Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtĂ  che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITĂ  VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete giĂ  scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtĂ  in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede giĂ  delle competenza personali, delle specialitĂ  o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterĂ  di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialitĂ , brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltĂ  state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerĂ  le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? PerchĂ©?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di piĂą o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialitĂ  e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtĂ  (quartiere, cittĂ , paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Il 16 maggio ci siamo trovate per verificare la prima impresa e per iniziare a progettare la seconda! Durante la riunione di sq. sono emerse diverse idee per la seconda impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Ecco le idee che sono emerse durante la riunione di sq. del 16 maggio:

    • realizzare un gioco in scatola per il nostro reparto, prendendo spunto da risiko e lupus
    • realizzare un podcast con tema internazionale, parlando dei problemi tra le nazioni
    • realizzare un format in cui chiedevamo a delle persone casuali delle domande di cultura generale

    IDEA FINALE

    Dopo un periodo di indecisione per decidere quale idea fosse la migliore abbiamo scelto di realizzare un gioco in scatola per il nostro reparto.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITĂ  VI SARANNO UTILI?

    Anzitutto ci serve essere in grado di realizzare un gioco partendo da lupus e risiko che sono molto diversi tra loro. Ci servirĂ  anche molta creativitĂ  per realizzare fisicamente il gioco e immaginazione.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa vogliamo destinarla al nostro reparto, in quanto è un gioco in scatola che può coinvolgere tutti.

    PROGETTAZIONE

    Abbiamo deciso di realizzare il gioco servendoci di materiale che avevamo a casa e che non usavamo piĂą.

    1 step: REGOLAMENTO

    Abbiamo ideato le regole del gioco:

    • ogni persona all’inizio del gioco deve pescare una tessera nazione, ovvero un cartellino su cui è scritta una nazione che verrĂ  assegnata alla persona.
    • Ogni nazione possiede delle caratteristiche che la aiuteranno nel gioco, abbiamo inserito tutte le nazioni con la spiegazione nel regolamento che abbiamo inserito nel gioco. Ogni tessera nazione possiede una breve spiegazione delle proprie caratteristiche.
    • Dato che il gioco è basato sulla conquista delle altre nazioni, abbiamo pensato a un metodo per “liberarsi” dalla conquista ovvero delle tessere domanda random che contengono domande di cultura generale.

    2 step: REALIZZAZIONE

    Dopo aver ideato nei minimi dettagli il gioco siamo passate alla realizzazione fisica. Quindi ci siamo suddivise i compiti per creare le tessere nazione, tessere domanda random e regolamento. 

    E’ stato molto divertente creare il gioco perchè eravamo tutte collaborative e entusiaste di realizzarlo!

           

    3 step: TEST

    Una volta terminato il gioco abbiamo pensato a una scatola per contenerlo, recuperandola dal nostro materiale di squadriglia e decorandola e abbiamo provato a giocare tra di noi. Appena avremo il modo lo faremo provare anche al reparto.

    Quanto costa?

    Non ha avuto costi, abbiamo utilizzato solo materiale riciclato.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì, con ottimi risultati.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Sì, quando a settembre avevamo pensato di cacciare per questa specialitĂ  la nostra seconda impresa era completamente diversa. Eravamo orientate verso il format interculturale ma alla fine abbiamo pensato di realizzare qualcosa che potesse essere utile nel tempo agli altri.
    • Cosa ha funzionato meglio? PerchĂ©? Rispetto all’impresa precedente questa volta siamo state ancora piĂą collaborative tra di noi; ognuna era molto disponibile ad aiutare la sq. per raggiungere questa impresa.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di piĂą o che sarebbero potute andare meglio? Potevamo impegnarci di piĂą nelle tempistiche, ci abbiamo messo un po’ piĂą del previsto.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?Ogni volta che ci trovavamo per lavorare su questa impresa il clima di sq. era ottimo. Ognuna aveva un ruolo e un compito definito nella sq. L’organizzazione tra di noi e la suddivisione dei compiti sono state fondamentali per lavorare bene.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialitĂ  e brevetti? Quali? Sicuramente abbiamo imparato a essere molto piĂą organizzate nel dividerci il lavoro.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Non lo sappiamo ancora, speriamo di poterlo verificare presto con il nostro reparto.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtĂ  (quartiere, cittĂ , paese, ecc…)? Nella realizzazione solo noi, ma come abbiamo giĂ  detto l’impresa è destinata al reparto.
    Abbiamo iniziato l’anno ponendoci l’obiettivo di prendere questa specialità ed eravamo tutte entusiaste. L’elemento che più ci ha aiutate è stato sicuramente l’entusiasmo e la determinazione, durante l’anno non abbiamo mai abbandonato la specialità, abbiamo lavorato molto sulle imprese.
    Questa specialitĂ  ci ha aiutate molto a migliorare ancora di piĂą il nostro clima di squadriglia.

    FIESTAAAA

     

     

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 23 marzo 2024.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Abbiamo deciso di creare un telegiornale del nostro reparto, iniziando a programmare le notizie da raccontare.  Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esserci confrontate abbiamo deciso di affidare una notizia per ogni sq, anche alla staff, e lasciare la libera scelta su come raccontare le notizie. Noi siamo state le presentatrici.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Destiniamo la nostra impresa a noi stesse, alle volpine che passeranno nei prossimi anni e a tutto il gruppo scout che ci supporta nella realizzazione di questa.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno domenica 7/04

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto.

    Abbiamo deciso di far lavorare il reparto il giorno 18/05 per creare e filmare le notizie del tg. Abbiamo fornito loro i temi delle notizie: gossip, notizie del mondo, notizie scout, notizie del san giorgio 2024, musica, moda scout e meteo. Poi i video verranno mandati e verranno assemblati in un unico video con le nostre presentazioni. Per questa impresa non sono serviti autofinanziamenti.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Abbiamo messo in gioco la nostra creativitĂ  per creare il telegiornale del reparto.

    Posti d’azione:

    I posti d’azione sono legati all’impresa e ci aiutano a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Ciao, sono Margherita e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di dare delle scadenze per il tempo del montaggio.

    Ciao, siamo Asia, Carolina e Mara e il nostro posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di farci venire in mente delle idee per le presentazione degli articoli. Aiutiamo anche le due Marti e Aurora.

    Ciao,, siamo Marti, Marti e Aurora e aiutiamo le altre nel riportare le idee del montaggio. 

    Ciao, sono Anna e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo e di montare il video.

    REALIZZAZIONE

    Il giorno 18 Maggio abbiamo spiegato l’attività al reparto dando i temi delle notizie alle squadriglie. Queste si sono impegnate al massimo per portare a termine la missione e poi noi come squadriglia ci siamo riunite per montare il video.

    Alleghiamo qui il link del video: https://drive.google.com/file/d/1JjpS9zSzHo4ZLgAgjzYZN7l1CSR3Ou65/view?usp=drivesdk

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si e anche meglio del previsto
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No
    • Cosa ha funzionato meglio? PerchĂ©? Sicuramente ha funzionato la creativitĂ  nel scegliere i temi delle notizie da parte di tutta la squadriglia
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di piĂą o che sarebbero potute andare meglio? Secondo noi dovremmo impegnarci di piĂą a organizzarci meglio con il lavoro da fare e i tempi da rispettare.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Si, per il tempo, ma siamo riuscite a trovarci il prima possibile e a montare definitivamente tutto il video.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Bene, abbiamo tutte collaborato bene insieme perchĂ© tutte avevano un compito preciso

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialitĂ  e brevetti? Quali? Si, Anna, la capo squadriglia, ha acquisito la specialitĂ  di fotografo, Carolina astronomo e Margherita ha preso il brevetto di pioneristica.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Posto d’azione ben rispettati

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Si, a far ridere il reparto
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtĂ  (quartiere, cittĂ , paese, ecc…)? il nostro reparto.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di pensare bene all’organizzazione delle cose.

    FIESTAAAA

    E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Abbiamo mangiato il gelato tutte insieme festeggiando il traguardo.

    Screenshot
    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 34 35 36 37 38 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy