Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

     

    IDEAZIONE

    Dopo la prima impresa e la missione era giunto il momento di iniziare a lavorare sulla seconda impresa più carichi che mai !

    Così ci siamo riuniti in data 05/07/24.

    Abbiamo pensato a quale poteva essere la nostra seconda impresa, tutte le proposte che avevamo tirato fuori avevano una cosa in comune; volevamo costruire qualcosa al campo.

    Allora lì abbiamo pensato di riagganciarci alla prima impresa, andando a realizzare la costruzione di un progetto fatto nella prima impresa.

    Visto che siamo una squadriglia abbiamo deciso di costruire l’angolo.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Il nostro obbiettivo era quello di fare un angolo che contenesse l’elemento del gioco, così da renderlo unico e particolare.

    IDEA FINALE

    La squadriglia si è riunita il 22/07/24.

    In quel pomeriggio abbiamo iniziato a capire come potevamo costruire un angolo che conteneva l’elemento del gioco al suo interno.

    Quindi è stato necessario apportare qualche modifica rispetto al progetto della prima impresa.

    Il progetto prevedeva le altalene da entrambi i lati, ma abbiamo pensato che sarebbe stato scomodo tagliare le verdure o altre cose stando seduti sull’altalena , quindi abbiamo scelto di mettere un sola altalena su un lato, mentre dalla parte opposta ci sarebbe stata un’asse, così da poter lavorare col massimo dell’efficienza.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Tutto ciò che serviva per costruire il nostro angolo di squadriglia era saper fare le legature e disegnare un bel progetto in modo di arrivare preparati

    Quindi le specialità e i brevetti che possano esserci molto utili sono senza dubbio: Pioneristica, maestro dei nodi e campeggiatore

    Ma ciò che veramente contava era l’impegno di ciascuno di noi!!

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Noi vogliamo realizzare questa impresa per divertirci tra noi e per costruire qualcosa di carino, la vogliamo dedicare al reparto e alle persone che verranno nel nostro angolo per provarla

    PROGETTAZIONE

    Squadriglia Cobra riunita nel pomeriggio del 24/07/24

    Era giunta l’ora di disegnare il vero e proprio progetto definitivo.

    E allora abbiamo iniziato da un semplice disegno per poi arrivare al vero progetto, e abbiamo iniziato a fare la conta dei pali e delle assi di cui avremmo avuto bisogno.

    Il progetto fatto nella prima impresa, prevedeva l’uso di 4 alberi, ma purtroppo non avvemo tutti quei alberi a nostra diposizione, quindi abbiamo sostituito i 2 alberi con un tripede.

    Fino di valutare tutti gli aspetti abbiamo disegnato il progetto definitivo.

    Avevamo tutto a nostra disposizione tranne un gommone per fare l’altalena.

    Ma lo abbiamo riciclato dall’impresa di reparto, quindi il materiale era pronto.

    Elenco materiale:

    3 pali da 4m per costruire il tripede

    1 palo da 5 m per costruire la traversa alta dove verrà legata l’altalena

    4pali da 3m per costruire le traverse che sorreggeranno le assi per andare a formare il tavolo e la panca

    3 assi da appoggiare sulle traverse per formare i tavoli

    1 asse per fare la panca

    1 pneumatico per l’altalena

     

     

     

     

     

    Come?

    Per costruire il nostro angolo di squadriglia dovevamo usare le legature ( quadra e tripede).

    Avremmo iniziato montando il tripede per metterlo in linea con i 2 alberi, e successivamente sarebbe arrivato il momento di montare le traverse per sistemare le panche e il tavolo.

    Poi toccava al montaggio dell’altalena, quindi avremmo legato una traversa alta che partirà dalla punta del tripede per giungersi a un albero, avremmo poi legato il gommone con 2 corde alla traversa montata in precedenza

    Quando?

    Il campo estivo di reparto iniziava il 26/07/24 e terminava il 04/08/24.

    Il montaggio degli angoli delle squadriglie era una delle prime cose che si facevano appena arrivati al campo.

    Quindi il giorno dove avremmo svolto la seconda impresa era in data 26/07/24

    Quanto costa?

    Per costruire l’angolo avevamo bisogno di solamente pali e assi corde e lo pneumatico.

    Pali e assi e corde li avevamo già, infine ci siamo procurati lo pneumatico riciclandolo dall’impresa di reparto di quest’anno.

    Il materiale era completo, aspettava solo di essere montato.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Purtroppo mancava Andrea che ha preso la febbre giusto il giorno prima del campo , ma per fortuna ci ha raggiunti nei giorni successivi.

    La seconda impresa era il momento perfetto per scegliere di metterci in gioco.

    Nella squadriglia Marco e Nicolò avrebbero usato le loro competenze di pioniere fare le legature

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di tenere fermi i pali in modo che marco e nicolò potessero fare le legature.

     

    Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di tenere fermi i pali in modo che marco e nicolò potessero fare le legature.

     

    I posti d’azione erano semplici, ma andavano eseguiti al meglio così da raggiungere un buon risultato per questa seconda impresa

    REALIZZAZIONE

    Giunti al campo, non abbiamo aspettato altro, ci siamo tirati su le maniche e abbiamo iniziato a lavorare.

    La prima cosa che abbiamo fatto è stata prendere i pali, assi e corde di cui avevamo bisogno per portarli agli alberi che avremmo usato al posto di un tripede.

    Senza fermarci abbiamo costruito il nostro tripede per posizionarlo in modo che sia allineato con i 2 alberi.

    Abbiamo montato una delle 4 traverse, ma ci siamo fermati perché era ormai giunto il momento del pranzo.

    Dopo aver mangiato con tutto il reparto, ed esserci riposati era l’ora di riprendere a lavorare.

    Nel pomeriggio abbiamo finito di montare le traverse e abbiamo posizionato le assi in modo da assemblare le panche e il tavolo.

    Mentre nel fien del pomeriggio abbiamo montato la traversa alta, dove l’altalena avrebbe trovato posto.

    La nostra seconda impresa era stata portata a termine abbiamo realizzato un angolo di squadriglia che mischiava la comodità al gioco, l’idea di realizzare un altalena era nata per gioco all’inizio ma poi ne abbiamo tratto spunto per realizzare la seconda impresa di campismo.

     

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Il nostro obbiettivo era quello di costruire un angolo che ci “rappresentasse” per questo abbiamo voluto inserire l’elemento del “gioco”.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Abbiamo solamente modificato il progetto rispetto a quello che era presente nella prima impresa, per renderlo più “comodo” per lavorare.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Nel progetto è stato fondamentale  sottolineare ciò che andava fatto bene e con particolare attenzione.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Potevamo fare qualche riunione di sq in più per arrivare pronti all’impresa
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
    • Se l’ impresa è stata portata a termine è solo grazie alla squadriglia che è stata capace di collaborare

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • No, ma abbiamo messo tutto l’impegno che avevamo dentro di noi
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
    • Abbiamo rispettato i posti d’azione durante tutto il progetto.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Diverse persone venivano a fare un salto nel nostro angolo per provare l’altalena
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
    • Il reparto

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… Distribuire meglio le fasi dell’impresa nel corso del tempo

    Vogliamo ancora dire…Che ringraziamo i nostri capi per essere stati sempre disponibili per qualsiasi cosa

    FIESTAAAA

    09/07/24 è stato il giorno dove ci siamo riuniti a casa di marco per aprire e fare prendere aria alla tenda dopo il campo, ma anche per chiudere la nostra seconda impresa con la fiesta.

    Dopo aver aperto la tenda siamo stati a parlare dei momenti che avevamo passato al campo, in particolare nei momenti di squadriglia, che sono stati molto divertenti.

    Siamo stati da marco un po’ e ci siamo anche mangiati un gelatino per concludere la fiesta!!

    Questa seconda impresa è stata molto bella per noi, ci ha anche fatto rafforzare il nostro legame!!

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 28 29 30 31 32 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy