Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 6 marzo, abbiamo scelto cosa fare e dove. poi ci siamo informati come svolgere le attività e quanto fare durare l’impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    IDEA FINALE

    Abbiamo deciso di fare un uscita di tre giorni (26/27/28 aprile) a Piossasco (TO) dove il secondo giorno saremmo saliti sulla cima del Monte San Giorgio.

     

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Noi la dedichiamo a noi stessi che ci siamo impegnati molto per ottenere un buon risultato di squadriglia e al nostro vecchio capo squadriglia Francesco che non è riuscito insieme a noia portare a termine la specialità di squadriglia.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 6 marzo.

    Andare a Piossasco e come obiettivo salire fino alla cima del monte San Giorgio.

    Quando?

    Lo abbiamo fatto i giorni 26/27/28 aprile.

    Quanto costa?

    I prezzi sono quelli dei biglietti del treno e del bus. Poi anche del cibo comprato al supermercato.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Soltanto Riccardo sta lavorando su una specialità (Amico degli animali) che ci poteva essere utile nella impresa.

    I posti d’ azione sono:

    • Gioele (Ciro): Ha il compito di chiamare e organizzare il luogo per dormire e per svolgere le varie attività insieme.
    • Gioele B: Ha organizzato i trasporti da Borgomanero a Piossasco
    • Andrea: Ha organizzato le attività (sia quelle al chiuso e sia quelle all’aperto se nel caso non pioveva) insieme a Riccardo
    • Gabri: Ha organizzato il menù e cucinato insieme ad un altro squadrigliere (a rotazione) per la squadriglia
    • Riccardo: Ha organizzato le attività (sia quelle al chiuso e sia quelle all’aperto se nel caso non pioveva) insieme ad Andrea
    • Cerello: Ha organizzato i costi per le varie cose (trasporti, cibo ecc…)

    REALIZZAZIONE

    Siamo partiti da Borgomanero in treno fino a raggiungere Torino. Successivamente a Torino abbiamo preso un bus che ci avrebbe portato a Piossasco. Verso le 15.30 abbiamo conosciuto il don del paese che ci ha mostrato la nostra stanza che comprendeva anche la cucina che abbiamo utilizzato per le cene. Per il resto del primo giorno abbiamo girato il paese e ci siamo divertiti un casino. Il secondo giorno ci siamo svegliati alle 8.20, abbiamo fatto colazione e siamo partiti verso le 9.30 per raggiungere la cima del monte san Giorgio. Una volta raggiunta la cima (verso le 13) abbiamo pranzato con dei panini, poi siamo ripartiti subito perché avevamo abbastanza freddo. Durante la discesa abbiamo fatto una sosta alla chiesa di san Valeriano dove c’è una statua a forma di chiave fatta interamente in metallo. Poi abbiamo ripreso il cammino e siamo andati alla messa delle 18 dove siamo stati accolti dal don. Poi dopo che è finita la messa siamo tornati e abbiamo fatto cena. La sera siamo andati a fare un giro per il paese. L’ultimo giorno ci siamo svegliati alle 9.00 e abbiamo sistemato la stanza. Poi a mezzogiorno abbiamo preso i mezzi che ci avrebbero portato a Borgomanero.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siamo riusciti a completare l’impresa.
    • rispetto al progetto iniziale non sono stati apportati cambiamenti.
    • l’unione ha funzionato al meglio perché ci siamo divertiti un casino.
    • l’unico imprevisto è stata la pioggia, ma ce la siamo cavata grazie a un buon equipaggiamento.
    • oltre a esserci divertiti un mondo abbiamo lavorato tutti, ognuno con un impegno diverso (a parte Riccardo e Andre). Il risultato dell’impegno di tutti è stata una magnifica uscita.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Tutti i posti d’azione sono stati rispettati.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • è stata utile per magari degli squadriglieri che non sono abituati a viaggiare in treno o anche ad altri che non sono abituati a fare lavori domestici (cucinare, pulire in terra, lavare i piatti, ecc….)
    • Piossasco, Torino, il don del paese, la mamma di Ciro, il Gianfederico

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 11 Maggio 2024

     

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

     

    IDEA FINALE

     

    Come seconda impresa, vogliamo andare in CANOA

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    ci potrebbe essere utile la specialità di nuotatore di Davide, l’esperienza di Giorgio nell’andare in canoa

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La destiniamo a noi, per apprendere nuove tecniche e soprattutto per provare uno sport nuovo quasi a tutti.

    La destiniamo anche al nostro amato reparto, e sicuramente li aiuteremo ad imparare ad andare in canoa!!

    PROGETTAZIONE

    In questa impresa saremo aiutati dal papà del nostro vice Giorgio.

    Per questa impresa prevediamo di occupare un intero pomeriggio.

    Non serviranno autofinanziamenti, in quanto alcuni membri della Squadriglia hanno recuperato delle canoe e la “lezione” di canoa verrà fatta da Luca, il papà del vice Giorgio.

     

    Come?

    Useremo le varie canoe e kayak e le pagaie o remi procurate dai vari membri della Squadriglia, e sfrutteremo delle semplici tecniche di canottaggio che ci verranno impartite dal padre del vice Giorgio, come frenare mentre si rema, cambiare direzione, e varie norme di sicurezza per evitare di…. bagnarsi cadendo nel lago!

    Quando?

    La seconda impresa occuperà un pomeriggio, e la concluderemo prima della fine di maggio

    Quanto costa?

    Il costo è esattamente di 0$, poiché le canoe, i kayak, le pagaie e i remi sono stati recuperati dai membri della squadriglia!

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Davide prenderà spunto per portare avanti la sua specialità di nuotatore, mentre vari membri della squadriglia sfrutteranno questa seconda impresa come un occasione per avvicinarsi verso la loro meta, alcuni completando il loro impegno.

    REALIZZAZIONE

    Il problema più grande è il trasporto delle canoe, che è reso difficoltoso ovviamente per la loro dimensione. Abbiamo però trovato un passaggio grazie ad un furgoncino procurato dal vice Giorgio.

    Il risultato è ottimo, la giornata è stata stupenda e tutti abbiamo imparato e ci siamo divertiti ad andare in canoa!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siamo riusciti a realizzare l’obiettivo che avevamo ideato
    • non sono stati fatti cambiamenti al progetto iniziale
    • sicuramente i trasporti sono stati il nostro punto forte, grazie al camioncino prestato dal papà del vice Giorgio
    • La voglia di fare sicuramente non mancava, anzi forse era troppa e a volte è capitato che alcuni squadriglieri non ascoltassero molto i consigli del nostro insegnate
    • il nostro rapporto pensiamo che sia stato uno dei fattori che di più ci ha fatto divertire durante la giornata, chi era più esperto aiutava chi lo era meno, e di questo andiamo molto fieri

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • i posti d’azione sono stati rispettati, anche se in alcuni casi i più grandi aiutavano chi magari era meno preparato, quindi non sono stati rispettati proprio a regola d’arte, pero per una buona causa 🙂

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • Secondo noi è stata utile a tutti, e ora siamo in grado di andare in canoa!!
    • abbuiamo coinvolto la famiglia del vice Giorgio, in quanto suo padre Luca ci ha insegnato come fare

    vogliamo ancora dire che è stato un grande divertimento, e perché no magari potremmo tornare in canoa prima o poi (anzi senza dubbio!)

    FIESTAAAA

    dopo questa bella ma stancante giornata abbiamo deciso si andare a festeggiare con un gelato più che meritato per tutti

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 38 39 40 41 42 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy