PRESENTAZIONE
Ciao a tutti!
Noi siamo la squadriglia cervi del gruppo scout Aosta 4 del reparto Alti Sentieri. Purtroppo non abbiamo mai portato a termine una specialità di squadriglia, quindi quest’anno proveremo a conquistare la specialità di INTERNAZIONALE divertendoci come solo noi riusciamo a fare!



Salve a tutti, sono Martina, il capo della squadriglia Cervi. Frequento gli scout da otto anni e questo è il mio ultimo in reparto. Ho le specialità di maestro dei nodi, disegnatore e fotografo e quest’anno punto al brevetto di cittadino del mondo!
Due aggettivi che mi descrivono sono sensibile e accogliente.
Ciao! Sono vicky!
Sono il vice della sq. Cervi, e frequento scout da 4 anni.
Voglio prendere la specialità di pompiere e il brevetto di trappeur.
Due aggettivi che mi possono descrivere penso che siano premurosa ed espansiva.
Ciao a tutti!
Io sono Giulia, sono il vice vice capo della mia squadriglia e faccio parte di questa bellissima famiglia scout da ormai 8 anni e sono al mio terzo anno in reparto.
Il mio obiettivo per quest’anno è di prendere la specialità di sarta e spero di riuscire in questa prova.
Se dovessi descrivermi con due aggettivi, direi organizzata e disponibile



Ciao a tutti, sono Giulia. Sono negli scout da cinque anni e nella squadriglia sono al mio secondo anno. Ho preso alcune specialità in branco: infermiere, canterino, cuoco e scrittore, mentre in reparto non ho ancora nulla, ma vorrei riprendere quella scrittore.
Ciao a tutti, sono Viola. Sono negli scout da quattro anni e nella squadriglia sono al mio secondo anno. In branco come specialità ho preso disegnatore. Due aggettivi che mi descrivono sono timida e curiosa.
Yo, io sono Luna il piede tenero della sq. Faccio scout da 6 anni e questo è il mio 7 anno. Come specialità dal branco ho Kim, attore e amico del mare, e l’obiettivo di quest’ anno è disegnatore. In due aggettivi mi descrivo come estroversa e sensibile.
I due aggettivi che mi descrivono
sono pessimista e empatica.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Abbiamo pensato di impegnarci in una specialità di squadriglia perché non l’abbiamo mai fatto e io e Vicky volevamo lasciare la squadriglia con un ottimo ricordo insieme. Tra le specialità da prendere in squadriglia la più adatta a noi era sicuramente quella di internazionale. Infatti amiamo conoscere nuove culture e nuove persone. Per questo motivo abbiamo deciso come prima impresa di contattare quanti più possibili scout nel mondo per intervistarli: farci capire le loro abitudini scout e le differenze tra Italia e estero. Insieme all’intervista abbiamo chiesto loro di insegnarci un bans o una canzone tipici da loro.
PROGETTAZIONE
Abbiamo stabilito quindi di conoscere delle squadriglie estere nel mondo. Ovviamente non è stato facile, perché le associazioni che tutelano gli scout sono molto diverse da quelle italiane e contattarle è ancora più difficile. Per questo motivo siamo state aiutate da un amico capo scout di alcuni nostri repartari, che ha scritto a molti suoi conoscenti capi all’estero e gli ha spiegato la nostra idea. Poi ci siamo fatte aiutare a trovare contatti da una ragazza che era partita per il jamboree in Corea e due ragazze che hanno partecipato alla Roverway in Norvegia.

“The Cervi Patrol of Italian guides (6 girls aged 12-16) from Aosta, a town in northern Italy near France, is working to obtain the “International” patrol badge.
To achieve this goal they must contact via email or whatsapp or Instagram a foreign patrol of the same age to exchange scout experiences, scout songs, etc.
Could you ask, please, your Scout Group for the availability of a Patrol of guides of the same age (12-16 years) to share via email, Whatsapp, Instagram etc. with my patrol of Italian guides?
Thanks in advance“
–Questo è il messaggio che abbiamo fatto condividere
REALIZZAZIONE
Siamo riuscite a scrivere a Costa Rica, Olanda, Francia e Inghilterra ma siamo decise a contattarne molti altri anche per la seconda impresa: il nostro obiettivo è conoscere almeno dieci squadriglie nel mondo.
Dopo averli contattati gli abbiamo condiviso un documento creato in precedenza in cui si trovano tutte le domande che intendevamo fare (in inglese ovviamente!).
1)Can you introduce yourself and your troup? (names, age, hobbies, pictures and some words to describe you)
2) Can you tell us why and how you became a scout?
3)Can you describe your daily routine on a scout day?
4)Can you talk about the significance/value of your scout scarf/ neckerchief?
5)Can you describe a typical construction you do during the year/camp? (so any kind of object you build, how you do it and with what purpose)
6)The following request is a bit more difficult, but we would appreciate it if you could manage to answer. Could you:
– make a video in which you show us your Patrol yell/chant/call (we mean the words you yell in your troup, so the verbal greeting) and then your Scout sign (the physical salute).
– make a video in which you show us your action song/campfire song, scout chant/scout skit (so we mean any kind of physical activity you do where you sing, dance, practice theatral skills, that you usually do during your scout activity or camp.
In Italy we call it “bans”).
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).