Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

     

     

    IDEAZIONE

    Come seconda impresa, vorremmo realizzare un meeting online con un gruppo scout della Svizzera.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Vogliamo realizzare questa seconda impresa perché a ognuna di noi piacerebbe molto conoscere tutte le diversità dello scoutismo di un altro Stato e soprattutto per conoscere nuove persone, a maggior ragione scout di un altro Paese!

    IDEA FINALE

    Fare un’incontro online con un gruppo scout della Svizzera.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci saranno utili la conoscenza della Svizzera, della loro cultura e diversità nello scoutismo rispetto a noi. Come specialità ci sarà utile la specialità di maestro dei giochi per poterci scambiare più giochi possibili bans, canzoni…

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

     

    Destiniamo questa nostra seconda impresa principalmente alla nostra squadriglia, a ognuna di noi, in modo tale che questa esperienza sia utile a noi come crescita personale e come arricchimento per ognuna di noi. Poi sicuramente la destiniamo al nostro reparto, che renderemo partecipe delle esperienze che abbiamo vissuto raccontandogli tutto quanto.

    PROGETTAZIONE

     

    Organizzare un’incontro online con un gruppo scout della Svizzera

    Come?

    Ci troveremo un giorno tutte quante insieme, e realizzeremo un meeting online con un computer, in modo da essere più comode.

    Quando?

    Il 12 luglio

    Quanto costa?

    Nulla

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono Beatrice e mi occuperò di contattare una ragazza o un ragazzo di un gruppo scout della Svizzera.

    Ciao, sono Marisol e per questa seconda impresa mi occuperò, insieme ad Alice, di scrivere un breve discorso per presentare innanzitutto la nostra squadriglia e poi il nostro reparto.

    Ciao, sono Arianna e insieme ad Erika ci occuperemo di creare il meeting online e cercare delle informazioni e curiosità sullo scoutismo svizzero.

    Ciao, sono Noemi e insieme ad Agnese ci occuperemo di documentare tutto quanto tramite foto, video, didascalie…

    Ciao, sono Vittoria e mi occuperò per questa seconda impresa di aggiornare il diario di bordo e preparare delle domande da fare.

     

     

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    è stata un’esperienza bellissima, abbiamo conosciuto nuove persone simpaticissime, giochi, scoutismo di un altro Stato….

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? no
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? ha funzionato tutto bene fortunatamente
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? no
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? non ce ne sono stati fortunatamente
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? certo 🙂

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? no
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? si

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? in primis a noi, e poi sicuramente ai ragazzi che abbiamo conosciuto, che hanno voluto conoscere nostri giochi, canti, tradizioni….
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? nessuno in particolare

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    abbiamo concluso questa giornata passando il pomeriggio insieme nella nostra sede, confrontandoci su quello che avevamo appena imparato.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Ecco il nostro secondo sogno

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 12 giugno 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Materiali necessari per la cucina sopraelevata

    • Pezzi di legno creati da noi prima del campo
    • Corda/cordini
    • Carta stagnola
    • Palanchino per fare i buchi in cui inserire i tronchi per la cucina
    • alari per sorreggere i bidoni
    • bidoni in cui fare il fuoco + griglie per appoggiare le pentole

    IDEA FINALE

    Per questa seconda impresa abbiamo deciso di costruire la cucina sopraelevata al campo, per impreziosire il nostro angolo e poichè molto più comoda per cucinare avendo tutto ad altezza vita e quindi si può cucinare in piedi. Inoltre lo troviamo più funzionale dei bidoni appoggiati a terra. All’interno del nostro reparto, mai nessuno aveva proposto una cucina simile.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Le specialità che ci saranno utili sono: fa tutto, artigiano, campeggiatore, cuoco, osservatore e falegname. Brevetto di trappeur

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Abbiamo deciso di fare questa impresa per rendere più unita la squadriglia e di farla anche per dare l’esempio alle altre sq se la volessero fare in futuro. E’ stata un’occasione per iniziare a far scoprire e preparare il campo anche alle più piccole della nostra sq.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 25 luglio 2024

    Ci siamo incontrate per capire che materiali ci servivano e quanti pali avremmo dovuto portare al campo, inoltre abbiamo anche fatto un progetto per sapere come costruire la cucina.

    Come?

    Utilizzeremo dei tronchi (non troppo spessi di diametro) con la punta (creata da noi) come supporto piantati per terra e poi con altri due tronchi legati faremo i lati su cui appoggeremo gli alari e i bidoni.

    Quando?

    La costruiremo al campo estivo 2024.

    Quanto costa?

    Non dovremo comprare nulla in quanto i tronchi li abbiamo presi nel bosco e i cordini ce li avevamo già in cassa.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Per questa impresa ci verranno utili le conoscenze di Silvia, che ha come specialità di osservatore e campeggiatore e Carola che ha cuoco.

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato cercando i tronchi nel bosco preferendo quelli verdi (in modo che non prendano fuoco) e alberi di noce perchè fanno più difficoltà a bruciare. Cercavamo di prenderli soprattutto già caduti.

    Dopo averli trovati, i 2 più spessi li abbiamo fatto una punta usando l’accetta. Dopo ciò, abbiamo fatto i buchi nel terreno utilizzando il palanchino, abbiamo piantato i pali con la punta nel terreno e messo delle pietre ai loro lati per far in modo che non si muovessero troppo.

    Abbiamo legato all’altezza desiderata, con delle quadre, gli altri due pali.
    Dopo abbiamo messo la carta stagnola per evitare che bruciasse il legno e abbiamo appoggiato gli alari con i bidoni sui pezzi orizzontali.

    Prima di montare la cucina abbiamo montato il tavolo e ci siamo accorte che un mezzo barotto spuntava fuori dato che era troppo lungo, così lo abbiamo sfruttato e invece di “piantare” 4 tronchi ne abbiamo “piantati” solo due.


    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si, siamo riuscite.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Si, avevamo pensato ad un’altra impresa ma a causa di mancanza di tempo abbiamo dovuto cambiare.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? L’uso della cucina perché durante la costruzione eravamo più disperse rispetto al durante l’uso
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Che non tutte le squadrigliere l’hanno costruita
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Il cambio di impresa, non ci siamo fatte scoraggiare ma ci siamo messe in gioco per trovare una nuova idea
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Siamo contente di essere riuscite ad insegnare alle più piccole come costruirla sperando che gli serva in un futuro.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Alle altre sq che hanno preso spunto da noi
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Nessuno in quanto era una creazione per il campo e non per l’anno scout.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di organizzare meglio il tempo e non fare tutto all’ultimo

    FIESTAAAA

    Non abbiamo ancora fatto la fiesta in quanto poi il campo eravamo tutte in vacanza quindi la faremo a settembre.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 26 27 28 29 30 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy