Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    Esattamente come per la prima impresa, questa pagina è personalizzabile come volete 🙂

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno….

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    14 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 11 maggio.

    Avevamo pensato a qualcosa da far conoscere al reparto tipo un giocone durante una riunione.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Ci è venuto in mente un gioco a stand ma i capi ci hanno proposto l’idea di fare un grosso torneo di un gioco che sceglievamo noi.

    IDEA FINALE

    Alla fine abbiamo deciso di fare un mega torneo di bandiera in campi contrapposti a doppia eliminazione.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITÀ VI SARANNO UTILI?

    • Il saper arbitrare un gioco
    • il conoscere le regole del gioco

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    A tutti quelli che avendo degli arti mancanti non possono giocare ad un gioco con gli amici.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 11 maggio.

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    La faremo durante la chiusura il 15 giugno.

    Quanto costa?

    Non ci saranno spese.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 10 maggio

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Ci piacerebbe realizzare qualcosa che coinvolga tutto il gruppo, in cui tutti possano portare qualcosa di sè.

    IDEA FINALE

    Realizzeremo uno spettacolo che si terrà in sede, tutto il gruppo sarà invitato e chiunque voglia mostrare un talento, porta sfruttare quest’occasione. Verrà organizzato come un talent show, però senza giuria o votazione.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Saranno utili le competenze di recitazione che abbiamo acquisito durante la prima impresa, infatti ci esibiremo in una scenetta, competenze organizzative e saper parlare davanti a un pubblico.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa è destinata al nostro gruppo, per fare in modo che ognuno possa mostrare agli altri quanto sa fare, le proprie competenze.

    PROGETTAZIONE

    Bisogna creare un volantino in cui invitiamo i nostri compagni di reparto, i bambini del branco e i ragazzi del clan a fare una breve esibizione, una volta che sapremo chi si vorrà esibire faremo una scaletta, in modo da alternare le diverse esibizioni.
    Allego il volantino
    green-floral-wedding-party-flyer.pdf

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Non avermo bisogno di particolari materiali, useremo dei costumi di scena per la nostra esibizione

    Quando?

    Lo spettacolo si terrà il 18 maggio

    Quanto costa?

    il costo complessivo è di 0€, cercheremo infatti di cavarcela con i materiali che abbiamo

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Anna si occupera di volantino e scaletta
    Mia Elisa e Viki penseranno alla scenetta e convinceranno più persone possibile a partecipare.

    REALIZZAZIONE

     il 18 maggio ci siamo trovati in sede, come prima cosa abbiamo svolto l’impresa di un’altra squadriglia poi siamo ritornati per dare inizio al nostro spettacolo abbiamo fatto un’introduzione e subito si sono esibiti moltissimi ragazzi, che ha portato spettacoli di barzellette, chi ha portato spettacoli musicali e chi ha portato spettacoli ginnici. Anche i bambini del branco si sono divertiti molto e si sono esibiti in una performance canora. Il presentatore dello spettacolo era Anna, con l’aiuto di Mia Elisa e Vicky. Per concludere lo spettacolo abbiamo fatto la nostra scenetta. Crediamo e speriamo che tutti si siano divertiti molto.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    la cosa che ha funzionato peggio è stata l’organizzazione del lavoro prima dell’impresa, c’è chi si è occupato di moltissime cose e già chi ha fatto veramente poco questo punto è sicuramente una cosa che dovremmo migliorare, durante l’impresa quindi durante lo spettacolo è andato tutto liscio, crediamo che tutti si siano divertiti e che sia stato un momento di svago e di comunità. Le cose che hanno funzionato meglio sono state una scaletta e il fatto che ci fossero molte persone disposte a esibirsi, anche il modo in cui è stato mandato avanti lo spettacolo da noi è stato molto apprezzato perché abbiamo spesso coinvolto il pubblico.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    ci sono stati molto utili le competenze organizzative, infatti è stato molto difficile organizzare tutto lo spettacolo, non sono stati molto rispettati gli incarichi infatti come ha già detto qualcuno ha lavorato molto di più di qualcun altro, abbiamo discusso e abbiamo capito che su di questo abbiamo sbagliato.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La utile infatti molti molti hanno conosciuto dei talenti che erano sconosciuti e anche chi era un po’ più timido e riuscito a esibirsi davanti a tutti.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

     lavorare meglio come squadriglia e organizzare meglio la divisione dei compiti.

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 11 12 13 14 15 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy