PRESENTAZIONE
Ciao, siamo le Volpi del gruppo Carignano 1 del Reparto Everest!

Annamaria:
Specialità di Infermiere
Brevetto di Pronto Intervento
Erica:
Specialità di Redattore
Gioia:
Specialità di Cuoco
Ceci:
Maestro di Specialità per Gioia per la Specialità di Cuoco
PRIMA IMPRESA
Corso di primo soccorso con la Croce Rossa Italiana
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Acquisire nozioni sul primo soccorso
- Collaborare nell’organizzazione
- Aiutare la Squadriglia e il Reparto
LANCIO
Come Lancio al Reparto abbiamo pensato di introdurre l’idea di Primo Soccorso tramite una scenetta iniziale. La scenetta mostrava una situazione molto semplice in cui una persona si potesse fare male e quanto fosse importante la prontezza, la calma e la velocità quando si soccore un ferito. Successivamente per mettere in atto la velocità e la prontezza abbiamo giocato tutti a Bandiera Stecca!
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Annamaria | Organizzare la giornata in cui si fa il corso e cercare i mezzi pubblici | Infermiere |
Cepu | Fare le foto e documentare la giornata | Fotografo |
Erica | Contatatre l’esperto della Croce Rossa | Redattore |
Viola | Fare le foto e documentare la giornata | Fotografo |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Mario Base Cantalupa | Volontario dela Croce Rossa e Capo Scout Base Cantalupa | Telefono | Erica |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Mezzi pubblici | Annamaria | 35€ |
REALIZZAZIONE
Il 7 Dicembre 2024 ci siamo incontrate davanti alla sede per prendere i mezzi e arrivare a Torino. Dopo esserci fermate in un parco per fare il punto della situazione, ci siamo incamminate verso la sede della Croce Rossa di Torino.
Arrivate, il volontario contattato da Erica ci ha accolte e portate dove ci avrebbero fatto il Corso di Primo Soccorso.
Inizialmente ci hanno fornito principalmente nozioni teoriche sulla Croce Rossa e sui Volontari, per poi passare alle dimostrazioni pratiche, seguite dalla partica diretta.
Abbiamo appreso come comportarci in caso di emergenza, come trattare un ferito e varie manovre di primo soccorso (per esempio il Massaggio Cardiaco o la manovra di Heimlich) e, soprattutto, a rimanere calme, chiamare soccorso e seguire le loro indicazioni.



A chi destiniamo la nostra impresa?
A tutti le persone intorno a noi. In una situazione di panico, la presenza di un ndividuo in grado di rimanere calmo e soccorere chiunque ne abbia bisogno è molto importante. Il primo soccorso può essere determinante in situazionio di pericolo; perciò, noi mettiamo a disposizione le competenze acquisite a tutti!
VERIFICA
Durante la verifica della nostra prima impresa sono emersi diversi aspetti: sia aspetti positivi che negativi nelle varie fasi.
Tra gli aspetti positivi, abbiamo indicato il fatto che tutte siamo riuscite a portare a termine i nostri posti d’azione senza troppi problemi, il fatto che ci siamo tutte divertite nel corso delle varie fasi e che queste siano andate a buon fine. Però, tra gli aspetti negativi, ci è dispiaciuto dover modificare all’ultimo l’idea inquanto originalmente volevamo fare due corsi, uno base e uno sul soccorso alpino, ma siamo riusciti a farne solo uno molto generale.
FIESTA
La Fiesta è stata fatta con tutto il Reparto durante il Campetto Invernale, dopo aver condiviso la Verifica, con tanto cibo e risate,
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Capire come opera la Protezione Civile
- Collaborare nell’organizzazione dell’impresa
- Esporre al Reparto ciò che abbiamo acquisito
LANCIO
Come Lancio per introdurre al Reparto la nostra seconda Impresa abbiamo iniziato, nuovamente, con una scenetta riguardante gli effetti sulla popolazione dei disastri naturali. Successivamente abbiamo giocato tutti a Lupus in Fabula, cambiandone un po’ i ruoli.
Ponendo che in città ci sia stata un’alluvione: i Lupi sono diventati l’Alluvione, il Veggente è diventato il Meteo, la Guardia è diventata la Protezione Civile e la Bambina è diventata uno Scolapasta (perché se tu vuoi raccogliere acqua dopo un’alluvione lo Scolapasta lascvia passare l’acqua).
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Annamaria | Contattare il Corpo di Protezione Civile di Carignano | |
Ceci | Documentare l’incontro con la Protezione Civile | |
Cepu | Fare foto e documentare l’incontro | Fotografo |
Viola | Fare foto durante los volgimento dell’impresa | Fotografo |
Gioia | Cucinare il pranzo per tutte per una riunione di Squadriglia | Cuoco |
Erica | Assicurarsi che ci siano tutti i materiali per la simulazione | |
Chiara | Assicurarsi che ci si siano tutti i materiali per la simulazione |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Daniela | Volontaria della Protezione Civile di Carignano | Telelfono | Annamaria |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Quaderno | Erica | 5€ |
Cancelleria | Chiara | 22€ |
REALIZZAZIONE
Il 15 Febbraio 2025 siamo andate tutte insieme alla sede della Protezione Civile di Carignano, dove Daniela ci aveva indicato di incontrarla. Quel giorno ci hanno spiegato come funziona la Protezione Civile, come è nata e perché. L’incontro è durato meno di quello che avremmo voluto, ma avevamo acquisito tante informazione.
Successivamente, nel corso delle seguenti attivià e dell’Uscita di Squadriglia, abbiamo messo insieme tutte le informazione che avevamo raccolto con la Croce Rossa e la Protezione Civile per preparare la simulazione che avremmo dovuto far fare al Reparto.
La simulazione si basava sull’Incidente del Vajont, importante per gli Scout inquanto Scolte e Rover della zona hanno aiutato nella ricerca dei feriti e nel loro soccorso, e si è svolta con tre stand o fasi: uno sugli Scout, uno sulla Protezione civile e l’ultimo sulla Croce Rossa. Il primo stand comprendeva la lettura di una racconto degli Scout del Vajont seguito da un gioco, il secondo era formato da domande e il terzo comprendeva creare il Pronto di Sq perfetto.



A chi destiniamo la nostra impresa?
Le competenze acquisite le mettiamo a disposizione di tutto il Reparto, sia come condivisione della nostra esperienza, che in caso ci sia bisogno di metterle in atto. La parte della condivisione è parte integrante dell’impresa: la simulazione è stata preparata per il Reparto.
VERIFICA
Quest’impresa ci ha lasciato più soddisfatte della prima: stavolta alcune hanno fatto più fatica a portare a termine i loro posti d’azione, però l’impresa è andate molto bene, la simulazione è stata molto apprezzata dal Reparto e dai Capi e siamo riuscite a fare tutto quello che ci eravamo programmate di fare.
FIESTA
La Fiesta stavolta si è svolta al Campetto Primaverile, sempre con le altre Squadriglie e tutto il Reparto, con cibo, bevande e battute.
MISSIONE
La Missione che i Capi Reparto ci hanno dato era un incontro con alcuni Volontari del Soccorso Alpino Biellese. L’incontro si è svolto durante la Missione di Squadriglia al Campo di Reparto, i Volontari sono venuti per parlarci del Soccorso Alpino a Biella e mostrarci l’attrezzatura.
I Volontari hanno preparato una presentazione e dei video per introdurci all’argomento, ci hanno parlato di un loro progetto in corso e poi ci hanno pprtato alla Jeep. Ci hanno mostrato l’attrezzature, fatto esempi di salvataggi in cui hanno usato tali oggetti, raccontato delle loro esperienze e fatto provare a trasportare a piedi l’attrezzatura.