Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Abbiamo ideato l’impresa durante una riunione di squadriglia un sabato prima di riunione, dove Sonja ha proposto uno sport acquatico.

    IDEA FINALE

    Dopo esserci confrontate sulle idee abbiamo deciso di fare uno sport con tavola e pagaia, il SUP cioè “Stand Up Paddle”.

     

     

     

    CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITÀ

    Sappiamo tutte nuotare e alcune di noi anno già fatto SUP almeno una volta ma c’era anche chi non era mai salita su una tavola.

    PROGETTAZIONE

    Dovevamo decidere un ora e un giorno in cui tutte erano libere e c’era bel tempo e poi prenotare le tavole e mettersi d’accordo con l’istruttore. I compiti sono stati divisi tra Elena, il capo, che si è occupata di trovare un giorno e un’ora perfetti e Clarissa che si è occupata di prenotare e tenersi in contatto con l’istruttore.

    Quando?

    Alla fine abbiamo deciso di trovarci il 13 Agosto alle 10:00 del mattino davanti alla Canottieri a Omegna.

    Quanto costa?

    Per affittare un’ora le tavole a testa è costato 10€. Dovevamo essere in 5 ma Emma, il vice, non è potuta venire, quindi in totale abbiamo speso 40€ al posto dei 50€ previsti.

    REALIZZAZIONE

    Il 13 Agosto alle 10 del mattino ci siamo trovate davanti alla Canottieri a Omegna. Avevamo prenotato per 5 ma la vice non è potuta venire. Dopo aver compilato un modulo per l’affitto delle tavole e delle pagaie, l‘istruttore ci ha spiegato come salire, mettersi in piedi, risalire sulla tavola e a usare la pagaia  e la spiegazione è durata davvero poco poi ci ha lasciate libere fino alle 11:00.
    Siamo andate un po al largo per poi tornare verso le 11 a riva.

     

     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? È mancata una persona ma per il resto niente altro.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? L’unità durante la realizzazione.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La suddivisione dei compiti.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Non è stata conteggiata una compagna durante la prenotazione per nostro errore, ma è stato comunque possibile, chiedendo, avere una tavola in più.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? La collaborazione è mancata solo nella logistica ma durante la prova abbiamo collaborato molto.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? abbiamo imparato a fare SUP
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Non c’erano molti posti d’azione ma troviamo siano stati divisi male.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? No
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? No.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… dividere meglio i ruoli.

    FIESTAAAA

    Abbiamo pranzato tutte insieme.

    11 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    Come prima impresa, abbiamo deciso di realizzare qualcosa che ci potesse tornare utile, e qual è la cosa più importante ad un campo? Il cibo ovviamente.
    Visto che qualche ricetta in più rispetto a quelle solite torna sempre comodo, abbiamo pensato di realizzare un ricettario.

    IDEAZIONE

    L’ideazione del progetto ha richiesto tempo e vari confronti all’interno della squadriglia. Abbiamo affrontato diversi cambi di idea e superato qualche ostacolo, ma alla fine siamo arrivati a una soluzione che ha messo d’accordo tutti. L’obiettivo è semplice ma concreto: raccogliere una serie di ricette, impaginarle con cura, stampare il tutto e assemblare un quaderno che possa accompagnarci nelle nostre avventure future.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    La mappa delle realizzazioni è stata il nostro punto di partenza. Abbiamo riflettuto insieme sui nostri sogni e le nostre aspirazioni, cercando di immaginare quale fosse l’idea di impresa che ci rappresentasse al meglio. La creazione di un ricettario è nata proprio da questo processo, combinando la nostra passione per la cucina con il desiderio di lasciare qualcosa di utile e duraturo.

    IDEA FINALE

    Dopo aver discusso a lungo e aver messo insieme le idee raccolte nella mappa delle realizzazioni, abbiamo deciso che la nostra prima impresa di squadriglia sarebbe stata la realizzazione di un ricettario. Questo strumento non solo sarà utile per noi, ma potrà anche essere condiviso con il resto del reparto, contribuendo alla crescita di tutti.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per portare a termine la nostra impresa, metteremo in gioco varie competenze e specialità che possediamo, e ne acquisiremo di nuove lungo il percorso. L’impaginazione richiederà abilità grafiche, la ricerca delle ricette ci spingerà a migliorare la nostra conoscenza culinaria, e l’organizzazione del lavoro ci aiuterà a sviluppare capacità di pianificazione e lavoro di squadra.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Il ricettario sarà un patrimonio per tutta la squadriglia Linci, ma sarà anche a disposizione di tutto il reparto. In questo modo, ogni componente potrà usufruirne e, magari, aggiungere nuove ricette in futuro, rendendo questo progetto un punto di riferimento per le generazioni di scout che verranno.

    PROGETTAZIONE

    Durante la fase di progettazione, abbiamo deciso di utilizzare un quadernino ad anelli, simile a quelli che usiamo per i nostri quaderni personali e i canzonieri di squadriglia. Questa scelta permetterà ai futuri reparti di aggiungere nuove ricette, mantenendo il ricettario sempre aggiornato. Abbiamo iniziato a cercare ricette online e nei libri di cucina delle nostre case, dedicando del tempo a impaginare il tutto utilizzando il programma di grafica Canva.

    La sq al lavoro

    Come?

    Abbiamo scelto di utilizzare Canva per impaginare il ricettario. Una volta completato, verrà stampato grazie alla disponibilità di un membro della squadriglia, utilizzando una stampante di casa. I materiali necessari sono stati acquistati con i fondi della cassa di squadriglia, accumulati tramite attività di autofinanziamento.

    Quando?

    Abbiamo stabilito di completare l’impresa tra marzo e aprile, un lasso di tempo che ci ha permesso di lavorare con calma e attenzione.

    REALIZZAZIONE

    Durante la fase di realizzazione, ogni membro della squadriglia ha selezionato circa 10 ricette che riteneva interessanti e che fossero fattibili da realizzare durante un campo. Abbiamo scelto preparazioni semplici ma gustose, tenendo conto delle condizioni e degli strumenti che avremmo a disposizione. Questo ci ha permesso di creare un ricettario vario e adatto alle nostre esigenze.

    VERIFICA

    Alla fine dell’impresa, abbiamo riflettuto su ciò che abbiamo realizzato. Ci siamo resi conto che, se avessimo scelto un numero maggiore di ricette, avremmo potuto arricchire ulteriormente il ricettario. Inoltre, con il senno di poi, avremmo potuto dedicare più tempo all’impaginazione delle pagine, per rendere il quaderno più ordinato e facile da consultare. Questi sono aspetti su cui avremmo potuto impegnarci di più, ma ci serviranno come preziosi insegnamenti per le prossime imprese.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Pochi
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La presenza di tutti i membri
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? No
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Più o meno

    Il ricettario finito
    11 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Verso febbraio, la nostra squadriglia ha deciso di prendere una specialità.                                                                    Inizialmente non sapevamo quale prendere ma poi, dopo aver sentito un po’ le idee di tutti, con un sondaggio fatto su WhatsApp delle diverse opzioni di specialità uscite abbiamo scelto di intraprendere quella di giornalista.

    Ecco la nostra squadriglia!

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    In base alle conoscenze del nostro gruppo e alla disponibilità delle varie associazioni, abbiamo pensato a varie idee; come intervistare un gruppo differente dal nostro  o varie associazioni, come il canile e la croce rossa. O anche di cercare di imparare i fondamentali del giornalismo incontrando una persona del mestiere, oppure di documentare una nostra esperienza vissuta assieme.

    IDEA FINALE

    Infine abbiamo deciso di intervistare il Canile Scodinzola Felice (di Verbania) e la squadriglia delle Puma del Novara 6, per poi creare un sito con il ricavato di queste interviste, parlando un po’ sia di chi abbiamo intervistato ma anche inserendo immagini, video, le domande che abbiamo posto e risposte che abbiamo ricevuto.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Speriamo che il sito e le ricerche che abbiamo creato siano untili in futuro per le persone, che possano ispirare, trasmettere consapevolezza e far conoscere a gli altri la nostra passione per lo scoutismo.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 29/01/2024

    Abbiamo deciso di organizzare la nostra prima impresa in 3 fasi. Per la prima abbiamo deciso di cercare una sq. di un’altro reparto disponibile a fare un intervista, grazie a una loro visita in zona abbiamo trovato la sq. Puma del Novara 6 e infatti la prima fase sarà sia di organizzazione per incontrarci e di preparare le domande, sia poi di fare il confronto vero e proprio, segnandoci le informazioni che avremo ottenuto. La seconda fase invece sarà invece relativa al canile, si è reso disponibile il rifugio “Scodinzola felice”, e quindi durante questo secondo periodo troveremo modo di organizzarci per una data in cui potremo andare a visitare il canile e di preparare le domande per l’intervista, con l’obbiettivo poi di fare alla fine la visita e intervistare il personale, scrivendoci le informazioni ottenute. L’ultima parte invece sarà dedicata al sito, che dovremo sia ideare e creare che modificare inserendo le informazioni ottenute dai nostri due incontri.

    Non vediamo l’ora di metterci all’opera!

    Come?

    Questa nostra impresa di baserà molto sulla comunicazione, sul parlare e poi sullo scrivere e creare. Quindi useremo di sicuro apparecchi tecnologici (computer,telefono…) ma anche un quaderno dove segnarci le interviste e vari sviluppi su carta.

    Quando?

    Pensiamo di dedicarci a questa impresa da febbraio fino ad inizio aprile, svolgendo inizialmente le interviste e poi creando il sito alla fine.

    Quanto costa?

    Essendo che ci muoveremo con mezzi nostri e utilizzeremo materiale che abbiamo a disposizione, pensiamo di non spendere niente.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ci è sempre piaciuto informarci e sentire nuove persone, e inoltre alcune di noi sono molto brave nella scrittura e nella ricerca.Alice per esempio sta cercando di ottenere la specialità di Redattore grazie a delle prove anche legate a questa impresa, Infatti sarà lei a dirigere l’organizzazione del sito e del diario di bordo, con anche l’aiuto di Amelia. Emma invece si occuperà principalmente della comunicazione con la sq. puma e il canile. Emily si occuperà della scrittura e lavorerà anche con Alice ed Emma. Viola e Bianca si dedicheranno alla rielaborazione delle informazioni ricevute dalle puma e Viola , Clarissa si impegneranno a fare lo stesso per l’intervista al canile e a scegliere foto per il sito.

    REALIZZAZIONE

    Per prima cosa abbiamo scelto chi intervistare e su cosa fare il lavoro, dato che avevamo varie idee. Dopo aver scelto di visitare un canile e conoscere un’altra sq. abbiamo chiamato e visto la disponibilità di varie associazioni o reparti di contribuire alla nostra specialità, fissati gli appuntamenti, anche se con qualche difficoltà, siamo andati prima a visitare il canile “Scodinzola Felice” e a intervistare i volontari. Dopo aver fatto l’intervista con loro abbiamo avuto anche l’occasione di fare un giro guiddato del canile e conoscere tutti i cani, di cui poi alcuni abbiamo portato a passeggio. é stata un’esperienza molto bella, nonostante il fatto che ha piovuto per la maggior parte del tempo. Poi qualche settimana dopo durate attività abbiamo videochiamato la squadriglia delle Puma del Novara 6, con cui ci siamo confrontate su diversi aspetti e tradizioni dei nostri reparti e delle nostre sq.
    Dopo aver raccolto tutte le informazioni  le abbiamo trascritte e inserite in un sito google, assieme a delle foto che abbiamo scattato durante le esperienze.

    Ecco alcuni documenti dove abbiamo raccolto le informazioni poi inserite nel sito:

    • Intervista con la sq. Puma: https://docs.google.com/document/d/1d_Oe3olvN9FPZ46wDBrzW53RVKKQi77q2mxM49kqpSk/edit?usp=sharing
    • Info. Canile: https://docs.google.com/document/d/10kQlmrxoYHi5Y8DdTfzRz1ku0oBOy29Vu6VtK6X1w04/edit?usp=sharing
    • Intervista al Canile: https://docs.google.com/document/d/1fNdlHCobEpS7LhlNM8XgLn1Ilz01fhBZtwzvrPpiaBM/edit?usp=sharing
    • Sito completo: https://sites.google.com/view/impresa2024koala/home

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?

    Sì, nonostante alcuni imprevisti abbiamo raggiunto l’obbiettivo che ci eravamo fissate.

    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?

    Sì, per la maggior parte a causa di problemi tecnici riguardanti l’organizzazione, in particolare quando abbiamo dovuto contattare e metterci d’accordo con figure esterne. Però alla fine abbiamo raggiunto con successo l’obbiettivo finale.

    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?

    Pensiamo che il pomeriggio in vista al canile e il lavoro attorno ad esso sviluppato sia stata la parte che è riuscita meglio. Sia dal punto di vista tecnico che da quello dell’esperienza in sè,dato che ci ha proprio appasionato come attività e si è sviluppata come ce l’eravamo immaginata.

    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?

    Il lato di confronto ,di decisione e di suddivisione dei compiti di squadriglia, dato che è stato un processo inizialmente molto confuso, influenzando poi certi aspetti dell’impresa. Dal punto di vista del prodotto ,invece, pensiamo che ci sarremmo potute impegnare di più (soprattutto dal lato organizzativo) sulla parte riguardante la sq. Puma e avremmo potuto fare qualcosa di più strutturato rispetto alla semplice video chiamata.

    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?

    Sì, però abbiamo cercato di adattarci e di sfruttare la situazione data al meglio. Per esempio il giorno della vista al canile ha piovuto tantissimo, ma siamo comunque riuscite ad andare e abbiamo potuto fare tutto ciò che pianificavamo di fare, o quando abbiamo realizzato la difficoltà di incontrare di persona la sq. Puma abbiamo trovato la soluzione della chiamata.

    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Ci sono stati dei momenti un po’ difficoltosi o periodi in cui alcune di noi si sono assentate oppure non hanno partecipato molto all’impresa. Abbiamo collaborato tutte per raggiungere il prodotto finale, però pensiamo che alcune hanno contribuito più di altre.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?

    Questa impresa ha migliorato tutte noi nell’ambito della scrittura e del documentarsi, però Alice ha anche usato la realizzazione del sito e del diario di bordo come prove per la specialità di redattore.

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Sì, ma potevano essere divisi e seguiti meglio, dato che in certi momenti alcune hanno dovuto occupare anche il ruolo di altre.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?

    Sì, perchè diffonde la presenza dello scoutismo e anche per esempio del canile che abbiamo visitato, rendendoli esposti a un pubblico maggiore.

    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    Abbiamo coinvolto direttamente solo il canile e la sq. Puma del novara 6, però il prodotto finale della nostra impresa è destinata a tutti.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di: organizzare meglio i diversi passaggi (soprattutto quando si coinvolge figure esterne) e dividersi in modo più equo ed efficace il lavoro.

    Vogliamo ancora dire: nonostante le difficoltà incontrate siamo soddisfatte del lavoro svolto e ci è piaciuta molto come esperienza generale, perchè ci ha permesso sia di scoprire nuove cose sia di passare tempo di sq.

    FIESTAAAA

    Per festeggiare la conclusione dell’impresa abbiamo deciso di andare a prendere un gelato dopo la prossima attività.

    11 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 36 37 38 39 40 … 72
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy