Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 6 marzo, abbiamo scelto cosa fare e dove. poi ci siamo informati come svolgere le attività e quanto fare durare l’impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    IDEA FINALE

    Abbiamo deciso di fare un uscita di tre giorni (26/27/28 aprile) a Piossasco (TO) dove il secondo giorno saremmo saliti sulla cima del Monte San Giorgio.

     

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Noi la dedichiamo a noi stessi che ci siamo impegnati molto per ottenere un buon risultato di squadriglia e al nostro vecchio capo squadriglia Francesco che non è riuscito insieme a noia portare a termine la specialità di squadriglia.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 6 marzo.

    Andare a Piossasco e come obiettivo salire fino alla cima del monte San Giorgio.

    Quando?

    Lo abbiamo fatto i giorni 26/27/28 aprile.

    Quanto costa?

    I prezzi sono quelli dei biglietti del treno e del bus. Poi anche del cibo comprato al supermercato.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Soltanto Riccardo sta lavorando su una specialità (Amico degli animali) che ci poteva essere utile nella impresa.

    I posti d’ azione sono:

    • Gioele (Ciro): Ha il compito di chiamare e organizzare il luogo per dormire e per svolgere le varie attività insieme.
    • Gioele B: Ha organizzato i trasporti da Borgomanero a Piossasco
    • Andrea: Ha organizzato le attività (sia quelle al chiuso e sia quelle all’aperto se nel caso non pioveva) insieme a Riccardo
    • Gabri: Ha organizzato il menù e cucinato insieme ad un altro squadrigliere (a rotazione) per la squadriglia
    • Riccardo: Ha organizzato le attività (sia quelle al chiuso e sia quelle all’aperto se nel caso non pioveva) insieme ad Andrea
    • Cerello: Ha organizzato i costi per le varie cose (trasporti, cibo ecc…)

    REALIZZAZIONE

    Siamo partiti da Borgomanero in treno fino a raggiungere Torino. Successivamente a Torino abbiamo preso un bus che ci avrebbe portato a Piossasco. Verso le 15.30 abbiamo conosciuto il don del paese che ci ha mostrato la nostra stanza che comprendeva anche la cucina che abbiamo utilizzato per le cene. Per il resto del primo giorno abbiamo girato il paese e ci siamo divertiti un casino. Il secondo giorno ci siamo svegliati alle 8.20, abbiamo fatto colazione e siamo partiti verso le 9.30 per raggiungere la cima del monte san Giorgio. Una volta raggiunta la cima (verso le 13) abbiamo pranzato con dei panini, poi siamo ripartiti subito perché avevamo abbastanza freddo. Durante la discesa abbiamo fatto una sosta alla chiesa di san Valeriano dove c’è una statua a forma di chiave fatta interamente in metallo. Poi abbiamo ripreso il cammino e siamo andati alla messa delle 18 dove siamo stati accolti dal don. Poi dopo che è finita la messa siamo tornati e abbiamo fatto cena. La sera siamo andati a fare un giro per il paese. L’ultimo giorno ci siamo svegliati alle 9.00 e abbiamo sistemato la stanza. Poi a mezzogiorno abbiamo preso i mezzi che ci avrebbero portato a Borgomanero.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siamo riusciti a completare l’impresa.
    • rispetto al progetto iniziale non sono stati apportati cambiamenti.
    • l’unione ha funzionato al meglio perché ci siamo divertiti un casino.
    • l’unico imprevisto è stata la pioggia, ma ce la siamo cavata grazie a un buon equipaggiamento.
    • oltre a esserci divertiti un mondo abbiamo lavorato tutti, ognuno con un impegno diverso (a parte Riccardo e Andre). Il risultato dell’impegno di tutti è stata una magnifica uscita.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Tutti i posti d’azione sono stati rispettati.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • è stata utile per magari degli squadriglieri che non sono abituati a viaggiare in treno o anche ad altri che non sono abituati a fare lavori domestici (cucinare, pulire in terra, lavare i piatti, ecc….)
    • Piossasco, Torino, il don del paese, la mamma di Ciro, il Gianfederico

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Per l’ideazione dell’impresa ci siamo trovati un po’ di volte nel periodo di dicembre 2023 e gennaio 2024.

    In questo periodo ci siamo divertiti un mondo, perché oltre a organizzare l’impresa che avremmo fatto da lì a breve, giocavamo tra di noi a pallone o semplicemente al telefono. così facendo l’unione della squadriglia è aumentata in modo significativo.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    IDEA FINALE

    La nostra prima impresa sarà andare allo Zoom, uno zoo in provincia di Torino

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Noi dedicheremo la nostra prima impresa ai nostri capi ma soprattutto a noi stessi, che ci siamo impegnati per raggiungere questo obiettivo.

    PROGETTAZIONE

    abbiamo iniziato a capire gli orari e quello da visitare, dopo di che abbiamo deciso di fermarci proprio li a pranzare con un pranzo al sacco. abbiamo trovato un momento la sera per fermarci a mangiare e fare un video sulla nostra prima impresa

    Quanto costa?

    il prezzo è stato abbastanza elevato rispetto a quello che ci aspettavamo, però grazie ai mercatini a qui abbiamo partecipato siamo riusciti a pagare il tutto con i soldi raccolti dalla sq.

    POSTI D’AZIONE

    ciao sono Gabriele e per la prima impresa ho avuto il compito di organizzare quello che c’è da vedere una volta arrivati al parco.

     

     

     

    ciao sono Gioele e per la prima impresa ho organizzato il pranzo e cosa mangiare.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      ciao sono Riccardo e per la prima impresa ho avuto il compito di fare foto e video ricordo.
    ciao sono Gioele R e per la prima impresa ho avuto il compito di contattare lo zoo e comprare i biglietti.
    ciao sono Andrea e per la prima impresa ho avuto il compito di assistere il capo squadriglia.
    ciao io sono Matteo e per la prima impresa ho avuto il compito di fare foto e video

    REALIZZAZIONE

    Il papà di un nostro squadrigliere ha dato la disponibilità di accompagnarci fino allo Zoom. Dopo circa un'ora e mezza di viaggio siamo arrivati e abbiamo
    iniziato la visita. Grazie alla mappa che hanno fatto Matteo e Gabriele abbiamo visitato il parco. All'una avevamo fame e quindi abbiamo tirato fuori il
    pranzo al sacco preparato da Riccardo. Nel pomeriggio ha iniziato a piovere, quindi ci siamo rifugiati nello store del parco, poi abbiamo sfruttato il 
    momento per fare acquisti. verso le 16 ci siamo rimessi in viaggio per il ritorno.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • Siamo riusciti a realizzare il progetto.
    • Non abbiamo fatto nessun cambiamento al progetto
    • Non ci sono stati imprevisti
    • Ci siamo trovati benissimo a lavorare insieme per uno scopo che piaceva a tutti.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Tutti hanno rispettato i loro posti d’azione e tutti hanno migliorato una parte di loro

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • la nostra impresa ci è servita molto per imparare cose nuove e a collaborare
    10 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    CIAOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    SIAMO LA SQUADRIGLIA LEONI

    Siamo una squadriglia composta da 6 persone

    • Ciao io sono Gioele (chiamato Ciro) e sono capo della squadriglia, sono molto bello e intraprendente. Mi piace molto scout e mi piace moltissimo fare sport e giocare.
    • Ciao i sono Gioele B. sono intelligente, mi piace scout.
    • Ciao sono Gabriele, mi piace scout e anche giocare a brawl stars
    • CIAO!!! Sono Matteo Cerello, abito a Borgomanero. Sono nato all’ospedale di Borgomanero il 3 dicembre del 2008. Mi piace giocare al videogioco mobile più divertente di SEMPRE!!!!!(Brawl Stars)
    • Ciao sono Riccardo della Squadriglia Leoni e insieme ai miei compagni di sq sono andato in un rifugio della Lipu dove ho imparato molto sui volatili e come vengono trattati
    • Ciao sono Andrea sono uno squadrigliero della sq leoni, mi piace giocare e divertirmi.

     

    10 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 169 170 171 172 173 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy