Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Puma

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    emma. primo anno

    ludovica : secondo anno

    sara: terzo anno

    nina: vice capo

    arianna: capo sq

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A competenze tecniche e manuali
    • B saper progettare e realizzare
    • D

    LANCIO

    SCOLAPIATTI PER IL CAMPO

    PROGETTAZIONE

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    emma controlla che non ci siano spigoli,parti da levigare…controllo qualità e rifiniture
    ludovica si occupa di segare, incollare, forare addetto taglio e foratura
    sararesponsabile dei materiali che occorronoresponsabile materiali
    nina monta i vari elementi assemblatore
    arianna disegna il modello, e prende le misure progettista

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    sandro remoto falegname è il papà di nina

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    scolapiattiper il campo per non lasciare i piatti sulla plancia, e farli asciugare per bene è in cassa di sqerano materiali di recupero, legno di scarto

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    legno di recupero di varie forme nina18 cilindri
    2 aste lunghe per la base
    2 aste per collegare le due parti

    REALIZZAZIONE

    siamo soddisfatte del nostro scolapiatti, perchè ci siamo divertite a costruirlo insieme

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    a noi come sq, e speriamo che gli oggetti che abbiamo costruito possano servire alle puma del futuro

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? ognuna di noi ha dato il meglio di sè per la sq • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? emma:mi sono impegnata nel mio piccolo cercando di imparare ma soprattutto osservando chi ha più competenze di me. ludovica: ho portato le mie idee alla sq partecipando con il sorriso. sara: ho cercato di far valere la mia voce nonostante la timidezza. nina: ho espresso le mie idee cercando di accogliere anche quelle degli altri. arianna: sono stata molto propositiva in quanto la più grande
    • Sono stato propositivo? si tutta la sq ha partecipato attivamente • Ho svolto al meglio il mio compito? si può sempre migliorare ma abbiamo lavorato bene per portare il lavoro al termine

    FIESTA

    ci siamo incontrate e abbiamo fatto merenda insieme

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • C utilizzare materiali di recupero

    LANCIO

    BACHECHE FATTE A MANO CON MATERIALI DI RECUPERO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    arianna si è occupata di comprare parte del materiale addetta materiali
    tutte abbiamo portato della pittura e dei nastri decorazioni

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    nesuno

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    lastre di legno come base per la bachecaarianna 3 euro ciascuna
    tappi di sugheroper formare la parte dove verranno inserite le spille ogni sq ha portato ii proopri

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    super colla arianna 2 pacchetti
    lastre di legno arianna7 lastre

    REALIZZAZIONE

    1 tagliare tutti i tappi in rondelle/strisce

    2 incollarle sulla tavola di legno

    3 dipingere e decorare il tutto

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    abbiamo voluto che ogni squadrilglia del nostro reparto potesse mettersi in gioco costruendo la propria bacheca

    VERIFICA

    questa è stata l’ impresa più facile da realizzare, una volta capite le misure e dopo aver fatto qualche prova siamo riuscite a spiegare al reparto l’utilità di un bacheca e come costruirla con materiali di recupero.

    FIESTA

    al campo ci siamo dedicate 5 minuti per capire come fosse andata

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    la nostra missione è stata un po’ turbolenta. il secondo giorno abbiamo avuto l’ attività di cucito con la zia del nostro capo reparto lorenzo,rosalba, una donna molto gentile e accogliente. inizialmente si è presentata, poi ci ha spiegato cosa dovessimo fare: dovevamo cucire a mano delle presine e poi sopra ricamarci la scritta “puma”. quindi abbiamo iniziato a tagliare dei quadrati di stoffa circa 3 quadrati poi li abbiamo posizionati uno sopra l’altro ed infine cuciti insieme. rosalba ci ha insegnato tra una chiacchiera e l’altra , quindi il pomeriggio è volato.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia, siamo in 7!

    SONO SARA, IL CAPO SQ

    SONO ELEN, IL VICE SQ

    SONO LO SQUADRIGLIERE

    PRIMA IMPRESA

    Abbiamo creato un giornalino sullo sport: la nostra passione, gli sport che pratichiamo, i nostri consigli e il ricordo di un pomeriggio sportivo passato insieme.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • creare qualcosa di nuovo (un giornalino sullo sport tutto nostro)
    • fare tante foto e unirle con qualche testo scritto insieme
    • mostrare agli altri, attraverso il giornalismo, la nostra passione per lo sport e il nostro pomeriggio sportivo al parco, documentato con foto e video

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Saraguidare le altre in questo progetto organizzando le riunionicasa di Sara, la sede, la cartoleria per stampare il giornalino
    Elen, Bianca, Marti, Angi, Iulia, Valecontribuire nella realizzazione con idee, materiali e disponibilitài luoghi di riunione scritti sopra

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    computer creare online il nostro giornalinotutte, ma abbiamo usato prevalentemente quello di Sara0
    carta e pennaideare e scrivereMarti si è occupata di portarli0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    stampare il giornalino in cartoleria i soldi della cassa di squadriglia

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Insieme, dopo aver stampato una copia del giornalino per ognuna, l’abbiamo sfogliato orgogliose del risultato.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Abbiamo creato un cartellone con foto e scritte relative nostro campo scout.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • creare un ricordo del nostro campo
    • conservare le foto che abbiamo scattato
    • migliorare nella nostra creatività

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Elenportare la macchina foto al campo
    Sara, Bianca, Marti, Angi, Iulia, Valescattare foto al campo e creare il cartellone (insieme a Elen)casa di Sara, la sede, la cartoleria per stampare le foto

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    macchina fotofare fotoElen0
    fogli, matite, pennarelli, eccil cartelloneognuna ha portato qualcosa0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    stampare le fotoi soldi della cassa di squadriglia

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Siamo partite il 15 marzo, alle 13, dalla stazione di Alpignano, per la nostra missione di squadriglia.

    Eravamo presenti tutte tranne Angi, che purtroppo aveva un impegno importante, perciò abbiamo iniziato noi 6 questa avventura.

    Dopo aver preso il treno, siamo scese a Torino Porta-Nuova e, seguendo le indicazioni dei capi, la nostra prima tappa era il supermercato della stazione. Lì abbiamo fatto la spesa per la merenda, la cena e la colazione, mentre il pranzo della domenica era al sacco.

    Successivamente ci siamo dirette al Museo della Rai: siccome la nostra specialità di sq. quest’anno è il giornalismo, la nostra Missione, affidata dai capi, era proprio quella di visitare il Museo della Radio e della Televisione di Torino.

    L’ingresso era gratuito e al suo interno abbiamo osservato con curiosità ciò che la sala ci offriva: le prime radio, televisioni, microfoni e strumenti usati nei vecchi programmi televisivi. Grandi schermi da cui poter osservare, in bianco e nero e anche a colori, alcune delle canzoni delle varie edizioni di Sanremo. Alcuni set usati in programmi famosi e perfino i costumi autentici usati dalle celebrità.

    E’ stato molto interessante stare lì, per tutte noi, e siccome fuori il tempo non era dei migliori (ha piovuto tutta la sera) siamo rimaste dentro il museo, al caldo, per un bel po’.

    Verso le 18, con in spalla i nostri zaini, siamo ripartite per le strade di Torino, camminando verso l’indirizzo del luogo in cui avremmo dormito: una parrocchia in centro, proprio vicina a Piazza San Carlo.

    La serata è stata tranquilla: abbiamo cenato e chiacchierato insieme, poi abbiamo sistemato i materassini e i saccoapeli ed eravamo pronte per la notte. Nella stanza in cui abbiamo dormito c’era un enorme pianoforte e il resto era tutto in legno.

    La domenica mattina ci siamo svegliate presto perché, come da programma spiegato dai capi, verso le dieci sarebbe arrivato “qualcuno” che ci avrebbe spiegato le attività da fare. Quel “qualcuno” è arrivato molto presto: due ragazzi, Alessandro e Chiara, che ci avrebbero guidato per la mattinata.

    Ci siamo diretti in Piazza San Carlo e, a differenza del giorno prima, il sole splendeva alto. Alessandro e Chiara ci hanno spiegato il programma e affidato tutto il materiale necessario: avremmo realizzato delle interviste ai passanti, su un argomento a nostro piacere, registrando il tutto con la telecamera, il cellulare e il microfono.

    Ci siamo sentite delle vere giornaliste!

    Dopo esserci confrontate tra noi, abbiamo deciso, per richiamare il tema del giorno giornalino, che il centro dell’intervista sarebbe stato lo sport, in tutte le sue forme. Ci siamo appuntate su un quadernino una serie di domande da porre agli intervistati, e abbiamo deciso i ruoli fra noi: chi avrebbe registrato, chi avrebbe fotografato, chi avrebbe intervistato, ecc. A turno, abbiamo svolto tutti i ruoli, anche se tra noi c’era chi era più timido e chi no.

    Nel complesso, nonostante l’imbarazzo iniziale nel fermare le persone, è stato divertente e interessante, un’esperienza nuova di cui fare tesoro.

    Ritornate in parrocchia, dopo il pranzo, Alessandro e Chiara ci hanno spiegato la seconda parte della giornata: realizzare una presentazione, di pochi minuti, da inserire nel nostro video conclusivo contenente tutte le interviste.

    Così, abbiamo avuto circa mezz’ora per pensare a un testo e impararlo, per poi presentarlo davanti alla telecamera, a turno. Non è stato semplice ma, come sempre, insieme ci siamo riuscite, e il video è uscito proprio bene!

    Verso le 16 il nostro treno di ritorno ci aspettava, così da Torino siamo ritornate ad Alpignano e, una volta in sede, abbiamo rincontrato il nostro reparto e i nostri capi, raccontandoci le novità del weekend appena passato.

    La nostra missione è stata bella e piacevole, con attività stimolanti ed entusiasmanti, apposta per una squadriglia intraprendente e coraggiosa come la nostra!

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pipistrelli

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Capo sq

    BEATRICE

    Vice

    LOOSY

    Lisa

    LISA

    Raggiungo la tappa della responsabilità e grazie a questa specialità potrò raggiungere il brevetto di animazione internazionale

    Raggiungo la tappa della competenza

    Raggiungo la tappa della scoperta

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • IMPROVVISAZIONE
    • ORGANIZZAZIONE DI UN GRANDE GIOCO
    • CAPACITA’ DI ADATTARE I GIOCHI ALL’ ETA’ DEI PARTECIPANTI (in questo caso lupetti)
    • CAPACITA’ DI ADATTARE I GIOCHI AL TEMA SCELTO (in questo caso Disney)

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    Non avevamo dei precisi posti d’azione perché il gioco organizzato era a stand.

    Ognuna di noi aveva scelto un personaggio della Disney da interpretare, attraverso quel film abbiamo scelto un valore o un’emozione per ognuno dei personaggi e abbiamo cercato di trasmetterlo ai lupetti del nostro gruppo attraverso dei giochi.

    ESPERTI ESTERNI:

    Il gioco l’abbiamo organizzato principalmente da sole.

    La mamma della nostra capo sq, Annalisa, ci ha aiutato per adattare al meglio gli stand all’età dei bambini che avrebbero partecipato per far si che le attività e l’obbiettivo di ogni gioco fosse chiaro e divertente.

    Abbiamo scelto di chiedere aiuto ad Annalisa perché all’interno del nostro gruppo organizza le catechesi per tutte le branche attraverso dei giochi o delle riflessioni, eravamo sicure che avrebbe saputo come aiutarci!

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    costume di alice nel paese delle meraviglieper il travestimentoBeatrice nessuno, materiali trovati a casa
    coniglietto di peluche per il giocoBeatrice nessuno, materiali trovati a casa
    palloneper il giocoBeatricenessuno, materiale trovato in sede
    costume da elsaper il travestimentoLoosynessuno, materiali trovati a casa
    costume da biancaneve e cacciatore per il travestimentoGiada e Lisanessuno, materiali trovati a casa
    costume da vaianaper il travestimentoChiaranessuno, materiali trovati a casa

    SPESE

    Non abbiamo speso nulla perché tutti i materiali che abbiamo usato li avevamo già a casa.

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Vogliamo destinare la nostra impresa in primis noi stesse, ma soprattutto ai lupetti del nostro branco che giocando con noi ci hanno permesso di realizzare e portare a termine la nostra prima attività.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Tutte quante siamo sempre state presenti alle riunioni e ci siamo impegnate al massimo per riuscire a portare a termine la prima attività nei tempi che ci eravamo prestabilite.

    Ognuna di noi si è impegnata a portare delle idee alla squadriglia per

    FIESTA

    Per festeggiare la riuscita della nostra attività ci siamo trovate in sede tutte insieme e dopo aver fatto la verifica della attività abbiamo mangiato i marshmellow, bevuto tè e ballato tutte insieme!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • ORGANIZZARE I TEMPI IN MANIERA CORRETTA
    • SAPERCI ORGANIZZARE DA SOLE
    • SCRIVERE UN COPIONE
    • REALIZZARE UNO SPETTACOLO

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 68 69 70 71 72 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy