PRESENTAZIONE
Ciaooo, questa è la squadriglia Pantere del Gruppo Scout Acqui 1. E’ il terzo anno che partecipiamo ai guidoncini verdi e gli anni scorsi abbiamo conquistato le specialità di campismo e pronto intervento. Per quest’anno invece abbiamo deciso di provare a prendere il guidoncino verde di giornalismo.
La nostra squadriglia è composta da 5 ragazze, quasi tutte di anni diversi.
Io sono Letizia, sono il capo squadriglia e sono al mio quarto e ultimo anno. Ho le specialità di fuochista, grafico e disegnatore; sto conquistando quella di maestro dei giochi e sto lavorando per ottenere il brevetto di mani abili.
Io sono Benedetta, sono il vice squadriglia e sono al mio quarto e ultimo anno. Ho le specialità di cuoco e infermiere; sto lavorando per ottenere il brevetto di soccorritore.
Io sono giulia, sono al mio terzo anno, e sto conquistando la specialità di maestro dei nodi.
Io sono Sofia, sono al mio secondo anno, e sto conquistando la specialità di astronomo.
Io sono Adele.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Verso dicembre, ci siamo viste a riunione di squadriglia e insieme abbiamo deciso di fare come specialità di squadriglia giornalismo perché era una cosa che ci interessava molto e avevamo già alcune idee per quanto riguardavano le imprese. Una delle idee che avevamo tutte era quella di fare un giornalino di reparto, che trattava sia temi comuni, sia uscite/campi/attività, ecc.
PROGETTAZIONE
Ci siamo viste a riunione e tutte insieme eravamo d’accordo sull’idea del giornalino. Per includere anche le nostre specialità, abbiamo deciso di fare due tipi diversi di numeri: quelli su temi generali (es. l’oriente) e quelli sulle uscite.
Abbiamo cercato un po’ di modelli di riferimento e idee su come strutturare il nostro giornalino su Pinterest e altri social media, e sui giornali della nostra città/provincia.
alcune delle nostre ispirazioni:

Per la costruzione e l’impaginazione abbiamo scelto di usare Canva, perché tutte noi ci avevamo già lavorato e sapevamo come funzionava. Abbiamo scelto di fare ognuna una rubrica (almeno per il primo numero che era sull’oriente) in modo tale che potessimo inserire le nostre specialità individuali all’interno di quella di squadriglia. Ognuna di noi ha anche dato un titolo alla propria rubrica, per dare un tono ancora più professionale al giornalino.
Le rubriche sono le seguenti:
Benedetta (rubrica di cucina) – “fatto in casa
Sofia (rubrica di astrologia) – “
Giulia (rubrica di maestro dei nodi) – “
Letizia (rubrica di maestro dei giochi) – “
Adele (rubrica di Botanica) , ma non è stata presente a nessuna delle riunioni in cui abbiamo progettato il giornalino (e non ha contributo in nessun altro modo), quindi la sua rubrica non è all’interno di nessun numero.
L’unica spesa che abbiamo dovuto effettuare è stata la stampa a colori, che abbiamo fatto in una cartoleria della città. All’inizio ne abbiamo stampate solo 5 copie, una per squadriglia + una per i capi.
REALIZZAZIONE
A chi destiniamo la nostra impresa?
LANCIO
Abbiamo lanciato la nostra impresa con una scenetta, durante un’attività di reparto a metà marzo.
Durante questa scenetta, dicevamo che ormai non ci si può più fidare dei giornali poichè contengono solamente notizie false (abbiamo fatto anche un “giornale”, con sopra scritte delle cose un po’ a caso) e poi abbiamo consegnato il primo numero del nostro giornale (che ovviamente contiene solo notizie vere).
Questo era il primo numero che abbiamo consegnato a quell’attività.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).