PRESENTAZIONE
Questa è la nostra squadriglia!!!

Attraverso questa impresa vorremmo:
-migliorare la manualità, il lavoro di squadra;
-imparare ad utilizzare gli attrezzi e i materiali;
-ideare e realizzare pezzi unici.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A Collaborare in modo efficace come squadriglia
- B Realizzare un oggetto utile, bello e duraturo
- C Vendere gli oggetti realizzati
LANCIO
Per la nostra prima impresa abbiamo voluto creare degli astucci in cuoio facendoci aiutare dal nostro capo gruppo e venderli alla fiera di Sant’Orso, festa di artigianato più importante della città di Aosta dove ogni anno vendiamo dei giochi fatti in legno e altri oggetti vari.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Martina | Inserire il filo con l’ago nei buchi | Sarta |
Chanel | Fare i buchi nel cuoio | Bucatrice |
Anna | fare i buchi nel cuoio | Bucatrice |
Miriam | Inserire il filo con l’ago nei buchi | Sarta |
Matilde | Tagliare il cuoio | Tagliatrice |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Alberto | Specialità di cuoio | Nostro capo reparto | Martina |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
Cuoio, forbici, pinza per fare buchi, ago, filo
SPESE
Non abbiamo dovuto comprare nulla perché ci è stato tutto fornito da Alberto, il nostro capo reparto.
REALIZZAZIONE



A chi destiniamo la nostra impresa?
Le nostre competenze acquisite potrebbero essere utili a coloro che in futuro vorrebbero prendere la specilità di lavoratore del cuoio.
VERIFICA
Nel posto d’azione abbiamo saputo tutte contribuire aiutandoci a vicenda.
SECONDA IMPRESA
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A Sviluppare le nostre abilità manuali e artigianali
- B Contribuire al raggiungimento di un brevetto di squadriglia
- C Aiutarci a vicenda
- D Stimolare la nostra creatività
LANCIO
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
In questa impresa nessuna aveva un ruolo preciso perché facevamo tutte nello stesso momento quello che Silvia ci diceva di fare
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LA CONTATTA |
Silvia | Ceramista | Maité | Martina |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Argilla | Tazze | Silvia | 100 |
SPESE
Per realizzare le tazze siamo andate nel laboratorio di Silvia, dove abbiamo potuto fare l’esperienza di creare le tazze e poi decorarle. Per fare questa esperienza abbiamo pagato 100 euro non comprando nulla dato che ci è stato tutto fornito da Silvia.
REALIZZAZIONE








Ecco le tazze finite!!!
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è pensata per essere usata durante il prossimo campo estivo o evento di zona/di gruppo, rendendo più belle e funzionali le attività che vivremo. Ovviamente Le nostre competenze acquisite potrebbero essere utili a coloro che in futuro vorrebbero prendere la specilità di artigiano.
VERIFICA
Nel posto d’azione abbiamo saputo lavorare con tanta voglia di imparare e di creare. Chanel ha avuto qualche difficoltà quando era il momento di stendere l’argilla l’aveva, Miriam nel momento di mettere il manico e di lavorarlo per farlo aderire al resto della tazza ha applicato un pò di forza e l’ha spezzato.
Per il resto siamo riuscita a fare tutto correttamente divertendoci.
MISSIONE
Purtroppo a causa di impegni non siamo riuscite a vederci tutte in un weekend, dunque i capi ci hanno assegnato una missione di artigianato da fare durante i giorni della settimana utilizzando i soldi del gruppo; abbiamo creato delle magliette per tutto il reparto!!!
Ci siamo subito assegnate di comprare qualcosa a ognuna e ci siamo incontrate durante la settimana per metterci all’opera!
La nostra idea era quella di utilizzare la tecnica dello stecil per creare i disegni degli animali di ogni squadriglia da applicare sulla parte dietro della maglietta e volevamo scrivere sul davanti: “Gruppo scout Aosta 1”
In più avevamo pensato di comprare un colore di maglietta diverso per squadriglia: leopardi gialllo, puma lilla, scoiattoli rosa, cervi arancione.
Abbiamo quindi iniziato col disegnare e ritagliare i disegni degli animali di ogni squadriglia. Abbiamo perciò creato la “formina” e l’abbiamo colorata all’interno con del colore per tessuti bianco.
Dopo aver lasciato asciugare le magliette abbiamo scritto con un pennarello per tessuti bianco la scritta sul davanti.
Ovviamente per premiare tutto questo lavoro, con i soldi di squadriglia, ci siamo prese una confezione di yogurt dal centro da mangiare con tutte le salsine in sede!!!
P.S. Era buonissimo!



