Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Volpi

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia:

    Pietro – Capo Squadriglia

    Specialità: Artigiano

    si occupa di dirigere la squadriglia dando consigli ed insegnando loro tecniche assunte in passato

    Alessio – Vice Capo Squadriglia

    Specialità: Falegname

    aiuta il capo squadriglia nel suo ruolo ma continuando ad imparare come gli altri squadriglieri

    Antonio – Squadrigliere

    Specialità: Lavoratore del cuoio

    Vincenzo – Squadrigliere

    Specialità: Boscaiolo

    Giampaolo – Squadrigliere

    Specialità: Artigiano

    Rocco – Squadrigliere

    Specialità: Artigiano

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La Nostra Impresa: Come È Nata l’Idea del Telescopio

    All’inizio, scegliere cosa fare come impresa di squadriglia non è stato facile. Ognuno di noi aveva idee diverse: c’era chi voleva costruire qualcosa, chi preferiva fare qualcosa nella natura, e altri avevano sogni molto particolari. Per un po’, non riuscivamo proprio a metterci d’accordo. Poi è arrivata un’idea molto bella da Fabio, un nostro squadrigliere che aveva scelto la specialità di Astronomo, ha proposto di costruire un telescopio in modo da poter unire il lavoro manuale con qualcosa di collegato con l’astronomia. A tutti è sembrata una bella idea, perché accontentava un po’ tutti. Abbiamo quindi deciso che la nostra specialità sarebbe stata l’artigianato, e che la nostra prima impresa sarebbe stata costruire un telescopio. Poco dopo però, Fabio è andato via dalla squadriglia. Anche se lui è andato via abbiamo voluto continuare con la sua idea. Durante la costruzione del telescopio, però, ci siamo trovati davanti a tanti problemi. Abbiamo dovuto cercare informazioni, chiedere aiuto ad adulti esperti e fare tanti tentativi. Alcuni materiali che abbiamo comprato non andavano bene, come la prima lente, che non funzionava come speravamo. Questo ha fatto perdere un po’ di tempo e anche dei soldi, ma ci ha aiutato a capire cosa serviva davvero. Non è stato facile, ma lavorando insieme ed impegnandoci a scoprire nuove tecniche, facendo squadra e aiutandoci a vicenda, siamo riusciti ad andare avanti. Ora abbiamo un telescopio fatto da noi, che ci rende molto orgogliosi di noi stessi dato che è stata un impresa ardua crearlo senza mezzi professionali.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • creazione di un telescopio
    • creazione del cavalletto
    • creazione del baule
    • riuscire ad osservare stelle/luna/elementi lontani
    • accontentare ed esaudire i sogni di tutti

    LANCIO

    Come Abbiamo Lanciato la Nostra Impresa

    Abbiamo presentato la nostra impresa durante il campo invernale. Per farlo, abbiamo preparato una scenetta e un gioco. La scenetta era semplice ma significativa: ognuno di noi aveva un compito, ma non riusciva a fare nulla da solo. Solo mettendo insieme le nostre capacità, aiutandoci e collaborando, siamo riusciti a costruire qualcosa di utile: un telescopio di cartone, simbolo della nostra impresa. Il messaggio era di far capire a tutti che per arrivare all’ideazione e creazione del telescopio che avevamo in mente servivano le capacità e le conoscenze di tutti noi.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Bellanova Pietrorealizzazione generare di: telescopio baule e cavallettoartigiano
    Alessio Giuseppe Furnarirealizzazione generale di tutto scatti durante le attivitàfalegname
    Mormando Antonio realizzazione dei dettagli in cuoio e scatti durante le attivitàlavoratore del cuoio
    Argentiero Roccorealizzazione generale di tuttoartigiano
    Pentassuglia Vincenzorealizzazione dei video dell’impresaboscaiolo
    Marinosci Giampaolorealizzazione generale di tuttoartigiano

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Moschetti MicheleArtigianoaiuto capo repartocapo sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    legnocostruzione di baule cavalletto e supporto del telescopioMichele0€
    tubolari in ferrosostegno e meccanismo del cavallettoFabbro0€
    tubi in plastica di diverse misurecreazione del telescopioFerramenta9,66€
    strozzature tubidiminuire le misure di tubi del telescopioFerramenta6,11€
    lente frontaleportare la luce al punto focalesiti internet15€
    oculariribaltare l’immagine e ingrandire l’immagineMichele0€
    trapanoforareMichele0€
    trapano a colonnaforare i tubolariMichele0€
    flessibiletagliare cerniere ed altroMichele0€
    seghetto alternativotagliare i fogli di legnoMichele0€
    saldatoresaldare le cerniereMichele0€
    sega circolaretagliare rifinire e livellare i pezzi di legno più grandiMichele0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    tubisquadriglia9,66€
    lente frontalesquadriglia15€
    strozzature tubisquadriglia6,11€

    REALIZZAZIONE

    La Costruzione del Nostro Telescopio

    Dopo aver scelto la nostra impresa, siamo passati alla parte più importante: costruire davvero il telescopio.

    Non è stato sempre facile. Abbiamo avuto diversi imprevisti, come materiali che non andavano bene e pezzi che abbiamo dovuto rifare e vari test falliti. Però non ci siamo mai arresi.

    Per riuscirci, abbiamo fatto 5 incontri insieme a Michele Moschetti, il nostro aiuto capo reparto. Ogni incontro è durato circa 4 ore, e Michele ci ha aiutato tantissimo: ci ha spiegato cosa fare, ci ha guidato passo dopo passo, e ci ha fatto usare tanti utensili da lavoro.

    Abbiamo imparato a usare:

    • la sega circolare
    • il flex
    • il trapano
    • il seghetto alternativo
    • il trapano a colonna
    • il saldatore

    Con questi strumenti abbiamo costruito:

    • il cavalletto del telescopio
    • il corpo del telescopio
    • i meccanismi per muoverlo
    • e il supporto che lo regge

    È stato molto faticoso ma siamo comunque riusciti a realizzare il tutto con molto impegno da parte di tutti anche se è stata un impresa davvero tanto ambiziosa.

    https://drive.google.com/file/d/1p_CgPMRVESnQtO-y1Y5VGI9R99SU-pXG/view?usp=drive_link

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Quest’impresa è stata ideata per conoscenza personale della squadriglia e del reparto per imparare qualcosa di nuovo e superare i nostri limiti

    VERIFICA

    Tutti siamo riusciti a compiere i nostri obbiettivi e far funzionare un qualcosa che era davvero tanto difficoltosa ed impegnativa, ad imparare davvero infinite nozioni date dai nostri maestri. infine siamo stati davvero tanto orgogliosi di ciò che abbiamo fatto collaborando con tutto ciò che sapevamo. inoltre abbiamo organizzato un uscita di reparto per poter far vedere ed insegnare a tutti ciò che avevamo imparato.

    FIESTA

    La fiesta è stata fatta nella nostra sede, dove abbiamo raccontato nello specifico tutto quello che abbiamo fatto durante l’impresa e poi abbiamo mangiato tanto cibo preparato da noi!!. Inoltre alla nostra impresa hanno partecipato una squadriglia dell’Ostuni 1

    SECONDA IMPRESA

    La Nostra Seconda Impresa

    Dopo aver costruito il telescopio, ci è piaciuto così tanto il tema dell’astronomia che abbiamo deciso di continuare con una seconda impresa collegata alla prima.

    Così è nata l’idea di realizzare:

    • un astrolabio, uno strumento antico usato per riconoscere le stelle
    • e due quadretti fatti a mano, dove abbiamo disegnato e rappresentato le costellazioni

    Anche questa impresa ci ha permesso di usare la nostra manualità e di imparare ancora di più sul cielo e sulle stelle.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • continuare la prima impresa migliorando l’utilità di tutto

    LANCIO

    Il lancio è stato molto semplice, è stato fatto in sede ed abbiamo dato le motivazioni di quello che avremmo fatto:

    dato che la prima impresa è stata davvero tantissimo ardua e difficoltosa per la seconda abbiamo deciso di creare un astrolabio e dei quadretti rappresentanti le costellazioni collegandoci così con la prima impresa e creando oggetti che ci renderanno più facile l’utilizzo del telescopio.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Bellanova Pietrorealizzazione generale dell’astrolabio e dei quadrettiartigiano
    Furnari Alessio Giusepperealizzazione generale di tutto e scatti durante le attivitàfalegname
    Mormando Antoniorealizzazione dei dettagli con il pirografolavoratore del cuoio
    Argentiero Roccorealizzazione generale di tuttoartigiano
    Pentassuglia Vincenzorealizzazione del video per la seconda impresaboscaiolo
    Marinosci Giampaolorealizzazione generale di tuttoartigiano

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    legnorealizzazione dell’astrolabio e dei quadrettiPietro0€
    pirografoincisioni in entrambi gli oggettiAntonio0€

    SPESE

    Non ci sono state spese per la seconda impresa.

    REALIZZAZIONE

    La Realizzazione della Seconda Impresa

    Per la seconda impresa abbiamo costruito un astrolabio e due quadretti con le costellazioni, continuando il tema dell’astronomia.

    Per l’astrolabio, abbiamo stampato un modello, lo abbiamo incollato su cartoncino rigido e poi su una base in legno. Con l’aiuto di forbici, colla e trapano, abbiamo costruito la parte che gira.

    Per i quadretti, abbiamo disegnato due costellazioni su fogli neri, e con puntine, fili e colori le abbiamo rese visibili. Poi abbiamo montato tutto su basi di legno per appenderli.

    È stato un lavoro più semplice del telescopio, ma ci ha fatto usare ancora una volta la nostra manualità.

    https://drive.google.com/file/d/1IhMj87DxZZm3Xws9bf1bf7YICpgNhW5y/view?usp=drive_link

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra seconda impresa è stata ideata per facilitare il lavoro che avremmo fatto con il telescopio ed abbellire il nostro angolo lasciando il segno del lavoro fatto.

    VERIFICA

    Abbiamo verificato il nostro lavoro durante l’uscita del 31 e dell’1 verificando il funzionamento dell’astrolabio mostrando al reparto ed ai lupetti presenti come funzionasse. Nei giorni precedenti abbiamo collocato i quadretti in sede nel nostro angolo.

    FIESTA

    Anche questa fatta in sede con tutto il reparto ed anche stavolta mangiando il tanto cibo preparato da noi.

    MISSIONE

    Per continuare la nostra impresa sull’artigianato, i capi ci hanno dato una missione speciale: andare a Villa Castelli per costruire le sciae. Lì abbiamo usato canne e attrezzi, mettendo in pratica tutto quello che avevamo imparato.

    Poi, durante l’uscita del 31 e dell’1, abbiamo fatto vedere ai lupetti il funzionamento del nostro telescopio. Gli abbiamo spiegato come lo abbiamo costruito e li abbiamo fatti osservare il cielo.

    È stata una missione bella e utile, dove abbiamo lavorato bene insieme e ci siamo anche divertiti.

    https://drive.google.com/file/d/1LhqIl_D-LvZXWfrGy5EmVCwj6AaukA8a/view?usp=drive_link

    23 Maggio 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy