Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa, il percorso Hébert

    Per la specialità di campismo, inoltre, decidemmo di fare un percorso Hébert, includendo alcune delle dieci discipline individuate da Hébert, quali: arrampicata, corsa, equilibrio, salto e marcia. In più abbiamo aggiunto altri ostacoli come un passaggio alla marinara, un ponte tibetano e un reticolato.

    Prima, però, di iniziare a fare il percorso Hébert, dovevamo capire quali discipline volevamo (e potevamo) mettere e quante corde o travi ci sarebbero servite, quindi abbiamo fatto delle riunioni di squadriglia e delle “simulazioni” su carta riguardo quanti ostacoli avremmo poi effettivamente fatto.

    Arrivate al campo, verso metà, iniziammo a pensare al posto più idoneo per il percorso. Non doveva essere troppo in salita, neanche troppo pianeggiante, e ci servivano abbastanza alberi vicini tra loro a cui legare le corde per cose come il passaggio alla marinara o il ponte tibetano. E il tutto doveva essere ovviamente non troppo distante da terra, così da evitare cadute troppo gravose. Insomma, ci siamo ingegnate abbastanza, ma ne è valsa la pena, visto com’è venuto il percorso. Direi che siamo soddisfatte del nostro lavoro.

    Francesca ed Elena alle prese con l’arrampicata
    La corda del passaggio alla marinara
    Il nostro percorso alla marinara in funzione
    Sofia e Vanessa che tendono i fili del reticolato

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa🤯

    Come seconda impresa per questa specialità di artigianato abbiamo deciso di realizzare una cassa di squadriglia per tenere in ordine il nostro materiale utile per il campo, uscite, campetti vari,…🏕️

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 11 Maggio 2024

    (l’abbiamo fatto durante una uscita di sq)

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Per quanto riguarda questa seconda impresa non abbiamo avuto tanti dubbi perché tutti eravamo determinate a realizzare una cassa di squadriglia (molto originali noi🤓)

    IDEA FINALE

    Una cassa più grande rispetto a quelle delle altre sq e soprattutto più ordinata 🙃

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Sicuramente sfrutteremo tutte le competenze acquisite durante la prima impresa e quelle che ognuna di noi già possiede in base alle proprie specialità e conoscenze 🐙

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Questa seconda impresa abbiamo deciso di dedicarla alla nostra unione che abbiamo stabilito durante la prima impresa e le uscite di sq per dimostrare anche a noi stesse che possiamo tranquillamente essere allo stesso livello delle altre sq che invece esistono da molto più tempo🪢

    PROGETTAZIONE

    Come?

    il materiale utilizzato era tutto intamente materiale di recupero mentre gli attrezzi ed altri utensili ce li siamo fatti prestare senza problemi

    Quando?

    la scadenza era stata impostata per la fine del mese di Giugno e a differenza della prima impresa siamo riuscite a rispettarla

    Quanto costa?

    Il costo stimato è nullo in quanto tutto il materiale era di recupero, compreso quello per decorazioni ed eventuali dettagli (come manici o angolari)

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA

    Abbiamo adattato i posti d’azione di ognuna di noi in base alle nostre competenze e alle specialità/brevetti che dovevamo acquisire 🪐

    REALIZZAZIONE

    Dopo aver progettato tutto e scelto come realizzare la cassa ci siamo rimboccate le maniche e ci siamo messe all’opera💪🏻

    Eccoci qua tutte belle cariche e pronte a montare questa cassa 🪓

    VERIFICA

    Inspirandoci sia all’andamento della prima impresa che alla sua verifica abbiamo progettato e realizzato questa seconda.

    Nessuna ha riscontrato problemi o cose che sarebbero potute essere migliorate e tutte ci siamo divertite al massimo stando in compagnia

    La cassa e pure venuta bene 😌 quindi,…

    FIESTAAAA🍾

    Questa volta abbiamo deciso di combinarla grossa,… anche per festeggiare la “fine dell’anno” e l’avvento al campo estivo☀️

    Abbiamo organizzato un’intera uscita di squadriglia solo per fare la fiesta dell’impresa e siamo andate… alla FATTORIA DEL GELATO🐄

    Ci siamo divertite e abbiamo bassato del buon tempo i. compagnia anche di qualche animaletto; qualche capretto, delle mucche, degli asinelli qua e là 🫏

    Ovviamente che fai, vai alla fattoria del gelato e un gelato non te lo pigli?

    (fortunatamente avevano anche quello senza glutine per la nostra bimbetta speciale un po’ celiaca🚫🌾)

    eh niente… ci siamo divertite 🤩

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 61 62 63 64 65 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy