Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Per la seconda impresa abbiamo pensato a un’esperienza più tranquilla e teorica che comunque avrebbe saziato la nostra curiosità. Quindi per unirla anche un po’ alla prima abbiamo deciso di informarci sugli sport fatti, sulla loro storia, le loro origini e discuterne insieme per poi mettere le idee nero su bianco con disegni e schemi. I cartelloni creati avrebbero poi colorato la nostra sede, a disposizione di tutti.

    PROGETTAZIONE

    Ogni componente della squadriglia ha cercato informazioni su uno sport, Marta e Rossella si sono informate sul karate e sulle sue origini, Camilla e Alice sul circo e sulla sua stravagante storia, Giulia e Maddalena sul tiro con l’arco e dell’evoluzione che il suo uso ha avuto, infine Miriam e Isabel hanno ricostruito la storia dell’hip-hop e la sua nascita. In seguito abbiamo trovato un giorno in cui incontrarci per iniziare le nostre creazioni. Il giorno scelto è stato il 27 aprile durante la seconda uscita di squadriglia. 

    REALIZZAZIONE

    Durante l’uscita di squadriglia, il pomeriggio del 27 aprile ci siamo prese un momento e con fogli colorati e foto abbiamo creato i cartelloni illustrando le nostre scoperte. Inoltre abbiamo stampato delle nostre foto dell’uscita precedente in cui praticavamo gli sport spiegati e allegate alle spiegazioni. Purtroppo siamo riuscite a fare solo due dei cartelloni, perchè il tempo non ce l’ha permesso, ma ora dopo la pausa estiva abbiamo già programmato una data e il 9 settembre ci ritroveremo per completare il lavoro. 

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si anche se ci abbiamo messo più del previsto.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Hanno funzionato molto bene i posti d’azione perché ci hanno permesso di approfondire insieme lo sport che più ci interessava e con una persona con cui avremmo condiviso ancora molto durante l’anno.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Dovevamo finirla prima dell’inizio dell’estate perchè poi adesso dobbiamo aspettare fino a inizio settembre.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? L’imprevisto è stato il tempo che credevamo fosse di più, però abbiamo semplicemente aggiunto un’altra riunione e adesso riusciremo a finirla in tempo.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Grazie a questa impresa siamo riuscite a collaborare più del solito e ci ha regalato un momento prezioso prima del campo estivo.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Abbiamo sicuramente appreso molte informazioni che di solito non avremmo cercato e ci ha aiutato per guardare meglio gli sport che ogni giorno  vediamo. I posti d’azione sono stati rispettati.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
    • La nostra impresa sarà sicuramente utile al reparto al quale abbiamo messo a disposizione tutte le conoscenze acquisite grazie a queste ricerche. 

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    La prima cosa a cui pensare è stata sicuramente cosa volevamo davvero fare, allora abbiamo proposto luoghi ed esperienze che avremmo voluto condividere con la squadriglia e che era inerente alla specialità che volevamo affrontare. Quindi il 17/12/2023 abbiamo incominciato a dare forma ai nostri sogni durante un consiglio di squadriglia. Avevamo scelto Olimpia come specialità perché sapevamo che era un punto in cui dovevamo e volevamo migliorarci. Così abbiamo deciso, come prima impresa, di provare tutti gli sport delle persone all’interno della squadriglia, per mettere in gioco le nostre capacità e la nostra voglia di imparare

    Abbiamo deciso di provare gli sport praticati dalle squadrigliere così che ognuna potesse insegnarci ciò che amava fare nel tempo libero.

    PROGETTAZIONE

    Abbiamo approfittato dell’uscita di squadriglia per mettere in pratica le nostre idee. I nostri posti d’azione sono stati organizzati in base alle necessità di ognuna e chi praticava uno sport si è occupata di chiamare e informarsi per la lezione di quello sport specifico.

    Marta si è occupata di organizzare la lezione di karate e ha chiesto aiuto al suo insegnante. Miriam ha provveduto a chiamare e chiedere informazioni per la lezione di hip hop con la sua maestra, mentre Alice ha organizzato l’ora e mezza a Torino per fare circo e i trasporti. Camilla ha proposto cosa mangiare e Giulia ha chiesto ai suoi genitori disponibilità per insegnarci tiro con l’arco. Rossella ha contattato la palestra in cui fa arrampicata, ma purtroppo per problemi di organizzazione abbiamo rimandato quella lezione all’uscita dopo. Maddalena ha pensato a dove dormire e ha integrato nell’uscita un’attività della sua specialità di scrittrice.

    Insieme abbiamo fissato i giorni e l’orario di ogni attività, abbiamo fatto autofinanziamento in vista delle spese che le lezioni avrebbero comportato. Tutto ciò l’abbiamo organizzato in un consiglio di squadriglia nelle nostre riunioni il 24/01/2024 per il weekend del 10 e 11 febbraio. Per l’autofinanziamento abbiamo venduto delle torte da noi preparate davanti alla chiesa di San Martino il 28 gennaio e già precedentemente all’uscita dei passaggi avevamo venduto orecchini, ciondoli, bracciali, collane e anelli ai genitori e alle altre unità.

    Organizzazione dell’uscita di squadriglia del 10-11 febbraio 2024:

    Ritrovo alle 8.45 al parcheggio del Don Bosco
    Dalle 9.00 alle 10.30 Karate
    Dalle 10.30 alle 11.30 spostamento al centro sportivo “La Mole”
    Dalle 11.30 alle 12.30 Hip-hop
    Dalle 12.30 alle 14.30 spostamento con i mezzi pubblici a Torino al centro sportivo CH4 e pranzo
    Dalle 14.30 alle 16.00 Circo
    Dalle 16.00 alle 17.30 Ritorno a Rivoli
    Dalle 18.00 alle 19.00 Messa alla chiesa la Stella
    Dalle 19.00 alle 22.00 preparazione, cena, catechesi, dormire
    Risveglio alle 8.45
    Dalle 9.00 alle 10.00 Colazione spostamento
    Dalle 10.00 alle 11.00 Tiro con l’arco
    Dalle 11.00 alle 11.30 spostamento
    Dalle 11.30 alle 12.30 Incontro con la scrittrice

    REALIZZAZIONE

    Siamo partite sabato mattina con una lieve pioggerellina e dopo aver lasciato gli zaini all’asciutto abbiamo salutato i capi e abbiamo subito cominciato con la prima lezione. Siamo scese nella palestra del Don Bosco e abbiamo fatto un po’ di riscaldamento sul tatami, guidate dall’insegnante di Marta. Poi abbiamo provato i pugni base del karate e la posizione corretta del polso e il movimento che andava fatto. Oltre ai pugni abbiamo praticato anche la difesa di questi ultimi.  In seguito abbiamo provato Hip-hop alla Mole di Rivoli, praticato da Miriam e abbiamo creato una piccola sequenza di mosse. Preso il pullman siamo andate al circolo sportivo CH4 dove abbiamo sperimentato un altro sport artistico, cioè circo. Dopo qualche gioco abbiamo fatto un giro sugli attrezzi aerei, che sono cerchio, tessuto, trapezio e corda. Il giorno seguente abbiamo provato tiro con l’arco, e sebbene all’inizio eravamo un poco precise abbiamo avuto l’opportunità di superare i nostri record. L’uscita si è conclusa con un incontro con una scrittrice, molto immersivo e interessante.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • 1) siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì, e anche con molto successo, ci siamo divertite anche se abbiamo corso un po’ tanto. Quindi è stato faticoso ma molto soddisfacente e divertente
    • 2) Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • Non ci sono stati cambiamenti che già non avevamo programmato nell’ultima riunione, cioè non fare arrampicata questo weekend.
    • 3) Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Sicuramente in tutti gli sport ci siamo divertite e abbiamo dato il massimo, ha funzionato in generale come impresa perché tutte eravamo entusiaste di ciò che stavamo facendo.  

    4) Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?

    • Purtroppo a causa dello sciopero dei pullman al ritorno da Torino, il sabato, i capi sono dovuti venirci a prendere per riportarci a Rivoli e non sempre riuscivamo a rispettare gli orari della fine delle lezione perché eravamo molto prese e quindi a volte sforavamo e dovevamo correre per arrivare in orario.
    • 5) Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
    • Ognuna ha avuto il suo posto d’azione, impegnandosi molto. E non solo prima dell’uscita, ma anche durante ognuna ha fatto il possibile perché andasse bene. Questa uscita ci ha aiutato a unirci particolarmente e a conoscerci meglio.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? i posti d’azione sono stati rispettati, e tutte abbiamo sperimentato e imparato cose nuove, però nessuna di noi ha utilizzato la specialità di squadriglia come tramite verso una nuova specialità personale.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
    • La nostra impresa aveva più un fine autodidattico che utile a qualcun altro, abbiamo cercato di imparare più competenze possibili, che però saremo felici di mettere a disposizione del reparto.

    FIESTA

    Per festeggiare la buona riuscita della nostra impresa in una delle nostre riunioni settimanali abbiamo mangiato tutte insieme la pizza.

    13 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciaoo, il mio nome è Alice, sono capo squadriglia delle Tigri e quest’anno sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    Specialità: Giornalista, cuoco, europeista

    Ciao, il mio nome è Maddalena, sono vice capo squadriglia delle Tigri e quest’anno sto lavorando sulla tappa della competenza

    Specialità: Disegnatore e fotografo

    Ciao, il mio nome è Marta, quest’anno sto lavorando sulla tappa della competenza

    Specialità: cuoco

    Ciao, il mio nome è Isabel, quest’anno sto lavorando sulla tappa della competenza

    Specialità: sto lavorando per la specialità di cuoco

    Ciao, il mio nome è Camilla, quest’anno sto lavorando sulla tappa della competenza

    Specialità: sto lavorando per la specialità di amico degli animali

    Ciao, il mio nome è Giulia, quest’anno sto lavorando sulla tappa della competenza

    Ciao, il mio nome è Rossella, quest’anno sto lavorando sulla tappa della scoperta

    Ciao, il mio nome è Miriam, quest’anno sto lavorando sulla tappa della scoperta

    13 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 74 75 76 77 78 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy