Consiglio di squadriglia riunito il giorno 14/04/2024
IDEA FINALE
Dopo esservi confrontati sulle idee che abbiamo proposto abbiamo deciso di percorrere la ciclovia francigena che parte da Sant’Antonino di Susa e finisce a Caselette
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
nessuna
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
ai nuovi arrivati che entreranno in una squadriglia fantastica
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 14/04/2024
la bicicletta tra si terrà venerdi 24 maggio
Come?
useremo una bici, il casco e in caso si buchi una ruota il kit per cambiarla
Partiremo da Sant’Antonino verso le 16.40 speriamo arriveremo a Caselette per le 18 ci riposeremo un po’ e ripartiremo. Se tutto va bene per le 20 saremo a casa.
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
Siamo riusciti con un po’ di fatica al ritorno ma ci siamo riusciti
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
No
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
Aver fatto l’andata più lenta così avevamo più energie al ritorno
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Farlo in una giorno libero
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Ci siamo divertiti
Uno sguardo ai membri della squadriglia
I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
I posti d’azione sono stati rispettati
Uno sguardo verso l’esterno:
La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
No
Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
A nessuno
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
non farla quando c’è il rischio che piova
Partenza in tre e gli altri gli abbiamo presi alla Chiusa di San Michele
Sant’Ambrogio di Torino
Avigliana
Ciclabile per andare a Caselette
Caselette
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
subito dopo l’impresa abbiamo preso un kebab e ci siamo fiondati in sede,
L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
il 26 Marzo 2024 è stato il giorno dove ci siamo riuniti per ideare la prima impresa.
Questo è stato il giorno dove ci siamo trovati in sede, per tirate fuori tante idee su quella che sarebbe stata la nostra prima impresa!!
Ecco la squadriglia più pazza e calda della storia!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONE
Durante questa prima impresa, noi volevamo sentirci liberi, senza dare limiti alla fantasia, sentendoci liberi di sognare
IDEA FINALE
Durante l’ ideazione ognuno ha proposto qualche idea per la prima impresa, ma alla fine unendo e mischiando tutte le proposte abbiamo deciso di progettare il nostro campo ideale, con tutto ciò che avremmo desiderato, senza dare limiti all’immaginazione !
Ciò che ci serviva era :
-disegnare le bozze e buttare idee sul foglio
-progetto definitivo con la lista dei materiali, e le particolari attenzioni che si sarebbero dovute prestare durante la costruzione.
L’obbiettivo era quello di costruire un manuale dove potevamo rappresentare al meglio i nostri progetti!!
Così che chi volesse avrebbe potuto osservare i nostri progetti e perché no anche replicarli.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Abbiamo ritenuto che per rappresentare i progetti del nostro campo dei sogni specialità e brevetti che sarebbero potuti risultare utili sono ; Campeggiatore, disegnatore, pionieristica
Anche se non avevamo a disposizione un disegnatore, abbiamo provato a dare il nostro meglio senza tirarci indietro per vivere l’impresa al massimo, affrontandola tutti assieme di squadriglia.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Noi Cobra vogliamo dedicare l’impresa al nostro reparto e ai capi che sono sempre disponibili per qualsiasi cosa.
Vogliamo metterci in gioco senza tirarci indietro dando il massimo dalle nostre specialità e competenze per arrivare a realizzare la nostra prima impresa al meglio, sia per divertirci ma anche per dare del nostro meglio.
Fin da subito siamo stati molto carichi 🔥🔥
PROGETTAZIONE
La quadriglia si è riunita nel pomeriggio del 17/05/2024
Per iniziare a realizzare questa fase, ci siamo posti una domanda: Di quale materiale abbiamo bisogno per completare l’impresa? .
Così, ci siamo assicurati di avere a disposizione tutto il materiale
Ciò di cui avevamo bisogno erano dei fogli, matite e il resto del materiale per disegnare, ed anche un quaderno per il nostro manuale del campo dei nostri sogni, ed inseguito un computer per realizzare i progetti anche in digitale.
Come?
La nostra impresa prevedeva la progettazione e per svolgerla, ci siamo organizzati in modo che ognuno avrebbe disegnato ciò che più desiderava e alla fine avremmo unito tutte le idee, per la realizzazione del progetto definitivo
Quando?
La nostra prima impresa si è svolta nel pomeriggio del 25/05/2024, dalle 15 e 30 alle 19 e 30
Quanto costa?
Per fare quest’impresa, non c’è stata necessità di un autofinanziamento, siccome tutto ciò che ci sarebbe servito era del materiale da disegno e tanta fantasia.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Il giorno dell’impresa , tutti noi eravamo pronti e vogliosi di metterci in gioco, quella era la cosa che più contava per portare l’impresa a termine, non importava se uno possedeva più o meno specialità o brevetti, l’importante era darsi da fare e così è stato per tutti i membri della squadriglia .
Come detto prima, ognuno avrebbe gettato le sue idee sul foglio per poi decidere tutti assieme il progetto completo e definitivo, ma per realizzare il disegno vero e proprio avevamo bisogno di persone che lo disegnavano, che facevano un’ elenco dei materiali e chi sottolineava le particolari attenzioni da prestare durante la costruzione.
Nella squadriglia Marco e Nicolò avrebbero usato le loro competenze di pioniere per eseguire al meglio la realizzazione del progetto, mentre il resto della sq metteva in gioco la sua voglia di fare e tutte le loro specialità
Ciao noi siamo Marco e Nicolò, come tutti il nostro compito era quello di gettare le idee e disegnare il progetto definitivo
Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di scrivere l’intero elenco dei materiali, determinare le particolari attenzioni riguardanti al progetto, ma cosa più importante … fare le foto per documentare la nostra impresa
REALIZZAZIONE
Purtroppo nel giorno dell’impresa, la squadriglia non era al completo, eravamo tutti tranne Andrea che purtroppo, per un grave motivo familiare non ha potuto essere con noi.
Nel pomeriggio ci siamo riuniti a casa di Marco, il nostro vice caposquadriglia, dove là arrivati ci simo sistemati sul tavolo e abbiamo iniziato a preparare il materiale, matite, penne, fogli, colori…
Nei progetti che abbiamo realizzato su carta ci sono pali di diversi colore, ogni colore indica una lunghezza: verde 6m, rosa 5 m, giallo 4m, azzurro 3m, arancione 2m
La cucina:
Abbiamo iniziato a rappresentare la cucina proprio come la volevamo, ci sono state diverse proposte, come per esempio un grande banco da lavoro dove poter tagliare le cose e un lavandino per scolare la pasta etc.
Ma l’ idea dei nostri sogni era una cucina spaziosa, con un tavolo largo 2 posti per cucinare e sopratutto un forno dove fare il kebab.
Elenco materiale:
6 pali da 3 m per costruire 2 tripedi
2 pali da 2 m per costruire le traverse
2 pali da 3 m da posizionare sopra le traverse
1 palo da 4 metri con gli agganci per padelle e pentole, da posizionare come traversa alta
1 bidone con apertura frontale per fare il forno del kebab
1 sacco della spazzatura
tagliere, coltelli e attrezzi vari
Angolo di squadriglia:
Per l ‘angolo ognuno di noi voleva stare comodo, per potersi rilassare mentre si mangiava, in modo da recuperare le energie al meglio.
Ma stare solo comodi non ci bastava, volevamo qualcosa di giocoso, perciò abbiamo pensato di sostituire le panche con delle altalene fatte piccole assi di legno o con i pneumatici delle macchine
Elenco Materiale:
6 pali da 4 m per costruire i tripedi ( se si hanno a disposizione 4 alberi messi a parallelepipedo meglio ancora)
2 pali da 3 m per le traverse del tavolo
2 pali da 4 per le traverse ad altezza 3 m
una piccola asse di legno o una gomma della macchina quanti i membri della squadriglia
corde per legare le ruote alla traversa
Alzabandiera:
Come alzabandiera la nostra squadriglia voleva una costruzione imponente e grande, ma non solo anche qui abbiamo deciso di inserire l’elemento del gioco allora abbiamo pensato a una torretta a forma di clessidra dalla quale si scendeva tramite uno scivolo.
Elenco materiale :
6 pali da 5 m per costruire 2 tripedi
6 pali da 3 m per costruire le traverse in modo da dare stabilità alla struttura
3 pali da 4 m per costruire il paino rialzato in cima
3 pali da 4 metri per fare le traverse che sorreggeranno i pali dell’alzabandiera
n. assi quante bastano per fare il pavimento il piano
3 pali da 4 m dove appendere le 3 bandiere
2 pali da 6 m per lo scivolo
una pedana da usare come slittino per scendere
n. Picchetti e n. corde per fare i tiranti, in modo che la struttura sia stabile
Lavandini :
Per i lavandini volevamo qualcosa che ci facesse sentire a nostro agio, come se ci stessimo lavando i denti a casa senza che quando arriva il momento della doccia sia fredda, ma in più abbiamo pensato anche al caldo che c’è nelle giornate di sole al campo.
Quindi eravamo in cerca di una soluzione a tutto questo..
Allora abbiamo deciso di costriure una grande base d’appoggio e delle docce dove l’acqua che vemiva presa era stata ,messa in un recipiente con grande capacità sotto i raggi del sole, in modo che si scaldasse.
Elenco materiali :
2 alberi
2 pali da 2m per costruire le traverse
assi che congiungono ole traverse così da creare un piano
1 tubo per da legare all’albero per afre la doccia
palo da 5m per costruire una traversa rialzata dove verrà legato il tubo con i rubinetti; infine, non poteva mancare una piscina, dove potersi rinfrescare nelle giornate più calde
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
L’obbiettivo era quello di realizzare il nostro campo dei sogni, come lo desideravamo, quindi siamo riusciti a realizzarlo
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
Purtroppo non è stato facile scegliere il giorno dell’impresa, e siamo stati costretti a svolgere l’impresa in un giorno dopo scuola.
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
La cosa più bella è stato vedere che ognuno metteva il massimo di sé in quest’impresa
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Dovevamo scegliere il giorno dell’impresa molto tempo prima
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
Purtroppo ci siamo trovati a svolgere l’impresa in 4 siccome Andrea ha avuto un brutto problema familiare
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Abbiamo lavorato alla grande durante l’impresa , secondo noi questa è stata la chiave che ci ha permesso di realizzarla
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
No, ma abbiamo fatto comunque una bella esperienza
I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Sono stati rispettati senza problemi
Uno sguardo verso l’esterno:
La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
L’impresa non era indirizzata a nessuno, ma è stato molto divertente e ci ha unito ancor di più come squadriglia
Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
Solo la squadriglia
La prossima volta vogliamo ricordarci di…Decidere quando fare l’impresa qualche settimana prima
Vogliamo ancora dire…Che ci siamo uniti molto e ci siamo divertiti un sacco, ci spiace che Andrea non abbia potuto partecipare all’impresa
FIESTAAAA
Il termine della nostra prima impresa si è svolta il 12/06/24, ci siamo visti un pomeriggio a casa di Marco, siamo stati 1 oretta a scherzare e ridere, è stato molto carino, perché ognuno ha potuto condividere i bei momenti passati nel pomeriggio in cui abbiamo svolto la prima impresa.
Adesso che abbiamo terminato la prima impresa, abbiamo la seconda da svolgere al meglio !!🔥🔥
Ciao, questa è una BOZZA di come potrebbe essere un diario di bordo. Potete personalizzarlo come volete, togliendo e aggiungendo qualsiasi parte. Queste pagine nascono per essere prima di tutto uno spazio vostro in cui potete raccontare agli altri il vostro percorso verso la specialità di squadriglia.
L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno….
Ecco la squadriglia più pazza della storia!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.
IDEA FINALE
Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..
E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)
Come?
Quali tecniche e quali materiale userete?
Quando?
Con quali tempi? Entro quando?
Quanto costa?
Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Piccio e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il viaggio. Grazie a questo raggiungerò il mio impegno di lavorare sulla timidezza inoltre inizierò a lavorare sulla specialità di topografo
Ciao, sono Fino e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare l’esperta che ci insegnerà a forgiare dei bracciali. Mi darà una mano tina
Ciao,, sono Tina e aiuto Fino a contattare la nostra maestra di competenza. Inoltre mi dovrò occupare di recuperare i materiali per la giornata
Ciao, sono Tralon e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA
In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione. Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote. Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie. Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza. Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto. Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce. Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente. Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Uno sguardo verso l’esterno:
La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento