Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Volpi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia.

    SONO IL CAPO SQ

    SONO IL VICE SQ

    SONO LO SQUADRIGLIERE

    Attraverso la specialità punto a divenire più responsabile e lige al dovere.

    Conquistare la specialità di maestro dei nodi.

    Imparare le regole e il funzionamento dei giochi scout

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Maggiore consapevolezza sportiva
    • Essere più uniti nella squadriglia
    • Fare conoscenza di altre guide e scout.
    • Condividere le nostre conoscenze.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ROBERTOGuidare la squadrigliaMercurio-Pioniere
    PEPPEGuidare la squadrigliafuochista
    Emanuele Fare legature e incastripioniere
    Francesco sistemare il territorioguardiano dell’angolo
    Ettore Scattare foto del lavorofotografo
    Simone RicchiutoScavare i supporti per le porteSegretario
    Simone RomanoScavare i supporti per le porte
    Mirko
    sistemare il territorio
    guardiano dell’angolo
    Gabriele disegnato il progetto disegnatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Adua MaurizioAssessore alle politiche
    Giovanili
    ////Il capo reparto.

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    paletti per le porte cassa di reparto ////
    cordiniper le portecassa di reparto///////
    pala per i supporti reparto //////
    zappa per il territorio reparto /////
    scalpello per gli incastricassa di squadriglia//////

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A tutti coloro ,scout o non, vorranno avere un momento di svago e divertimento giocando.

    VERIFICA

    Lavoro di squadra ben organizzato: chi piantava i pali, chi faceva le legature, chi curava la parte estetica. La struttura è stabile, ordinata e visivamente curata.Abbiamo imparato a gestire il tempo, a collaborare anche nei momenti di stanchezza e a migliorare le tecniche di costruzione.Attività riuscita, guidoncini esposti in modo chiaro, squadriglia soddisfatta del risultato.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Come seconda impresa abbiamo deciso di dimostrare che non solo sappiamo creare un luogo adatto,ma sappiamo anche organizzare i giochi scout e gestirli.

    Per fare ciò abbiamo invitato l’associazione albero della vira di bari con i suoi ragazzi e alcuni membri del reparto Acquaviva1 a prendere parte ad un pomeriggio di puro gioco in stile scout.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    Finalizzare le competenze in ambito di giochi scoutistici

    Responsabilizzarsi nel gestire più persone.

    Divertirsi tutti assieme.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    roverinoper il torneorepartocostruito a mano
    guidonitorneorelarto

    CCHIQUANTO
    reparto
    nastro reparto

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Ai membri dell’associazione sperando di aver lasciato in loro un ricordo indimenticabile.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Nonostante alcuni problemi iniziali numerici,siamo riusciti a risollevare la situazione e gestire il tutto senza rovinare il divertimento di nessuno,in primis il nostro.

    È stato dunque un successo r sicuramente un esperienza che tutti noi rifaremo volentieri.

    Ognuno è rimasto nel suo ruolo,chi in porta chi ad arbitrare e siamo così riusciti a gestire il tutto.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Come fiesta abbiamo partecipato al banchetto di cibo offerto dalla associazione e ci siamo deliziati da tutto il cibo ottimo che ci è stato offerto.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Domenica 16 Maro siamo andati a Putignano nella loro imoresa di reparto a per verificare le nostre conoscenze di giochi scout.

    Abbiamo volto i seguenti giochi:

    Roverino a 6 con riserve, percorso hebert, scalpo a squadre.

    Ogni membro della squadriglia ha imparato diversi valori quali: avere pazienza,conoscere diverse attività,educazione,sportività e spirito di squadra

    10 Maggio 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy