Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima impresa

    Come prima impresa, abbiamo deciso di realizzare qualcosa che ci potesse tornare utile, e qual è la cosa più importante ad un campo? Il cibo ovviamente.
    Visto che qualche ricetta in più rispetto a quelle solite torna sempre comodo, abbiamo pensato di realizzare un ricettario.

    IDEAZIONE

    L’ideazione del progetto ha richiesto tempo e vari confronti all’interno della squadriglia. Abbiamo affrontato diversi cambi di idea e superato qualche ostacolo, ma alla fine siamo arrivati a una soluzione che ha messo d’accordo tutti. L’obiettivo è semplice ma concreto: raccogliere una serie di ricette, impaginarle con cura, stampare il tutto e assemblare un quaderno che possa accompagnarci nelle nostre avventure future.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    La mappa delle realizzazioni è stata il nostro punto di partenza. Abbiamo riflettuto insieme sui nostri sogni e le nostre aspirazioni, cercando di immaginare quale fosse l’idea di impresa che ci rappresentasse al meglio. La creazione di un ricettario è nata proprio da questo processo, combinando la nostra passione per la cucina con il desiderio di lasciare qualcosa di utile e duraturo.

    IDEA FINALE

    Dopo aver discusso a lungo e aver messo insieme le idee raccolte nella mappa delle realizzazioni, abbiamo deciso che la nostra prima impresa di squadriglia sarebbe stata la realizzazione di un ricettario. Questo strumento non solo sarà utile per noi, ma potrà anche essere condiviso con il resto del reparto, contribuendo alla crescita di tutti.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per portare a termine la nostra impresa, metteremo in gioco varie competenze e specialità che possediamo, e ne acquisiremo di nuove lungo il percorso. L’impaginazione richiederà abilità grafiche, la ricerca delle ricette ci spingerà a migliorare la nostra conoscenza culinaria, e l’organizzazione del lavoro ci aiuterà a sviluppare capacità di pianificazione e lavoro di squadra.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Il ricettario sarà un patrimonio per tutta la squadriglia Linci, ma sarà anche a disposizione di tutto il reparto. In questo modo, ogni componente potrà usufruirne e, magari, aggiungere nuove ricette in futuro, rendendo questo progetto un punto di riferimento per le generazioni di scout che verranno.

    PROGETTAZIONE

    Durante la fase di progettazione, abbiamo deciso di utilizzare un quadernino ad anelli, simile a quelli che usiamo per i nostri quaderni personali e i canzonieri di squadriglia. Questa scelta permetterà ai futuri reparti di aggiungere nuove ricette, mantenendo il ricettario sempre aggiornato. Abbiamo iniziato a cercare ricette online e nei libri di cucina delle nostre case, dedicando del tempo a impaginare il tutto utilizzando il programma di grafica Canva.

    La sq al lavoro

    Come?

    Abbiamo scelto di utilizzare Canva per impaginare il ricettario. Una volta completato, verrà stampato grazie alla disponibilità di un membro della squadriglia, utilizzando una stampante di casa. I materiali necessari sono stati acquistati con i fondi della cassa di squadriglia, accumulati tramite attività di autofinanziamento.

    Quando?

    Abbiamo stabilito di completare l’impresa tra marzo e aprile, un lasso di tempo che ci ha permesso di lavorare con calma e attenzione.

    REALIZZAZIONE

    Durante la fase di realizzazione, ogni membro della squadriglia ha selezionato circa 10 ricette che riteneva interessanti e che fossero fattibili da realizzare durante un campo. Abbiamo scelto preparazioni semplici ma gustose, tenendo conto delle condizioni e degli strumenti che avremmo a disposizione. Questo ci ha permesso di creare un ricettario vario e adatto alle nostre esigenze.

    VERIFICA

    Alla fine dell’impresa, abbiamo riflettuto su ciò che abbiamo realizzato. Ci siamo resi conto che, se avessimo scelto un numero maggiore di ricette, avremmo potuto arricchire ulteriormente il ricettario. Inoltre, con il senno di poi, avremmo potuto dedicare più tempo all’impaginazione delle pagine, per rendere il quaderno più ordinato e facile da consultare. Questi sono aspetti su cui avremmo potuto impegnarci di più, ma ci serviranno come preziosi insegnamenti per le prossime imprese.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Pochi
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La presenza di tutti i membri
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? No
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Più o meno

    Il ricettario finito
    11 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Presentazione

    Ciao!

    Siamo la squadriglia Linci del Pallanza 1. Come potete vedere siamo in tanti, ma ogni singolo tassello è fondamentale per tenere insieme la sq. Siamo una squadriglia piena di energie (soprattutto quando si gioca) e che affronta tutto col sorriso. Abbiamo deciso di prendere la specialità di campismo perché i campi sono ciò che ci piace di più e siamo sempre pronti ad arrivare ad essi preparati e consapevoli di tutte le possibilità che un campo può offrire (tante quanta la nostra voglia di coglierle).

    Ah! quasi dimenticavo: siamo imbattibili a frisbee


    Ciao, il mio nome è Andrea
    Quest’anno sono il capo squadriglia delle linci e sto lavorando sulla tappa della responsabilità ed ho la specialità di astronomo.
    Frequento la seconda liceo scienze applicate e aspiro a diventare un botanico.
    Ho una passione per (quasi) tutto ciò che è manuale, dalla scultura con la plastilina agli origami, passando anche per i diorama.
    Sono un videogiocatore accanito ma con gusti molto ampi, mi piacciono tutti i generi, ciò vale anche per i libri.

    —

    Ciao, il mio nome è Marco Antonio.
    Quest’anno sono il vice squadriglia delle linci e sto lavorando sulla tappa della responsabilità. Frequento la prima superiore geometra e mi appassionano molto l’animazione, l’arte e il teatro, oltre a tutto ciò che riguarda le arti e lo spettacolo. Sono sempre entusiasta di portare queste mie passioni nel reparto, contribuendo con creatività ed energia alle attività, infatti le mie specialità sono: attore, musicista, fotografo e sto lavorando per ottenere la specialità di maestro dei giochi e di Grafico per il brevetto di Artista.

    —

    Ciao, il mio nome è Valerio
    Quest’anno sono uno squadrigliere delle linci e sono nella tappa della competenza. Faccio la prima istituto tecnico grafica e comunicazione e vorrei diventare un grafico o un’insegnante.

    —

    Ciao, il mio nome è Giulios
    Mi piace suonare la chitarra e disegnare

    —

    Ciao, il mio nome è Luca
    Ciao, sono Luca e faccio parte della fascia del secondo anno, quindi sono ancora alla tappa della scoperta.

    —

    Ciao, il mio nome è Tommaso
    Faccio parte della squadriglia delle Linci sono al secondo anno e sto finendo la tappa della scoperta, vado in seconda media musicale e mi piace fare attività fisica in generale
    —

    Ciao, il mio nome è Francesco
    Faccio la prima media e mi piacciono i pockemon e i videogiochi

    LA MITICA SQUADRIGLIA DELLE LINCI:

    11 Marzo 2024
    Presentazione
  • Missione

    Eccoci poco prima di entrare!

    I nostri capi reparto come missione ci hanno mandato il 18/7/2024 a fare una visita alla sede della VCO azzurra di verbania.

    Durante la nostra visita abbiamo scoperto come funziona dal punto di vista il canale televisivo e il processo dallo scritto allo schermo. Abbiamo avuto occasione di mettere alla prova conoscenze e abilità acquisite durante il nostro percorso di specialità, come osservare e annotare, documentare attraverso foto, preparare e porre domande e sopratutto dare spazio alla nostra curiosità.

    Abbiamo trovato questa visita molto interessante, e un ulteriore arricchimento a ciò che abbiamo imparato durante le scorse prove, scoprendo anche il mondo del giornalismo in TV e il dietro le quinte di ciò che vediamo noi quotidianamente. Ci ha guidato attraverso la sede una persona del personale, mostrandoci tutte le sale e la loro funzione, presentandoci anche il resto della staff e dandoci un assaggio vero e proprio di questo ambiente e dell’impegno e della trafila necessaria per trasmettere un canale con tutti i suoi servizi e le sue pubblicità sulla TV.

    Per condividere con voi la nostra esperienza qua sotto sono un po’ delle foto che abbiamo scattato della sede e una piccola descrizione di cosa rappresentano.

    La prima sala è quella di registrazione, dove c’è green screen, telecamere, riflettori e tende insonorizzate
    vicino alla sala registrazione c’è la regia. qua sui monitor si può vedere il montaggio di ciò che viene prodotto nella sala registrazione.
    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG-20240718-WA0019-768x1024.jpg
    Qua (nel monitor a destra) si può vedere un esempio di come comparirebbe montata la persona con dietro il green screen.
    ci sono diverse sale dedicate al montaggio dei diversi servizzi.
    c’è anche una sala audio insonorizzata, dove si potrebbero realizzare cose come podcast.
    in altre sale si lavora sul montaggio anche di prodotti audio.
    dopo la redazione si trova la sala dove viene mostrata la programmazzione con tutti i servizi e le pubblicità, e quando andrebbero in onda.
    attaccata a questa sala è il cuore del canale, dove ci sono i dispositivi in cui sono registrati tutti i programmi e i servizi.
    Infine per festeggiare anche la fine di questa parte del nostro percorso abbiamo deciso di prendere un gelato tutte assieme.

    11 Marzo 2024
    Missione
Pagina precedente
1 … 144 145 146 147 148 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy