Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Abbiamo ideato la seconda impresa pensando alla storia della nostra città, Omegna, e di quanti fatti non fossimo ancora a conoscenza.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    All’inizio avevamo pensato di chiedere ai nostri nonni o bisnonni ma abbiamo riscontrato il fatto che non tutti erano nati ad Omegna e alcuni non ci vivevano neanche, quindi abbiamo optato per chiedere a qualcuno di più esperto: gli alpini.

    IDEA FINALE

    Alla fine abbiamo appunto scelto come protagonista della nostra intervista gli alpini.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci è stata utile la specialità di fotografo in corso di Emma, ma l’unica conoscenza che avevamo era il padre di Gaia, capo squadriglia, che ci ha fatto conoscere alpini che erano nati e vissuti a Omegna dal principio.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Le competenze acquisite potrebbero essere utili a turisti futuri che vorrebbero conoscere la splendida storia che si cela dietro questa città, Omegna.

    PROGETTAZIONE

    Ci siamo occupate prima di fissare una data che fosse comoda sia agli alpini che a noi. Poi quando siamo riusciti a decidere un giorno abbiamo fissato anche un posto dove incontrarci: la sede degli alpini a Crusinallo. Infine ci siamo confrontate se andare a piedi o chiedere un passaggio al padre di Gaia scegliendo la seconda opzione dato il fatto che comunque eravamo poche quel giorno.

    Come?

    Useremo uno dei nostri telefoni per registrare l’intervista e leggeremo le domande da una lista fatta in precedenza.

    Quando?

    Ci siamo prima prefissate il 24 Luglio per fare l’intervista e poi abbiamo pensato a quanto farla durare (15/20 minuti).

    Quanto costa?

    Non abbiamo dovuto pagare niente perché il materiale ce l’avevamo già e gli alpini non hanno chiesto soldi per l’intervista.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Emma si è occupata delle riprese contribuendo alla sua specialità già in corso, fotografo; mentre Gaia ha esposto le domande agli alpini e Sara ha scritto la lista delle domande, ma non per raggiungere una specialità o un brevetto specifico.

    REALIZZAZIONE

    Il 24 Luglio ci siamo incontrate, prima dell’incontro che si sarebbe tenuto alle 18:00, alla sede del gruppo per confrontarci tutte insieme sulla lista delle domande da fare. Alle 17:55 ci siamo dirette verso piazza Beltrami dove ci aspettava il padre di Gaia per accompagnarci alla sede degli alpini a Crusinallo. Alle 18:00 abbiamo iniziato l’intervista con l’alpino Giorgio Rasi e poco dopo si è aggiunto anche un latro alpino. Alle 18:30 abbiamo salutato e ringraziato gli alpini e il padre di Gaia ci ha riaccompagnate alla piazza Beltrami dove poi ognuna è ritornata a casa. Dopo questa impresa abbiamo imparato di più sulla storia della nostra città e soprattutto di come era un tempo.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Abbiamo cambiato solo il soggetto dell’intervista.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Il cambio di soggetto perché abbiamo potuto confrontarci con persone che comunque non conoscevamo, superando le nostre paure.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La lista delle domande era un po’ scarsa.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Non ci sono stati imprevisti.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Molte di noi appunto non ci sono potute essere perché erano in vacanze, ma quelle poche che c’erano hanno collaborato bene e si sono divise bene i compiti.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Emma è andata avanti sulla sua specialità di fotografo.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Non avevamo posti d’azione.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Potrà essere utile a turisti futuri.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Gli alpini di Omegna

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… fare più domande.

    Vogliamo ancora dire… grazie agli alpini che ci hanno dato la possibilità di fare questa intervista formativa e culturale.

    FIESTAAAA

    Per questa seconda impresa abbiamo festeggiato direttamente al campo estivo dove ne abbiamo parlato anche con le volpi che non ci sono potute essere.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Lo stesso giorno in cui abbiamo deciso la prima impresa abbiamo deciso anche la seconda.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Abbiamo vicino un lago pieno di vita, vorremmo osservarlo meglio!

    IDEA FINALE

    Dopo esserci confrontate sulle idee abbiamo deciso di fare snorkeling.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?

    Saper nuotare.

    PROGETTAZIONE

    Elena, capo sq, ha trovato il giorno giusto.

    Come?

    Dovevamo portare maschera e boccaglio.

    Quando?

    Abbiamo deciso di farlo il 13 Agosto al pomeriggio.

    Quanto costa?

    Nessun costo.

    REALIZZAZIONE

    Il 13 Agosto dopo aver fatto SUP con maschera e boccaglio ci siamo immerse.

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Nulla in particolare.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Portare tutte un boccaglio.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Mancava il vice.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Sì.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Abbiamo imparato a usare un boccaglio e a trattenere il respiro con esercizi di respirazione.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? A noi stesse per scoprire u mondo sotto di noi.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? nessuno.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… andare in un posto più bello.

    Vogliamo ancora dire… è stato divertente

    FIESTAAAA

    Abbiamo mangiato un  gelato della antica torre. Molto buono.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Durante il campo estivo, i nostri capi ci hanno dato un momento per pensare a delle idee per la seconda impresa, che fino a quel momento ancora non era stata pensata. Tra le idee uscite fuori (anche con un po’ di aiuto da parte dei capi), una ci ha convinti sin dal principio: Fare della carta cerata.

    IDEAZIONE

    L’idea di creare della carta cerata ci ha colpito subito, abbiamo riflettuto su come rendere più facile l’accensione dei fuochi e migliorare l’efficienza della cucina all’aperto. Abbiamo pensato che la carta cerata fosse una soluzione pratica, ispirati dai racconti del nostro Capo Scout, che ci ha spiegato come veniva utilizzata nel suo vecchio reparto.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Quando abbiamo pensato a quest’idea, abbiamo subito pensato anche a tutte le applicazioni che la carta cerata poteva avere, quindi accendere il fuoco, cucinare o anche far luce.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Durante questa impresa abbiamo acquisito competenze in:

    Lavoro manuale: La lavorazione della cera e la manipolazione dei materiali.

    Gestione del fuoco: Comprensione delle tecniche per accendere e mantenere un fuoco efficiente.

    Progettazione e pianificazione: Organizzare un’attività pratica e suddividere i compiti.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Questa impresa tornerà utile alla nostra sq nelle prossime uscite o campi, ma può anche servire da esempio a tutto il resto del reparto.

    PROGETTAZIONE

    Ci siamo messi in contatto con alcuni capi del Clan del nostro gruppo che avevano già realizzato questa idea e abbiamo concordato su Whatsapp una data in cui trovarci per realizzare questa impresa, assieme al materiale che ognuno doveva portare

    Come?

    Abbiamo deciso di usare tutti materiali di recupero, come giornali pubblicitari di supermercati che stavano per venir buttati dalle nostre famiglie delle candele ormai usate che abbiamo trovato nella nostra sede

    Quando?

    Per fare questa impresa ci siamo trovati un pomeriggio (il 13/8) e abbiamo finito di fare tutto in qualche ora

    Quanto costa?

    Non abbiamo speso nulla in quanto i materiali usati erano di recupero

    REALIZZAZIONE

    Per realizzare questa impresa abbiamo dovuto impegnarci a lasciare il posto in ottime condizioni, in quanto già in anni precendeti era stata usata la cera, ma metà di essa era finita per terra e i nostri capi ci hanno consigliato di mettere dei giornali sotto a dove scioglievamo la cera, in modo da non colare in nessun modo.
    In oltre, non avevamo pensato a come stendere i fogli in modo da non scottarci, qundi abbiamo dovuto pensare anche a quello prima di iniziare a lavorare e a preparare il luogo di lavoro.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
      Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
      No
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
      Il momento in cui abbiamo iniziato a lavorare, siccome siamo stati molto efficenti e abbiamo accorciato il tempo che avevamo previsto di impiegare
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
      Nell’organizzazione potevamo essere più partecipi e in generale essere più organizzati
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
      Si, e li abbiamo affrontati con estrema calma
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
      Si, in particolar modo durante la realizzazione vera e propria del lavoro

        11 Marzo 2024
        Seconda impresa
      Pagina precedente
      1 … 32 33 34 35 36 … 67
      Pagina successiva

      AGESCI Nazionale

      AGESCI Piemonte

      AGESCI Puglia

      Privacy policy