Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Missione

    La missione che ci hanno affidato a capi è stata quella di esplorare e conoscere più grotte possibili presenti nel Parco del Monte Fenera, un monte nella provincia di Vercelli.

    Le competenze che ci sono tornate utili sono sicuramente topografo, geologo e atleta.

    La giornata si è svolta il 1 agosto, siamo partite dalla stazione dei pullman di Vercelli in direzione Borgosesia. Arrivate a destinazione ci aspettavano 40 minuti di camminata sotto il sole cocente, arrivate al paesino dove iniziava il sentierino di nome Fenera San Giulio, iniziammo la nostra camminata. Il sentiero era bello in salita e pieno di ostacoli, tanto che ad un certo punto ci siamo ritrovate davanti ad una simil ferrata, ciò nonostante non ci siamo arrese e siamo arrivate alle prime grotte di “Ciota Ciara”, famose per il ritrovamento di testimonianze dell’Uomo di Neanderthal in Piemonte, in seguito abbiamo raggiunto le grotte di Ara famose per la loro bellezza paesaggistica. Finito di ammirare e documentare entrambe le grotte, ci fermammo a mangiare un buon panino per poi ritornare verso il pullman che ci avrebbe riportato a casa. Arrivate alla fantastica città di Vercelli ci siamo concesse un buon gelato per rinfrescarci e rigenerarci. Questa missione ci ha fatto conoscere posti piccoli e poco conosciuti ma con un valore paesaggistico e culturale immenso.

    Sq. Cobra

    13 Marzo 2024
    Missione
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 14 apreile 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    I nostri sogni sono: esplorare una grotta, fare un’uscita con un pernottamento, imparare qualcosa di manuale e tante altre idee. 

    IDEA FINALE

    Per la nostra seconda impresa vorremmo realizzare un’uscita con pernottamento a Casalvolone, dove realizzeremo camminate e attività per conoscere il territorio, la flora e la fauna che ci circondano.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Le specialità che sicuramente ci saranno utili sono: campeggiatore, atleta, topografo, fotografo, astronomo, folclorista e ciclista.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La destiniamo a noi stesse e al nostro reparto per fargli vedere di cosa siamo capaci.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23 aprile 2024

    Come?

    Quali tecniche e quali materiale userete?

    • Campeggiatore per il pernottamento;
    • Atleta per prepararci ad eventuali camminate;
    • Topografo per conoscere il territorio e per i sentieri;
    • Fotografo per documentare;
    • Astronomo per imparare nuove costellazioni durante la serata;
    • Folclorista per conoscere le tradizioni del paese;
    • Ciclista per i percorsi in bici.

    Quando?

    Vorremo realizzarla il 17-18 maggio 2024.

    Quanto costa?

    Non spenderemo niente ne in trasporti, dato l’utilizzo della bici, e ne in cibo perché il sindaco ci offrirà la cena

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao sono Lety e per la seconda impresa mi occuperò delle tempistiche, metterò in atto le mie abilità di fotografo e campeggiatore

    Ciao sono Ari e insieme a Lety mi occuperò delle tempistiche e delle attività che faremo. Sfrutterò le mie capacità di ciclista e topografo.

    Ciao sono Sara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere .

    Ciao sono Lucia e per la seconda impresa mi occuperò, insieme ad Ari della attività e dei percorsi da fare in bici.

     Ciao sono Clara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere e procurarci del cibo per il viaggio. Potrà esserci utile la mia specialità di astonomo.

    Ciao sono Elisa e mi occuperò delle attività che faremo nei due gorni.

    Ciao sono Ade e insieme a Clara mi occuperò del cibo.

    REALIZZAZIONE

    Nel caldo pomeriggio del 17 maggio, siamo partite, a cavallo dei nostri bolidi a due ruote, in direzione Casalvolone. Tra asfalto e campagne, arrivammo al paese dove ci accolte il fantastico sindaco, il quale ci offrì una merenda.

    Nel tardo pomeriggio ci accompagnò al nostro “lussuosissimo” alloggio (polifunzionale con dei DIVANETTI), dove, come da programma, gli facemmo delle domande riguardanti la sua infanzia, il suo ruolo attuale e il suo paese.  Il polifunzionale si iniziava a riempire di gente, con la quale la sera stessa avremmo dovuto cenare assieme.

    Il sindaco si offrì di darci un passaggio fino a questo ristorante molto casareccio, dove ci offrirono altrettanti antipasti e a seguire un bel piatto di panissa. In questa giornata tutti abbiamo imparato qualcosa, noi sulle tradizione dei loro tempi (queste persone non erano giovanissime) e loro sulla gioventù che tuttoggi li circonda (gli abbiamo insegnato il nostro slung).

    Finita la cena, il sindaco, ci riaccompagnò nel posto in cui avremmo dovuto dormire, e tra saluti e “buonanotte”, ci separammo. La serata per noi continuò, ma questa è un’altra storia…

    La mattina seguente, non ancora molto sveglie, andammo a fare colazione nell’unico bar del paese, e successivamente ci trovammo insieme ad un architetto, alla Pieve di San Pietro. Tra storie, leggende, racconti e affreschi la nostra visita giunse al termine. Salutammo l’architetto e sindaco, che nel frattempo ci aveva raggiunto, e li ringraziammo per tutto quello che avevano fatto per noi e per aver contribuito alla realizzazione della nostra impresa.

    Riprese le bici ci dirigemmo verso San Nazzaro Sesia dove durante il tragitto, osservammo la flora e la fauna che ci circondavano.

    Verso ora di pranzo ci fermammo all’interno del bosco per imparare a misurare le altezze degli alberi, con materiali che si trovano in natura. Rifocillate con i nostri panini e avendo imparato qualcosa in più, tristemente tornammo verso casa.

    La nostra seconda impresa ginse al termine come le nostre gambe!

    Sq. Cobra

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    Le attività sono riuscite secondo la programmazione è cambiato solo il luogo dell’impresa, che abbiamo risolto semplicemente cambiando luogo e data.

    L’attività venuta meglio è stata l’intervista al sindaco.

    Quella che poteva sicuramente venirci meglio è lo studio della flora e della fauna.

    Potevamo collaborare molto di più e prendersi i propri impegni, invece che lasciarli agli altri.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    La nostra impresa è stata utile a noi perché ci ha fatto conoscere le tradizioni di un paese, la sua architettura e la vegetazione che la circonda.

    Per la prossima volta dobbiamo ricordarci di guardare bene i trasporti prima di organizzare tutto.

    FIESTAAAA

    Per la fiesta abbiamo deciso di commemorare questa impresa cucinando un bel piatto di panissa per ogni repartaro.

    13 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 20 febbraio 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    I sogni che ci frullano nella testa, da quando abbaiamo intrapreso questo percorso sono: esplorare una grotta, orientarci su una montagna con l’aiuto di bussola e cartina, fare un’uscita con un pernottamento, imparare qualcosa di manuale e tante altre idee.

    IDEA FINALE

    Come nostra prima impresa abbiamo voluto imparare ad orientarci in Valsesia, in particolare a Varallo. Arrivate ci divideremo in due gruppi, dopodiché le squadre formate percorreranno due sentieri differenti per raggiungere “Le Tre Croci”. Arrivate in cima ci dedicheremo a qualche attività per poi fare ritorno nella cittadina.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?

    Le specialità che sicuramente ci saranno utili sono: topografo, fotografo, geologo, campeggiatore e atleta.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa la dedichiamo, prima di tutto, a noi stesse, perché vogliamo esplorare il territorio che ci circonda e anche perché vogliamo vivere quest’esperienza, affinché ci possa far imparare qualcosa di nuovo. Poi la dedichiamo al nostro reparto, per invogliarli sempre di più a conoscere cose nuove, senza arrendersi al primo ostacolo (forse sarebbe meglio dire “alla prima salita”) e poi per fargli conoscere anche a loro i bellissimi territori che ci circondano.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 12 marzo 2024.

    Come?

    Ci saranno molto utili le nostre specialità:

    • Fotografo per documentare;
    • Topografo per indirizzarci verso i sentieri;
    • Geologo per riconoscere il territorio;
    • Atleta per prepararci alla camminata;
    • Campeggiatore per prepararci a qualche imprevisto.

    Quando?

    Vorremo realizzarla il 17 marzo 2024.

    Quanto costa?

    Il costo complessivo sarà la benzina delle macchine che ci accompagneranno (€40 andata e ritorno)

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    -Ciao, sono Lety e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare i sentieri e aggiornare il diario di bordo, facendo foto durante l’impresa. Grazie a questo raggiungerò il mio impegno di lavorare sull’essere serena inoltre potrò approfondire le mie conoscenze per la specialità di geologo.

    -Ciao, sono Ari e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aiutare Lety a cercare i sentieri, per consolidare la mia specialità di topografo. Mi metterò soprattutto in gioco nel riuscire a migliorare nella gestione delle mie emozioni.

    -Ciao, sono Sara e insieme a Lucia mi occuperò dei trasporti, per riuscire a lamentarmi di meno e ascoltare le idee degli altri. E grazie alla mia specialità di atleta aiuterò le mie compagne a superare le difficoltà durante il cammino.

    -Ciao, sono Lucy e il mio posto d’azione è quello di aiutare Sara per quanto riguarda i trasporti, riuscendo così a mettermi in gioco senza andare in agitazione. Insieme a Lety faremo, grazie alla nostra specialità, tante foto in modo tale da documentare e avere un ricordo della nostra impresa.

    -Ciao, sono Clara e il mio posto d’azione è quello che riguarda l’attrezzatura da portarsi con se durante l’uscita, per imparare ad esprimere i mio dissenso se qualcosa non mi va bene.

    -Ciao, sono Ade e il mio posto d’azione sarà organizzare un’attività da fare quando saremo arrivate in cima, per invogliarmi a partecipare con più entusiasmo alle attività che faremo.

    -Ciao, sono Elly e il mio posto d’azione sarà quello di aiutare Ade nella realizzazione dell’attività riuscendo così ad esprimere la mia opinione.​

    REALIZZAZIONE

    Alla mattina del 17 marzo 2024, all’alba delle 7:30 di mattina, sei giovani guide (riposate e molto sveglie), partirono con i loro bolidi per arrivare alla fantastica Varallo. Dopo un’ora e mezza di strada, con il piccolo imprevisto di una strada chiusa per frana, arrivammo a destinazione. Scendemmo dalle macchine e ci dividemmo, così come previsto, in due gruppi: uno con a capo il capo squadriglia Lety, con Sara e Clara, e l’altro con il vice capo squadriglia Ari, con Elly e Ade. Ancora parecchio assonnate, come la cittadina di Varallo, partimmo con la nostra mappa. Le due squadre avevano due sentieri diversi ma con il punto di arrivo uguale per entrambe.

    Durante la camminata avevamo il compito di leggere, ad ogni pausa, i primi due capitoli della genesi :D. Il percorso A, percorso dal gruppo di Ari, passava sopra il Sacro Monte ed era particolarmente impegnativo. Il percorso B, fatto dal gruppo di Lety, passava per Crosa, un paesino molto carino, e per la Vallaccia. Era meno faticoso dell’alto sentiero ma di durata più lunga.

    Dopo svariate e necessarie pause per chi era più stanco, i due gruppi si incontrarono nel luogo prefissato “Le Tre Croci”. Ci mettemmo meno del previsto e affamate ci permettemmo di farci una bella e poco salutare merenda, con davanti la vista della vallata dalla quale si vedeva anche il Monte Rosa. Riposate e rifocillate, leggemmo l’attività che paragonavo la creazione del Mondo alle fasi dell’impresa.

    Verso mezzogiorno, arrivo un numeroso gruppo del CAI, al quale lasciammo il nostro posto. Ci mettemmo di nuovo in cammino e dopo una ventina di minuti, vedemmo la nostra salvezza: un tavolo da pic-nic. A quel punto, dato che non volevamo scendere fino in fondo senza riempire la pancia, ci fermammo e ci mangiammo i nostri prelibati panini. Dopo chiacchierate, foto e gossip, verso l’una e un quarto, ci rimettemmo in cammino verso la cittadina.

    Arrivate a valle, dato che avevamo mangiato poco :I, ci concedemmo un fresco e artigiane gelato. Verso le tre ci rincontrammo alle macchine con i genitori di Lety, che amorevolmente si sono resi disponibili.

    Salite in macchina eravamo tutte morte e ci mettemmo a dormire e in un batter d’occhio eravamo già arrivate alla nostra fantastica Vercelli City.

    Questa è stata la nostra prima impresa!

    Sq. Cobra

     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    Siamo riuscite a pieno nella nostra impresa, senza alcun cambiamento.

    La cosa che è venuta meglio sono sicuramente il posto e i suoi sentieri, che ci hanno regalato una vista mozzafiato. La cosa che potevamo impegnarci di più è l’attività, che abbiamo fatto arrivate in cima.

    Tra di noi abbiamo collaborato tutte, chi più chi meno.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    Le competenze che il secondo e i terzi anni hanno imparato sono l’utilizzo delle cartine e l’orientamento.

    I posti d’azione sono stati rispettati, anche se poi alla fine ci siamo aiutate a vicenda.

    Quest’impresa è stata utile soprattutto a noi perché ci ha fatto scoprire nuovi sentieri e fatto conoscere il territorio che ci circonda.

    La prossima volta dobbiamo stare più attente a guardare prima di tutto i trasporti.

     

    FIESTAAAA

    Per la nostra fiesta abbiamo pensato di modificare un bans che ricordasse chi siamo. Inizia con una canzoncina introduttiva, anch’essa modificata a tema Cobra, e consiste di andare da una persona, la quale deve dirci una nostra qualità, sia brutta che bella. Questo ci ha fatto anche imparare e capire cosa dobbiamo migliorare nella nostra sq.

    La canzoncina fa:

    Eee io che sono una cobretta

    Striscio un po’ di qua eh

    Striscio un po’ di là eh

    Tutta ben squamata

    Con un po’ po’ di veleno

    Con un po’ po’ di profumo

    Con un po’ po’ di…? (qualità della squadriglia)

     

    Al giro dopo, la persona, alla quale verrà fatta la domanda, dovrà dire prima la qualità detta in precedenza e poi un’altra aggiunta da lei, e così via.

     

     
    13 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 54 55 56 57 58 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy