davvero migliorare l’ambiente in cui si vive.
Mettere tempo, impegno e creatività in un progetto condiviso ci ha fatto sentire parte attiva della comunità, consapevoli di poter lasciare un segno positivo attraverso le nostre azioni.
VERIFICA
Durante l’impresa , ognuno di noi ha avuto un ruolo ben definito e ha messo in gioco le proprie capacità per raggiungere un obiettivo comune. Riflettendo sul percorso fatto, possiamo dire di aver imparato molto sia a livello pratico che personale.
Carmelisa:si è occupata dell’organizzazione generale. È stata responsabile e presente in ogni fase, ha diviso i compiti con attenzione e ha cercato di coinvolgere tutti, anche se a volte ha fatto fatica a delegare. Ha imparato a fidarsi di più del gruppo e ha lavorato sull’impegno del sentiero legato al lavoro di squadra.
Gaia:incaricata del cucito, ha svolto con precisione il suo compito. Anche se inizialmente ha avuto difficoltà con le cuciture, ha dimostrato grande impegno e ha completato la sua Specialità di “Sarto “. Ha apprezzato molto la possibilità di imparare facendo.
Maria: ha gestito la parte finanziaria dell’impresa. Ha organizzato un’attività di autofinanziamento, come la vendita di dolci o manufatti, per raccogliere i fondi necessari a coprire le spese del progetto. Ha anche effettuato la misurazione delle finestre per garantire che le tende realizzate avessero le dimensioni corrette. Grazie al suo impegno, l’impresa è stata realizzata con successo, rispettando il budget e le esigenze pratiche.
Michela:ha svolto tutte le attività con dedizione e impegno. È stata sempre presente, ha provato a cucire, si è occupata delle foto e ha contribuito al riciclo dei tessuti. Il suo spirito di collaborazione e la sua versatilità sono stati fondamentali per il buon esito dell’impresa.
Annachiara:ha avuto un ruolo importante nel garantire la precisione e l’ordine nel lavoro. Ha stirato le tende, fissato gli spilli prima delle cuciture e cucito le tende ha aiutato chi era in difficoltà. Il suo atteggiamento attento e disponibile ha contribuito a mantenere alta la qualità del lavoro e la serenità nel gruppo.
Azzurra:ha lavorato sulla parte estetica delle tende, proponendo idee creative per colori e rifiniture. Ha imparato a unire bellezza e funzionalità, completando un impegno pratico legato alla manualità.
Rosa:desiderava ottenere la Specialità di Sarto e si è dedicata con entusiasmo al cucito. È stata molto presente durante tutta l’impresa, aiutando chi era in difficoltà e contribuendo anche al buon umore del gruppo cantando mentre si lavorava. La sua allegria e il suo spirito di squadra sono stati preziosi per mantenere un clima positivo e produttivo.
Federica:ha tentato di cucire con impegno e ha mantenuto alto il morale del gruppo grazie alla sua spigliatezza. Ha dato un grande contributo anche nell’attività di autofinanziamento, dimostrando capacità di iniziativa e determinazione.
Alice:si è occupata del controllo finale, verificando che le tende fossero ben fatte e con le misure giuste. Ha avuto un atteggiamento molto attento e ha imparato a comunicare osservazioni in modo costruttivo .Si è occupata della scelta dei tessuti e nei colori scelti per ogni squadriglia.
FIESTA
Il 13 aprile alle ore 18 :30 in sede scout insieme alla sq lupi abbiamo realizzato la nostra fiesta dove il tema era techno e il dress code per entrare total black con occhiali da sole.Chi non rispettava il dress code era sottoposto a delle domande scout fatte dai bodyguard i quali controllavano persino gli orari o di entrata.Abbiamo svolto molte attività come karaoke,gare di ballo, di canto e balli di gruppo e per ultima cosa non per importanza(o forse si)abbiamo mangiato le strepitose pietanze portate dagli squadriglieri.

Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A Rispettare la tradizione
- B Promuovere i prodotti locali
- C Vedere cosa vi è dietro a prodotti mangiati nel quotidiano
- D Rimboccarsi le maniche senza essere schizzinose
LANCIO
Abbiamo anche in questo caso presentato una scenetta in piazza che riprendesse la prima. Ora le signore che prima stavano osservando lo spot in tv si ritrovano in un bar dove la cameriera li offre delle mozzarelle presentandole con una filastrocca(scritta dalla nostra azzurra)
Sul lago lucente di prima mattina,
i cigni impastano con zampa fina.
Non pane, né dolci, né torte o budini,
ma bianche mozzarelle, come nei filmini.
Nel latte caldo si fa il gioco,
si tira, si stira, si fa un poco.
Bianca, morbida, tonda e bella,
è la fresca mozzarella!
Si mangia in pizza, si mangia in insalata,
con pomodoro è sempre amata.
Un boccone qui, un boccone là,
che bontà, che felicità!
Mozzarella, dolce tesoro,
sei il formaggio che adoro!
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Carmelisa | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Gaia | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Maria | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Michela | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle e si occupata delle foto | |
Annachiara | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Azzurra | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Rosa | ha munto le mucche, osservato i processi e realizzato le mozzarelle | |
Federica | non era presente ma si occupata della realizzazione del video finale | montare i video |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
proprietari azienda agricola | caseificio | ||
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
latte | fare le mozzarelle | munto in precedenza | 0 |
caglio | coagulare il latte | proprietari azienda | offerto dai proprietari dell’azienda |
termometro | misurare la temperature corretta | proprietari azienda | 0 |
fermenti lattici | acidità e sapore | proprietari azienda | 0 |
pentola grande | inserire il latte | proprietari azienda | 0 |
colino o schiumarola | raccogliere la cagliata | proprietari azienda | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
A chi destiniamo la nostra impresa?
Durante la nostra esperienza in masseria a Forenza, abbiamo scoperto quanto sia bello e significativo fare qualcosa di concreto, utile e condiviso. Abbiamo partecipato a un’autentica impresa: fare le mozzarelle, seguendo tutto il percorso, dalla mungitura delle mucche fino a gustarle a tavola tutti insieme.Abbiamo imparato tanto: come funziona una vera azienda agricola, quanto impegno richiede ogni fase del lavoro e quanta passione e precisione ci vogliono per trasformare il latte in un prodotto così buono e tradizionale come la mozzarella. Le competenze che abbiamo acquisito, come la collaborazione, il rispetto dei tempi e delle regole, l’osservazione attenta dei processi, non sono utili solo a noi, ma possono essere condivise anche con chi lavora in una masseria o in un caseificio, con altri studenti che potranno trarre ispirazione dal nostro racconto, oppure con associazioni e cooperative che promuovono il territorio o l’inclusione, perché queste attività possono diventare strumenti di educazione e crescita per tutti.Fare le mozzarelle non è stato solo divertente, ma anche un modo per sentirci parte di un processo più grande, fatto di tradizione, lavoro e condivisione. Un’esperienza così ti resta dentro e ti fa capire quanto può essere bello mettersi in gioco e fare qualcosa per gli altri.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
La nostra festa si è svolta venerdì 9 maggio, insieme alle squadre Volpi e Pantere, all’interno della nostra sede. L’incontro è iniziato alle 18:30 e abbiamo organizzato una caccia al tesoro, anche all’esterno della sede. Dopo, abbiamo proposto un’attività di disegno e una scenetta, per poi passare ai balli di gruppo. Infine, ci siamo goduti il momento del cibo, durante il quale abbiamo potuto assaggiare la salsiccia preparata dalla squadra volpi, cucinandola direttamente sul fuoco che abbiamo acceso con le nostre mani.

MISSIONE
Una serata speciale: il nostro “Gioco del Cigno “
La nostra missione scout ha preso vita in un pomeriggio che si è trasformato in qualcosa di speciale. Alle 18:30 ci siamo ritrovate, un po’ stanche dopo la giornata, ma con tanta voglia di metterci in gioco. Ci siamo ritrovate in piazza plebiscito dove i capi ci hanno fornito il materiale per realizzare un gioco da tavolo. Eravamo solo in cinque, ma determinate a realizzare qualcosa di bello per il nostro reparto: un gioco originale, da condividere con gli altri scout.
Abbiamo deciso di partire dal classico gioco dell’oca e trasformarlo in qualcosa di unico. Così è nato il Gioco dei Cigno, ispirato al nome della nostra squadriglia. Ogni casella è stata personalizzata con prove fisiche, indovinelli, momenti di riflessione scout e piccole sfide divertenti. Il gioco era pensato non solo per far divertire, ma anche per far riflettere e collaborare.
Durante la preparazione, ognuna di noi ha dato il meglio di sé. Carmelisa si è presa a cuore l’organizzazione, ha cercato di coordinare i tempi e distribuire i compiti; anche se un po’ stressata, alla fine era fiera del lavoro di squadra. Alice ha messo tutta la sua creatività nel design del tabellone e delle caselle, e si è sentita finalmente libera di esprimersi. Michela ha proposto tante idee per le sfide, era coinvolta ed entusiasta nel vederle realizzate. Annachiara, si è occupata con precisione delle regole e dei dettagli pratici, capendo quanto il suo ruolo fosse fondamentale. Federica ha tenuto alto il morale del gruppo, trovando sempre soluzioni ai problemi e incoraggiando tutte nei momenti più faticosi e ha disegnato fantastiche pedine.
Non solo abbiamo creato un gioco divertente e originale ma abbiamo imparato a collaborare in modo efficace, rispettando i tempi e valorizzando i punti di forza di ognuna. Abbiamo capito l’importanza dell’ascolto reciproco, della pazienza e del sostegno nei momenti di stanchezza o indecisione.
Abbiamo messo in gioco molte competenze: l’organizzazione e la gestione del tempo sono state fondamentali per portare avanti il progetto, mentre la creatività ci ha permesso di personalizzare il gioco in modo originale. La comunicazione è stata essenziale per confrontarci, condividere idee e prendere decisioni insieme. Abbiamo affrontato gli imprevisti con spirito di adattamento, cercando soluzioni pratiche e veloci. Tutto questo ha rafforzato il nostro senso di squadra, la capacità di prenderci responsabilità e lo spirito di iniziativa, elementi che ci hanno permesso di trasformare un’idea in qualcosa di concreto e significativo.Il “Gioco del Cigno” è diventato un simbolo del nostro impegno e della nostra unione come squadriglia.







