Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Per la seconda impresa noi pingu abbiamo deciso di esprimerci con la CREATIVITA’! Tutte insieme abbiamo progettato e creato delle marionette che porteremo alla Caritas in modo che potranno avere una bella storia e potranno rendere felici molti bambini. Per noi è stata una bella attività in cui ci siamo aiutate avvicenda e ci ha aiutate a tirare fuori il nostro lato più creativo e giocoso!!

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • SECONDA IMPRESA

     

    La seconda impresa sarà vederci con due vigili del fuoco per acquisire nuove competenze in caso di incendi boschivi, dato che il pericolo al campo di reparto è sempre dietro l’angolo….

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 27 gennaio 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Crediamo che il primo soccorso “sanitario” e il primo soccorso dei vigili del fuoco sia molto collegato ma soprattutto sia utile allo stesso livello sia a te che agli altri.

    speriamo anche che in questa esperienza nuova della sq , ci sia tanto da imparare e speriamo di poter assorbire molto per avere sempre in mente un quadro da seguire in caso di pericolo al campo

    IDEA FINALE

    L’idea è quella di ritrovarci con una squadra di vigili del fuoco di Susa nella loro sede e di prendere appunti per ricreare un gioco per il reparto, collegato al primo soccorso della croce rossa

     

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    ci saranno anche qui utilissime:

    • la voglia di imparare
    • la concentrazione
    • specialità di pompiere, che Leila si sta impegnando per conquistare
    • conoscenza dei tipi di fuochi, di come si crea un incendio e dei metodi per spegnerlo
     

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    vorremmo che questa specialità di sq non ritorni utile solo a noi, ma anche al reparto di adesso e di quelli futuri, poichè sapere e imparare è sempre meglio che ignorare. inoltre il fuoco non è sempre facile da controllare e soprattutto gli incendi sono più o meno pericolosi ( per esempio al campo quest’anno si è incendiato un telone poichè il fuoco dal bidone ha inglobato l’olio della padella) 

    vogliamo che il mood della squadruglia diventi “ESTOTE PARATI” sempre, sia avendo il guidoncino o meno, essere sempre pronte ad agire senza paura di sbagliare ma con la consapevolezza di saperlo fare e che stiamo aiutando qualcuno.

     

     

     

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 4 febbraio 2024

    come autofinanziamento useremo una parte della cassa di sq, materiali non ce ne serviranno tanti e costosi, ma pochi e utili come gli spruzzini per i bidoni dove facciamo il fuoco in modo da tenere sempre umidi i legni che usiamo  per costruire, la coperta ignifuga di sq da mettere all’albero e aprire in caso di incendio e l’estintore sia di sq che di reparto. l’idea è di andare nella sede dei vigili del fuoco di Susa e oltre che farci spiegare cosa fanno loro sul territorio, farci spiegare bene cosa fare in caso di incendio soprattutto quando si è al campo, in questo ci ha aiutato molto uno dei vigili con il quale ci siamo messe in contatto, essendo lui un ex capo del gruppo Sant’Ambrogio 1. siamo andate su in mattinata e ci hanno fatto fare due attività: una è stata provare la pompa e la pressione che ha per “sparare” acqua e l’altra è stata coprirci gli occhi con una vecchia lastra e farci provare ad entrare nel magazzino, con gli occhi coperti, a cercare un’altra squadrigliera che gridava aiuto. quest’attività era mirata per farci capire cosa vedono loro in caso di tanto fumo e di incendio in un luogo chiuso

     

    Come?

    materiali:

    pompa per il gioco

    quaderno ad anelli

     taniche per il gioco

    voglia di imparare

     

     

    Quando?

    vogliamo fare tutto entro il 16 giugno in modo da avere tempo per la missione e per organizzare il gioco

     

    Quanto costa?

    useremo una parte di cassa di sq, come budget abbiamo 20euro totali, poichè non ci sono molti materiali da acquistare e essendo vicine alla sede dei vigili, siamo andate a piedi.

     

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    COME OBIETTIVO DI SQ ABBIAMPO DI IMPARARE E FARE ESPERIENZE

    GIO & LUDO: contatteranno i vigili del fuoco

    Emma & Tecla : si occuperanno di guidare la sq nel percorso per portarci dai vigili

    Marta & Ilaria: penseranno al quadernino e al fotografare la “lezione”

    Leila & Arianna: si occuperanno di scrivere gli appunti

     

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo divertite molto ed è stato  un bel momento di svago e di compagnia, è stato bello poter passare questo momento di squadriglia, non abbiamo incontrato difficoltà nella realizzazione, abbiamo fatto due attività e i vigili ci hanno fatto vedere i mezzi e spiegato soprattutto le fughe di gas, come si apre la coperta ignifuga e i tipi di incendi: con olio, benzina. infine si sono di nuovo raccomandati di non usare l’alcol per aumentare il fuoco poichè la fiamma fa ritorno e di non usare l’olio perchè fa fiammate grosse e spesso si può perdere il controllo.

                                                       

           

     

     

     

     

     

     

     

     

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? si, ed è stato molto più interessante del previsto
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? no, nessun cambiamento siamo riuscite a seguire tutto alla lettera e passo per passo
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? fortunatamente non ci sono stati imprevisti, è andato tutto secondo i piani, anzi, ci siamo dilungate molto di più del tempo che avevamo previsto di stare dai vigili
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? si, ed è stato bello vederci tutte unite per raggiungere l’obiettivo finale di imparare cose nuove, ognuna aveva un compito stabilito e così è stato anche nel momento pratico. di sicuro dopo quest’attività siamo molto più responsabili su quello che può succedere se non si controlla il fuoco e del disastro ambientale che può fare in poco tempo. siamo anche molto più consapevoli dei pericoli e delle procedure di sicurezza 

     

     

                                         

     

    12 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 23 24 25 26 27 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy