Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    17 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

     

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 27/03/2024

    IDEA FINALE

    ci piacerebbe andare a vedere l’orto botanico di Torino che si trova nel parco del Valentino

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    quelle di botanico e guida

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 27/03/2024

    Ci ritroveremo la mattina alle 8 ci recheremo in pullman all’orto botanico e faremo la visita guidata. Successivamente pranzeremo insieme con i panini e torneremo a casa in pullman

     

    Quando?

    entro gli inizi di maggio

    Quanto costa?

    abbiamo bisogno circa di 50 euro

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Alessandro mette a disposizione la specialità di botanico, mentre Giovanni quella di guida

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo organizzato una visita guidata all’orto botanico di Torino nel Valentino. Abbiamo scoperto che l’orto fornisce delle visite guidate con persone esperte. Abbiamo avuto modo quindi di ammirare piante provenienti anche da diversi luoghi che ci sono state introdotte da una persona formata. Tutto si è svolto per il meglio e siamo felici di come sia stata realizzata l’impresa.

    Abbiamo anceh fatto qualche foto alle piante e al luogo. Le alleghiamo qi di seguito

    VERIFICA

    Tutto è andato secondo i piani, tranne per un piccolo imprevisto. Abbiamo infatti scoperto che i biglietti che avevamo fatto all’inizio non erano validi perchè era cambiata la tipologia. Ricordiamo quindi a tutti di controllare bene tutti i preparativi prima di partire

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? fortunatamente no
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? tutto ha funzionato per il meglio perchè c’è stata la massima collaborazione da parte di tutti
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? potevamo controllare bene i biglietti
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? abbiamo scoperto che i biglietti non andavano bene, ma quando siamo arrivati abbiamo rimediato comprandone di nuovi
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? siamo felici perchè quest’impresa ci ha resi più coesi e perchè tutti hanno collaborato alla realizzazione

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? abbiamo apprese nuove conoscenze sulle piante e in generale sulla natura
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? sono stati rispettati

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? alle persone che ne beneficeranno, in generale chiunque avrà dubbi che noi potremmo chiarire
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? purtroppo nulla di ciò

    La prossima volta vogliamo ricordarci di controllare i biglietti

    Vogliamo ancora dire grazie a chi ha organizzato la visita guidata all’orto botanico

    FIESTAAAA

    Abbiamo festeggiato facendo una piccola festa a casa di Giovanni e divertendoci.

    15 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Idea

    Abbiamo pensato come seconda impresa di andare a fare la ferrata di Condove, visto che in squadriglia a parte Riccardo nessuno a mai fatto una ferrata ne abbiamo scelta una semplice in modo che tutti riusciamo a farla

    Realizzazione

    Matteo, caposquadriglia, ha contattato una guida che ci possa accompagnare durante la ferrata e ha preso i biglietti del treno.

    Riccardo: ha trovato la ferrata

    Per arrivare alla partenza della ferrata prenderemo un treno alle 7 da Settimo che ci accompagnerà fino alla stazione di Condove, attraverseremo a piedi il paese per poi arrivare alla ferrata entro le 9, li troveremo già la guida insieme a un nostro caporeparto che ci accompagneranno per la scalata.

    Materiali

    Bisognerà porterà uno zaino piccolo con dentro una felpa se a freddo e il sacco a pranzo da mangiare una volta finita l’impresa. Le attrezzature per la ferrata ce le procurerà la guida stessa.

    Tempi

    L’impresa si farà il 22 Giugno, si sarebbe dovuta svolgere a Marzo ma a causa del maltempo abbiamo posticipato. Partiremo dalla stazione di Settimo alle 7 del mattino e arriveremo a Condove per le 8 e arriveremo a piedi all’inizio della ferrata per le 9.

    Dovremmo finire la ferrata per le 12 e andremmo alla stazione dove ci sarà il treno alle 12 e 20 e ritorneremo a Settimo per le 14

    Costi

    I costi sarebbero dovuti essere i biglietti del treno e l’attrezzatura che per fortuna ci ha procurato la guida senza chiedere soldi. Quindi abbiamo speso solo 60 euro per i biglietti e li abbiamo racimolati facilmente vendendo delle focacce fatte da noi davanti alla San Michele.

    Risultato

    L’impresa ha un feedback positivo.

    Siamo arrivati davanti alla partenza della ferrata entro l’orario stabilito e abbiamo fatto la conoscenza della guida Jack che ci insegnato come mettere bene l’attrezzatura da ferrata e ci ha dato ei consigli in modo da non farci male e agire in sicurezza.

    La fila è stata primo Riccardo poi Vinicio, il caporeparto, Tommaso, Matteo e la guida per ultima.

    Riccardo e Vinicio se la sono cavata benissimo mentre Matte e Tommy avevano molta fifa ma poi ce l’hanno fatta anche loro. Ci abbiamo messo un ora e mezza per salire, in cima c’era un vento e un panorama da sogno, la discesa è stata più complicata perché il sentiero era completamente invaso da rovi ed era difficile capire dove andare. Nonostante ciò siamo ritornati alla partenza e abbiamo salutato calorosamente la guida, ringraziandola per la disponibilità e per averci insegnato come si attraversa una ferrata.

    Durante il ritorno a casa il treno ha fatto ritardo e siamo arrivati a Settimo per le 17 invece delle 14 ma è stata comunque una fantastica esperienza

    15 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 4 5 6 7 8 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy