Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    La seconda impresa l’abbiamo concentrata sulla lavorazione dell’argilla.

    IDEAZIONE

    Consilio di squadriglia svolto i primi gorni di marzo nella nostra sede.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Continuando sulla strada della conoscienza di nuove copetenze, stvamo aspirando ad attività mai fatte prima come… la lavorazione dell’argilla.

    IDEA FINALE

    Dopo esserci conforntate è venuta fuori quest’idea straordinaria. Il sabato mattina faremo un’attività con un’esperta del settore dell’argilla con cui cercheremo di creare dei piccoli oggetti da vedere per il nostro autofinanziamento per una nuova tenda. Poi sabato pomeriggio ci sposteremo a Torino e visiteremo il museo MAcA dove tramite la manualità e diversi esperimenti ci concentreremo sull’importanza dell’ambiente in cui viviamo.

     

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci saranno utili le specialità nel campo della manualità e la voglia di fare di ognuna.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa è di nuovo destinata al nostro reparto e soprattutto ai prossimi anni in squadriglia dato che possono venire fuori idee stupende utilizzando l’argillla.

    PROGETTAZIONE

    Per realizzare quest’impresa ci siamo suddivise i ruoli così che ognuna di noi si occupasse di qualcosa e pian piano si formasse ciò che era la nostra idea. Riguardo ai soldi, abbiamo fatto sì che spendessimo meno soldi possibili per un altro nostro obiettivo, ma abbiamo pulito dei giardini e lavato delle macchine così da avere dei soldi per comprare i biglietti dei mezzi pubblici.

    Quando?

    Ci siamo messe l’impegno di aver l’uscita organizzata entro il 16 marzo, cioè una settimana prima così da evitare qualsiasi problema.

    Quanto costa?

    Il costo necessario per i biglietti è di 18 euro dato che molte di noi hanno giò la tessera GTT. Questi soldi li abbiamo riavati con l’autofinanziamento (pulendo giardini e lavando macchine).

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ognuna di ni a cercato di mettere a disposizione le proprie competenze e specialità, ma per dar ad ognuna un ruolo e un’importanza abbiamo scelto dei posti d’azione.

    ANNA: tesoriere

    CAMILLA: cicala

    EMMA: guardiano dello stile

    SOFIA: guardiano del tempo

    FRA: segretario

    CHIARA: maestro dei giochi

    VIOLA: liturgista

    EMMINA: infermiere

     

    REALIZZAZIONE

    Ecco qua delle foto scattate durante la magnifica impresa!!

                     

        

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia delle Aquile:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Sono stati fatti cambiamenti poichè delle volte gli esperti non potevano e quindi abbiamo dovuto cambiare i piani.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Ciò che ha funzionato meglio è stata la progettazione fatta molto tempo prima così da essere riuscite a trovare una soluzione, quando ci sono state problematiche.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Alcuni esperti ceh avevamo messo in programma per svolgere attività ci hanno detto poco tempo prima che non ci sarebbero potuti essere, quindi ci siamo incontrate e insieme abbiamo trovato una soluzione.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Il rapporto nella squadriglia è stato positivo e bello, anche perchè ognuna di noi ha dato il suo per far sì che si formasse l’uscita ideata.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Ognuna di noi ha acquisito nuove competenze nel lavorare con l’argilla e nuove conoscenze sull’ambiente circostante. Inoltre, abbiamo potuto lavorare sulla specialità di artigiano (che alcune di noi stanno prenedendo).
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? I posti d’azione sono stati rispettati e hanno permesso che l’usicta risultasse completa e divertente.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? A noi stesse soprattutto  e, a differenza dalle prima, non tanto al reparto poichè non abbiamo avuto la possibiltà utilizzare l’argilla inisieme a loro, ma in ogni caso abbiamo condiviso le nostre nuove capacità
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Il quartiere in cui si trova la nostra sede e la città di Torino.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di trovare un modo per far provare le cose imparate anche al reparto.

    FIESTAAAA

    Per festeggiare la realizzazione di quest’impresa, la riunione dopo l’uscita abbiamo portato una torta e un succo, così da mangiare insieme e riguarder le foto fatte in uscita durante i bei momenti. Siamo state molto contente del risulato e dell’impegno che ognuna di noi ha messo.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    La seconda impresa l’abbiamo basata sulla costruzione di un forno.

     

    IDEAZIONE

    L’ideazione di quest’impresa è stata più complicata poiché eravamo indecisi se costruire un forno o un tavolo con braciere integrato, alla fine la maggior parte ha scelto forno e abbiamo dato inizio all’impresa.

    Seconda metà di maggio

     

    PROGETTAZIONE

    La progettazione del forno non pensavamo fosse così complicata e solo dopo settimane di lavoro dove le nostre idee si incontravano con la realtà e o prendevano forma su un foglio o venivano scartate siamo arrivati a un progetto finale.

    Fine maggio-inizio giugno

     

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo contattato un fabbro che si è reso disponibile per aiutarci, gli avevamo chiesto di comprare il materiale in quanto sapeva come muoversi in quell’ambiente e qui sono iniziatele sventure: questo signore ha avuto dei problemi a casa e si è accorto che il nostro progetto non poteva più portarlo avanti, ma non ce l’ha detto e aggirava sempre il discorso. A fine giugno ci siamo trovati con nulla in mano e tutti in giro. Alla fine ci siamo ridotti all’ultimo e abbiamo chiesto aiuto, il quale ci è stato dato da uno scout più grande di noi che ci ha accolto nella sua officina e ha dedicato un pomeriggio a noi. A questo punto abbiamo dovuto cambiare il progetto  che è diventato da due scatole di lamiera una dentro l’altra con gli appositi spazi per il fuoco e il cibo a un barile di lamiera con dentro una scatola interna.

    Per quest’impresa abbiamo dovuto fare uno scarso autofinanziamento in quanto abbiamo vissuto di rendita dalla precedente impresa

    Giugno-luglio

     

    VERIFICA

    La nostra seconda impresa è riuscita ma non siamo molto soddisfatti, ci siamo impegnati tutti ma ricadendo nel periodo estivo non tutti eravamo presenti alla costruzione vera e propria, inoltre il progetto è stato cambiato radicalmente in corso d’opera e dovevamo essere più attenti e dare meno cose per scontate. Tuttavia il forno l’abbiamo usato e alla gara di cucina abbiamo fatto una farinata che ti portava fino alle stelle.

    https://we.tl/t-evwycUpINP

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 56 57 58 59 60 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy