Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 14/04/2024

    IDEA FINALE

    Dopo esservi confrontati sulle idee che abbiamo proposto abbiamo deciso di percorrere la ciclovia francigena che parte da Sant’Antonino di Susa e finisce a Caselette

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    nessuna

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    ai nuovi arrivati che entreranno in una squadriglia fantastica

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 14/04/2024

    la bicicletta tra si terrà venerdi 24 maggio

    Come?

    useremo una bici, il casco e in caso si buchi una ruota il kit per cambiarla

    Partiremo da Sant’Antonino verso le 16.40 speriamo arriveremo a Caselette per le 18 ci riposeremo un po’ e ripartiremo. Se tutto va bene per le 20 saremo a casa.

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
    • Siamo riusciti con un po’ di fatica al ritorno ma ci siamo riusciti
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
    • No
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?
    • Aver fatto l’andata più lenta così avevamo più energie al ritorno
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Farlo in una giorno libero
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
    • Ci siamo divertiti

    Uno sguardo ai membri della squadriglia

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
    • I posti d’azione sono stati rispettati

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
    • No
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
    • A nessuno

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    non farla quando c’è il rischio che piova

    Partenza in tre e gli altri gli abbiamo presi alla Chiusa di San Michele

    Sant’Ambrogio di Torino

    Avigliana

    Ciclabile per andare a Caselette

    Caselette

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    subito dopo l’impresa abbiamo preso un kebab e ci siamo fiondati in sede,

    Mentre mangiavamo giocavamo a carte.

    11 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    La squadriglia gufi

    Ciao, il mio nome è Stefano,

    Quest’anno sono il capo squadriglia dei gufi e sto lavorando sulla tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: cuoco

    BREVETTO: trappeur

    Ciao, il mio nome è Riccardo

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia dei gufi e sto lavoran do sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITà: campeggiatore, maestro dei nodi

    BREVETTO: trappeur

    Ciao, il mio nome è daniel

    faccio parte della squadriglia savana e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITà: campeggiatore, boscaiolo, artista di strada

    BREVETTO: artista

    Ciao il mio nome è Gabriele

    Faccio parte della squadriglia gufi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITÀ: campeggiatore, boscaiolo

    BREVETTO: guida alpina

    Ciao il mio nome è Nicolò

    Faccio parte della squadriglia gufi e sto lavorando alla tappa della competenza

    SPECIALITÀ: infermiere

    Ciao il mio nome è Pasquale

    Faccio parte della squadriglia gufi è sto lavorando alla tappa della competenza

    SPECIALITÀ: campeggiatore

    Ciao il mio nome è Alessandro

    Questo è il mio primo anno nella squadriglia gufi e sto lavorando alla tappa della scoperta

    11 Marzo 2024
    Presentazione
  • Missione

    Missione

    L’8 giugno è stato il giorno dove siamo partiti per affrontare la missione di squadriglia.

    Questa volta per affrontare la missione, la sq era al completo, quindi potevamo contare sull’impegno di tutti.

    Quando era arrivato il momento di partire, ci è stata assegnata una lettera dai nostri capi, che conteneva una mappa e un foglio che ci avrebbe spiegato cosa fare nel corso della missione.

    Il posto indicato sulla mappa era il campo sportivo della squadra del rugby valsusa, partiti dalla piazza della chiesa ci siamo incamminati e abbiamo raggiunto il luogo in poco tempo.

    Entrati nel campo abbiamo subito montato la tenda e ci siamo posizionati, mettendo apposto tutti gli zaini.

    Subito dopo abbiamo tirato fuori il fornellino, e abbiamo preparato i nostri tortellini per la cena, finito di mangiare abbiamo passato una serata molto tranquilla, abbiamo giocato a carte e cantato con la chitarra, e poi siamo andati a riposare, perché la missione che avremmo dovuto affrontare era la mattina.

    Nella lettera che ci era stata consegnata dai capi, c’era scritto che avremmo dovuto cucinare il pranzo con la trappeur, noi avevamo fatto trappeur qualche volta al campo, ma non eravamo molto esperti, i capi ci hanno aiutato inviandoci un pdf che conteneva alcune tecniche riguardanti la trappeur.

    I signori del campo sono stati molto gentili, infatti ci hanno messo a disposizione un braciere dove avremmo potuto preparare la brace per cucinare.

    Nella mattinata, ci siamo dati subito da fare nell’accendere il fuoco e per procurarci della legna .

    Nel pdf erano presenti diverse tecniche per affrontare la trappeur, noi abbiamo replicato 3 modi per cucinare: gli spiedini, le padelle e la cottura su pietra.

    Nella mattinata sono passati dal campo i nostri capi che ci hanno consegnato la carne, le patate e le mele e anche il pane.

    Eravamo pronti per iniziare a cucinare, la brace era pronta, inoltre avevamo gli spiedini e la padella, e una pietra per cuocere la carne che ci era stata messa a disposizione dai signori del campo.

    La carne era tanta, quindi abbiamo fatto 2 giri, il primo su spiedini e padella, mentre il secondo sulla pietra.

    Abbiamo cucinato molto bene, la carne era cotta e anche abbondante, le patate e le mele erano molto buone , sembrava quasi di essere a pasquetta!!

    Finito di mangiare abbiamo sistemato e pulito il luogo, lasciandolo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.

    E poi siamo usciti dal campo dove ci siamo diretti verso la piazza della chiesa dove ci hanno accolto i capi e là abbiamo terminato la nostra missione.

    Questa uscita è stata molto importante 1) per imparare cose nuove. 2) Ci siamo divertiti molto e il nostro legame si è rafforzato ancora di più!!

    11 Marzo 2024
    Missione
Pagina precedente
1 … 123 124 125 126 127 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy