Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Tigre

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Emma

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Sofia

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Serena, Giorgia, Maira, Giorgia, Sara, Arianna

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    amico del quartiere, civitas

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A rafforzare il legame tra le squadrigliere
    • B conoscere meglio le tradizioni e le origini del nostro territorio
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Emmarealizzazione di un quaderno con la raccolta delle informazioni su Bitonto
    e realizzazione di foto
    guida
    Sofiaconoscenza delle tradizioni e realizzazione di fotoamico del quartiere
    Serena realizzazione di foto
    conoscenza delle tradizioni di Bitonto
    amico del quartiere
    Giorgiaconoscenza delle tradizioni di Bitontoamico del quartiere
    Mairaconoscenza delle tradizioni di Bitontoguida
    Giorgiaconoscenza delle tradizioni di Bitontoguida
    Sararealizzazione di un quaderno con le tradizioni Bitontine
    conoscenza delle tradizioni di Bitonto
    amico del quartiere
    Ariannaconoscenza delle tradizioni di Bitontoguida

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Fabrizio
    Naglieri
    guidarepartoil capo squadriglia
    Giovanni Tatulliamico del quartiererepartoil capo squadriglia
    Fabioamico del quartiererepartoil capo squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    La nostra impresa consiste nel raccogliere informazioni relative a usi e costumi della tradizione bitontina. come prima iniziativa abbiamo contattato la presidentessa dell’associazione folcloristica “ Le pambanelle” che si occupa delle tradizioni Bitontine. Lei ci ha raccontato storie ed episodi tipici della tradizione, alcuni dei quali  sono andati persi perchè caduti in disuso e superati. Come seconda iniziativa abbiamo contattato la professoressa Tota Concetta referente dell’associazione “ accademia della battaglia” e ci ha raccontato la storia di Bitonto con particolare riferimento alla presenza spagnola in territorio bitontino e della famosa apparizione della madonna al generale Montemar il 25 maggio 1734.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    a chiunque voglia conoscere meglio tradizioni, balli, giochi, lavori, vestiti e la nascita di Bitonto

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Arianna:

    Durante la prima impresa ho cercato di aiutare facendo tutto il possibile e dando una mano. Sono stata sempre presente agli incontri e anche partecipativa.
    Non avevo un preciso compito da svolgere ma ho sempre aiutato se mi veniva chiesto. Nonostante tutto però non sono riuscita a svolgere alcune cose come le altre come per esempio le compilazioni dato che ero al mio primo anno e non avevo mai visto come si facesse. Per ora non ho ancora preso nessuna specialità ma mi sono imposta di prendere guida e cuoco per aiutare nella seconda impresa.
    Alla fine dell’impresa sono riuscita a imparare nuove cose che mi saranno utili e sono soddisfatta di aver dato il mio meglio

    Emma

    Durante la prima impresa mi sono impegnata a rispettare il mio posto d’azione e accertarmi che tutte le squadrigliere facessero lo stesso, ho avuto un’atteggiamento positivo per cercare di spronare tutta la squadriglia a lavorare nonostante delle difficoltà. Mi sono impegnata a realizzare il libretto e a seguire tutte le informazioni che ci venivano date, potevo migliorare nell’organizzazione. Mi sono messa in gioco per la specialità di guida.

    Giorgia M.

    Penso che per la prima impresa ho lavorato abbastanza ma potevo fare molto di più e più disponibilità, questa impresa mi ha aiutato a conoscere alcune tradizioni vhe non conoscevo o feste, questa impresa mi ha aiutato anche per la specialità di guida un po’ dato che include la conoscenza del territorio.

    Sara

    1sono stata attiva nel mio posto di azione (amico del quartiere)
    2ho avuto un atteggiamento positivo e attivo durate l’impresa
    3si ho proposto idee per il miglioramento dell’impresa
    4ho dato del mio meglio per svolgere le attività
    5ho contribuito a cercare informazioni e tradizioni del nostro paese
    6potevo contribuire di più
    7ho imparato le tradizioni,i balli,i costumi del mio paese
    8ho quasi conquistato la specialità di amico del quartiere

    Giorgia F.

    io ho cercato di rispettare il mio posto d’azione e ho avuto un atteggiamento partecipativo durante l’impresa. Ho tentato di trasmettere la mia positivismo e di fare del mio meglio e penso di esserci riuscita. Il mio compito è stato quello di raccogliere più informazioni possibili in merito alla mia città e di trasmetterli con le altre. Ho imparato tradizioni danze e canti popolari e ho legato con la mia sq. Del sentiero ho migliorato le mie capacità di stare con gli altri e vivere nuove avventure.

    Maira

    1)Nel mio posto d’azione non sono sempre stata costante perciò potevo fare di meglio
    2)Ho sempre cercato di impegnarmi in ogni attività ma non ci sono riuscita a causa degli alti e bassi
    3)Non sempre sono stata positiva nelle attività a cause delle incomprensioni che ci sono state nella sq
    4)Quest’anno mi impegnando nel prendere la specialità di guida e campeggiatore
    5)Quello di essere più sicura con me stessa e gli altri

    Serena

    nel mio posto d’azione sento di essere stata sempre presente, ma applicarmi meglio e migliorarmi
    sento di essere stata costante nelle riunioni

    si ma a volte ci sono stati dei momenti di alti e bassi
    ho sempre cercato di impegnarmi in ogni attività proposte

    il mio impegno è stato impegnarmi, migliorarmi e scoprire nuove cose

    penso di non essere stata sempre positiva in ogni attività, ma mi sono “abbattuta” facilmente
    ho imparato a mettermi sempre in gioco e provare a fare di tutto, nonostante magari dei limiti, se con impegno

    quest’anno no, ma vorrei prendere varie specialità come fotografo, guida e amico del quartiere
    essere più aperta e mettermi sempre in gioco

    Sofia

    -Mi sono comportato con responsabilità, cercando sempre di collaborare con il gruppo e aiutare chi era in difficoltà
    -Ho mantenuto un atteggiamento positivo, anche nei momenti più stancanti o complicati
    -sì, ho cercato di dare idee e sggerimenti per migliorare il lavoro del gruppo
    -Credo di sì, perché mi sono impegnato con serietà e precisione
    -Costante e motivato. Ho cercato di dare il massimo fino alla fine.
    -Forse non ho comunicato abbastanza con tutti, a volte mi sono chiuso nel mio compito. Avrei potuto coinvolgere di più gli altri.
    -Ho imparato l’importanza del lavoro di squadra e che anche i piccoli gesti fanno la differenza.
    -si, ho ottenuto una Specialità, che mi ha dato soddisfazione e motivazione a continuare.
    -sono riuscita a completare un’attività di servizio, utile al gruppo e formativa per me.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A imparare i dolci della città in cui viviamo
    • B stringere i rapporti in squadriglia
    • C imparare i dolci di un’altra città: Lecce
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Emmaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Sofiaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Serenaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Giorgiaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Mairaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Giorgiaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Saraimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco
    Ariannaimparare a cucinare la pizza di ricotta di Bitonto e il pasticciotto di Leccecuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Raffaelecuocoil reparto di Leccela capo reparto del Lecce 5

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    biglietti per Leccel’agenzia di autobus€91

    REALIZZAZIONE

    La nostra seconda impresa consiste nel imparare a preparare la pizza di ricotta, un dolce tipico della città in cui viviamo: Bitonto. Poi imparare a prepare un dolce tipico della tradizione Leccese: il pasticciotto per mettere a confronto le specialità culinarie delle due tradizioni.

    Abbiamo come prima cosa contattato la nonna di due squadrigliere che cucina abitualmente ricette della tradizione Bitontina, per farci insegnare la ricetta della pizza di ricotta. Dopo aver imparato un dolce tipico di bitonto ci siamo messe all’opera per ricavare i soldi per comprare i biglietti per Lecce, abbiamo quindi realizzato degli abbellimenti pasquali per la casa e li abbiamo venduti per autofinaziarci.

    Dopo aver ricavato tutto il denaro necessario ad acquistare i biglietti per l’autobus ci siamo dirette a Lecce presso la parrocchia del gruppo Lecce 5 sopo aver contattato la capo reparto Monica Maria Coppola, lì abbiamo soggiornato il tre e il quattro maggio. Il primo giorno esplorato la città e visitato più pasticcerie, il secondo siamo state ospitate nella cucina del reparto e un pasticcere della zona ci ha insegnato a cucinare i pasticciotti.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Abbiamo tutte rispettato i nostri posti d’azione e cercato di dare il nostro massimo in qualsiasi cosa; abbiamo imparato a cucinare qualcosa si tipico di Bitonto, ovvero il dolce di ricotta e qualcosa tipico Leccese, i pasticciotti, divertendoci e con un bellissimo spirito di squadriglia; il nostro principale problema che abbiamo riscontrato è stato non avere avuto molta comunicazione in squadriglia e a volte non ci siamo organizzate al meglio; ne stiamo ancora parlando in squadriglia e affrontando il problema con incontri tra le squadrigliere per capire bene in cosa dobbiamo migliorare.

    FIESTA

    La fiesta l’abbiamo fatta nella nostra sede insieme alla squadriglia giaguaro. Abbiamo fatto scenetta sulle uscita fatta in Albania e Lecce. Dopo di che ci siamo raggruppati a cerchio e ci siamo raccontati quello che abbiamo fatto in queste uscite, nel mentre mangiavamo dei deliziosi pasticciotti realizzati in precedenza da noi tigri

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    Abbiamo vissuto la fiesta il giorno 29 maggio nella nostra sede del Reparto assieme alla Squadriglia Giaguaro divertendoci con scenette, ban e cibo

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Il 23 maggio ci è stata affidata una missione speciale dai nostri capi: conoscere una realtà scout diversa dalla nostra e vivere un momento di scambio e scoperta. Siamo state accolte calorosamente dalla squadriglia Pantere del reparto Terlizzi 3, che ci ha guidate in un vero e proprio viaggio nel cuore della loro città. Abbiamo visitato i principali monumenti di Terlizzi, tra cui una torre panoramica da cui si poteva ammirare tutta la città, e altri luoghi significativi. Ci hanno anche offerto una focaccia tipica del posto, che abbiamo apprezzato tantissimo. L’incontro è stato arricchito da scambi di bans, conoscenze scout e momenti di gioco tra le nostre squadriglie e reparti. Ci siamo conosciute meglio, abbiamo riso, imparato e vissuto un’esperienza memorabile. È stata una giornata piena di spensieratezza, libertà e felicità, che porteremo nel cuore come una tappa importante del nostro cammino scout.

    25 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy