Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 27 gennaio 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    Vorremmo riuscire a visitare posti che non abbiamo mai visto e che ci incuriosiscono.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    Per la nostra seconda impresa vorremmo visitare una grotta che si trova a Noasca.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Anche qui ci servirà una buona conoscenza del territorio.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Destiniamo la nostra impresa ai nostri sogni di conquistare i guidoncini verdi e imparare molte cose.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Prenderemo un pullman che ci porterà a Noasca e da li intraprenderemo un sentiero che ci porterà alla grotta.

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Non sappiamo ancora quando ma pensiamo che lo faremo all’inizio dell’estate.

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    Il costo è quello dei biglietti del pullman, quindi circa 50 euro.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    Ciao, sono Bianca e il mio posto d’azione sarà quello cercare i biglietti del pullman insieme a Serena.

    Ciao, sono Alessandra e il mio posto d’azione sarà quello di cercare posti per l’autofinanziamento e ideare cose da vendere.

    Ciao, sono Serena e il mio posto d’azione è quello di cercare i biglietti del pullman insieme a Bianca.

    Ciao, sono Sara e il mio posto d’azione è quello di cercare posti per l’autofinanziamento e ideare cose da vendere.

    Ciao, sono Alice e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Viola.

    Ciao, sono Viola e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Alice.

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    https://drive.google.com/drive/folders/1Zv3DLz-HyU4AX3f54nqSQOc7P0COsE–?usp=sharing

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? L’unico cambiamento è stato il modo di arrivare alla meta, infatti siamo andate in macchina perché i pullman non c’erano nei giorni in cui saremmo dovute andare
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? La cosa che ha funzionato meglio a questa impresa è stato il clima di sq.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Forse potevamo impegnarci un po’ di più nell’organizzazione dei trasporti
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? L’unico imprevisto è stata un po’ di pioggia verso la fine dell’impresa, ma niente di particolare di cui preoccuparsi
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?Il rapporto è stato molto semplice e puro ma ci siamo divertite molto, che è la cosa che conta

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si, tutte hanno fatto il loro lavoro

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Soprattutto per noi, per migliorare le nostre competenze di organizzazione
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Anche in questa impresa con la nostra guida abbiamo parlato molto del mondo scout

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    Ovviamente abbiamo preso un gelato, come da tradizione!

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

     

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 27 gennaio 2024

    Ecco la squadriglia più pazza della storia!

     

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.

    Vorremmo riuscire a esplorare posti nuovi che non abbiamo mai visitato.

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.

    Abbiamo deciso che per la nostra prima impresa vogliamo visitare i castelletti a sant’anna.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    CI serviranno di sicuro una buona conoscenza del territorio, ma soprattutto una gran voglia di vivere nuove esperienze

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Le competenze che apprenderemo saranno molto utili per la nostra vita futura e impareremo a essere autonome

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)

    Partiremo a piedi da Castellamonte e, una volta arrivate a Sant’Anna troveremo una guida che ci accompagnerà a visitarli, spiegandoci bene come si formano e tutte le caratteristiche del territorio.

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

     

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Faremo la nostra impresa il 13 aprile.

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    Il costo è un’offerta per la guida.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    Ciao, sono Bianca e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di guardare i sentieri.

    Ciao, sono Alessandra e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aiutare bianca a guardare i sentieri.

    Ciao, sono Serena e il mio posto d’azione è quello di cercare posti per l’autofinanziamento e ideare cose da vendere.

    Ciao, sono Sara e il mio posto d’azione è quello di contattare la guida.

    Ciao, sono Alice e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Viola.

    Ciao, sono Viola e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Alice.

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    https://drive.google.com/drive/folders/1Zv3DLz-HyU4AX3f54nqSQOc7P0COsE–?usp=sharing

    QUELLA VOLTA CHE TAGLIAMMO SCUOLA

    In una fresca mattina di primavera, un gruppo di giovani amici decise di intraprendere un’avventura in bicicletta verso le colline circostanti la loro piccola città. Avevano sentito storie su una grotta misteriosa, nascosta tra i boschi, che nascondeva i resti di una vecchia miniera di grafite abbandonata da decenni. Spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare, prepararono i loro zaini con torce, mappe, acqua e qualche snack, e partirono all’alba, quando il sole iniziava appena a tingere il cielo di rosa e arancione.
    Il viaggio in bici fu energico e rinvigorente. Pedalavano tra sentieri sterrati e colline verdi, ridendo e scherzando, mentre l’aria fresca della mattina riempiva i loro polmoni. Dopo diverse ore di viaggio, raggiunsero l’ingresso della foresta, dove le storie locali situavano la misteriosa grotta. L’atmosfera si fece subito più densa e avventurosa, con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie sotto le loro ruote.
    Seguendo una mappa disegnata su un vecchio pezzo di carta, trovata nel sottotetto della casa di uno di loro, iniziarono a cercare l’entrata della grotta. Dopo un po’ di esplorazione, uno dei ragazzi gridò, attirando gli altri verso un’apertura nascosta tra la fitta vegetazione: era l’entrata della grotta, proprio come descritta nelle storie.
    Accendendo le torce, entrarono cautamente. L’interno era umido e fresco, con gocce d’acqua che cadevano dalle stalattiti al soffitto, creando una melodia ipnotica. Mentre procedevano, il buio si faceva sempre più fitto, ma le loro torce rivelavano le pareti ricoperte di graffiti di minerali scintillanti – era grafite, e in abbondanza.
    Più in fondo, scoprirono i resti di quella che doveva essere la vecchia miniera di grafite: carrelli arrugginiti, binari spezzati, picconi e pale abbandonati, e grandi mucchi di grafite brillante che rifletteva la luce delle loro torce. L’aria era carica di storia e mistero, e si poteva quasi sentire l’eco dei minatori che un tempo lavoravano in quel luogo remoto.
    Fascinati e un po’ intimiditi da ciò che avevano scoperto, decisero di prendere alcuni pezzi di grafite come souvenir della loro avventura. Mentre esploravano, uno di loro trovò una piccola apertura che portava a una camera segreta. Dentro, c’erano disegni sulle pareti che sembravano raccontare la storia della miniera e dei suoi lavoratori, un vero tesoro storico e artistico lasciato da coloro che avevano estratto la grafite da quelle rocce.
    Dopo aver trascorso ore ad esplorare e documentare la loro scoperta, capirono che stava facendo buio fuori. Decisero quindi di tornare alle loro biciclette e fare ritorno a casa, promettendosi di tornare un altro giorno con più attrezzature per esplorare ulteriormente.
    Il viaggio di ritorno fu silenzioso, ognuno immerso nei propri pensieri su quanto avevano visto e vissuto. Quella gita in bicicletta fino alla grotta misteriosa aveva rafforzato il loro legame di amicizia e aveva acceso in loro un inestinguibile desiderio di avventura e scoperta. Avevano toccato con mano un pezzo di storia, un ricordo che avrebbero custodito per sempre.

     

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Si, inizialmente dovevamo visitare un altro posto ma abbiamo cambiato destinazione
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? L’organizzazione è stata molto precisa, quindi non ci sono stati problemi
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Secondo il parere della sq. è andato tutto molto bene
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? No, non abbiamo incontrato nessun imprevisto
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Come sempre il rapporto con la sq. è stato molto bello e ci siamo divertite molto insieme

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Abbiamo imparato cose che prima nessuna di noi conosceva
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si, tutte hanno rispettato l’impegno che si erano prese

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Una guida ci ha portato a esplorare i castelletti raccontandoci molte cose e noi le abbiamo raccontato molte cose del mondo scout

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

     

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    La nostra sq. ha la tradizione, alla fine di ogni impresa di prendere un gelato tutte insieme e festeggiare un po’

    13 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciao siamo la sq. Volpi!

    Presentazione della sq. generale e poi una breve presentazione dei componenti

    Siamo una squadriglia del reparto tre torri, gruppo Cuorgné 1.

    Stiamo lavorando per prendere la specialità di squadriglia di esplorazione

    LA FANTASTICA SQUADRIGLIA VOLPI

     

    Ciao, il mio nome è Bianca

    Quest’anno sono il capo squadriglia delle volpi e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: cuciniere, maestro dei nodi, boscaiolo e canterino

    Ciao, il mio nome è Alessandra

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia delle volpi e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: boscaiolo, nuotatore e musicista

    Ciao, il mio nome è Serena

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: cuciniere

     

     

     

     

    Ciao, il mio nome è Sara

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: cuciniere

    Ciao, il mio nome è Viola

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi e sto lavorando sulla tappa della scoperta

    Ciao, il mio nome è Alice

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi e sto lavorando sulla tappa della scoperta

     

     

     

    13 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 89 90 91 92 93 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy