Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Presentazione

    Ciao, siamo i Leoni dell’Almese 1.

    Siamo ragazzi molto solari ed energici il nostro urlo di SQ è:” LEONI , SEMPER VIGORIS”.

    Ciao, il mio nome è Federico Barovero, sono il capo squadriglia dei leoni e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITA’:

    BREVETTO:

    Ciao sono Marco Pinchera , il vicecapo della squadriglia dei leoni , la Tappa su cui sto lavorando è la competenza , il rapporto con la mia squadriglia è buono, sono dei bravi squadriglieri.

    Ciao sono Lorenzo Pica, sono uno squadrigliere. Sono nella tappa della competenza

    Ciao sono Federico Prinetto e sto lavorando sulla tappa della competenza

    Ciao sono Daniele Gino

    Ciao sono

    11 Marzo 2024
    Presentazione
  • Missione

    Questa è la missione che ci hanno affidato i nostri capi reparto:

    I giorni 25-26 maggio 2024, i nostri capi ci hanno mandate a Borgone ad imparare come creare delle saponette naturali, ecologiche e fatte a mano. Abbiamo anche appreso delle nuove tecniche di coltivazione tutte naturali senza l’uso di fertilizzanti e insetticida.

    Abbiamo messo alla prova queste competenze:

    Le competenze che abbiamo messo alla prova sono state:
    -saper coltivare e riconoscere quali erano le erbacce e le piante buone
    -saper ascoltare ciò che Abigail ci diceva
    -saper essere precisi nelle dosi perché ci ha spiegato che se gli ingredienti non sono perfettamente in “equilibrio”, potrebbero creare delle irritazioni alla pelle

    Vi vogliamo raccontare che:

    Abigail, la ragazza che ci ha ospitato a casa sua, ci ha insegnato come usare le piante in medicina ma soprattutto in cucina. Per esempio, a merenda, abbiamo preparato una tisana al gusto limone molto deliziosa e profumata.

    COME ABBIAMO CREATO IL SAPONE:

    Entrati nel laboratorio ci siamo vestite adeguatamente con guanti in lattice, grambiule e occhiali per far in modo che gli ingredienti più delicati e pericolosi per la pelle non ce la irritassero.

    Prima di tutto abbiamo dosato gli “ingredienti” che ci servivano utilizzando degli attrezzi di misura molto precisi e specifici.

    In un pentolino di metallo abbiamo riscaldato i burri e appena avevano raggiunto i 30 gradi abbiamo aggiunto gli oli. Abbiamo aspettato che si raffreddassero e abbiamo aggiunto al composto mischiato il profumo, il colorante e le erbe.

    Abbiamo versato il composto velocemente (prima che si solidificasse il sapone) in dei bicchierini di carta e li abbiamo lasciati riposare.

    Abigail ci ha detto che il sapone doveva restare nel bicchierino per due giorni, dopo di che avremmo dovuto togliere il sapone dal bicchierino e lasciarlo riposare per un mese in un luogo buio e asciutto. Solo dopo il tempo necessario, ovvero un mese, avremmo potuto utilizzarlo.

     

     

    11 Marzo 2024
    Missione
  • Seconda impresa

    Ecco il nostro secondo sogno

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 12 giugno 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Materiali necessari per la cucina sopraelevata

    • Pezzi di legno creati da noi prima del campo
    • Corda/cordini
    • Carta stagnola
    • Palanchino per fare i buchi in cui inserire i tronchi per la cucina
    • alari per sorreggere i bidoni
    • bidoni in cui fare il fuoco + griglie per appoggiare le pentole

    IDEA FINALE

    Per questa seconda impresa abbiamo deciso di costruire la cucina sopraelevata al campo, per impreziosire il nostro angolo e poichè molto più comoda per cucinare avendo tutto ad altezza vita e quindi si può cucinare in piedi. Inoltre lo troviamo più funzionale dei bidoni appoggiati a terra. All’interno del nostro reparto, mai nessuno aveva proposto una cucina simile.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Le specialità che ci saranno utili sono: fa tutto, artigiano, campeggiatore, cuoco, osservatore e falegname. Brevetto di trappeur

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Abbiamo deciso di fare questa impresa per rendere più unita la squadriglia e di farla anche per dare l’esempio alle altre sq se la volessero fare in futuro. E’ stata un’occasione per iniziare a far scoprire e preparare il campo anche alle più piccole della nostra sq.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 25 luglio 2024

    Ci siamo incontrate per capire che materiali ci servivano e quanti pali avremmo dovuto portare al campo, inoltre abbiamo anche fatto un progetto per sapere come costruire la cucina.

    Come?

    Utilizzeremo dei tronchi (non troppo spessi di diametro) con la punta (creata da noi) come supporto piantati per terra e poi con altri due tronchi legati faremo i lati su cui appoggeremo gli alari e i bidoni.

    Quando?

    La costruiremo al campo estivo 2024.

    Quanto costa?

    Non dovremo comprare nulla in quanto i tronchi li abbiamo presi nel bosco e i cordini ce li avevamo già in cassa.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Per questa impresa ci verranno utili le conoscenze di Silvia, che ha come specialità di osservatore e campeggiatore e Carola che ha cuoco.

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato cercando i tronchi nel bosco preferendo quelli verdi (in modo che non prendano fuoco) e alberi di noce perchè fanno più difficoltà a bruciare. Cercavamo di prenderli soprattutto già caduti.

    Dopo averli trovati, i 2 più spessi li abbiamo fatto una punta usando l’accetta. Dopo ciò, abbiamo fatto i buchi nel terreno utilizzando il palanchino, abbiamo piantato i pali con la punta nel terreno e messo delle pietre ai loro lati per far in modo che non si muovessero troppo.

    Abbiamo legato all’altezza desiderata, con delle quadre, gli altri due pali.
    Dopo abbiamo messo la carta stagnola per evitare che bruciasse il legno e abbiamo appoggiato gli alari con i bidoni sui pezzi orizzontali.

    Prima di montare la cucina abbiamo montato il tavolo e ci siamo accorte che un mezzo barotto spuntava fuori dato che era troppo lungo, così lo abbiamo sfruttato e invece di “piantare” 4 tronchi ne abbiamo “piantati” solo due.


    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si, siamo riuscite.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Si, avevamo pensato ad un’altra impresa ma a causa di mancanza di tempo abbiamo dovuto cambiare.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? L’uso della cucina perché durante la costruzione eravamo più disperse rispetto al durante l’uso
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Che non tutte le squadrigliere l’hanno costruita
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Il cambio di impresa, non ci siamo fatte scoraggiare ma ci siamo messe in gioco per trovare una nuova idea
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Siamo contente di essere riuscite ad insegnare alle più piccole come costruirla sperando che gli serva in un futuro.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Alle altre sq che hanno preso spunto da noi
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Nessuno in quanto era una creazione per il campo e non per l’anno scout.

    La prossima volta vogliamo ricordarci di organizzare meglio il tempo e non fare tutto all’ultimo

    FIESTAAAA

    Non abbiamo ancora fatto la fiesta in quanto poi il campo eravamo tutte in vacanza quindi la faremo a settembre.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 118 119 120 121 122 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy