Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il 28/02/2024

    L’idea per la seconda impresa è quella di fare una camminata di durata 2 giorni con pernotto in una baita, il secondo giorno visiteremo dei paesini che si troveranno sul sentiero del ritorno e faremo delle interviste ad alcune persone del posto per scoprire qualcosa in più su di loro al fine di ricreare una presentazione sul nostro tragitto e fare un resoconto di tutte le interviste.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Abbiamo deciso di fare fare una camminata proprio per abituare tutte ad avere un passo costante e mediamente veloce che ci servirà per le uscite future sia di squadriglia che di reparto. Questa uscita ci aiuterà tanto a legare e scoprire cose nuove le une delle altre. Abbiamo deciso di abbinare la camminata ad alcune interviste così da avere un interazione con nuove persone e a sensibilizzare le persone ad entrare nel fantastico mondo dello scoutismo.

    IDEA FINALE

    L’idea finale è quella di fare un uscita con pernotto in una baita, intervistare sul cammino nuove persone e scoprire una parte della loro storia.Al ritorno dal bivacco realizzeremo una presentazione che verrà esposta al nostro gruppo di reparto dove faremo un riassunto della nostra camminata e racconteremo le storie delle persone che andremmo a intervistare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Durante quest’impresa potrebbero essere utili le specialità di:

    -INFERMIERE= nel caso qualcuno si facesse male e avesse bisogno di essere medicato.

    -TOPOGRAFO= per orientarsi nel corso del percorso con cartina e bussola.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Quest’impresa verrà dedicata alla nostra squadriglia al fine di conoscere meglio ognuna di noi, far scoprire nuovi paesaggi nei quali magari non si sarebbe mai potuti andare con la propria famiglia, avere un dialogo con persone mai conosciute scoprire la storia di nuove persone e cercare di regalare un sorriso a qualcuno raccontando le nostre esperienze nel mondo dello scoutismo.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il 9/03/2024

    Per realizzare la nostra imprese sceglieremo un weekend dopo la fine della scuola comodo per tutta la squadriglia e per il capo che ci accompagnerà, partiremo la mattina presto raggiungeremo il posto per l’inizio della camminata avremo i nostri pranzi per tutte e due i giorni , una volta arrivati alla baita dove dormiremo ceneremo e poi andremo a dormire. La mattina seguente faremo colazione e poi riprenderemo la nostra camminata facendo sosta in dei paesini per scoprire la storia degli abitanti. Dopo aver pranzato riprenderemo la camminata e arriveremo a casa verso serata.

    Come?

    Decideremo la zona in cui faremo la camminata, contatteremo la baita per farci riservare una camerata nella quale passeremo la notte 💤 e ci organizzeremo con i mezzi di trasporto.

    Quando?

    La seconda impressa verrà fatta in estate durante il mese di giugno subito dopo la fine della scuola, la data verrà stabilita in base ai nostri impegni e a quelli del capo che ci accompagnerà.

    Quanto costa?

    Il costo sarà del pernotto in baita e per i mezzi di trasporto che decideremo di utilizzare. Utilizzeremo i soldi della cassa di squadriglia.MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono lia sole e avendo la specialità di infermiere il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di soccorrere le mie compagne di squadriglia nel caso si facessero male durante il percorso.

    Ciao, sono flora e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di aiutare il mio capo squadriglia a orientarsi con la cartina durante il percorso. Grazie a questo riuscirò a superare il mio impegno di lavorare sul relazionarsi con la squadriglia in particolare con il capo.

    Ciao, sono Olivia e il mio posto d’azione nella seconda impresa è quello di aggiornare il diario di bordo e di aiutare il mio capo squadriglia a spronare le mie compagne di sq a non mollare sorridendo e cantando proprio come dice la legge.

    Ciao,sono virginia e il mio posto d’azione nella seconda impresa di squadriglia sarà quello di scattare le foto durante il percorso per catturare dei piccoli momenti felici o per scattare foto a monumenti e paesaggi allo stesso tempo essendo il vice darò una mano al capo squadriglia in caso di bisogno.

    ciao sono Alessia e il mio compito nella seconda impresa sarà quello di tener traccia scritta di tutto il percorso appuntandomi ogni cosa che poi verrà utile per compilare il diario di bordo.

    ciao sono Sveva il mio compito per la seconda impresa siccome ho conquistato il brevetto di guida alpina sarà quello di guidare la mia squadriglia lungo il percorso e di organizzare la logistica del viaggio come ad esempio l’orario dei treni.

    REALIZZAZIONE

    seconda impresa rondini

    il 28 agosto 2024 noi sq rondini siamo andate a celle ligure per completare la nostra seconda impresa di alpinismo. siamo andate in treno e siamo arrivate a destinazione per le 10 di mattina e ci siamo subito incamminate verso il nostro percorso. è stato molto lungo ma con un fresco piacevole. il sentiero aveva 7 chiese da visitare tutte diverse tra loro e in una di queste ci siamo poi fermate a mangiare. verso la fine ci siamo anche fatte una bellissima foto dentro a un cuore con dietro una vista stupenda. infine abbiamo preso il treno delle 17 e siamo arrivati ad arquata scrivia per le 18.30/19. il problema che abbiamo riscontrato, come nella prima impresa, è stata la mancanza di diversi componenti della squadriglia dato che erano gli ultimi giorni di vacanze. è stato molto bello e divertente.

    VERIFICA

    2 IMPRESA RONDINI

    La nostra 2° impresa consisteva nel percorrere il sentiero delle 7 chiese, a Celle Ligure, che comprende le seguenti chiese:

    -CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

    -CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SANTA LUCIA

    -CHIESA DI SAN LORENZO E SANT’ANTONIO ABATE

    -CHIESA DI SAN PIETRO E DONATO

    -CHIESA DI SAN GIORGIO

    -CHIESA DI DI SAN GIACOMO E FILIPPO

    -CHIESA DI SANT’ISODORO E NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA

    Anche se il percorso prevedeva tutte le 7 chiese noi abbiamo optato per prendere la funicolare verso la fine, che ci ha portato fino al centro di Celle, questo però ci ha fatto saltare una chiesa (l’ultima delle 7).

    Anche se siamo soddisfatte della nostra impresa il progetto iniziale era un’altro, ovvero intraprendere un percorso di 2 giorni fermandoci in una baita per la notte, ma a causa di qualche problema, quali anche il mal tempo non è stato purtroppo possibile.

    Durante il nostro percorso siamo inoltre riuscite a legare molto fra di noi, essendo stata una giornata piacevole e divertente.

    Purtroppo non siamo riuscite ad essere tutte presenti per cause di salute e per altre impossibilità 2 componenti della nostra squadriglia non sono riuscite a venire.

    Crediamo infine che anche se questa impresa è stata una sostituzione a quello che sarebbe dovuto essere il progetto iniziale sia stata comunque un impresa produttiva molto ben fatta.

    FIESTAAAA

    Appena arrivate a celle dopo la fine del percorso siccome avevamo ancora un po’ di tempo prima di prendere il treno abbiamo deciso di festeggiare la fine della seconda impresa con un bel gelato meritato con vista mare, probabilmente questa è stata una delle ultime volte prima di salutare il nostro capo squadriglia e ci tenevamo a condividere un ultimo momento di squadriglia.Durante i festeggiamenti inoltre il capo squadriglia a consegnato a tutte una molette personalizzata con la scritta Celle ligure e una mappa che illustrava tutto il percorso fatto insieme.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Il Consiglio di squadriglia si è riunito il 24/02/2024

    Come prima impresa avevamo pensato di seguire un corso di pronto soccorso in alta montagna ovvero di fare 2 / 3 incontri insieme a un vecchio capo reparto per capire come comportarci in situazioni di pericolo durante un’uscita di squadriglia, di reparto o banalmente anche durante una camminata al di fuori del mondo scout.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Durante questo corso vorremmo apprendere al meglio come comportarci in situazione di pericolo durante un’uscita, per esempio come mettersi al riparo durante un temporale forte, molto spesso viene sottovalutato come problema ma in realtà è molto pericoloso.Facendo questo corso apprenderemo nozioni che potrebbero servire nella vita di reparto e non solo.

    IDEA FINALE

    L’idea finale è quella di fare 2/3 incontri con un ex capo reparto esperto iscritto al CAI che ci spiegherà come comportarsi in situazioni di pericolo, ci insegnerà alcuni nodi importanti, come segnalare la propria posizione in caso di pericolo, come mettersi al riparo in caso di forti temporali, come intervenire nel caso qualcuno si facesse male. Alla fine di questo corso realizzeremo un cartellone che verrà esposto a tutto il reparto per essere sicuri che tutti apprendano e sappiano come comportarsi in situazioni pericolose.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per questa impresa potrebbero essere utili le specialità:

    -INFERMIERE= perché verrà spiegato come trattare alcuni tipi di ferite e infortuni.

    -MAESTRO DEI NODI= perché durante il corso verrano insegnati alcuni nodi che sono utili in caso di bisogno

    -ALPINISTA= perché nel corso verrano anche spiegate le basi teoriche per l’arrampicata

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    L’impresa di squadriglia è un modo per stringere legami con le proprie compagne ma ha perlopiù uno scopo istruttivo e infatti l’impresa è dedicata prima di tutto a ogni singola persona della squadriglia che poi potrà mettere in atto tutte le nozioni che imparerà anche al di fuori e quindi ad aiutare il prossimo in caso di pericolo.Quest’impresa è dedicata anche al nostro gruppo di reparto per fare in modo che tutti siano a conoscenza di come si agisca in caso di pericolo per far sì che nessuno si faccia male.L’impresa di squadriglia è molto utile anche perché tramite essa di possono apprendere delle nozioni che posso aiutare a raggiungere e prendere nuove specialità.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il 9/03/2024

    Per la realizzazione dell’impresa fare 2 incontri con un esperto, l’impresa durerà all’incirca 2 settimane , contando che faremo un incontro a settimana + la realizzazione del cartellone e la presentazione del cartellone al nostro reparto.

    Come?

    Contatteremo l’esperto tramite un nostro capo che è già in contatto e stabiliremo i giorni dei due incontri in base alle disponibilità dell’esperto e alle nostre.

    Quando?

    L’intento è di riuscire a fare gli incontri con l’esperto durante il mese di aprile quindi terminare l’impresa alla fine dello stesso mese.

    Quanto costa?

    Il costo non è alto, verrà solo fatta un offerta all’esperto che ci verrà a fare le lezioni e verranno utilizzati i soldi della cassa di squadriglia.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono flora e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aiutare le mie compagne di squadriglia ad imparare al meglio i nodi che verrano spiegati durante a prima le lezioni che faremo. Grazie a questo e a qualche altra prova riuscirò a superare il mio impegno di lavorare sul relazionarsi con la squadriglia e inoltre lavorerò sulla specialità di maestro dei nodi.

    Ciao, sono lia sole e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di prendere appunti sulle lezioni che avremo per evitare di perdersi qualche punto che ci servirà per realizzare i cartelloni a fine impresa soffermandomi sulla parte dei pericoli in montagna e ciò mi aiuterà a superare le prove per diventare infermiere.

    Ciao,sono virginia e mi occuperò di dividere e organizzare la realizzazione dei cartelloni riguardanti le lezioni che poi presenteremo al campo davanti a tutto il reparto grazie alla specialità di grafico che ho conquistato nel corso del reparto.

    Ciao, sono Olivia e il mio posto d’azione è quello di aggiornare il diario di bordo e di aiutare il capo squadriglia a organizzare le date in cui avremo le lezioni per la prima impresa.

    ciao sono Alessia e il mio compito nella prima impresa sarà quello di aiutare il capo squadriglia ad organizzare le lezioni con l’esperto.

    ciao sono Sveva il mio compito per la prima impresa sarà quello di contattare l’ esperto e organizzare le date degli incontri inoltre darò una mano alle mie squadrigliere nel caso avranno qualche problema nel apprendere qualche argomento e ciò mi aiuterà a conquistare il brevetto di alpinismo.

    REALIZZAZIONE

    come prima impresa noi rondini abbiamo deciso di fare alpinismo. per iniziare abbiamo fatto 3 lezioni con luca perdoni che era un capo scout. in queste lezioni abbiamo trattato argomenti come la sicurezza in montagna e la meteorologia o cose più pratiche come imparare a fare nuovi nodi o come fare uno zaino in modo tale che non risulti scomodo e pesante durante le camminate. infine abbiamo deciso di fare un cartellone per condividere col resto del nostro reparto quello che abbiamo imparato durante queste lezioni.

    l’unico problema che abbiamo riscontrato, dato che siamo una squadriglia composta da 6 persone, è stato trovare dei giorni in cui eravamo presenti tutte quante ma siamo comunque riuscite a essere quasi tutte presenti

    VERIFICA

    IMPRESA RONDINI:

    Durante il nostro percorso siamo riuscite ad apprendere nuove informazioni che ci saranno sicuramente utili sia nella vita scout, sua al di fuori di essa, quali per esempio:

    -la giusta preparazione di uno zaino

    -svariati tipi di nodi

    -la lettura dell’azimut…

    Raggiungendo così il nostro principale obiettivo, ovvero quello di imparare cose nuove.

    Durante la nostra impresa abbiamo cercato di lasciare intatto il nostro programma, riuscendoci, tranne per un inconveniente causato dal mal tempo che ci ha obbligate a rinunciare alla nostra lezione pratica sull’arrmpicata.

    Una cosa che ha intralciato la nostra impresa è stata la difficoltà a trovare un giorno in cui essere tutte presenti, per questo riconosciamo che sotto questo aspetto avremmo potuto impegnarci maggiormente, in ogni caso siamo però riuscite ad apprendere tutte le lezioni, spiegando a chi non c’era ciò che era stato detto.

    Crediamo inoltre che passando questo tempo insieme, non solo siamo riuscite ad acquisire nuove informazioni, ma anche a legare di più.

    Per concludere la nostra impresa abbiamo infine spiegato al nostro reparto ciò che abbiamo imparato durante queste lezioni, così che ci possano essere ancora più utili all’interno della nostra vita scout.

    FIESTAAAA

    Per festeggiare la prima impresa noi rondini abbiamo deciso di fare una festa insieme a quella di fine campo con tutti il reparto così da passare un momento insieme non solo di squadriglia ma anche di reparto mangiando e cantando intorno al fuoco tutte insieme.

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciao!

    Noi siamo la squadriglia rondini❤️

    LA MITICA SQUADRIGLIA RONDINI!

    Ciao, il mio nome è Sveva

    Quest’anno sono il capo squadriglia delle rondini e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    Specialità :sarto

    BREVETTO: sto camminando per prendere il brevetto di alpinista

    Ciao, il mio nome è Virginia

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia della rondini e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: disegnatore

    Ciao, il mio nome è Olivia

    Quest’anno faccio parte della squadriglia rondini e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: sto camminando per prendere la specialità di

    Ciao, il mio nome è Alessia

    Questo è il mio primo anno nella squadriglia rondini e in reparto, sto lavorando alla tappa della scoperta

    Specialità: sto camminando per prendere infermiere

    Ciao, sono flora

    Questo è il mio primo anno nella squadriglia rondini e anche nel reparto, sto camminando per la tappa della scoperta

    SPECIALITÀ: sto camminando per prendere maestro di nodi

    Ciao, sono Lia

    Questo è il mio primo anno nella squadriglia rondini e anche in reparto, sto camminando per prendere la tappa della scoperta

    SPECIALITÀ: sto camminando per prendere infermiere

    10 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 197 198 199 200 201 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy