Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 16/04/24

    Vorremmo fare un’ attività che coinvolga molte più persone e che sia basata sull’arte in generale, e non solo su quella pittorica.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Pensavamo di organizzare un pomeriggio in giro per Vercelli con tutte le branche, magari facendo attività a stand

    IDEA FINALE

    Avremo un pomeriggio per fare un’ attività a stand: ogni stand parlerà di un tipo di arte diversa e li divideremo in : riflessivi, interattivi e pratici. Coinvolgeremo branco, reparto e clan così da creare un vero e proprio evento. Lo struttureremo come una caccia al tesoro.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Avremo bisogno di informarci sugli argomenti di cui parleremo, oltre che specialità di cantante, musicista, artista ecc.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Dedichiamo sicuramente la nostra impresa a tutti gli scout di Vercelli che grazie a questa attività speriamo possano immergersi a pieno nello scenario artistico che andremo a creare.

     

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23/04/24

    Organizzeremo un pomeriggio interattivo per tutti gli scout che vorranno partecipare del gruppo Vercelli. Divideremo i partecipanti in sei squadre miste che partiranno contemporaneamente dalla sede per dirigersi al primo stand di quella squadra. Gli stand verranno indicati con degli indizi che consegneremo di volta in volta. Ognuna di noi si occuperà di uno stand . Ci saranno due stand interattivi, due pratici e due riflessivi. creeremo i cartelloni per gli stand interattivi ispirandoci a Greg Goya. A fine attività torneranno tutti in sede dove si comporrà la citazione che abbiamo scelto attraverso i frammenti di frase che abbiamo consegnato a ciascun gruppo nell’ultimo stand.

    Come?

    Utilizzeremo principalmente dei cartelloni per supportare visivamente quello che noi esporremo

    Quando?

    L’attività durerà all’incirca due ore e mezza e si terrà il giorno 28/04/24

    Quanto costa?

    L’unica spesa che faremo sarà quella per i cartelloni quindi spenderemo tre euro al massimo.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ognuna di noi si occuperà di organizzare il proprio stand. Tutte insieme poi decideremo il giro da fare.

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo aspettato arrivassero tutte le branche e appena ci sono stati tutti li abbiamo divisi nei sei gruppi e abbiamo consegnato il primo indizio così da poter far partire il gioco. Noi ci siamo divise e siamo andate con il gruppo che avrebbe dovuto fare il nostro stand per primo. A quel punto il gioco è iniziato davvero.

    Nel 2°gruppo Giulia:

    Il mio stand consisteva nel scrivere un proprio segreto/consiglio per qualcun altro che ripescando un bigliettino casuale (anonimo) poteva leggerlo. Lo stand é servito soprattutto per i più piccoli, per ricevere consigli dai più grandi. Un piccolo lato negativo é che qualcuno non ha preso molto seriamente l’attività.

    Nel 3°gruppo Benny:

    L’attivita proposta nel mio stand era di scrivere un ricordo bello o brutto di scout su un cartellone che poi sarebbe stato esposto in sede tutto sommato è andato bene e nonostante la pioggia comunque ci sono stati pochi momenti buchi dove non facevo niente perché nel pensare quale ricordo scrivere le persone si dilungavano e appena andavano verso lo stand seguente arrivava un altro gruppo in oltre le persone erano molto interessate a lasciare la loro testimonianza in fine l’attività è stata piacevole sia per me che per le persone che hanno partecipato

    Nel 5° gruppo Margherita:

    Io avevo uno degli stand più lontani quindi ho deciso di introdurre già per strada quello che poi avrei presentato una volta arrivati. La prima domanda che ho sottoposto a ciascun componente del gruppo è cosa fosse per lui o per lei l’arte. In generale il pensiero comune è stato che l’arte è un modo per comunicare le proprie emozioni. finito il giro di opinioni ho chiesto il parere di ciascuno su alcune citazioni provocanti di nomi rinomati riguardo a secondo loro cos’è l’arte.

    Sono rimasta particolarmente soddisfatta dal fatto che sono uscite opinioni diverse aprendo così un vero e proprio dibattito. Ovviamente ci sono stati gruppi e persone più o meno partecipativi ma nel complesso hanno aderito tutti alla discussione rendendola così più scorrevole. Purtroppo con la pioggia ci siamo dovute spostare dopo appena tre gruppi ma anche in sede l’attività è andata avanti bene.

     

     

    Nel 6⁰ gruppo Sofia:

    Il mio stand si trovava vicino al Duomo e si trattava di Sarabanda, rinominata per l’occasione Sarabanda scout. Sarabanda è un gioco che consiste nel indovinare il titolo e a volte anche il cantante di una canzone dall’inizio o da un pezzo della canzone scelta. Avevo fatto un cartellone e inserito parti di canzoni scout e non.

    Il gioco mi sembra sia piaciuto in quanto la musica è parte integrante dello scoutismo. L’unica pecca che ho trovato è che alcune persone non riuscivano a comprendere il gioco a pieno e la pioggia che ha bagnato il cartellone. Per il resto è stata una bella attività che spero sia piaciuta agli altri come è piaciuta a me.

     

    Abbiamo concluso l’attività ringraziando tutti e dedicandogli la citazione:” Ognuno di noi è un’opera d’arte, non sarà mai amata da tutti, ma per chi ne coglierà il senso avrà un valore inestimabile”

    VERIFICA

    L’attività è venuta molto bene e siamo riusciti a finirla nonostante il mal tempo. Infatti a metà attività ha iniziato a piovere inaspettatamente e quindi siamo stati costretti a tornare in sede, dove l’abbiamo potuta proseguire. Abbiamo seguito il progetto iniziale ma ovviamente ci siamo dovuti un po’ adattare al gruppo  a seconda di quanto interagiva. Non c’è qualcosa che ha funzionato meglio e qualcosa che ha funzionato peggio: gli stand sono piaciuti a tutti e hanno coinvolto sia i più piccoli che i capi. Una cosa che però abbiamo capito di aver sbagliato sono state le distanze da uno stand all’ altro: soprattutto quando dovevamo raggiungere il primo ci siamo rese conto che avevamo allargato troppo il campo di gioco. In generale l’ impresa è stato un successo, purtroppo solo per il  maltempo ma fortunatamente abbiamo trovato quasi subito una soluzione. Abbiamo lavorato bene anche tra di noi e ci siamo suddivise il lavoro al meglio. Ognuno di noi ha svolto il suo compito al meglio delle sue capacità, sfruttando l’ occasione anche per imparare a gestire una nostra attività da sole. Speriamo con la nostra attività di aver sia divertito, che fatto scoprire qualcosa al nostro gruppo. L’ idea di coinvolgere tutte le branche è piaciuta sia a noi, sia ai capi, sia alle persone coinvolte. È stato davvero bello vedere tutti partecipare a un’attività creata interamente da noi.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…gestire meglio gli spazi.

     

    FIESTAAAA

    Come fiesta abbiamo deciso di dormire tutte insieme in sede e mangiare lì la pizza. Abbiamo montato la tenda nel giardino fuori e abbiamo passato lì la notte. È stato divertentissimo.

     

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 14 apreile 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    I nostri sogni sono: esplorare una grotta, fare un’uscita con un pernottamento, imparare qualcosa di manuale e tante altre idee. 

    IDEA FINALE

    Per la nostra seconda impresa vorremmo realizzare un’uscita con pernottamento a Casalvolone, dove realizzeremo camminate e attività per conoscere il territorio, la flora e la fauna che ci circondano.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Le specialità che sicuramente ci saranno utili sono: campeggiatore, atleta, topografo, fotografo, astronomo, folclorista e ciclista.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La destiniamo a noi stesse e al nostro reparto per fargli vedere di cosa siamo capaci.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23 aprile 2024

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    • Campeggiatore per il pernottamento;
    • Atleta per prepararci ad eventuali camminate;
    • Topografo per conoscere il territorio e per i sentieri;
    • Fotografo per documentare;
    • Astronomo per imparare nuove costellazioni durante la serata;
    • Folclorista per conoscere le tradizioni del paese;
    • Ciclista per i percorsi in bici.

    Quando?

    Vorremo realizzarla il 17-18 maggio 2024.

    Quanto costa?

    Non spenderemo niente ne in trasporti, dato l’utilizzo della bici, e ne in cibo perché il sindaco ci offrirà la cena

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao sono Lety e per la seconda impresa mi occuperò delle tempistiche, metterò in atto le mie abilità di fotografo e campeggiatore

    Ciao sono Ari e insieme a Lety mi occuperò delle tempistiche e delle attività che faremo. Sfrutterò le mie capacità di ciclista e topografo.

    Ciao sono Sara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere .

    Ciao sono Lucia e per la seconda impresa mi occuperò, insieme ad Ari della attività e dei percorsi da fare in bici.

     Ciao sono Clara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere e procurarci del cibo per il viaggio. Potrà esserci utile la mia specialità di astonomo.

    Ciao sono Elisa e mi occuperò delle attività che faremo nei due gorni.

    Ciao sono Ade e insieme a Clara mi occuperò del cibo.

    REALIZZAZIONE

    Nel caldo pomeriggio del 17 maggio, siamo partite, a cavallo dei nostri bolidi a due ruote, in direzione Casalvolone. Tra asfalto e campagne, arrivammo al paese dove ci accolte il fantastico sindaco, il quale ci offrì una merenda.

    Nel tardo pomeriggio ci accompagnò al nostro “lussuosissimo” alloggio (polifunzionale con dei DIVANETTI), dove, come da programma, gli facemmo delle domande riguardanti la sua infanzia, il suo ruolo attuale e il suo paese.  Il polifunzionale si iniziava a riempire di gente, con la quale la sera stessa avremmo dovuto cenare assieme.

    Il sindaco si offrì di darci un passaggio fino a questo ristorante molto casareccio, dove ci offrirono altrettanti antipasti e a seguire un bel piatto di panissa. In questa giornata tutti abbiamo imparato qualcosa, noi sulle tradizione dei loro tempi (queste persone non erano giovanissime) e loro sulla gioventù che tuttoggi li circonda (gli abbiamo insegnato il nostro slung).

    Finita la cena, il sindaco, ci riaccompagnò nel posto in cui avremmo dovuto dormire, e tra saluti e “buonanotte”, ci separammo. La serata per noi continuò, ma questa è un’altra storia…

    La mattina seguente, non ancora molto sveglie, andammo a fare colazione nell’unico bar del paese, e successivamente ci trovammo insieme ad un architetto, alla Pieve di San Pietro. Tra storie, leggende, racconti e affreschi la nostra visita giunse al termine. Salutammo l’architetto e sindaco, che nel frattempo ci aveva raggiunto, e li ringraziammo per tutto quello che avevano fatto per noi e per aver contribuito alla realizzazione della nostra impresa.

    Riprese le bici ci dirigemmo verso San Nazzaro Sesia dove durante il tragitto, osservammo la flora e la fauna che ci circondavano.

    Verso ora di pranzo ci fermammo all’interno del bosco per imparare a misurare le altezze degli alberi, con materiali che si trovano in natura. Rifocillate con i nostri panini e avendo imparato qualcosa in più, tristemente tornammo verso casa.

    La nostra seconda impresa ginse al termine come le nostre gambe!

    Sq. Cobra

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    Le attività sono riuscite secondo la programmazione è cambiato solo il luogo dell’impresa, che abbiamo risolto semplicemente cambiando luogo e data.

    L’attività venuta meglio è stata l’intervista al sindaco.

    Quella che poteva sicuramente venirci meglio è lo studio della flora e della fauna.

    Potevamo collaborare molto di più e prendersi i propri impegni, invece che lasciarli agli altri.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    La nostra impresa è stata utile a noi perché ci ha fatto conoscere le tradizioni di un paese, la sua architettura e la vegetazione che la circonda.

    Per la prossima volta dobbiamo ricordarci di guardare bene i trasporti prima di organizzare tutto.

    FIESTAAAA

    Per la fiesta abbiamo deciso di commemorare questa impresa cucinando un bel piatto di panissa per ogni repartaro.

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 12 13 14 15 16 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy