Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 15 giugno, dormire in un. bivacco d’estate

    Quando?

    il 24-25 luglio

    Quanto costa?

    25€ per la notte

    30 cibo

    80€ pullman

    POSTI D’AZIONE, COMPETENZE E SPECIALITA’

    Mati: logistica, prenotazione, percorso

    Sara: parte scritta( specialità redattore), braccialetti

    Giorgia: parte grafica copertina

    Elena: giochi e attività

     

    PROGETTAZIONE

    GIORNO 1
    -partenza: Pinerolo movicentro 7:48
    -arrivo Sestriere 9:30
    -camminata Bessan Haut
    -Bivacco Ugo Rattazzo
    -pranzetto al sacco
    -missione

    -inizio preparazione cena trappeur 18:00

    GIORNO 2

    -sveglia 7:00

    -colazione

    -partenza 8:30

    -arrivo Sestriere 11:00

    -passeggiata alla Diga del Chisonetto 12:30

    -pranzo

    -pullman sestriere 16:30-17:30

    REALIZZAZIONE

    Siamo partite con lo zaino in spalla e tanta voglia scoprire posti nuovi; dopo 1:40 di pisolino siamo arrivate a Sestriere e ci siamo incamminate verso Bessen Haut dove abbiamo ritirato le chiavi. La camminata è durata circa 2 orette interrotta da qualche pausa calo di zuccheri e farfalle, arrivate su abbiamo fatto pranzo e giocato un po’ a carte. Il pomeriggio è stato occupato dalla missione che i capi ci hanno consegnato la mattina in stazione.

    Finita l’attività abbiamo fatto merenda e lavorato sullo spunto di riflessione “Insegnare ai boomer l’attivismo climatico” e provato ha fare i braccialetti, dopo abbiamo fatto legna e cucinato la cena.

     

     

     

     

     

    Il giorno dopo siamo partite per andare alla Diga del Chisonetto dove siamo arrivate, dopo aver sbagliato sentiero un paio di volte, all’ora di pranzo.

     

    VERIFICA

    Pensiamo essere riuscite a raggiungere il nostro obbiettivo, nonostante le assenze di alcune siamo riuscite a organizzare lo stesso quello che volevamo.

    Siamo molto contente di come è andata l’impresa perchè essendo che la squadriglia al completo si è creata molto tardi( a fine aprile) quest’uscita ci ha permesso di conoscerci e creare un vero e prorpio gruppo, o meglio, squadra.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

     

    IDEAZIONE

    Abbiamo deciso di fare la nostra prima uscita in compagnia, abbiamo iniziato a cercare qualcuno e a metà  febbraio ci siamo messe in contatto con la sq. Rondini dell’ Orbassano 1 e il 6- 7 di aprile siamo andate insieme a loro alla sede del Rivoli 2 e siamo state ospitate dalle suore operai della casa di Nazareth.

     

     

    OBBIETTIVI

    – conoscere nuove personcine e fare amicizia

    -conoscere nuovi posti

    -conoscere e imparare nuovi bans e giochi

    -cena con “cibo che mi rappresenti”

    -diario di bordo con foto

     

    POSTI D’AZIONE e SPECIALITA’

    Mati: organizzazione, pullman, costi

    Sara: parte grafica del diario di bordo( grafico)

    Viola: foto durante l’impresa

    Elena: proporre i bans e i giochi

     

    REALIZZAZIONE

    Purtroppo la nostra avventura è iniziata solo in 2, capo e vice.

    Abbiamo preso il primo pullman alle 17:40 direzione Cumiana, perso il secondo ( ma per fortuna è arrivata mamma Chiara a salvarci) e siamo arrivate ad Orbassano dove c’erano ad aspettarci le Rondini ( anche loro in 2 🤙🤙 ) : Martina e Nicoleta.

    Preso un altro pullman siamo arrivate a Rivoli e dopo 20 minuti di camminata siamo giunte dalle suore dove ci ha accolto gentilmente Suor Valentina.

    Abbiamo fatto cena e dopo abbiamo chiacchierato, giocato a carte, fatto dei giochi di conoscenza e ci siamo preparate per dormire.

    La mattina seguente dopo colazione abbiamo camminato un po’ per andare al castello di Rivoli, una della più importanti residenze Sabaude in Piemonte che oggi ospita un Museo di arte contemporanea ed è sito dell’Unesco, dove nel piazzale abbiamo osservato dall’alto la bellissima vista sulla città, giocato nel parco sull’altalena e con la carrucola, visto degli scoiattolini 🫶, ragazzi di altri gruppi scout, e abbiamo riso e chiacchierato sul muretto al sole.

     

     

    Siamo poi scese passeggiando per il centro storico e tornate in sede dove abbiamo pranzato.

    Arrivato il momento dei saluti siamo andate alla fermata del pullman e abbiamo scattato un foto ricordo.

     

     

     

     

    Il viaggio, nonostante la stanchezza, è stato un momento in cui abbiamo legato ancora di più.

    Arrivate a None non poteva mancare la tappa gelato, la nostra FIESTAA

    e in treno per Pinerolo abbiamo fatto verifica.

    VERIFICA

    Sicuramente ci sono state tante difficoltà: rimanere in poche, cambiare destinazione, pullman persi ecc. e queste hganno determinato diversi cambiamenti, anche all’ultimo momento,  e per questo non riteniamo di aver pienamente raggiunto gli obbiettivi che ci eravamo prefissate, ma nonostante tutto è stata una bella esperienza

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    LE SCUYA

    CAPO: Mati

    sportiva, multitasking, le piace cucinare ma la metà di quello che prepara lo carbonizza

    SPECIALITÀ:artigiano

    VICE: Sara

    la mente del gruppo, sempre piena di idee e creativa

    SPECIALITÀ: grafico

    2°ANNO :Giorgia

    entrata all’ultimo ma fin da subito pronta a tutto e molto curiosa

    2° ANNO: Viola

    quella che canta bene (forse l’unica)

    1° ANNO: Elena

    timidina ma quando si apre piena di energie

    10 Marzo 2024
    Missione, Presentazione
Pagina precedente
1 … 245 246 247 248 249 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy