Ciao a tutti!
siamo la Squadriglia Bulldog e oggi vogliamo raccontarvi il nostro percorso di questo anno. Abbiamo deciso di affrontare due imprese che ci mettessero alla prova sia dal punto di vista pratico che organizzativo. Abbiamo scelto di costruire qualcosa che rimanesse utile, che avesse un valore concreto, e che potesse insegnarci a lavorare meglio insieme. Per noi è la prima volta che partecipiamo ai Guidoncini in Fiera e la specialità che abbiamo deciso di intraprendere è quella di Artigiano. Abbiamo pensato che oggi sia fondamentale rispettare l’ambiente in tutto quello che facciamo, anche nelle imprese scout. Per questo motivo abbiamo deciso di portare avanti due progetti collegati dallo stesso filo conduttore: la sostenibilità. Vogliamo mostrare che è possibile costruire e creare cose utili e belle, rispettando sempre l’ambiente. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul nostro domani, e crediamo che anche un semplice gesto, come riciclare o scegliere materiali naturali, possa fare una grande differenza per il pianeta
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO IL CAPO SQ
CIAO SONO IL VICE SQ
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Quando abbiamo iniziato a pensare alla prima impresa, ci siamo subito resi conto che nella nostra sede c’era già un angolo destinato alla nostra Squadriglia, ma non era in ottime condizioni. Era un angolo trascurato, disordinato e non funzionale per la Squadriglia. Sapevamo che dovevamo rimediare a questa situazione e trasformarlo in uno spazio che potesse davvero servirci durante le nostre attività. Volevamo sistemare l’area e volevamo costruire delle cose che sarebbero servite davvero agli squadriglieri. Che angolo è senza un tavolo? Perciò abbiamo deciso di progettare per primo il ”cuore” del nostro angolo. Ma oltre a un semplice tavolo ci serviva un vero Angolo di Preghiera, visto che prima avevamo solamente una piccola mensola dedicata ad esso, perciò abbiamo pensato a una Croce e una mensola per l’angolo di Preghiera. In seguito per tenere tutto in ordine avevamo pensato a delle mensole che andranno a contenere tutti i nostri oggetti, accompagnate da un appendiabiti per i nostri vestiti e per la nostra attrezzatura. Inoltre ci serviva assolutamente una cassa di Pioneristica, poiché la nostra vecchia cassa che ci accompagnava da anni stava cadendo a pezzi! Infine mancava qualcosa, un oggetto che poteva rappresentare la nostra Squadriglia: un insegna con il nostro Scudo di Squadriglia. Perfetto! Dovremmo aver finito la nostra ideazione, ora passiamo alla fase successiva: la progettazione!
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A Rinnovare l’angolo di Squadriglia
- B Creare un ambiente organizzato
- C Sviluppare le nostre capacità di Artigianato
- D Promuovere la nostra autosufficienza
LANCIO
Eccoci alla fase del Lancio, con cui abbiamo presentato al nostro Reparto Racale 2 la nostra prima impresa, con una divertente scenetta!
(ALLEGARE VIDEO LANCIO)
PROGETTAZIONE
Prima di tutto, abbiamo esaminato attentamente il nostro angolo.
Dove prima c’era disordine e caos, ora ci siamo fermati a riflettere su quello che avremmo potuto fare per
Abbiamo visto che la struttura era fatta male, quindi l’idea di sistemare le cose in modo pratico e utile è diventata subito la nostra priorità. L’angolo dovevamo renderlo più funzionale, ma anche esteticamente bello e accogliente.
2. Suddivisione in aree
Abbiamo deciso di suddividere l’angolo in piccole aree, ognuna con una funzione ben precisa.
- Zona tavolo: dove possiamo fare riunioni
- Zona attrezzi: un angolo per sistemare il materiale di squadriglia.
- Zona Preghiera: angolo importante per ogni Squadriglia
3. Decisione sul design
Per il design abbiamo optato per qualcosa di pratico e funzionale.
Volevamo che ogni elemento fosse facile da costruire e robusto. Abbiamo quindi deciso di creare:
- Un tavolo stabile con legno riciclato.
- Una mensola per riporre oggetti utili.
- Un appendiabiti per organizzare la nostra attrezzatura
- Una cassa per tenere gli attrezzi in ordine.
- Decorazioni semplici per dare personalità all’angolo, come un‘ insegna di squadriglia appesa alla parete.
4. Materiale e strumenti necessari
Abbiamo fatto una lista dei materiali necessari:
- Legno (recuperato e comprato).
- Viti e attrezzi da lavoro (avvitatore, martello.)
- Pennelli e colori per decorare.
- Una misura per mantenere tutto simmetrico e ben fatto.
- Seghetto per tagliare il legno
Abbiamo anche deciso di riutilizzare materiale che avevamo già, come il legno vecchio di alcuni progetti passati





NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE









A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).