Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima Impresa

    Come prima impresa abbiamo scelto di approfondire in diversi ambiti l’esplorazione, scegliendo quelli che ci interessavano di più:

    • come gestire lo zaino per un’hike, cosa è necessario portare e cosa no;
    • alimentazione, cosa mangiare prima/durante/dopo la camminata;
    • fenomeni meteorologici, come comportarsi in caso di condizioni avverse;
    • gestione infortuni, come curare eventuali ferite/infortuni;
    • orientamento, come orientarsi senza l’utilizzo di dispositivi elettronici;
    • rifugio, come costruire diversi tipi di rifugio;
    • osservazione flora fauna, riconoscere piante/animali più o meno pericolosi

    Ognuno di noi ha scelto uno di questi e dovrà preparare un’attività per esporre al resto della sq ciò che ha appreso di nuovo attraverso un piccolo gioco e una spiegazione in seguito.

    Inoltre, come seconda piccola impresa, abbiamo scelto di fare una camminata fino al Colle della Maddalena partendo da Torino il 4 febbraio e facendo un’attività di pulizia sentiero.

    il 17/18 febbraio faremo un’uscita di sq ad Asti dove si svolgerà la verifica e la fiesta.

    Ognuno si è preso degli impegni e dei posti d’azione:

    Ciao sono Guido, come impegno ho preso di quello di conoscere e ambientarmi nella sq, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività di gestione dello zaino insieme a Severino;

    Ciao sono Giovanni, come impegno ho preso di quello di collaborare con la sq, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività di orientamento;

    Ciao sono Simone, come impegno ho preso quello di impegnarmi al massimo, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sugli infortuni;

    Ciao sono Diego, come impegno ho preso di quello di amministrare la sq, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sull’osservazione della flora e della fauna;

    Ciao sono Roberto, come impegno ho preso di quello di rendermi disponibile a tutti, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sull’alimentazione;

    Ciao sono Vittorio, come impegno ho preso di quello di stare sul pezzo e far stare sul pezzo gli altri, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sul meteo;

    Ciao sono Severino, come impegno ho preso di quello di trasferire le mie conoscenze ai più piccoli, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sulla gestione dello zaino insieme a Guido;

    Ciao sono Federico, come impegno ho preso di quello di essere un punto di riferimento, il mio posto d’azione è quello di organizzare l’attività sulla realizzazione di un rifugio;

    Domenica 21/01

    Oggi Severino e Guido hanno esposto la loro attività sulla gestione dello zaino. Abbiamo appreso che è molto importante portare il minimo indispensabile per non avere troppo peso sulle spalle, è importante portare vestiti pesanti, specie quando si va in montagna, un ricambio ed eventuali pasti possibilmente al sacco in maniera che possano essere trasportati facilmente e preparati in fretta

    Mercoledì 24/01

    Oggi Simone ha esposto la sua attività sulla gestione degli infortuni. Abbiamo imparato che è molto importante che la ferita, se aperta non faccia infezione e venga igienizzata al più presto, è inoltre utile sapere sempre i numeri d’emergenza

    Domenica 28/01

    Oggi abbiamo fatto ben 2 attività, la prima riguardo all’osservazione della flora e della fauna con Diego dove abbiamo imparato quali piante sono commestibili e quali no e come agire in caso di incontri con determinati animali selvatici. Abbiamo poi svolto l’attività di Federico riguardo alla realizzazione di un rifugio per la notte e abbiamo appreso che è impostante avere sempre una corda e dei punti di appiglio per tendere il telone.

    Mercoledì 31/01

    Oggi Roberto han esposto la sua attività sull’alimentazione prima/dopo/durante una camminata. Abbiamo appreso che è bene prima della camminata assumere zuccheri veloci, durante la camminata è importante bere molto per mantenersi idratati e mangiare leggero (frutta secca/fresca), dopo la camminata è consigliato mangiare proteine, minestra/brodo per recuperare i liquidi persi, e un po’ di frutta e verdura

    Mercoledì 7/02

    Oggi Vittorio ha esposto la loro sua sul meteo. Abbiamo appreso che è molto importante portare indumenti impermeabili per coprirsi dalla pioggia e prima di partire consultare diverse fonti metereologiche prima di partire.

    Mercoledì 14/02

    Oggi Giovanni ha esposto la loro sua sull’orientamento. Abbiamo appreso come leggere le mappe e come calcolare i tempi di cammino in base ai sentieri tracciati in scala sulle cartine, oltre a saper utilizzare una bussola.

    17/18 Febbraio USCITA DI SQ

    Questo week end abbiamo fatto l’uscita di sq ad Asti, dove abbiamo fatto la verifica dell’impresa dove è emerso è mancata un po’ di precisione nell’organizzazione delle attività, un problema legato alle presenze a riunione. In compenso tutti si sono messi in gioco sfruttando le proprie competenze per organizzare le loro attività e c’è stato molto impegno e tanta voglia di mettersi in gioco.

    Abbiamo svolto la fiesta facendo cena insieme e giocando a calcio e a carte.

     

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciao a tutti siamo la sq dei koala del Torino 24!

    LA MITICA SQUADRIGLIA DEI KOALA

    Io sono Federico, sono il capo sq, sono del quinto anno, cammino sulla tappa della responsabilità, ho la specialità di pompiere, maestro dei nodi, hebertista e il brevetto di pioniere.

    Ciao sono Severino, sono il vice capo sq, sono del quarto anno, cammino sulla tappa della competenza, ho la specialità di pompiere

    Ciao sono Vittorio, sono del quinto anno, cammino sulla tappa della responsabilità, ho la specialità di attore, redattore e il brevetto di animazione espressiva

    Ciao sono Roberto, sono del quinto anno, cammino sulla tappa della responsabilità, ho la specialità di ciclista, hebertista, atleta e il brevetto di animazione sportiva

    Ciao sono Diego, sono del quarto anno, cammino sulla tappa della competenza, ho la specialità di attore, maestro dei giochi,

    Ciao sono Simone, sono del terzo anno, cammino sulla tappa della competenza, ho la specialità di maestro dei nodi,

    Ciao sono Giovanni, sono al secondo anno, cammino sulla tappa della competenza,

    Ciao sono Guido, sono al primo anno, cammino sulla tappa della scoperta.

     

    Durante l’ideazione dell’impresa abbiamo scelto di prendere la specialità di sq nell’ambito dell’esplorazione perché tra tutti gli ambiti era quello che ci suscitava maggiore interesse.

    10 Marzo 2024
    Presentazione
  • Missione


    🔸Il 18 maggio abbiamo affrontato l’impresa di squ preparata per noi dai capi. Come meta avevamo la ferrata di Caprie, che avremmo dovuto percorrere sotto la guida di Brian, uno dei membri del CoCa To14. Arrivati sul posto, dopo una camminata dalla stazione, abbiamo appunto incontrato Brian presso un parcheggio vicino all’inizio della ferrata, dove ci ha fatto indossare le imbragature e spiegato come funzionavano i vari moschettoni. Arrivati all’inizio della ferrata abbiamo riscontrato però un problema: a causa delle precedenti piogge la via era momentaneamente chiusa. Ammettiamo che in quel momento ci è praticamente cascato il mondo addosso: eravamo passati dall’emozione per una missione così inaspettata e figa allo svanimento di tutto.
    Ringraziamo Brian però per la sua disponibilità, che lo ha portato a cercare una via ferrata nei dintorni che fortunamente si è rivelata quella di Condove, distante solo qualche minuto in macchina e praticamente di fronte alla stazione per il ritorno.


    🔸È potuta quindi proseguire la nostra avventura, che si è rivelata ancora più bella del previsto. È impossibile descrivere a parole come eravamo felici e soprattuto emozionati per quest’esperienza.
    Ce la siamo cavata relativamente bene per essere la prima volta, anche se a detta di Brian non era eccessivamente complicata come via.
    🔸Nella lettera scritta dai capi ci era chiesto di prenderci cura per tutto il giorno di un uovo, che poi avremmo riportato al ritorno. Questo uovo però, a causa di alcune dimenticanze, non ci è mai arrivato, ma meglio così.


    FIESTA
    🔸Sempre per i soliti motivi legati alla difficoltà a ritrovarsi nel maggior numero possibile in un giorno, siamo per ora riusciti ad andare a mangiarci tutti insieme un panino al Mc, di ritorno dalla missione di squ. Ci siamo ripromessi però di incontrarci tutti insieme ancora una volta prima dell’uscita di apertura per festeggiare effettivamente quest’impegno che ci siamo presi ormai quasi un anno fa e che abbiamo portato a compimento con le nostre forze.

    10 Marzo 2024
    Missione
Pagina precedente
1 … 265 266 267 268 269 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy