La nostra squadriglia è composta da 5 membri: Elena, Emma, Clarissa, Isabella e Sonja. Siamo molto unite e ci piace stare insieme, abbiamo scelto di fare una specialità di squadriglia per aumentare ancora di più la nostra unità di sq. e per imparare qualcosa di nuovo da condividere con il nostro Reparto. Visto che viviamo in una zona lacustre, dopo esserci confrontate, abbiamo convenuto che nautica sarebbe stata la specialità migliore da scegliere, per conoscere meglio il nostro territorio.
I MEMBRI DELLA NOSTRA SQUADRIGLIA
Ciao, il mio nome è Elena
Quest’anno sono il capo squadriglia delle Albatros e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITÀ: disegnatore, sto lavorando a sarto
BREVETTO: nessuno
Ciao, il mio nome è Emma Eleonora
Quest’anno sono il vice capo squadriglia delle Albatros e sto lavorando sulla tappa della competenza
SPECIALITÀ: astronomo, sto lavorando a naturalista
Ciao, il mio nome è Clarissa
Quest’anno faccio parte della squadriglia delle Albatros e sto lavorando sulla tappa della competenza
SPECIALITÀ: cuoco, sto lavorando alla specialità di cantante
Ciao, il mio nome è Isabella
Quest’anno faccio parte della squadriglia delle Albatros e sto lavorando sulla tappa della competenza
SPECIALITÀ: nessuno
Ciao, il mio nome è Sonja
Quest’anno faccio parte della squadriglia delle Albatros e sto lavorando sulla tappa della competenza
SPECIALITÀ: sto lavorando sulla specialità di astronomo
Il 28 agosto siamo andati a fare la missione assegnataci dai nostri capi. La nostra missione è stata quella di andare al lago fare un bagno e cucinare usando la carta cerata che avevamo prodotto nella nostra seconda uscita.
Per organizzare questa uscita ci siamo sentiti su whatsapp per cercare di incastrare al meglio il giorno, in modo da poter andare in più gente posssibilie, e ci siamo organizzai anche sul materiale da portare, come legna, cibo o griglie.
Il giorno dell’uscita abbiamo sfruttato sia la carta cerata che avevamo realizzato come seconda impresa, sia alcune competenze di cucina, utilizzate anche per realizzare il ricettario della prima impresa.
In questa missione ci siamo divertiti e abbiamo passato dei buoni momenti insieme, aumentando ancora l’unità di squadriglia instaurata durante l’anno e i vari campi.
Durante il campo estivo, i nostri capi ci hanno dato un momento per pensare a delle idee per la seconda impresa, che fino a quel momento ancora non era stata pensata. Tra le idee uscite fuori (anche con un po’ di aiuto da parte dei capi), una ci ha convinti sin dal principio: Fare della carta cerata.
IDEAZIONE
L’idea di creare della carta cerata ci ha colpito subito, abbiamo riflettuto su come rendere più facile l’accensione dei fuochi e migliorare l’efficienza della cucina all’aperto. Abbiamo pensato che la carta cerata fosse una soluzione pratica, ispirati dai racconti del nostro Capo Scout, che ci ha spiegato come veniva utilizzata nel suo vecchio reparto.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Quando abbiamo pensato a quest’idea, abbiamo subito pensato anche a tutte le applicazioni che la carta cerata poteva avere, quindi accendere il fuoco, cucinare o anche far luce.
IDEA FINALE
Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Durante questa impresa abbiamo acquisito competenze in:
Lavoro manuale: La lavorazione della cera e la manipolazione dei materiali.
Gestione del fuoco: Comprensione delle tecniche per accendere e mantenere un fuoco efficiente.
Progettazione e pianificazione: Organizzare un’attività pratica e suddividere i compiti.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Questa impresa tornerà utile alla nostra sq nelle prossime uscite o campi, ma può anche servire da esempio a tutto il resto del reparto.
PROGETTAZIONE
Ci siamo messi in contatto con alcuni capi del Clan del nostro gruppo che avevano già realizzato questa idea e abbiamo concordato su Whatsapp una data in cui trovarci per realizzare questa impresa, assieme al materiale che ognuno doveva portare
Come?
Abbiamo deciso di usare tutti materiali di recupero, come giornali pubblicitari di supermercati che stavano per venir buttati dalle nostre famiglie delle candele ormai usate che abbiamo trovato nella nostra sede
Quando?
Per fare questa impresa ci siamo trovati un pomeriggio (il 13/8) e abbiamo finito di fare tutto in qualche ora
Quanto costa?
Non abbiamo speso nulla in quanto i materiali usati erano di recupero
REALIZZAZIONE
Per realizzare questa impresa abbiamo dovuto impegnarci a lasciare il posto in ottime condizioni, in quanto già in anni precendeti era stata usata la cera, ma metà di essa era finita per terra e i nostri capi ci hanno consigliato di mettere dei giornali sotto a dove scioglievamo la cera, in modo da non colare in nessun modo. In oltre, non avevamo pensato a come stendere i fogli in modo da non scottarci, qundi abbiamo dovuto pensare anche a quello prima di iniziare a lavorare e a preparare il luogo di lavoro.
VERIFICA
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? No
Cosa ha funzionato meglio? Perché? Il momento in cui abbiamo iniziato a lavorare, siccome siamo stati molto efficenti e abbiamo accorciato il tempo che avevamo previsto di impiegare
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Nell’organizzazione potevamo essere più partecipi e in generale essere più organizzati
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Si, e li abbiamo affrontati con estrema calma
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Si, in particolar modo durante la realizzazione vera e propria del lavoro