Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 6/4/2024

    Ci è piaciuto molto preparare e svolgere le interviste durante la nostra prima impresa, quindi vorremmo includerlo una variante anche nella seconda impresa, forse però inserendole in una tematica recente di cui la gente potrebbe volersi informare, utilizzando come mezzo di informazione sempre un sito.

    Mappa delle realizzazioni

    Abbiamo trovato 2 idee che consideriamo valide, basare questa impresa su un’associazione pubblica (come la croce rossa) oppure utilizzare una notizia di cronaca/di importanza internazionale.

    Idea finale

    Abbiamo pensato di svolgere una specie di ricerca su un avvenimento accaduto di cui secondo noi vale la pena diffondere la notizia (il terremoto avvenuto in Turchia e Siria nel 2023), includendo sempre delle interviste (coinvolgendo la gente in generale) e per poi creare un sito dove si può scoprire il necessario riguardo all’accaduto con anche un video realizzato da noi e basato sulle risposte alle interviste.

    Quali conoscenze, competenze e specialità vi saranno utili?

    Ci torneranno utili la scrittura, la ricerca e anche essere abili con la creazione di un sito e di un video.

    A chi destinate la vostra impresa?

    Questa impresa è destinata a un pubblico generale di chi vorebbe fornirsi a proposito del terremoto in Turchia, coinvolgendo anche il pubblico attraverso le interviste.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 13/4/2024

    Nella prima parte ci occuperemo di informarci sul terremoto, facendo ricerche sugli aspetti più importanti dell’avvenimento di cui poi scriveremo in un documento per poi raccogliere il tutto nel sito che realizzeremo. La seconda fase invece riguarderà la preparazione e lo svogimento delle interviste e poi la creazione del video basato su di esse, dove proporremo una specie di intevista immaginaria doppia.

    Come?

    Come per la prima impresa questa si baserà molto sul parlare, fare ricerche e poi sullo scrivere e creare. Quindi useremo di sicuro apparecchi tecnologici (computer,telefono…) ma svolgeremo le interviste con carta e penna.

    Quando?

    Abbiamo deciso come scadenza generale l’inizio di giugno, nella prima parte ci occuperemo della ricerca e del sito, poi delle interviste e del video basato su di esse.

    Quanto costa?

    Prevediamo che non dovremo spendere niente, essendo che utilizzeremo materiale e mezzi a nostra disposizione.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Per la seconda impresa abbiamo deciso di mantenere dei posti di azione simili alla prima, ma adattandoli in una maniera più libera, in modo da renderli più bilanciati. Alice utilizzerà anche parte di questa impresa come prova per ottenere la specialità di Redattore mantenendo principalmente il diario di bordo e dando una mano col sito, entrambi con il contributo di Emily.

    Emma,Viola e Clarissa si documenteranno e cercheranno foto e informazioni, mentre Viola,Amelia e Bianca elaboreranno i testi. Emily e Alice daranno una mano dove necessario, regolando anche i tempi di lavoro. In alcune parti dell’impresa collaboreremo tutte insieme dividendoci se necessario (per esempio per l’ideazione delle interviste e il loro svolgimento).

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato durante attività dal fare delle ricerche riguardanti il terremoto, dividendole per categoria e tipo di informazione e assicurandoci che siano attendibili, inserendo il tutto in un documento. Mentre qualcuno fa ricerche altre si impegnano nella ricerca di immagini e nel trasformare sul documento le singole informazioni in testi veri e proprio. Una volta che abbiamo finito la parte di ricerca ,trovandoci in settimana, e ci sembra di aver coperto gli aspetti più importanti e interessanti continuiamo a sistemare i testi e le foto mentre Alice ed Emily iniziano a pensare a come allestire il sito, creandone una bozza su come vorremmo dividere i testi creati fino al momento e le foto nelle varie pagine.

    Una volta ufficialmente conclusa la fase di ricerca e di stesura dei testi, ad attività iniziamo a lavorare sul sito, mentre alcune si occupano del lato dei contenuti altre si impegnano sull’aspetto estetico e la sua efficacia. Una volta conclusa la struttura del sito, insieme inziamo a pensare al lato logistico delle interviste. Infine abbiamo deciso di realizzarle sabato prossimo (il 4/05) sul lungolago di Pallanza, in modo da coinvolgere la gente comune. Non vediamo l’ora! In settimana ci troviamo per definire le domande che vogliamo chiedere, basate sia sull’opinione ed esperienza degli intervistati, sia sulla loro conoscenza a proposito dell’argomento.

    é arrivato il giorno delle interviste e ci siamo incontrate in oratorio per poi scendere sul lungolago. Qua iniziamo a interrogare dei passanti, solo che non tutti sono molto propensi a partecipare e alcuni o ci allontanano o ci danno delle risposte un po’ particolari, ma nonostante questo continuiamo con un sorriso e intervistiamo più persone possibile, ponendo a ognuna 3 delle varie domande pensate, ottenendo così risposte un po’ diverse per ognuna. Mentre parliamo con qualcuno alcune annotano le risposte, altre scelgono e leggono le domande che sembrano più appropriate nel momento. Infine abbiamo intervistato 11 persone, passando anche un bel pomeriggio assieme di sq. Il prossimo passo è ideare e realizzare il video.

    Il sabato dopo ad attività iniziamo a pensare come strutturare il video-intervista basato sulle risposte ottenute sul lungolago,infine decidiamo di realizzare un’intervista immaginaria a “2 persone tipo” che rappresentano 2 punti di vista generali un po’ opposti che sono sorti dalle informazioni raccolte sabato scorso. Poi pensiamo alla stesura del “copione”, tenendo le domande originali ma scrivendo 2 risposte più o meno opposte che raccolgano i riscontri ottenuti in modo generale. In settimana ci dividiamo i diversi ruoli e pensiamo all’aspetto logistico. Dato che siamo a buon punto decidiamo di girare il video in oratorio sabato prossimo.

    è il giorno della realizzazione del video, solo che ci siamo presentate in poche oggi, ma per le tempistiche lo gireremo comunque.  nonostante alcuni problemi tecnici siamo riuscite a registrare tutto e ci siamo fissate di montarlo settimana prossima.

    per montare il video raccogliamo tutte le clip registrate la volta precedente, scrivendo anche una piccola introduzione e le varie domande, molte di noi non avevano molta esperienza con la realizzazione di video ma ciò che abbiamo realizzato ci è piaciuto!

    l’ultimo passaggio è inserire il video in una sua pagina sul sito,e ritoccare degli ultimi dettagli.

    Una volta finito siamo molto soddisfatte di tutto quello che abbiamo realizzato, nonostante alcune difficoltà come talvolta la mancanza di voglia di fare (soprattutto nelle parti più di ricerca e stesura) o la poca presenza, ci siamo divertite e abbiamo imparato tante cose diverse riguardanti la specialità, sul terremoto in turchia ma anche a lavorare in gruppo e sulla responsabilità.

    Il risultato finale vero e proprio sono il nostro sito sul terremoto con foto e informazioni, e il video-intevista inserito anch’esso lì. Ecco alcuni materiali raccolti dalla nostra impresa

    • Documento con le informazioni da noi raccolte sul terremoto: https://docs.google.com/document/d/1mDFlLGItaM930udXfA1KvJa_wm__srWi4Sew3d7N3Uk/edit?usp=sharing
    • Il nostro sito completo con il video: https://sites.google.com/view/ilterremotointurchiaesiria?usp=sharing

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?

    Sì, secondo noi abbiamo raggiunto a pieno ciò che ci eravamo immaginate durante l’deazione.

    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?

    No, rispetto alla prima impresa questa si è sviluppata come l’avevamo pianificata inizialmente, senza fare cambiamenti.

    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?

    Pensiamo che la parte dedicata alla ricerca di informazioni e al sito sia funzionata bene, e anche che la nostra organizzazione di sq. sia un po’ migliorata rispetto alla scorsa impresa , dato che quasi tutte hanno fatto la loro parte.

    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?

    Ci saremmo potute impegnare di più sul video, anche se l’ha influenzato il fatto che eravamo in poche presenti a girarlo. Anche le interviste sarebbero potute andare meglio, più dal punto di vista del loro svolgimento che della loro organizzazione.

    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?

    Non tanti, principalmente solo riguardante la poca partecipazione alla realizzazione del video, però siamo comunque riuscite a girarlo nelle poche che erano presenti.

    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Abbiamo avuto degli alti e dei bassi, ma crediamo che infondo abbiamo tutte collaborato per raggiungere lobbiettivo finale e che nonostante tutto siamo state piuttosto unite.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?

    Questa impresa ci ha aiutato a migliorare sia nell’informarsi e creare file multimediali (come il sito e il video), ma anche dal punto di vista umano ci ha reso più consapevoli del mondo che ci circonda. Con la conclusione di questa impresa Alice ha svolto quasi tutte le prove per la sua specialità di Redattore.

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Sì, secondo noi sono stati abbastanza rispettati (pensiamo più della prima impresa), anche se c’è ancora spazio per migliorare.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?

    é utile a chi vorrebbe informarsi riguardo il terremoto in turchia e vederne anche un punto di vista diverso attraverso il video.

    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    abbiamo coinvolto la gente della nostra città, raccogliendo ed elaborando le loro opinioni.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di: documentare con più foto la nostra esperienza.

    Vogliamo ancora dire: come per la prima impresa siamo soddisfatte dei risultati ottenuti e di tutto quello che abbiamo imparato attraverso la creazione del sito e lo svolgimento delle interviste.

    FIESTAAAA

    Abbiamo deciso di andare a mangiare fuori al Sushi per pranzo pima di attività per festeggiare la fine anche della seconda impresa.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Come seconda impresa pensavamo di andare in un rifugio per dare una mano a fare quello che capita come ad esempio le pulizie; oppure aiutare nel rinnovo o pulizia di un sentiero nella zona; insomma fare qualcosa a beneficio della montagna e di chi la frequenta.

    Ideazione

    Come primo “step” abbiamo deciso di scrivere una e-mail al CAI di Arona, spiegando cosa avremmo voluto fare come impresa e chiedendo se potessero mandarci dei contatti o offrirci qualcosa da fare loro stessi.

    Tommy e Fra che scrivono la e-mail al CAI di Arona durante una riunione di sq. in sede

     

    Dopo pochi giorni ci è arrivata una e-mail di risposta dal CAI nella quale ci hanno fornito ben 3 contatti: quello della rifugista del rifugio CAI citta di Arona al Alpe Veglia, quello del AIB antiincendi boschivi di Arona e quello del parco naturale del monte Fenera. A questo punto abbiamo mandato una e-mail simile a quella che avevamo mandato al CAI a tutti e tre gli indirizzi ma sfortunatamente senza esito positivo da nessuno.

    IDEA FINALE

    Nel frattempo è arrivata l’estate e abbiamo un po’ perso di vista quest impresa per concentrarci sulla prima. Dato che il tempo che ci era rimasto a disposizione non era molto abbiamo deciso di ricominciare: grazie ai capi siamo riusciti a ragionare e a ripensare un altra impresa che avesse come obiettivo qualcosa che giovasse alla montagna, alla fine abbiamo optato per ripulire dei sentieri nella zona di Montrigiasco, pochi chilometri sopra Arona.

    Come?

    Il materiale necessario è davvero poco: dei sacchi del immondizia, guanti da giardinaggio e tanta voglia di ripulire i boschii

    Quando?

    L’unica data che abbiamo individuato in cui tutta la sq era disponibile è stata il 16 agosto. La durata totale del impresa è stata di circa un pomeriggio per ripulire 3km di sentiero.

    Quanto costa?

    Il costo totale del impresa è zero in quanto il materiale che abbiamo usato è stato facilmente reperibile a casa.

    REALIZZAZIONE

    Alle ore 15 del 16 agosto ci siamo trovati tutti a Montrigiasco dotati di sacconi e guanti e ci siamo messi subito in cammino verso il bosco. Il primo pezzo di sentiero è stato decisamente il più sporco e con i rifiuti più insoliti: oltre alle solite bottiglie di vetro e cartacce di merendine abbiamo anche trovato un hard disk di un computer e molti pezzi di mattonelle. Man mano che andavamo avanti la spazzatura era fortunatamente sempre più rara fino a che abbiamo raggiunto un punto in cui non ce ne era per nulla. I rifiuti più comuni sono stati materiali da costruzione come tubi di plastica di varie forme e dimensioni, fil di ferro, pezzi di cavi elettrici, frammenti di mattonelle, ad un certo punto abbiamo addirittura trovato un pezzo di metallo di almeno 50 cm. Verso le 17.45 siamo risbucati nel paesino dopo aver riempito un intero saccone di pattume vario, per un peso che si aggirava tra i 6 e i 7 chili.

    VERIFICA

    L’obbiettivo che ci eravamo posti era quello di beneficiare alla montagna e direi che ci siamo riusciti. Rispetto a quello che avevamo pensato inizialmente abbiamo fatto moltissimi cambiamenti per varie cause nonostante questo l’idea finale è rimasta in linea con l’obbiettivo. La cosa che ha funzionato meglio è stata sicuramente l’organizzazione velocissima: infatti, dopo esserci resi conto del poco tempo rimasto, ci siamo messi al lavoro e abbiamo organizzato un impresa in pochi giorni. La cosa che ha funzionato poco è stata sicuramente l’organizzazione nella prima fase: era infatti confusionaria e senza un obiettivo preciso tanto da mettere da parte l’impresa stessa. Gli ostacoli che abbiamo incontrato sono stati tutti nella fase di progettazione alcuni, come il fatto che non era possibile andare a dare una mano in un rifugio legalmente, ci hanno costretto a cambiare i nostri piani. Sia durante la “seconda” fase di progettazione che nella realizzazione abbiamo lavorato in modo ottimale, collaborando gli uni con gli altri e formando un bel gruppo.

    Questo è il link per le foto che non siamo riusciti a mettere direttamente sul sito.  https://drive.google.com/drive/folders/1iiNu9tz2fXmQ2kYCegeEmSz9WKs_J55Y?usp=drive_link

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 33 34 35 36 37 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy