Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Il Consiglio di squadriglia si è riunito il 24/02/2024

    Come prima impresa avevamo pensato di seguire un corso di pronto soccorso in alta montagna ovvero di fare 2 / 3 incontri insieme a un vecchio capo reparto per capire come comportarci in situazioni di pericolo durante un’uscita di squadriglia, di reparto o banalmente anche durante una camminata al di fuori del mondo scout.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Durante questo corso vorremmo apprendere al meglio come comportarci in situazione di pericolo durante un’uscita, per esempio come mettersi al riparo durante un temporale forte, molto spesso viene sottovalutato come problema ma in realtà è molto pericoloso.Facendo questo corso apprenderemo nozioni che potrebbero servire nella vita di reparto e non solo.

    IDEA FINALE

    L’idea finale è quella di fare 2/3 incontri con un ex capo reparto esperto iscritto al CAI che ci spiegherà come comportarsi in situazioni di pericolo, ci insegnerà alcuni nodi importanti, come segnalare la propria posizione in caso di pericolo, come mettersi al riparo in caso di forti temporali, come intervenire nel caso qualcuno si facesse male. Alla fine di questo corso realizzeremo un cartellone che verrà esposto a tutto il reparto per essere sicuri che tutti apprendano e sappiano come comportarsi in situazioni pericolose.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per questa impresa potrebbero essere utili le specialità:

    -INFERMIERE= perché verrà spiegato come trattare alcuni tipi di ferite e infortuni.

    -MAESTRO DEI NODI= perché durante il corso verrano insegnati alcuni nodi che sono utili in caso di bisogno

    -ALPINISTA= perché nel corso verrano anche spiegate le basi teoriche per l’arrampicata

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    L’impresa di squadriglia è un modo per stringere legami con le proprie compagne ma ha perlopiù uno scopo istruttivo e infatti l’impresa è dedicata prima di tutto a ogni singola persona della squadriglia che poi potrà mettere in atto tutte le nozioni che imparerà anche al di fuori e quindi ad aiutare il prossimo in caso di pericolo.Quest’impresa è dedicata anche al nostro gruppo di reparto per fare in modo che tutti siano a conoscenza di come si agisca in caso di pericolo per far sì che nessuno si faccia male.L’impresa di squadriglia è molto utile anche perché tramite essa di possono apprendere delle nozioni che posso aiutare a raggiungere e prendere nuove specialità.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il 9/03/2024

    Per la realizzazione dell’impresa fare 2 incontri con un esperto, l’impresa durerà all’incirca 2 settimane , contando che faremo un incontro a settimana + la realizzazione del cartellone e la presentazione del cartellone al nostro reparto.

    Come?

    Contatteremo l’esperto tramite un nostro capo che è già in contatto e stabiliremo i giorni dei due incontri in base alle disponibilità dell’esperto e alle nostre.

    Quando?

    L’intento è di riuscire a fare gli incontri con l’esperto durante il mese di aprile quindi terminare l’impresa alla fine dello stesso mese.

    Quanto costa?

    Il costo non è alto, verrà solo fatta un offerta all’esperto che ci verrà a fare le lezioni e verranno utilizzati i soldi della cassa di squadriglia.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono flora e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aiutare le mie compagne di squadriglia ad imparare al meglio i nodi che verrano spiegati durante a prima le lezioni che faremo. Grazie a questo e a qualche altra prova riuscirò a superare il mio impegno di lavorare sul relazionarsi con la squadriglia e inoltre lavorerò sulla specialità di maestro dei nodi.

    Ciao, sono lia sole e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di prendere appunti sulle lezioni che avremo per evitare di perdersi qualche punto che ci servirà per realizzare i cartelloni a fine impresa soffermandomi sulla parte dei pericoli in montagna e ciò mi aiuterà a superare le prove per diventare infermiere.

    Ciao,sono virginia e mi occuperò di dividere e organizzare la realizzazione dei cartelloni riguardanti le lezioni che poi presenteremo al campo davanti a tutto il reparto grazie alla specialità di grafico che ho conquistato nel corso del reparto.

    Ciao, sono Olivia e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo e di aiutare il capo squadriglia a organizzare le date in cui avremo le lezioni per la prima impresa.

    ciao sono Alessia e il mio compito nella prima impresa sarà quello di aiutare il capo squadriglia ad organizzare le lezioni con l’esperto.

    ciao sono Sveva il mio compito per la prima impresa sarà quello di contattare l’ esperto e organizzare le date degli incontri inoltre darò una mano alle mie squadrigliere nel caso avranno qualche problema nel apprendere qualche argomento e ciò mi aiuterà a conquistare il brevetto di alpinismo.

    REALIZZAZIONE

    come prima impresa noi rondini abbiamo deciso di fare alpinismo. per iniziare abbiamo fatto 3 lezioni con luca perdoni che era un capo scout. in queste lezioni abbiamo trattato argomenti come la sicurezza in montagna e la meteorologia o cose più pratiche come imparare a fare nuovi nodi o come fare uno zaino in modo tale che non risulti scomodo e pesante durante le camminate. infine abbiamo deciso di fare un cartellone per condividere col resto del nostro reparto quello che abbiamo imparato durante queste lezioni.

    l’unico problema che abbiamo riscontrato, dato che siamo una squadriglia composta da 6 persone, è stato trovare dei giorni in cui eravamo presenti tutte quante ma siamo comunque riuscite a essere quasi tutte presenti

    VERIFICA

    IMPRESA RONDINI:

    Durante il nostro percorso siamo riuscite ad apprendere nuove informazioni che ci saranno sicuramente utili sia nella vita scout, sua al di fuori di essa, quali per esempio:

    -la giusta preparazione di uno zaino

    -svariati tipi di nodi

    -la lettura dell’azimut…

    Raggiungendo così il nostro principale obiettivo, ovvero quello di imparare cose nuove.

    Durante la nostra impresa abbiamo cercato di lasciare intatto il nostro programma, riuscendoci, tranne per un inconveniente causato dal mal tempo che ci ha obbligate a rinunciare alla nostra lezione pratica sull’arrmpicata.

    Una cosa che ha intralciato la nostra impresa è stata la difficoltà a trovare un giorno in cui essere tutte presenti, per questo riconosciamo che sotto questo aspetto avremmo potuto impegnarci maggiormente, in ogni caso siamo però riuscite ad apprendere tutte le lezioni, spiegando a chi non c’era ciò che era stato detto.

    Crediamo inoltre che passando questo tempo insieme, non solo siamo riuscite ad acquisire nuove informazioni, ma anche a legare di più.

    Per concludere la nostra impresa abbiamo infine spiegato al nostro reparto ciò che abbiamo imparato durante queste lezioni, così che ci possano essere ancora più utili all’interno della nostra vita scout.

    FIESTAAAA

    Per festeggiare la prima impresa noi rondini abbiamo deciso di fare una festa insieme a quella di fine campo con tutti il reparto così da passare un momento insieme non solo di squadriglia ma anche di reparto mangiando e cantando intorno al fuoco tutte insieme.

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 28/02

    L’idea per la prima impresa è quella di fare un incontro assieme alla croce rossa facendo un po’ di volontariato e apprendere qualche nozione nuova da condividere poi con il reparto tramite un attività

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Per questa giornata alla croce rossa vorremmo imparare nuove nozioni sulla primo soccorso perché spesso si mette un po’ da parte questa parte quindi ci piacerebbe imparare come gestire al meglio ogni situazione e aiutare il reparto in caso di bisogno

    IDEA FINALE

    L’idea finale è quella di fare una giornata alla croce rossa di novi ligure seguiti da un medico che ci spiega come gestire le varie situazioni di emergenza, successivamente svolgere un’attività per tutto il reparto sulle nozioni apprese durante una riunione

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per questa specialità può tornarci utile la specialità da infermiere

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Le competenze acquisite possono tornare utili alla squadriglia e al reparto durante un campo o un uscita

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 3/03

    Per realizzare la nostra impresa ci incontreremo un giorno alla croce rossa e svolgeremo una giornata seguita dal personale, il tempo per finire l’impresa si ipotizza sia di una settimana contano la giornata + l’attività a riunione

    Come?

    contatteremo tramite email un personale della croce rossa con il quale discuteremo sulle varie possibilità e successivamente chiedere ai capi un momento della riunione per svolgere l’attività

    Quando?

    L’impresa si ipotizza venga svolta entro la fine di aprile con la durata di una settimana

    Quanto costa?

    Il costo dell’impresa è soltanto una piccola donazione alla croce rossa che daremo tramite i soldi che abbiamo già nella cassa di squadriglia

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Nella squadriglia Pietro, il vice, possiede già la specialità da infermiere e qualche esperienza nella croce rossa

    Ciao, sono Denis e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il viaggio parlando con il personale della croce rossa, inoltre dovrò aggiornare il diario di bordo

    Ciao, sono Pietro e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di recuperare i contatti con la croce rossa prendendo i vari numeri e email.

    miCiao, sono Giovanni e dovrò organizzare l’attività per il reparto. mi aiuteranno Herve e Vittorio sotto la supervisione del capo e del vice

    Ciao, sono Herve e il mio posto d’azione è quello di aiutare Giovanni con l’attività

    Ciao sono Vittorio e il mio posto d’azione è quello di aiutare Giovanni con l’attività
    Ciao sono Rayan e il mio ruolo nell’impresa sarà quello di comunicare coi capi per organizzare il giorno dell’attività

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    -Per adesso Pietro sta prendendo i contatti con la croce rossa.

    -Abbiamo mandato un email alla croce rossa e aspettiamo risposta

    -Abbiamo chiesto a diverse sedi della croce rossa ma non ci ha risposto nessuno quindi abbiamo optato per un cartellone

    -abbiamo deciso il tema e ci siamo divisi i compiti

    -ognuno ha fatto un cartoncino e poi li abbiamo attaccati su un unico cartellone: pietro e vittorio hanno fatto le fasi del primo intervento, denis e herve hanno fatto come comportarsi in caso di incendio, rayan e giovanni hanno fatto come comportarsi in caso di terremoto.

    VERIFICA

    Abbiamo cambiato il progetto iniziale perché nessuna croce rossa è stata disposta a contattarci dopo che siamo andati a parlarci e abbiamo optato per un cartellone con alcune nozioni sul primo intervento.

    abbiamo dovuto cambiare anche i ruoli visto il cambio di obiettivo.

    Alla fine siamo riusciti a concludere il cartellone finendo così questa impresa

    FIESTAAAA

    siamo andati a mangiare insieme sul giarolo

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE:

    Il giorno 20 gennaio abbiamo fatto il nostro primo consiglio di squadriglia per le imprese dei guidoncini verdi. Eravamo molto confuse, molte idee ci ronzavano in testa. Sapevamo di voler instaurare contatti con gruppi scout provenienti dall’estero, in modo da conoscere nuovi modi di vivere la vita scout e nuove culture per poterle confrontare alla nostra. E’ nato quindi un lampo di genio: “comunicare con altri reparti del mondo attraverso messaggi e e-mail e poi presentare il tutto al nostro gruppo“. Così è nata la nostra prima impresa.

    PROGETTAZIONE:
    Per progettare la nostra prima impresa, abbiamo proceduto in questo modo:

    • Creazione di un messaggio comune da inviare ai gruppi: abbiamo scritto in primo luogo il messaggio in italiano per poi tradurlo in inglese. Qui di seguito riportiamo il messaggio che abbiamo inviato:
    • Individuare i destinatari delle lettere: Innanzitutto abbiamo pensato ai possibili contatti che possedevamo già. Vittoria conosceva un ragazzo dal Belgio e lui è stato il primo a cui abbiamo mandato il messaggio. Dopo di che abbiamo chiesto ad un ragazzo di un altro gruppo che aveva partecipato al Jamboree di inviarci dei contatti, ma purtroppo non abbiamo ricevuto nulla. Allora abbiamo cercato sul web dei contatti, riuscendoli a trovare sui siti dei campi internazionali: i gruppo a cui manderemo le e-mail saranno provenienti dalla Francia, dalla Germania e dalla Spagna.
    • Invio dei messaggi: una volta trovati i destinatari abbiamo provveduto ad inviargli una lettera.
    • Calcolo dei possibili costi: arrivate a questo punto abbiamo calcolato i possibili costi dell’impresa, che in realtà sono relativamente bassi e sono quelli dei possibili scambi di pacchi. Essi sono all’incirca una decina di euro per ogni spedizione fatta.
    • Stabilire una data per presentare la nostra impresa al gruppo di Novi: abbiamo deciso di sfruttare come giornata quella della festa di chiusura dell’anno scout, non sappiamo di preciso quando sarà, ma ipotizziamo sia l’ultimo weekend di maggio.

    Per questa impresa metteremo in atto tutte le nostre capacità, soprattutto quelle espressive e linguistiche.

    REALIZZAZIONE:

    Abbiamo realizzato la nostra impresa il 2 giugno durante la festa di gruppo.

    Abbiamo creato una presentazione su canva, con delle slide dedicate ad ogni stato che abbiamo intervistato.

    I gruppi si sono modificati perché da alcuni non abbiamo ricevuto risposta, abbiamo contattato altri gruppi attraverso la piattaforma scout link, i gruppi definitivi sono quindi provenienti da Canada, America, Belgio e Norvegia.

    La presentazione é andata bene, avevamo portato con noi un proiettore per potere far vedere a tutti bene la presentazione, ma purtroppo non è stato possibile farla proiettare perciò abbiamo fatto vedere singolarmente la presentazione dopo aver fatto un discorso generale.

    Ci sono state poste delle domande a cui siamo riuscite a rispondere, è stato molto interessante ed è stato molto soddisfacente poterlo presentare a tante persone.


    CAPACITÀ UTILI:

    Ci sono state utili molte capacità, tra cui quelle di attore della capo sq., che si è occupata della presentazione con le ragazze che vogliono conquistare specialitá inerenti all’espressione.

    E poi quelle di Lucy, che come fotografa ha creato la presentazione su canva.

    In realtà tutte hanno fatto un po’ tutto durante questa impresa, essendo molto plasmabili e adattabili.

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 50 51 52 53 54 … 72
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy