Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ
Gabriele Tallarita

CIAO SONO IL VICE SQ
Alessandro Curti

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Simone Raschieri, Ludovico Belvolto, Filippo Bassi, Lorenzo Carle
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Ottenere la specialità di artigianato.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Ottenere la specialità di artigianato.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Ottenere la specialità di artigianato.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Costruire uno scolapiatti per il campo.
- Costruire un nuovo cassone di squadrisglia.
- Comprare o riciclare il materiale per il cassone.
- Usare gli alberi al campo per tenere gli attrezzi necessari.
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
nome | impegno concreto nell’ impresa | posto d’azione |
Gabriele | Dirige la costruzione e l’acquisto dei materiali | |
Alessandro | Gestisce i costi e gli acquisti | |
Simone | costruisce il cassone | |
filippo | Costruisce il cassone | |
lorenzo | da una mano generale |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Giuseppe Puopolo | Manualità | I capi | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Assi di compensato | fondo, pareti e coperchio | Obi | 63 € |
angolari di ferro | A fortificare il cassone | Obi | Circa 20€ |
Viti | per montare il cassone | Obi | 2,50€ |
Bombolette di vernice | fondo, pareti e coperchio | Obi | 63 € |
angolari di ferro | A fortificare il cassone | Obi | Circa 20€ |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Il nostro lavoro ci ha fatto imparare delle competenze che possono essere utili per il campo e per le altre squadriglie.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
In questa impresa ognuno di noi si è messo al lavoro e ha dato una mano alla squadriglia. Tutti si sono impegnati e hanno dato ottimi consigli per completare la costruzione. Ognuno ha avuto del lavoro da fare e in generale è stato tutto portato a termine. Anche se a volte ci sono stati dei problemi di cooperazione, in generale l’impresa è andata bene.
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
- Ognuno di noi si è cimentato nell’aiuto della squadriglia
- • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Ci siamo impegnati tutti per fare le costruzione
- Sono stato propositivo?
- Gli squadriglie ti hanno dato molte idee diverse al capo
- • Ho svolto al meglio il mio compito?
- tutti abbiamo dato il meglio di noi.
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa?
- • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- ci sono stati dei problemi con la cooperazione del gruppo.
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Per la Fiesta abbiamo fatto un pomeriggio in giro per cuneo e abbiamo cenato insieme.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Costruire una scritta con il legno “tori”
- Comprare il legno
- Costruire le lettere
- Incollare e colorare le lettere
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Gabriele | Intaglio legno | |
Simone | Incollatura delle lettere e levigatura | |
Alessandro | gestione acquisti e costi e colorazione lettere | |
Filippo | levigatura lettere e base e colorazione | |
Lorenzo | Levigatura lettere e base e colorazione |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Giuseppe Puopolo | manualità | il caposquadriglia | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
tavola di legno | a incollare la scritta e le lettere da incollare | Obi | 20 euro |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
tavola di legno | obi | 20 euro |
vernice | obi | 10 euro |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
come per l’altra impresa, le competenze che abbiamo acquisito possono essere utili a chiunque abbia bisogno di lavorare il legno.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Come per l’impresa precedente, ognuno si è messo in gioco e ha provato a fare il meglio che poteva. Tutti hanno dato una mano e per questo motivo il lavoro è stato diviso in maniera corretta.Non tutti erano d’accordo su alcune cose ma alla fine si sono risolti i dubbi e abbiamo collaborato perfettamente.
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
- Ognuno si è messo in gioco e ha provato a fare il meglio
- • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Ho aiutato la squadriglia
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Tutti hanno provato a fare del loro meglio
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Non tutti erano d’accordo su alcune cose ma alla fine si sono risolti i dubbi e abbiamo collaborato perfettamente
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Ho imparato a usare meglio il legno
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Per la Fiesta abbiamo fatto un pomeriggio in giro per cuneo e abbiamo cenato insieme.
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Consisteva in una camminata in montagna
- Quali obiettivi prevede?
- raggiungere una parrocchia a Demonte e il giorno dopo abbiamo camminato per raggiungere una chiesa
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Si,ce la aspettavamo
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto). - Abbiamo ovviamente avuto delle incomprensioni, ma alla fine abbiamo risolto e siamo arrivati a destinazione. Il giorno dopo, però, abbiamo avuto delle difficoltà e non siamo riusciti a terminarla del tutto.
La missione consisteva in un viaggio di andata in pullman fino a Demonte e il giorno dopo una camminata passante per la chiesa Madonna del pino e la cappella Madonna del Ronvello. La missione ci è piaciuta particolarmente perché la sera ci siamo divertiti molto e la camminata era molto bella e panoramica. Purtroppo non siamo riusciti a chiudere completamente l’anello. Come squadriglia ci siamo sicuramente uniti di più e abbiamo migliorato i nostri legami.