Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Presentazione

    Ciao!

    in questa pagina potete presentare la vostra squadriglia mettendo foto, descrizioni e tutto quello che vorrete inserire

    LA MITICA SQUADRIGLIA SAVANA

    Ciao, il mio nome è Leo

    Quest’anno sono il capo squadriglia della savana e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: fotografo, redattore, corrispondente radio

    BREVETTO: animazione giornalistica

    Ciao, il mio nome è Rino

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia della savana e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: fotografo, redattore, corrispondente radio

    Ciao, il mio nome è Fante

    Quest’anno faccio parte della squadriglia savana e sto lavorando sulla tappa della scoperta

    SPECIALITà: fotografo

    11 Marzo 2024
    Presentazione
  • Missione

    I nostri capi reparto la mattina in cui siamo partite per il ride di squadriglia ci hanno assegnato la nostra missione: raggiungere il Museo regionale di scienze naturali Efisio Noussan – Castello di Saint-Pierre partendo dal nostro  campo situato tra San Nicolas e Persod (Valle d’Aosta).

    Dopo aver salutato i nostri capi e visionato il percorso siamo partite! Eravamo molto entusiaste e cariche per affrontare questa missione.

    Per raggiungere il museo abbiamo avuto qualche difficoltà con i sentieri però ce l’abbiamo fatta. Infatti, all’inizio del percorso ci siamo fermate a chiedere informazioni a una signora molto gentile che ci ha offerto il suo terreno per dormire, il quale si trovava a venti minuti dal museo dove eravamo dirette.

    Durante il percorso abbiamo cantato, riso, e camminato molto.

    Una volta raggiunto il museo eravamo molto soddisfatte del percorso e eravamo impazienti di entrare nel museo che all’ingresso godeva di un panorama fantastico sulla piana di Saint Pierre e Cognein. 

    All’ingresso del castello un ragazzo molto gentile ci ha fatto posare gli zaini in degli spazi appositi, poi un altro signore ci ha accompagnate nelle stanza del museo che erano 16.

    Nel museo c’erano stanze antiche e stanze più moderne dove era possibile scoprire tramite degli schermi interattivi molte informazioni sulla flora e sulla fauna della regione. Verso la fine delle sedici stanze del museo era possibile entrare in un simulatore in cui veniva riprodotto il risveglio della natura in un bosco.

     

    Inoltre il museo vantava una marmotta di seimila anni.

    Al termine della visita il personale del museo ci ha offerto dei bicchieri di acqua fresca e ci ha domandato alcune cose sul percorso che avevamo svolto e sulle nostre attività durante il campo scout.

    Dopo aver percorso circa quaranta minuti in salita siamo giunte nel terreno che ci aveva offerto la signora. Una volta arrivate ci siamo riposate, abbiamo cenato e guardato le stelle; nel mentre abbiamo anche svolto delle attività che ci avevano affidato i capi.

    La  mattina seguente siamo partite per tornare al campo e raccontare la nostra esperienza agili altri.

    11 Marzo 2024
    Missione
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Il 16 maggio ci siamo trovate per verificare la prima impresa e per iniziare a progettare la seconda! Durante la riunione di sq. sono emerse diverse idee per la seconda impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Ecco le idee che sono emerse durante la riunione di sq. del 16 maggio:

    • realizzare un gioco in scatola per il nostro reparto, prendendo spunto da risiko e lupus
    • realizzare un podcast con tema internazionale, parlando dei problemi tra le nazioni
    • realizzare un format in cui chiedevamo a delle persone casuali delle domande di cultura generale

    IDEA FINALE

    Dopo un periodo di indecisione per decidere quale idea fosse la migliore abbiamo scelto di realizzare un gioco in scatola per il nostro reparto.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Anzitutto ci serve essere in grado di realizzare un gioco partendo da lupus e risiko che sono molto diversi tra loro. Ci servirà anche molta creatività per realizzare fisicamente il gioco e immaginazione.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa vogliamo destinarla al nostro reparto, in quanto è un gioco in scatola che può coinvolgere tutti.

    PROGETTAZIONE

    Abbiamo deciso di realizzare il gioco servendoci di materiale che avevamo a casa e che non usavamo più.

    1 step: REGOLAMENTO

    Abbiamo ideato le regole del gioco:

    • ogni persona all’inizio del gioco deve pescare una tessera nazione, ovvero un cartellino su cui è scritta una nazione che verrà assegnata alla persona.
    • Ogni nazione possiede delle caratteristiche che la aiuteranno nel gioco, abbiamo inserito tutte le nazioni con la spiegazione nel regolamento che abbiamo inserito nel gioco. Ogni tessera nazione possiede una breve spiegazione delle proprie caratteristiche.
    • Dato che il gioco è basato sulla conquista delle altre nazioni, abbiamo pensato a un metodo per “liberarsi” dalla conquista ovvero delle tessere domanda random che contengono domande di cultura generale.

    2 step: REALIZZAZIONE

    Dopo aver ideato nei minimi dettagli il gioco siamo passate alla realizzazione fisica. Quindi ci siamo suddivise i compiti per creare le tessere nazione, tessere domanda random e regolamento. 

    E’ stato molto divertente creare il gioco perchè eravamo tutte collaborative e entusiaste di realizzarlo!

           

    3 step: TEST

    Una volta terminato il gioco abbiamo pensato a una scatola per contenerlo, recuperandola dal nostro materiale di squadriglia e decorandola e abbiamo provato a giocare tra di noi. Appena avremo il modo lo faremo provare anche al reparto.

    Quanto costa?

    Non ha avuto costi, abbiamo utilizzato solo materiale riciclato.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì, con ottimi risultati.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Sì, quando a settembre avevamo pensato di cacciare per questa specialità la nostra seconda impresa era completamente diversa. Eravamo orientate verso il format interculturale ma alla fine abbiamo pensato di realizzare qualcosa che potesse essere utile nel tempo agli altri.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Rispetto all’impresa precedente questa volta siamo state ancora più collaborative tra di noi; ognuna era molto disponibile ad aiutare la sq. per raggiungere questa impresa.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Potevamo impegnarci di più nelle tempistiche, ci abbiamo messo un po’ più del previsto.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?Ogni volta che ci trovavamo per lavorare su questa impresa il clima di sq. era ottimo. Ognuna aveva un ruolo e un compito definito nella sq. L’organizzazione tra di noi e la suddivisione dei compiti sono state fondamentali per lavorare bene.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Sicuramente abbiamo imparato a essere molto più organizzate nel dividerci il lavoro.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Non lo sappiamo ancora, speriamo di poterlo verificare presto con il nostro reparto.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Nella realizzazione solo noi, ma come abbiamo già detto l’impresa è destinata al reparto.
    Abbiamo iniziato l’anno ponendoci l’obiettivo di prendere questa specialità ed eravamo tutte entusiaste. L’elemento che più ci ha aiutate è stato sicuramente l’entusiasmo e la determinazione, durante l’anno non abbiamo mai abbandonato la specialità, abbiamo lavorato molto sulle imprese.
    Questa specialità ci ha aiutate molto a migliorare ancora di più il nostro clima di squadriglia.

    FIESTAAAA

     

     

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 149 150 151 152 153 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy