Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    La seconda impresa l’abbiamo concentrata sulla lavorazione dell’argilla.

    IDEAZIONE

    Consilio di squadriglia svolto i primi gorni di marzo nella nostra sede.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Continuando sulla strada della conoscienza di nuove copetenze, stvamo aspirando ad attività mai fatte prima come… la lavorazione dell’argilla.

    IDEA FINALE

    Dopo esserci conforntate è venuta fuori quest’idea straordinaria. Il sabato mattina faremo un’attività con un’esperta del settore dell’argilla con cui cercheremo di creare dei piccoli oggetti da vedere per il nostro autofinanziamento per una nuova tenda. Poi sabato pomeriggio ci sposteremo a Torino e visiteremo il museo MAcA dove tramite la manualità e diversi esperimenti ci concentreremo sull’importanza dell’ambiente in cui viviamo.

     

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci saranno utili le specialità nel campo della manualità e la voglia di fare di ognuna.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa è di nuovo destinata al nostro reparto e soprattutto ai prossimi anni in squadriglia dato che possono venire fuori idee stupende utilizzando l’argillla.

    PROGETTAZIONE

    Per realizzare quest’impresa ci siamo suddivise i ruoli così che ognuna di noi si occupasse di qualcosa e pian piano si formasse ciò che era la nostra idea. Riguardo ai soldi, abbiamo fatto sì che spendessimo meno soldi possibili per un altro nostro obiettivo, ma abbiamo pulito dei giardini e lavato delle macchine così da avere dei soldi per comprare i biglietti dei mezzi pubblici.

    Quando?

    Ci siamo messe l’impegno di aver l’uscita organizzata entro il 16 marzo, cioè una settimana prima così da evitare qualsiasi problema.

    Quanto costa?

    Il costo necessario per i biglietti è di 18 euro dato che molte di noi hanno giò la tessera GTT. Questi soldi li abbiamo riavati con l’autofinanziamento (pulendo giardini e lavando macchine).

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ognuna di ni a cercato di mettere a disposizione le proprie competenze e specialità, ma per dar ad ognuna un ruolo e un’importanza abbiamo scelto dei posti d’azione.

    ANNA: tesoriere

    CAMILLA: cicala

    EMMA: guardiano dello stile

    SOFIA: guardiano del tempo

    FRA: segretario

    CHIARA: maestro dei giochi

    VIOLA: liturgista

    EMMINA: infermiere

     

    REALIZZAZIONE

    Ecco qua delle foto scattate durante la magnifica impresa!!

                     

        

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia delle Aquile:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Sono stati fatti cambiamenti poichè delle volte gli esperti non potevano e quindi abbiamo dovuto cambiare i piani.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Ciò che ha funzionato meglio è stata la progettazione fatta molto tempo prima così da essere riuscite a trovare una soluzione, quando ci sono state problematiche.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Alcuni esperti ceh avevamo messo in programma per svolgere attività ci hanno detto poco tempo prima che non ci sarebbero potuti essere, quindi ci siamo incontrate e insieme abbiamo trovato una soluzione.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Il rapporto nella squadriglia è stato positivo e bello, anche perchè ognuna di noi ha dato il suo per far sì che si formasse l’uscita ideata.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Ognuna di noi ha acquisito nuove competenze nel lavorare con l’argilla e nuove conoscenze sull’ambiente circostante. Inoltre, abbiamo potuto lavorare sulla specialità di artigiano (che alcune di noi stanno prenedendo).
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? I posti d’azione sono stati rispettati e hanno permesso che l’usicta risultasse completa e divertente.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? A noi stesse soprattutto  e, a differenza dalle prima, non tanto al reparto poichè non abbiamo avuto la possibiltà utilizzare l’argilla inisieme a loro, ma in ogni caso abbiamo condiviso le nostre nuove capacità
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Il quartiere in cui si trova la nostra sede e la città di Torino.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di trovare un modo per far provare le cose imparate anche al reparto.

    FIESTAAAA

    Per festeggiare la realizzazione di quest’impresa, la riunione dopo l’uscita abbiamo portato una torta e un succo, così da mangiare insieme e riguarder le foto fatte in uscita durante i bei momenti. Siamo state molto contente del risulato e dell’impegno che ognuna di noi ha messo.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    Scegliendo la specialità di artigianato, ci siamo poste come obiettivo quello di ampliare le nostre conoscenze e provare cose mai fatte prima d’ora.

    IDEAZIONE

    All’inizio di febbraio, noi aquile ci siamo riunite per iniziare a condividere idee, desideri e pensieri per organizzare la prima impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Il punto fondamentale su cui ci siamo basate per organizzare quest’uscita è stato il conoscere diversi campi, come il mondo del filo, del vetro, dell’argilla, del legno…

    le specialità di squadriglia - artigianato

    IDEA FINALE

    La prima impresa è stata basata sul mondo dell’ago e del filo.

    Durante la giornata di sabato abbiamo svolto un’attività con una signora, ormai in pensione, che lavorava nel museo del tessile della nostra città. Per la prima volta abbiamo potuto utilizzare dei telai e fare dei braccialetti su strumenti più semplici.

    Invece la domenica mattina ci siamo munite di macchine per il cucito e tessuti di seconda mano. Con l’aiuto di un capo scout di un altro gruppo, studentessa di una scuola di moda, abbiamo fatto dei sacchi per riporci i teli che utilizziamo durante i campetti e il campo estivo, così da tener anche ordinato il magazzino del gruppo.

    CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per quest’impresa ci sono state utili le specialità di sarto, artigianato e disegnatore dato che abbiamo creato prima i modelli, poi tagliati e cuciti. Però il punto fondamentale è stata la collaborazione e il lavoro di squadra.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Le competenze acquisite sono state e continueranno a essere molto utili nei momenti vissuti insieme al reparto e soprattutto durante la vita del campo scout in cui la manualità può sempre servire e l’ago e filo possono essere sempre d’aiuto.

    PROGETTAZIONE

    L’organizzaione è stata basata sul lavoro di squadra e sulla spartizione dei ruoli. Parlando del costo, per quest’impresa abbiamo cercato di spendere il meno possibile e concentrarci sul nostro territorio e ciò che ci può insegnare.

    Quando?

    Ci siamo messe l’impegno di conlcudere l’organizzazione dell’impresa entro il 17 febbraio, cioè una settimana prima così da evitare qualsiasi problema.

    Quanto costa?

    Il costo dei biglietti del pullman, quindi 12 euro (più alcuni abbonamenti).

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Alcune di noi hanno l’opportunità di mettere a disposizione il proprio brevetto, come Anna, o le proprie specialità, come Camilla. Altre invece grazie a quest’impresa sono riuscite ad andare avanti nel loro percorso verso nuove specialità.

    Ciao, sono Anna e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di occuparmi del costo e dei biglietti. Grazie a questo permetto alle atre squadrigliere di avere dei compiti maggiori in cui potrò dare una mano.

    Ciao, sono Camilla e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare il posto in cui dormire , così da lavorare sul mio impegno di aiutare il capo prendendo più responsabilità.

    Ciao, sono Sofia e mi occuperò della messa. Ciò mi aiutarè nell’accrescere le mie responsabilità.

    Ciao, siamo Emma e Chara e insieme contatteremo l’esperto per sabato che ci insegnerà a utilizzare il telaio e a fare dei braccialetti. Io (emma) cerco così di affrontare lamia timidezza e io (chiara) cercherò di aiutare Emma e così lavorerò sulla specialità di artigiano.

    Ciao, siamo Francesca e Emmina e insieme chiameremo l’esperto per domenica che ci insegnerà a utilizzare le macchine da cucito. Io (francesca) mi impegno così nell’aiutare le più piccole e io (emmina) inizio ad addentrarmi in questo nuovo ambiente.

    REALIZZAZIONE

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_9803-e1723745655390-300x197.jpg

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? La suddivisione dei ruoli durante l’organizzazione.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? C’è stato un unico imprevisto riguardo l’orario di un pullman, ma l’abbiamo risolto molto in fretta anche perchè non avevamo fretta, quindi siamo andate a piedi.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Abbiamo collaborato molto ed è andato tutto bene, soprattutto perchè ognuna ha avuto la propria importanza.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Abbiamo acquisito nuove competenze riguardo all’utilizzo dell’ago, del filo e del telaio. Alcune di noi hanno potuta così lavorare per la specialità di sarto.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? L’impresa è stata molto utie a noi stesse e al reparto poichè, come abbiamo già detto in precedenza, durante le diverse attività e il campo estivo sono state molto d’aiuto le competenze imparate.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Il qurtiere in cui si trova la nostra sede e la nostra città.

    FIESTAAAA

    Dopo la prima impresa, abbiamo fatto una cena in settimana così da passare del tempo insieme festaggiando l’impegno messo e il risultato ottenuto. Inoltre ci siamo divertite guardando le foto e ripensando ai momenti divertenti dell’uscita.

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciao a tutti!

    Noi siamo le Aquile del Chieri 1 e quest’anno abbiamo deciso di concentrarci sulla specialità di artigianato.

    Ei, io sono Anna.

    Quest’anno sono il capo squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: artigiano, sarto, maestro dei nodi

    BREVETTO: mani abili

    Ciao, io sono Camilla.

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: cuciniere, disegnatore

    Ciao, il mio nome è Emma

    Quest’anno faccio parte della squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: regista

    Ei, io sono Sofia.

    Quest’anno faccio parte della squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: attore, maestro dei giochi

    Ciao, io sono Francesca.

    Quest’anno sono una componente delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: fotografo

    Ciao, il mio nome è Chiara

    Quest’anno faccio parte della squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: 

    Ei, io sono Viola.

    Quest’anno faccio parte della squadriglia delle aquile e sto lavorando sulla tappa della competenza

     

    Ciao, io sono Emma.

    Quest’anno sono una componente delle aquile e sto lavorando sulla tappa della competenza.

    10 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 241 242 243 244 245 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy