Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima impresa

    Ciao, questa è una BOZZA di come potrebbe essere un diario di bordo. Potete personalizzarlo come volete, togliendo e aggiungendo qualsiasi parte. Queste pagine nascono per essere prima di tutto uno spazio vostro in cui potete raccontare agli altri il vostro percorso verso laspecialità disquadriglia.

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Ci siamo riunite per la prima volta l’anno scorso intorno ad aprile. Abbiamo iniziato a metterci in contatto con un gruppo tedesco e nel frattempo abbiamo effettuato delle piccole prove. La nostra idea era quella di presentare un viaggio nel mondo al reparto.

    Ecco la squadriglia più pazza della storia!

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    La nostra prima impresa è cucinare per il reparto due tipici piatti messicani e insegnare al reparto alcune delle tradizioni messicane con un cartellone.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    La specialità di cuoco, brevetto di internazionale, specialità di disegnare.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    le competenze acquisite sono state utili per tutta la squadriglia in particolare, abbiamo conosciuto nuove tradizioni e imparato cose nuove.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 15 di aprile.

    per la nostra impresa avevamo bisogno soprattutto di metterci bene in contatto con il nostro gruppo ospitante in germania. Quando ci siamo riuscite abbiamo fatto uno scambio di cose nostre italiane e cose loro tedesche. Avevamo bisogno di molti soldi e presto abbiamo organizzato 3 autofinanziamento molto abbondanti. le tempistiche non erano ampie e abbiamo scelto di vendere piante e cibo.

    Come?

    Abbiamo scambiato con il notarti gruppo tedesco cibo come gli Abbracci e caramelle, il fazzolettone, patacche, foto nostre, un cartellone dove spiegavamo la nostra uniforme, e qualche nostro tipico canto. Abbiamo cucinato e venduto piantine per gli autofinanziamenti per andare in Germania.

    Quando?

    il pacco é stato spedito a maggio 2023 e a noi il loro pacco è arrivato il 30 luglio 2023. Mentre gli autofinanziamenti erano da fare il 19 maggio 2024, 25 maggio 2024 e il 1giugno 2024

    Quanto costa?

    il costo complessivo era di 1200€, il nostro obbiettivo era quello di arrivarci con i nostri autofinanziamenti

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao sono Sara mi sono occupata dei materiali per l’autofinanziamento.

    Ciao, sono Chiara e ho organizzato gli autofinanziamenti in modo da responsabilizzarsi di più. Inoltre ho cercato di buttarmi al massimo nel campo in Germania per il mio brevetto di internazionale.

    REALIZZAZIONE

    É molto difficile organizzarsi per l’autofinanziamento e mettersi bene in contatto con i Tedeschi. Grazie ai due capi che devono venire con noi siamo più tranquille riguardo le pratiche.

    Siamo riuscite ad andare in Germania passando un campo un po’ insolito e diverso dal nostro.
    placeholder://placeholder://

    QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA

    In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione.
    Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote.
    Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie.
    Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza.
    Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto.
    Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce.
    Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente.
    Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • Siamo riuscite ad arrivare al nostro obbiettivo che era quello di andare in Germania.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti riguardo agli autofinanziamenti che non sono stati riusciti a essere portati tutti al termine.
    • la parte iniziale dell’impresa dove abbiamo cucinato e preparato insieme le cose riguardanti il Messico.
    • Avremmo potuto impegnarci di più per quando riguardo la presenza e la partecipazione negli autofinanziamenti
    • Non siamo riuscite ad avere i soldi necessari e per questo i genitori hanno dovuto mettere una quota che gli verrà restituita dopo gli autofinanziamenti.
    • il rapporto tra di noi é stato normale con alti e bassi.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Brevetto di internazionale, in più siamo riuscite a relazionarci con persone che non parlavano la nostra lingua
    • non avevamo dei veri e propri posti d’azione

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La nostra impresa è stata utile a noi
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? nessuno

    La prossima volta vogliamo ricordarci di essere più responsabili e organizzate

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    13 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 20/10/2023

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Sin dall’inizio eravamo sicuri riguardo alla specialità di Internazionale, ma dovevamo trovare un paese da approfondire.

    IDEA FINALE

    Dopo numerose ricerche, abbiamo scelto il Portogallo, nella città di Oporto. Come prima impresa, avremmo dovuto contattare il gruppo che abbiamo scelto, e mantenere una corrispondenza con una delle loro squadriglie.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa sarà destinata non solo a noi, per conoscere nuove culture scout di altri paesi, ma anche alla squadriglia portoghese con la quale entreremo in contatto, per fare sì che anche essi possano ampliare le loro conoscenze.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il 26/01/2024.

    Per la nostra prima impresa non ci serviranno soldi o materiali in particolare, dovremo solo cercare di entrare in contatto con il gruppo scout che abbiamo scelto e mantenere con essi una corrispondenza, in modo da conoscere le loro tradizioni.

    Per prima cosa, invieremo una mail a diverse associazioni di scout portoghesi, in modo da trovare lì i contatti dei gruppi. Successivamente ripeteremo lo stesso procedimento con uno tra i gruppi in modo da ricevere il contatto di una squadriglia.
    La corrispondenza durerà qualchemese, fino a che non riusciremo a realizzare la seconda impresa.
    Per questa impresa non ci serviranno soldi, perciò non sarà necessario alcun autofinanziamento

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA

    In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione.
    Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote.
    Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie.
    Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza.
    Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto.
    Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce.
    Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente.
    Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    13 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Tra le tante idea che ci erano venute ci è venuto subito in  mente la possibilità di organizzare i tornei al campo estivo del nostro reparto essendo un campo di gruppo per i sessant’anni di esso.

    Nella scelta degli sport abbiamo seguito la tradizione mantenendo palla scout come primo torneo, molto gradito all’interno del gruppo mentre come seconda scelta abbiamo discusso su quale sport ci potesse piacere e far divertire tutti e abbiamo optato per palla mano ,uno sport simile al calcio ma con utilizzo delle mani in cui ogni membro della squadra può fare massimo tre passi prima di passare la palla al compagno oppure fare gol in un porta delimitata dai guidoni .

    TABELLONE DEI TORNEI

    Questo fu il cartellone iniziale per i tornei, che però abbiamo sostituito perché con questo schema ad albero si sarebbe ridotta notevolmente la durata dei giochi e ci sarebbe stato subito una squadriglia vincitrice, già conosciuta.

    IDEA FINALE

     

    Questa invece fu l’idea finale, quella che alla fine fu realizzata e presentata al campo, in cui ogni squadriglia sfidava le altre tre almeno due volte ognuna, in entrambi gli sport e facendo sia andata sia ritorno, in modo che la durata si raddoppiasse e il tempo però si ottimizzasse perché mentre due squadriglie erano impegnate con palla-scout, le altre due giocavano nell’altro campo a pallamano.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?

    Ci saranno utili competenze da atleta per mettersi in gioco per partecipare a questi sport, saper spiegare al resto del reparto le regole del nuovo sport e saperle cercare in rete.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Destiniamo la nostra impresa a noi stesse prendendola come una sfida di squadriglia che siamo riuscite a superare e anche al resto del reparto per divertirsi in questi momenti tanto apprezzati di gioia, lealtà e sportività.

    PROGETTAZIONE

    Un pomeriggio prima del campo abbiamo fatto una riunione in cui abbiamo fatto il cartellone, stampato e imparato a memoria studiando le regole del nuovo sport pallamano e fatto i premi, delle magliette bianche a ciascun membro della squadriglia con sopra scritto “winner of tornei 2024”.

    Quando?

    I tornei si sono svolti al campo estivo dal 30 luglio al 10 agosto 2024 a Prato rotondo in Val Maira.

    Quanto costa?

    (altro…)

    13 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 16 17 18 19 20 … 72
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy