Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Missione

    I nostri capi ci hanno dato la missione di organizzare un’attività per il reparto dove presentavamo le norme di sicurezza per prevenire incidenti al campo estivo e di fare dei libretti per ogni squadriglia che contenessero queste informazioni.

    Gli argomenti di cui volevamo parlare sono:

    • ACCENSIONE DEL FUOCO
    • ESCURSIONI/HIKE
    • MONTAGGIO TENDE
    • KIT DEL PRONTO SOCCORSO

    E così, al campo estivo abbiamo organizzato questo grande gioco dove attraverso minigiochi e scenette spiegavamo le linee guida sulla sicurezza.

    L’animazione riguardava una squadriglia che si stava preparando per andare al campo estivo.

    Come prima cosa questa sq deve creare un kit del pronto soccorso da portarsi dietro. Per farlo abbiamo chiesto aiuto al reparto, abbiamo diviso gli altri in due gruppi e abbiamo consegnato loro delle rappresentazioni di oggetti e dovevano capire quali facevano parte di un kit di pronto soccorso da campo e quali no.

    Dopo questo, la nostra squadriglia, arrivata finalmente al campo, doveva montare la tenda e scegliere  il posto migliore per farlo. Così abbiamo spiegato come scegliere il posto migliore dove montare una tenda. Ad esempio, non conviene montarla vicino a un fiume o in luoghi in pendenza.

    Successivamente aver montato la tenda era giunto il momento per la sq di accendere il primo fuoco del campo, ma mancavano le linee guida per accenderlo in sicurezza!  Per trovare queste informazioni,  gli altri del reparto giocando a base dovevano conquistare nella base avversaria un foglio contenente tutto ciò che dovevano sapere.

    Infine la squadriglia doveva partire per l’hike di sq  e quindi preparare lo zaino e l’abbigliamento adatto per affrontarlo al meglio. Anche stavolta abbiamo chiesto aiuto al reparto. Gli abbiamo divisi nelle due squadre di prima, una aveva il compito di preparare lo zaino e l’altra l’abbigliamento. A ogni squadra abbiamo dato degli oggetti in base a quello che dovevano preparare e loro dovevano decidere cosa mettere nello zaino e l’abbigliamento più adatto per l’hike.

     

    Finita l’animazione abbiamo consegnato loro un libretto per squadriglia che conteneva tutto ciò di cui avevamo parlato e insegnato loro!

    10 Marzo 2024
    Missione
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Per la seconda impresa volevamo realizzare qualcosa per il reparto in modo da trasmettere ciò che avevamo imparato a tutti gli altri.

    Mappa delle realizzazioni

    Ci piacerebbe realizzare un  cartellone o un libretto con le informazioni principali sul pronto soccorso

    Idea finale

    Dopo aver discusso a lungo su quale sarebbe stata la scelta migliore, abbiamo deciso di realizzare un cartellone con le varie informazioni sul primo soccorso da appendere in sede, in modo che tutti possano vederlo e magari usufruirne in caso di necessità.

    A chi destinate la vostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa a tutti gli altri membri del reparto

    PROGETTAZIONE

    Come?

    Per questa impresa ci serviranno tutti i materiali utili per realizzare il nostro cartellone, ossia foglio, pennarelli, pennelli, tempere, matite.

    Quando?

    Abbiamo tempo fino a inizio agosto

    Quanto costa?

    Non ci sarà un costo perchè abbiamo tutti i materiali nella cassa di sq

    REALIZZAZIONE

    Il giorno previsto ci siamo incontrate in sede per realizzare il cartellone.

    Come prima cosa abbiamo fatto una lista di tutte le informazioni e le cose che abbiamo imparato nell’incontro con la Misericordia, che volevamo scrivere sul cartellone, ossia tutto ciò che ritenevamo utile per il reparto.

    In seguito dopo aver pensato a come strutturarlo (scritte e disegni da fare, colori da utilizzare, ecc) abbiamo iniziato a realizzare il nostro capolavoro! (sentendoci un po’ Giovanni Muciaccia in Art Attack, come potete vedere dalle foto)

     

     

     

    ED ECCO A VOI IL RISULTATO FINALE!!!

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Sì
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? La collaborazione e la fantasia nella realizzazione
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? la tempistica
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? No
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Si molto

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? No
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? non avevamo posti d’azione perchè abbiamo lavorato tutte insieme

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Si, molto utile sia a noi che al reparto o a chiunque voglia imparare di più sul primo soccorso
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Non abbiamo coinvolto esterni

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…organizzare meglio i tempi

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

     

     

    IDEAZIONE

    Per la prima impresa abbiamo pensato che sarebbe stato utile imparare nuove cose sul pronto soccorso. Volevamo organizzare un incontro con degli esperti che ci potessero spiegare come agire in caso di varie emergenze possibili durante attività, uscite, campi scout

    Mappa delle realizzazioni

    Alcune idee che abbiamo avuto: fare un incontro con la croce rossa della nostra città, fare un incontro con i vigili dl fuoco per imparare a controllare il fuoco e spegnere incendi.

    Idea finale

    Dopo esserci confrontate sulle idee che abbiamo avuto, abbiamo deciso di realizzare un incontro con la Misericordia di Acqui (la nostra città)

    A chi destinate la vostra impresa?

    Sicuramente con le competenze che abbiamo acquisito sappiamo meglio come aiutare gli altri nel momento del bisogno, in particolare il nostro reparto e i membri della nostra squadriglia.

    PROGETTAZIONE

    Come?

    La nostra idea iniziale era di fare un incontro con la Croce Rossa di Acqui, però un nostro capo reparto fa parte della Misericordia (un altro ente di volontariato che si occupa anche di pronto soccorso) e quindi abbiamo scelto di fare l’attività alla Misericordia. Attraverso il nostro capo abbiamo contattato i volontari che si occupano delle dimostrazioni per gli esterni e abbiamo scritto una lista delle cose più utili nell’ambito scout che volevamo imparare.

    Quando?

    Faremo l’attività il 9 luglio

    Quanto costa?

    Per questo incontro faremo un’offerta di 40 euro alla misericordia.

    REALIZZAZIONE

    Il giorno dell’incontro siamo andate nella sede della Misericordia dove abbiamo incontrato un volontario di nome Maurizio. All’inizio ci ha fatto un “corso base” sul primo soccorso dove ci ha spiegato cosa fare in caso di:

    • ustioni
    • insolazioni/colpi di caldo
    • colpi di freddo
    • ferite
    • punture di insetti
    • traumi
    • perdita dei sensi
    • soffocamento
    • morso di serpente
    • morso di cane

     
     
     
     
    In seguito ci ha fatto una dimostrazione su come eseguire correttamente il massaggio cardiaco e la manovra di heimlich (manovra da fare in caso di soffocamento), e alcune di noi hanno provato a fare il massaggio cardiaco sul manichino apposito.
     
     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? L’incontro ha funzionato molto bene perchè tutto è andato come avevamo programmato
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Fare l’incontro prima
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? L’unico imprevisto è che l’incontro è stato rimandato più volte
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Si, abbiamo collaborato tutte

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? No
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Tutte abbiamo collaborato a fare le diverse cose

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? E’ stata molto utile perchè abbiamo acquisito nuove competenze utili, che posiamo usare per aiutare gli altri quando è necessario 
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Abbiamo coinvolto i membri della nostra squadriglia e la Misericordia 

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… distribuirci meglio i compiti e organizzare meglio i tempi

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 218 219 220 221 222 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy