Abbiamo deciso come prima impresa di rifare il nostro guidone, lo abbiamo fatto perché in primis era molto vecchio e quindi da sistemare e poi perché era molto basico e volevamo qualcosa di innovativo.
Per farlo abbiamo fatto un’uscita a Milano dove abbiamo comprato l’alpenstock, dato che le stoffe utilizzate erano di riciclo perché noi amiamo e rispettiamo la natura.
Arrivate all’oratorio dove avremmo dormito ci siamo messe subito all’opera.
Abbiamo tagliato, cucito e fatto le nostre magie ma non siamo riuscite a finire tutto e quindi ci siamo viste una settimana dopo per finire di cucire e decorare il nostro guidone, così è finito e non potremmo essere più felici del risultato.
Le due ragazze incaricate a disegnare erano Adele. Miriam era incaricata a cucire. MJ e Rebecca erano incaricate a portare il materiale. Matilde e Anna hanno supervisionato il tutto e ci hanno aiutato a creare il nostro capolavoro.
-
Prima impresa
-
Prima impresa
La nostra prima impresa di squadriglia è fare una caccia al tesoro al campo estivo.
In questa una chef di fama mondiale viene derubata infatti i suoi ingredienti segreti che rendevano le pietanze ricche di gusto e di sapore sono scomparsi durante la notte.
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Il consiglio di squadriglia si è riunito nel mese di gennaio
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Durante la riunione di squadriglia abbiamo condiviso le nostre idee su quale impresa avremmo potuto fare.
IDEA FINALE
Non sapendo troppo bene cosa fare abbiamo deciso di riconfermare Campismo, per cui non c’è voluto troppo tempo per decidere.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Questa impresa ci aiuterà nella nostra unione di squadriglia, a migliorare le nostre competenze e le nostre abilità manuali.
PROGETTAZIONE
Abbiamo deciso di migliorare le nostre abilità nel organizzare un angolo al campo estivo. Abbiamo deciso di pianificare e organizzare sulla carta e poi di mettere in pratica tramite una uscita le astuzie pensate e studiate per una buona vita da campo.
Come?
Vogliamo analizzare come realizzare un campo in sicurezza, le regole per accendere un fuoco, come piantare le tende e le varie strutture necessarie ad un campo estivo. Useremo il nostro materiale di squadriglia e attingeremo a del materiale di reparto. Non pensiamo che dovreno comprare nulla.
Quando?
Abbiamo pianificato eseguire la progettazione del campo e di studiare le attività da realizzare tra aprile e maggio e di realizzare l’uscita nel mese di giugno.
Quanto costa?
Il costo sarà nullo.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Avendo ben presente le nostre abilità e le competenze che avevamo abbiamo assegnato i posti d’azione seguenti:
Alberto: interessarsi sulla cucnina al campo
Leonardo: regole sulla gestioni dei fuochi al campo e piante dei nostri territori
Riccardo: come realizzare un impianto idrico
Emanuele: astuzie da poter fare ad un campo
REALIZZAZIONE
Durante i mesi di aprile e maggio abbiamo imparato a:
- Come scegliere i posto adatto per montare una tenda
- Quali sono le piante che possiamo trovare in Piemonte e per cosa sono adatte alle attività scout.
- Come accendere un fuoco e quali sono le regole vigenti da rispettare.
- Come realizzare un impianto idrico al campo
- Come organizzare una cambusa, come fare un menù e quali intolleranze ci sono in reparto.
- Quali astuzie si potrebbero costruire al campo.
L’8 e il 9 giugno abbiamo realizzato una uscita di squadriglia per mettere in pratica quello che avevamo imparato. Non abbiamo avuto troppi intoppi nel piazzare la tenda, fino a quando non ha cominciato a piovigginare. Ha piovuto per circa mezzora non troppo abbondantemente, e abbiamo deciso di stare dentro alla tenda a giocare a carte nel frattempo. Avevamo anche in mente di fare una camminata e di disegnare una mappa del percorso, per adempiere alla nostra missione. Questo proposito è purtroppo stato accantonato per il tempo, in quanto poco dopo aver acceso il fuoco e aver iniziato a mangiare ha cominciato a diluviare ancora, questa volta per circa un’ora. Abbiamo quindi finito di mangiare e ci siamo nuovamente riparati nella tenda, pregando che reggesse al turbine (ha stranamente retto). Intanto ci siamo rimessi a giocare a carte per ingannare il tempo. Non un’uscita convenzionale diciamo, in quanto le cose che avremmo voluto fare non le abbiamo fatte. Alla fine però ci siamo divertiti, anche perché poi per tutta la sera e la notte ha fatto bello, e siamo anche riusciti a vedere le stelle seduti vicino al fuoco con i nostri marshmallow. Il giorno successivo abbiamo montato due diversi tipi di ripari, uno in caso di pioggia e uno per ripararsi dal sole. Abbiamo studiato le piante che ci circondavano, creato un menù per alcuni giorni di campo e realizzato un porta scarpe.
VERIFICA
Dalla nostra verifica è uscito che questa impresa ci ha aiutato a conoscerci meglio. Abbiamo imparato nuove tecniche che ci aiuteranno a vivere meglio il campo estivo sia di reparto sia di squadriglia. Abbiamo rispettato i tempi stabiliti e tutti hanno portato avanti i loro posti d’azione con responsabilità e impegno. Purtroppo il primo giorno della nostra uscita abbiamo avuto brutto tempo e questo ci ha impedito di realizzare tutte le attività previste.
FIESTAAAA
In una riunione di reparto abbiamo organizzato una fiesta con tutte le squadriglie percè tutte hanno portato a termine il loro guidoncino verde.
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Ci siamo riuniti di squadriglia durante il campo invernale…
Eravamo in pochi, ma abbastanza per proporre le imprese più ingegnose, e sognare in grande!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Le idee erano tra le più disparate, alcune pronte ad esteriorizzare il nostro lato artistico:
- Realizzare un murales naturalistico;
- Attuare una campagna di sensibilizzazione su temi ambientali;
- Scrivere una guida sulle tracce animali del nostro territorio;
- Creare un erbario che descriveva proprietà e utilizzi di alcune piante della nostra zona.
IDEA FINALE
Dopo aver discusso su queste idee, abbiamo deciso che avremmo realizzato un erbario. Questa conclusione deriva dal fatto che le altre idee erano difficili da realizzare e l’erbario poteva essere effettivamente utile per il reparto.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?
L’idea iniziale era quella di chiedere ad un nonno esperto di piante le informazioni, ma lui ci ha detto che le sue conoscenze si fermavano ai nomi e poco di più e che se volevamo scrivere un vero e proprio erbario avremmo dovuto attingere da fonti più complete. Abbiamo deciso allora di rispolverare un altro erbario che avevamo in casa, e selezionare alcune delle piante descritte. Per quanto riguarda alle competenze abbiamo cercato di mettere in gioco ogni nostra specialità, tra cui: quella di disegnatore, quella di fotografo, quella di redattore, e quella di attore (per il lancio).
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
La nostra impresa è un invito per tutti a riscoprire alcune conoscenze che oggi in pochi padroneggiano. infatti con il sopravvento della medicina moderna, non importa a nessuno che un infuso di foglie di ribes può aiutare in caso di dolori reumatici o cose così… ed invece avere un minimo di conoscenza delle proprietà delle piante che ci circondano può essere interessante e d’aiuto, e non solo in un contesto di campo / route.
PROGETTAZIONE
Il consiglio di sq. ha avuto luogo prima di una riunione, dove ci siamo ritrovati per rendere possibile la nostra impresa…
Come?
Abbiamo deciso di scattare e stampare le fotografie: infatti, anche se i disegni sono la scelta graficamente più appagante, le fotografie sono effettivamente più utili per riconoscere le piante. Abbiamo anche deciso di scrivere le didascalie a mano.
Quando?
Abbiamo constatato che saremmo riusciti a concludere l’impresa in due giornate assieme… infatti alcune parti del lavoro potevano essere svolte singolarmente, senza il bisogno di tutti (es. la copertina e la rilegatura).
Ci siamo dati come deadline l’inizio del campo, in modo da por esporre lì il nostro elaborato.
Quanto costa?
La nostra impresa richiede l’acquisto di un quadernetto, della colla, dei toner per la stampante e dei fogli da stampante. La somma raccolta durante i mercatini di quest’anno è risultata abbastanza per coprire tutte queste spese.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Ecco i posti d’azione per questa impresa, accompagnati da competenze e specialità utili nello svolgimento:
- Davide: trascriverà tutte le informazioni sull’erbario;
- Francesco: riassumerà le informazioni trovate nel libro di rifermento;
- Brayan: fotograferà tutte le piante trovate e metterà in gioco la sua specialità di fotografo;
- Alberto: realizzerà il disegno sulla copertina e la rilegatura, mettendo in gioco la sua specialità di disegnatore;
- Dominik: documenterà il momento, dato che il fotografo di sq. sarà impegnato con le piante;
- Mattia: penserà alla parte grafica, attuando la sua specialità di redattore;
- Lorenzo e Luca: cercheranno le piante con tutti noi.
REALIZZAZIONE
Ci siamo trovati il primo giorno, abbiamo preso il libro di riferimento e abbiamo iniziato a cercare le piante (era anche importante trovare le piante più propense ad essere fotografate, più riconoscibili in foto) e a scattare.
Il secondo giorno abbiamo finito di scattare e ci siamo attivati nel selezionare le informazioni che avevamo trovato e poi a dettare e trascrivere sull’erbario. Abbiamo poi ridimensionato, stampato, ritagliato e incollato le fotografie.
Abbiamo trovato 20 piante, ma non tutte sono fotografate da noi, perché per alcune abbiamo deciso di prendere una foto su internet, perché preferivamo che fosse in fiore o in frutto. (per renderla più facilmente riconoscibile).
A progetto finito abbiamo fotografato la copertina…
… e qualche pagina all’interno.
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- Siamo riusciti a realizzare il nostro obbiettivo nella sua interezza senza fare cambiamenti.
- La suddivisione dei compiti era molto efficace e ognuno si sentiva “rappresentato” nel proprio ruolo e poi c’è stata molta collaborazione e tutto questo ha portato ad una realizzazione del progetto molto efficace.
- Essendo tanti abbiamo fatto molta fatica a trovare il ruolo adatto a tutti e soprattutto per tutti quindi possiamo considerarlo come un imprevisto che abbiamo affrontato pensando di squadriglia guadando le capacità di tutti.
- Il rapporto tra di noi rispetto al solito è stato molto collaborativo e responsabile, tutti siamo riusciti a portare a termine i nostri compiti grazie anche allo spirito di collaborazione che era particolarmente presente in mezzo a noi durante i nostri incontri per portare a termine il lavoro.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto e grazie a questo siamo riusciti nel nostro obiettivo.
Uno sguardo verso l’esterno:
- Il nostro scopo era quello di creare una fonte di conoscenza che possa essere utile per il reparto, e per chiunque voglia riscoprire la bellezza della botanica e lascia.
FIESTAAAA
Dato che quest’anno tutte le squadriglie hanno concluso una specialità, abbiamo deciso che faremo una fiesta comunitaria, di reparto, durante una riunione.
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 28/12/2024
Durante questo giorno abbiamo ideato e messo in ordine le idee che avevamo per la nostra prima impresa.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
IDEA FINALE
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23/3/2024
Come?
Quando?
Con quali tempi? Entro quando?
Quanto costa?
Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Giulia, e grazie alle competenze che ho appreso nella mia specialità di artigiano aiuterò la squadriglia a creare gli oggetti in terracotta
Ciao, sono Edoardo e contatterò l’esperto e insieme concorderemo il giorno dell’impresa.
Ciao, siamo Francesca e Anna e ci siamo offerte per lavare gli strumenti serviti per realizzare i nostri capolavori.
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì e anzi, è venuto ancora meglio di quello che pensavamo
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Non molti, abbiamo solo aggiunto la targhetta della squadriglia
- Cosa ha funzionato meglio? Perché? La suddivisione dei compiti
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? C’è stato l’imprevisto che io non sono potuto andare a fare l’impresa, ma anche a distanza ho saputo consigliare le mie squadrigliere
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Hanno collaborato tutti quanti
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Adesso sappiamo come lavorare la terracotta e Giulia ha migliorato le sue abilità da artigiano
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì, sono stati rispettati, e Giulia si è anche improvvisata fotografa
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno? A noi.
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Abbiamo coinvolto Sesto Calende
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento
Abbiamo pensato di festeggiare cantando e suonando tutti insieme.
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 20 gennaio
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
La nostra idea d’impresa è nata dal desiderio di passare una bella giornata facendo attività fisica.
IDEA FINALE
abbiamo pensato di proporre al reparto un giro in biciletta al campo estivo che si terrà a Druogno.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
ci sarà utile l’andare in bicicletta poichè ne siamo già tutte capaci.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
La nostra impresa la dedichiamo a noi stesse e al reparto che speriamo acquisisca le abilità.
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 24 Maggio
faremo il giro in bicicletta al campo estivo il giorno 8 agosto da Druogno a Re. ci metteremo circa un oretta e una volta arrivati faremo il bagno a Re. noleggeremo le bici li vicino al posto dove saremo. Per poter realizzare tutto questo vogliamo capire come è fatta una bici, come la si ripara e quale materiale portar dietro quando si esce in bicicletta.
Come?
faremo il giro in bicicletta al campo estivo il giorno 8 agosto da Druogno a Re. ci metteremo circa un oretta e una volta arrivati faremo il bagno a Re. noleggeremo le bici li vicino al posto dove saremo.
Quando?
Quanto costa?
il costo complessivo stimato è di 240€ e per mettere da parte questa somma abbiamo fatto un mercatino natalizio.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Ciao, sono Elena e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il percorso.
Ciao, sono Ambra e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di trovare e contattare gli esperti nel noleggio bici.
Ciao, sono sofia e aiuto Ambra a contattare gli esperti del noleggio bici. Inoltre mi dovrò occupare di recuperare i materiali per il giro in bici.
Ciao, sono Aurora e il mio posto d’azione è quello di controllare le persone durante il giro in bici e che non si faccino male. Mi occuperò di trovare qualcuno che ci insegni a riparare una bici.
REALIZZAZIONE
non abbiamo incontrato difficoltà. Un esperto che abbiamo incontrato ci ha insegnato a montare una nuova camera d’aria, a sistemare la catena quando scende e a registrare i fili dei freni.
Ci ha mostrato anche come funziona il cambio di una bicicletta.
abbiamo conosciuto i ragazzi che ci hanno dato le bici. sono stati molto gentili e simpatici.
Abbiamo avuto bel tempo durante tutta la giornata, abbiamo fatto il percorso pianificato e rispettato le tempistiche. Ad una ragazza della squadriglia tigri durante la strada del ritorno è scoppiata una ruota. Sia la camera d’aria sia il pneumatico erano tagliati ma fortunatamente l’inconveniente è capitato ad un centinaio di metri dal luogo del noleggio, quindi abbiamo riportato la bici al deposito spingendola.
VERIFICA
L’impresa è piaciuta a tutta la squadriglia. Ogni persona si è messa in gioco e ha portato avanti il suo posto d’azione con impegno. Abbiamo raccolto i soldi necessari per fare l’attività, abbiamo più confidenza nel poter andare in bicicletta e sappiamo che potremo fare in futuro anche percorsi più impegnativi.
Il reparto e i nostri capi hanno notato la nostra preparazione e ci hanno ringraziato della bella esperienza vissuta insieme.
FIESTAAAA
Abbiamo festeggiato con il reparto. è stato molto divertente
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Di squadriglia ci siamo riunite e confrontate insieme per decidere in comune in cosa sarebbe consistita la nostra impresa. Abbiamo valutato le varie opzioni e deciso di portare avanti quella che era solo un idea ma che tutte eravamo contente di iniziare.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
la nostra idea era collegata principalmente al fatto che una di noi (amelie) pratica barca a vela, così abbiamo deciso di cimentarci in questa impresa sia da parte di amelie per approfondire e condividere con noi la sua esperienza sia da parte nostra per approfondire una cosa che incuriosiva tutte.
IDEA FINALE
Dopo esserci confrontate su come mettere in atto al meglio le nostre capacità e metterci in gioco tutte per imparare cose nuove abbiamo concretizzato le nostre idee e trovato l’ idea finale. la nostra prima impresa consisterà in una lezione approfondita delle tecniche nautiche specialmente della barca a vela e di tutti i nodi utili nel campo nautico; da parte del nonno di amelie, esperto del settore.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
noi destiniamo la nostra impresa a tutto il reparto perché vogliamo far vedere che siamo delle persone capaci ma soprattutto condividere con il reparto le nostre conoscenze per far imparare qualcosa di quello che abbiamo imparato anche noi.
PROGETTAZIONE
Di squadriglia di siamo riunite e pensato a come realizzare l’impresa. Abbiamo contattato il nonno di amelie e trovato una data comune a cui tutti andasse bene, compreso il nonno di amelie, svolgere la nostra prima impresa. E abbiamo pensato come poi esporre al reparto le nostre conoscenze acquisite. Ci incontreremo una mattinata con il nonno di amelie per imparare tutto ciò che ha da dirci e poi pranzeremo insieme e trascorreremo del tempo di squadriglia
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Anna e il mio compito nell’ impresa sarà organizzare e mettere d’accordo tutti sulle decisioni dell impresa per migliorarmi nel mio ruolo da capo e ad essere più responsabile.
Ciao, sono amelie e il mio posto d’azione sarà quello di trasmettere alla squadriglia le mie capacità e far imparare alle altre quello che so io. sarà utile la mia specialità da velista, e presenterò al reparto la nostra impresa e quello che abbiamo imparato per condividere le nostre conoscenze come punto della mia specialità.
ciao sono chiara e il mio ruolo è quello di documentare l’impresa. questo mi aiuterà nella mia specialità di fotografa.
Ciao, sono lucilla e il mio ruolo nell’impresa sarà quello di riportare per iscritto tutto quello che abbiamo appreso per poi mostrarlo al reparto.
REALIZZAZIONE
quest’ impresa ci ha permesso di conoscere il nonno di amélie, che ci ha spiegato tantissime cose riguardanti la barca a vela da vero esperto facendoci apprendere i vari nomi delle parti della barca, i vari andamenti a seconda del vento, i vari tipi di ancoraggio, i vari tipi di nodi e a cosa servono facendoceli anche provare materialmente, eccetera…
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? si, siamo riuscite a imparare un sacco di cose che non sapevamo e a passare del tempo di squadriglia.
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? no, siamo riuscite ad organizzarci bene e a fare tutto quello previsto.
- Cosa ha funzionato meglio? Perché? la squadriglia perché siamo riuscite a collaborare tutte e a passare del bel tempo insieme divertendoci.
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? poteva durare un po’ di più
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? è stato molto bello abbiamo collaborato tutte e per questo è stato semplice da organizzare ed è venuta fuori una cosa bella.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? abbiamo acquisito tutte molte nuove conoscenze e cose che prima non sapevamo, ad esempio molti nodi tipici della barca che abbiamo poi potuto utilizzare al campo, e molte nozioni sulla barca a vela che sono state molto interessanti. grazie a questo amelie ha potuto portare un punto della sua specialità da velista spiegando al reparto la nostra impresa, perché pur già conoscendo più di noi ha potuto dare una mano a spiegare ma anche apprendere cose nuove.
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? si sono stati rispettati
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno? speriamo sia stata utile al reparto nell’ imparare qualcosa di quello che abbiamo imparato noi; abbiamo cercato di condividere la nostra esperienza al reparto.
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
abbiamo passato del bel tempo di squadriglia
-
Prima impresa
Ciao, questa è una BOZZA di come potrebbe essere un diario di bordo. Potete personalizzarlo come volete, togliendo e aggiungendo qualsiasi parte. Queste pagine nascono per essere prima di tutto uno spazio vostro in cui potete raccontare agli altri il vostro percorso verso la specialità di squadriglia.
L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno….
Ecco la squadriglia più pazza della storia!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.
IDEA FINALE
Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..
E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)
Come?
Quali tecniche e quali materiale userete?
Quando?
Con quali tempi? Entro quando?
Quanto costa?
Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Piccio e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il viaggio. Grazie a questo raggiungerò il mio impegno di lavorare sulla timidezza inoltre inizierò a lavorare sulla specialità di topografo
Ciao, sono Fino e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare l’esperta che ci insegnerà a forgiare dei bracciali. Mi darà una mano tina
Ciao,, sono Tina e aiuto Fino a contattare la nostra maestra di competenza. Inoltre mi dovrò occupare di recuperare i materiali per la giornata
Ciao, sono Tralon e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA
In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione.
Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote.
Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie.
Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza.
Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto.
Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce.
Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente.
Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
- Cosa ha funzionato meglio? Perché?
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno il 2 marzo 2024.
Ecco la squadriglia più pazza della storia!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Durante la riunione ci siamo riunite per buttare varie idee su un foglio che poi abbiamo riscritto su un tablet.
Come prime idee abbiamo pensato a:
- intervista a qualche paesino
- statistiche
- meteo
- telegiornale
- giornalino per il reparto
- informare il reparto
- intervista in centro a novara
- intervista al reparto
- informarsi
IDEA FINALE
Dopo 2 settimane abbiamo deciso di fare due interviste, una al nostro reparto e una ai passanti della nostra città oppure di un paesino in cui faremo l’uscita di sq.
Infine racchiuderemo tutte le due interviste in un breve video sotto forma di telegiornale.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
La nostra impresa vogliamo destinarla al nostro reparto per informarlo di tante questioni (es meteo, statistiche delle nostre interviste…..)
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 7 aprile 2024
Ora è giunto il momento di mettere in pratica il nostro progetto iniziando a elencare i materiali che ci possono servire, i tempi necessari e gli autofinanziamenti che dobbiamo fare
INTERVISTE
il giorno 4 maggio, all’evento di zona, san giorgio, abbiamo intervistato alcune squadriglie presenti facendogli un po’ di domande riguardante il mondo degli scout e tutte le sue sfumature.
- Fogli vari per scrivere le interviste
- Penne
- Telefono per registrare il telgiornare
- Materiale per interpretare le scene del telegiornale come la cartina dell’Italia e travestimenti
Quando?
Le due interviste le faremo il 4-5 maggio e il 25-26
Quanto costa?
Complessivamente non abbiamo ancora una somma precisa di quanto può costare ma sicuramente i costi da tenere in considerazione sono:
- i materiali per le sceneggiature
- i travestimenti per il telegiornale
- l’uscita di squadriglia dove faremmo le domande
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Piccio e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il viaggio. Grazie a questo raggiungerò il mio impegno di lavorare sulla timidezza inoltre inizierò a lavorare sulla specialità di topografo
Ciao, sono Fino e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare l’esperta che ci insegnerà a forgiare dei bracciali. Mi darà una mano tina
Ciao,, sono Tina e aiuto Fino a contattare la nostra maestra di competenza. Inoltre mi dovrò occupare di recuperare i materiali per la giornata
Ciao, sono Tralon e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA
In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione.
Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote.
Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie.
Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza.
Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto.
Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce.
Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente.
Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
- Cosa ha funzionato meglio? Perché?
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento
-
Prima impresa
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 6/04/2024
Abbiamo pensato di costruire una zattera!!!
IDEA FINALE
Abbiamo intenzione di realizzare una zattera utilizzando materiali riciclati.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITÀ VI SARANNO UTILI?
In ambito nautico sappiamo tutte nuotare, inoltre una di noi ha la specialità di nuotatore.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 27 Aprile
Costruiremo una zattera usando un bancale, delle bottiglie di plastica e delle corde.
Concluderemo l’impresa a metà Luglio.
Le bottiglie le prenderemo da una vecchia zattera che aveva già costruito un’altra sq qualche anno fa e invece il invece ce ne abbiamo già uno.
POSTI D’AZIONE
Elisabetta e Viola si occuperanno di recuperare il materiale necessario; Neva cerca un luogo dove possiamo costruire e provare la zattera.
REALIZZAZIONE
Ci siamo trovate il 31 Maggio e abbiamo iniziato a costruire la nostra zattera.
Abbiamo trovato un po’ difficile legare il bancale alle bottiglie, ma piano piano ci siamo riuscite.
Ci troveremo di nuovo per completare la costruzione a metà luglio.
Abbiamo provato la zattera il 20 agosto al lago di Lagna e ci siamo divertite moltissimo!
VERIFICA
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? si
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? no
- Cosa ha funzionato meglio? Perché? la zattera, perchè ci siamo impegnate creandola da sole
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? un po’ le tempistiche, ma in generale è andato tutto bene
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? non avevamo la tempera per verniciare la zattera, siamo andate a comprarla.
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? rapporto molto amichevole e collaborativo.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? no, ma ora sappiamo come costruire una zattera
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? si
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno? a tutte perchè ci siamo divertite imparando una cosa nuova
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? la sorella di una di noi c un’altra scout del reparto ci hanno aiutate a costruirla, quando l’abbiamo provata erano presenti anche altri ragazzi del reparto.
La prossima volta vogliamo ricordarci di stare più insieme perchè è bello.
Vogliamo ancora dire grazie a noi e a chi ci ha aiutato e sostenuto.
FIESTAAAA
Festeggeremo al raid del campo estivo