Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Toro

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Luca M

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Luca C.

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Matteo L.

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Giorgio C.

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Gabriele R.

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    NomeMete e impegni raggiuntiSpecialità e brevetti raggiunti
    Luca M.Essere un punto di riferimento per tuttiEsperto del computer
    Luca C.Essere un punto di riferimento per la Sq. e il RepartoFa tutto
    MatteoImparare nuove cose e fare nuove esperienzeBoscaiolo e falegname
    Giorgio\\
    GabrieleFar amicizia von tutti e godermi l’annoFotografo

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    L’idea della nostra impresa era realizzare un tavolo pieghevole che diventasse “una valigia”. L’idea è stata pensata per via del poco spazio al campo per lavorare.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A: Passare un momento in squadriglia e imparare nuove tecniche
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Abbiamo lanciato la nostra impresa davanti al Reparto rappresentando, con una scenetta, la sua ideazione. La scenetta consisteva nel far notare che avevamo sempre poco spazio per lavorare con solo il tavolo al campo quindi avevamo deciso di crearne uno portatile per raddoppiare lo spazio.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    Luca M.Creare in 3D un’animazione sull’impresa Esperto del computer
    Luca C.Essere capace di risolvere qualsiasi problema presentatosiFa tutto
    MatteoScegliere e tagliare il legno su misuraFalegname, boscaiolo
    GiorgioAiutare dove serve\
    GabrieleDocumentare l’impresaFotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Ivan Rossi
    (capo reparto)
    Il capo sq.
    (Luca Martina)

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    LegnoStruttura del tavoloSQ.€60.71
    CerniereFar chiudere il tavoloSQ.€5.00
    Sega-circolareTagliare il legno su misuraRep.€0.00 (prestata)
    VinavilIncollare i pezzi del tavoloSQ.€3.00
    VitiAttaccare i pezzi del tavoloSQ.€2.00

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    LegnoIvan/Matteo€60.71
    CerniereIvan/Matteo€5.00
    VitiSQ.€2.00
    VinavilSQ.€3.00

    REALIZZAZIONE

    Inizialmente la squadriglia si è incontrata per discutere riguardo al tavolo e costruire un progetto. Dopo aver avanzato diverse idee, abbiamo chiamato Ivan per perfezionare il progetto scegliendo anche le misure migliori. Qualche giorno dopo, Ivan è andato a comprare il legno e le cerniere per un totale di €60,71 che abbiamo pagato con i soldi accumulati dalla vendita dei calendari. Appena comprati, Ivan ce li ha portati insieme a un regalino: la sega circolare NON MONTATA presa da un amico e dei pezzi di focaccia avanzati dal giorno prima. Quella mattina l’abbiamo passata per la maggior parte del tempo montando la sega circolare (poi usata da tutto il reparto) e il resto per tagliare un po’ di pezzi e mangiare la focaccia. Nelle successive settimane ci siamo impegnati nel tagliare il resto del legno e fare un inventario generale delle cose che ci servivano. Dopo aver organizzato tutto, abbiamo iniziato la costruzione del tavolo assemblando i vari pezzi prima con la colla vinavil e successivamente con le viti per un ulteriore sicurezza. In fine abbiamo attaccato le cerniere tra le 2 estremità del tavolo già assemblate per iniziare a fare dei test sull’apertura e chiusura per poi eliminare varie imperfezioni.

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Questo è il codice QR che porta direttamente al video progetto del nostro tavolo fatto dal capo squadriglia per la sua specialità di esperto del computer.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze acquisite saranno utili a tutto il Reparto. Noi siamo sempre stati disponibili ad aiutare gli altri anche durante le riunioni di squadriglia e se un giorno dovessero chiederci una mano, noi ci saremo.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa portare un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Il comportamento della squadriglia è stato idoneo allo stile scout, escludendo varie assenze. Tutti i componenti della squadriglia hanno avuto lo spazio per lavorare al meglio e in sintonia. Siamo stati propositivi, ci siamo divertiti insieme e abbiamo lavorato al meglio, applicando varie abilità e conoscenze già acquisite e anche imparando nuove tecniche insieme. Potremmo migliorare le presenze, ma del resto siamo perfetti.

    NomeSpecialità/Brevetti conquistatiImpegni portati a termine
    Luca M.Esperto del computerMaestro di specialità per Matteo
    Luca C.Fa tuttoMaggiore confronto con gli altri, mettermi in gioco come maestro di specialità e sviluppare uno spirito di solidarietà e di gruppo
    MatteoBoscaiolo, FalegnameAcquisire nuove competenze e portare a termine la specialità di falegname
    Giorgio\\
    GabrieleFotografoPreparare gioco e un cibo per un momento conviviale in sqadriglia

    FIESTA

    Abbiamo vissuto la nostra fiesta in sede con una pizza dopo aver finito l’impresa insieme alla squadriglia pantere.

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra Missione consisteva nella realizzazione di un porta alpenstock/panca per il reparto Adelfia 2. Per poterla svolgere, abbiamo prima pensato a come finanziare il progetto: abbiamo quindi organizzato un’attività di autofinanziamento durante il periodo di Pasqua, vendendo le scarcelle. Grazie a questo, siamo riusciti a raccogliere i soldi necessari per acquistare parte del materiale. Alcuni legni li abbiamo trovati in sede, mentre altri li abbiamo comprati. Poi ci siamo organizzati con Ivan, il nostro capo reparto, che ha tagliato per noi i pezzi necessari e ci ha fornito tutto ciò che serviva: morse, colla, spatola e viti. Abbiamo impregnato i pezzi di legno per proteggerli, e qualche giorno dopo ci siamo incontrati con la capo reparto dell’Adelfia 2 e con un ragazzo del suo reparto che stava cercando di ottenere una specialità. Dopo esser andati nel loro giardino dove fanno le riunioni, ho mostrato al ragazzo il progetto e insieme abbiamo fatto l’inventario del materiale. Abbiamo poi iniziato la costruzione del porta alpenstock, montando con calma pochi pezzi alla volta. Durante il lavoro, però, ci siamo accorti che uno dei pezzi era sbagliato, nonostante l’inventario fosse stato fatto il giorno prima .Abbiamo quindi chiamato Ivan, che si è mostrato subito disponibile: è passato da noi, ci ha portato il pezzo corretto tagliato con del legno avanzato e anche dell’impregnante per trattarlo. Subito dopo è ripartito perché doveva andare a giocare a tennis (lo chiamiamo “il nostro Sinner”). Dopo aver finito di impregnare il nuovo pezzo, ci siamo concessi una breve pausa in un bar, dove abbiamo preso un trancio di pizza e un fagottino con wurstel e patatine. Al nostro ritorno, il pezzo era quasi asciutto e abbiamo potuto attaccarlo per completare la struttura. Questa Missione ci ha permesso di metterci alla prova sia dal punto di vista pratico che organizzativo. Abbiamo imparato a lavorare con pazienza e attenzione, a collaborare con altri reparti, a trovare soluzioni agli imprevisti e a gestire risorse e strumenti. Non ci aspettavamo che il lavoro fosse così impegnativo, ma proprio per questo è stato ancora più bello e coinvolgente.È stata un’esperienza intensa e utile, che ci ha lasciato soddisfatti e arricchiti.

    19 Maggio 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy